BILANCIO CONSOLIDATO 2015 DEL G.A.P. COMUNE DI TREVISO LINEE GUIDA

Documenti analoghi
ALLEGATO A - GRUPPO DEL COMUNE DI TREVISO. art. 11-quater c. 2 D. Lgs. 118/2011. art. 11-quater c. 1 D. Lgs. 118/2011

partecipazione rilevante

CITTÀ DI CONEGLIANO (C.A.P. n ) PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4

97 / 2% "$,+ !! " "! # # % "! " +!"""! $! $!" # $#$$ %!! ( ##$,#,# " " ###,, -!"" ",$,$ .! ###,, % "!! " ( &'()*,,

COMUNE DI SPILIMBERGO

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

COMUNE DI LISCATE. Città metropolitana di Milano. Parere n 8 /2018 RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2014

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

APPENDICE B2 - PER GLI ENTI IN SPERIMENTAZIONE DELL'ARMONIZZAZIONE CONTABILE EX D.LGS. N. 118/2011

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATICA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

BILANCIO CONSOLIDATO

Le procedure di consolidamento

IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali

~ REGIONE MARCHE seduta del

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Prov. Bologna. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

Comune di Ameno. Provincia di Novara

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

COMUNE DI OZIERI PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

Università degli Studi di Milano - Bicocca

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

BILANCIO CONSOLIDATO

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

COMUNE DI VILLADEATI

RELAZIONE SULLA GESTIONE

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI

COMUNE DI SPILIMBERGO

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

Università degli Studi di Milano - Bicocca

COMUNE DI COTIGNOLA - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA. Provincia di Ravenna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015)

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALLEGATA AL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO COMUNE DI CARIGNANO ANNO 2017

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017

Documento BOZZA DI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

RELAZIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

Dott. Lucio Dicorato, PhD

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2016

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE AL COMUNE DI ARCISATE

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

Fatti di rilievo avvenuti dopo la data di riferimento del bilancio consolidato

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI BRA. Provincia di Cuneo RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA

COMUNE DI STARANZANO Provincia territoriale di Gorizia

COMUNE DI CAPOLONA (AR) COMUNE DI CAPOLONA. Provincia di Arezzo RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

Provincia di Bologna

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

COMUNE DI CUORGNE Città Metropolitana di Torino

Il bilancio in forma ordinaria

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ANALISI CLINICHE B.GO MILANO SRL

FONDAZIONE GUALTIERO SARTI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Provincia di Pesaro - Urbino

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA. Provincia di VERONA

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

ISCHIA RISORSA MARE S.R.L.

COMUNE di LASTRA a SIGNA (Provincia di Firenze)

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

COMUNE DI VIGONE. Città Metropolitana di Torino RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di PADOVA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016

Bilancio consolidato

ASSOCIAZIONE CONSORZI DI BONIFICA DEL F.V.G.

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

FONDO ASSUNZIONI E MOBILITA'

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

COMUNE DI PARMA. Provincia di Parma RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

CIRCLE SPA Bilancio consolidato al 31/12/2018

Transcript:

BILANCIO CONSOLIDATO 2015 DEL G.A.P. COMUNE DI TREVISO LINEE GUIDA Il bilancio consolidato del gruppo di un amministrazione pubblica è: - predisposto in attuazione delle disposizioni di cui agli articoli 11-bis, 11-ter, 11-quater, 11- quinquies del D. Lgs. 118/2011 e di quanto previsto dal principio Allegato 4/4 al predetto decreto; - composto dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dai relativi allegati (Relazione sulla gestione e nota integrativa, relazione del collegio dei revisori dei conti); - riferito alla data di chiusura del 31 dicembre di ciascun esercizio; - predisposto facendo riferimento all area di consolidamento, individuata dall ente capogruppo, alla data del 31 dicembre dell esercizio cui si riferisce; - approvato entro il 30 settembre dell anno successivo a quello di riferimento. I bilanci di esercizio e la documentazione integrativa sono trasmessi alla capogruppo entro 10 giorni dall approvazione dei bilanci e, in ogni caso, entro il 20 agosto dell anno successivo a quello di riferimento. Come evidenziato infra, è però necessario che le operazioni infragruppo vengano comunicate entro il mese di febbraio dell'anno successivo a quello di riferimento. L osservanza di tali termini è particolarmente importante, in considerazione dei tempi tecnici necessari per l effettuazione delle operazioni di consolidamento, per permettere il rispetto dei tempi previsti per il controllo e l approvazione del bilancio consolidato. Qualora alle scadenze previste i bilanci dei componenti del gruppo non fossero ancora stati approvati, è trasmesso il pre-consuntivo o il bilancio predisposto ai fini dell approvazione. I documenti da trasmettere comprendono: - lo stato patrimoniale; - il conto economico; - le informazioni di dettaglio riguardanti le operazioni interne al gruppo (crediti, debiti, proventi e oneri, utili e perdite conseguenti ad operazioni effettuate tra le componenti del gruppo) e che devono essere contenute nella nota integrativa del bilancio consolidato. 1. Operazioni reciproche e partite in transito Il bilancio consolidato, redatto dalla capogruppo (Comune di Treviso), deve includere soltanto le operazioni che i componenti inclusi nel consolidamento hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo. Pertanto, in sede di consolidamento, devono essere eliminati le operazioni e i saldi reciproci perché costituiscono semplicemente il trasferimento di risorse all interno del gruppo. Le operazioni reciproche riguardano la dimensione economica (costi/ ricavi), la dimensione patrimoniale (crediti/ debiti) e gli interventi straordinari (acquisto/ cessione di partecipazioni di componenti del gruppo, cessione di beni infragruppo). Pagina 1 di 5

La corretta procedura di eliminazione di tali poste presuppone l equivalenza delle partite reciproche e l accertamento delle eventuali differenze. Particolare attenzione va posta sulle partite in transito per evitare che la loro omessa registrazione da parte di una società/ente da consolidare renda i saldi non omogenei. Possono verificarsi casi di disallineamenti derivanti dalla mancata corrispondenza delle poste reciproche (relativamente, ad esempio, a fatture emesse da un componente del gruppo ed ancora non contabilizzate dalla controparte appartenente anch essa al gruppo, ovvero a pagamenti effettuati ma non ancora ricevuti dalla controparte, ecc.). Al fine di ridurre tali disallineamenti, è necessario che tutti i componenti del Gruppo si attivino nei confronti degli altri componenti tempestivamente e comunque prima della redazione dei rispettivi progetti di bilancio per fornire i necessari dettagli e informazioni circa i saldi derivanti da operazioni reciproche. Ciò al fine di giungere alla stesura dei rispettivi progetti di bilancio coerentemente con le scritture contabili effettuate dagli altri componenti del gruppo. Deve pertanto pervenire, al Comune di Treviso e agli altri componenti del Gruppo, una lista di operazioni reciproche tra le componenti del gruppo medesimo indicante: controparte, causale, importo, entro il 29 febbraio 2016. Si riportano qui di seguito, a titolo esemplificativo, alcune delle operazioni reciproche tra società/enti e Comune di Treviso - individuate nella redazione dei precedenti bilanci consolidati 2013 e 2014 - con indicazioni delle relative modalità operative: 1.1 Tributi comunali e tariffe per servizi pubblici: vedasi a tal proposito anche il paragrafo 9; 1.2 Ratei e risconti: occorre evidenziare con chiarezza gli eventuali ratei e risconti riferiti a contratti di locazione, concessioni in uso o similari, descrivendo dettagliatamente la fattispecie alla quale si riferiscono (es. contratto di locazione e individuazione dell'immobile) e la rispettiva frazione di anno in base alla quale è stato calcolato il rateo o risconto; 1.3 Utili distribuiti: specificare l'esercizio finanziario di riferimento e la relativa deliberazione; 1.4 Indicazione di eventuali lavori effettuati su beni di proprietà comunale a scomputo di canoni: specificare la natura e l'importo dei lavori effettuati con la relativa indicazione degli ammortamenti e del valore residuo. 2. Criteri di valutazione La redazione del bilancio consolidato impone che a operazioni e fatti simili in circostanze analoghe, siano applicati principi contabili uniformi. Per quanto non specificatamente previsto nell allegato 4/4 al D. Lgs. 118/2011 si fa rinvio ai Principi contabili generali civilistici e a quelli emanati dall Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Nei casi in cui i principi contabili applicati ai bilanci del Comune e degli enti consolidati, pur corretti, non siano uniformi tra loro, occorre un processo di armonizzazione a livello di bilanci d esercizio delle singole componenti del Gruppo Ente Locale e, nei limiti in cui ciò non sia possibile, apportare le opportune rettifiche in sede di consolidamento. È consentito derogare all adozione di criteri uniformi di valutazione allorché la conservazione di Pagina 2 di 5

criteri difformi sia più idonea a una rappresentazione veritiera e corretta; in tal caso l informativa supplementare al bilancio consolidato deve evidenziare la difformità dei principi contabili utilizzati e i motivi della mancata uniformità. La difformità nei principi contabili adottati da una o più controllate, è altresì accettabile, se essi non sono rilevanti, sia in termini quantitativi che qualitativi, rispetto al valore consolidato della voce in questione. In considerazione di quanto sopra, occorre esplicitare i criteri di valutazione adottati con le relative informazioni di dettaglio, al fine di poter predisporre tale informativa supplementare. 3. Debiti / crediti con durata superiore a 5 anni e debiti assistiti da garanzie reali bilancio consolidato indica, distintamente per ciascuna voce, l ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni, e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni di imprese incluse nel perimetro di consolidamento, con specifica indicazione della natura delle garanzie. Occorre pertanto che le note integrative dei componenti del "Gruppo Comune di Treviso" riportino il dettaglio delle voci di debito / credito come sopra indicato. E inoltre utile inviare al Comune di Treviso la scheda contabile (mastro) cliente/fornitore del dettaglio dei movimenti contabili che hanno alimentato il conto e il saldo finale dello stesso. 4. Ratei, risconti e altri accantonamenti bilancio consolidato indica la composizione delle voci ratei e risconti e "altri accantonamenti", quando il loro ammontare è significativo. riportino, in maniera analitica, la composizione delle suddette voci e le ragioni delle variazioni intervenute nelle loro consistenze rispetto all esercizio precedente. 5. Interessi ed altri oneri finanziari bilancio consolidato indica la suddivisione degli interessi e degli altri oneri finanziari tra le diverse tipologie di finanziamento. riportino, in maniera analitica, la composizione delle suddette voci in relazione alla tipologia di finanziamento e l indicazione del loro ammontare nonché le ragioni delle variazioni intervenute nelle loro consistenze rispetto all esercizio precedente. 6. Proventi e oneri straordinari bilancio consolidato indica, la composizione delle voci "proventi straordinari" e "oneri straordinari", quando il loro ammontare è significativo. Pagina 3 di 5

riportino, in maniera analitica, la composizione delle suddette voci e le ragioni delle variazioni intervenute nelle loro consistenze rispetto all esercizio precedente. 7. Strumenti finanziari derivati bilancio consolidato indica, in maniera analitica e per ciascuna categoria di strumenti finanziari derivati, il loro fair value ed informazioni sulla loro entità e sulla loro natura. riportino, in maniera analitica, le citate informazioni e le ragioni delle variazioni intervenute nelle loro consistenze rispetto all esercizio precedente. 8. Svalutazione crediti ed accantonamento per rischi Ciascun componente del gruppo dovrà indicare in nota integrativa la composizione delle voci "svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide" e "accantonamenti per rischi", quando il loro ammontare è significativo, nonché le ragioni delle variazioni intervenute nelle loro consistenze rispetto all esercizio precedente. 9. Tributi comunali e tariffe per servizi pubblici In fase di rilevazione delle partite reciproche, occorre prestare particolare attenzione a quanto contabilizzato con riferimento ai tributi comunali (IMU, TASI, COSAP, ecc.) nonché con riferimento alle fatturazioni legate alle utenze per servizi pubblici (tariffa del servizio idrico, tariffa del servizio rifiuti, ecc.). 10. Indicazione separata dei ricavi attribuibili al Comune di Treviso Al fine di rappresentare il fenomeno delle esternalizzazioni, è necessario che ciascun componente del Gruppo indichi in nota integrativa l ammontare dei ricavi da tariffa attribuibili al Comune di Treviso per ciascun servizio espletato. E necessario inoltre individuare separatamente i ricavi riferiti ad altre società/enti appartenenti al Gruppo, rendendo fin da subito disponibile, al Comune di Treviso e agli altri componenti del Gruppo, il dettaglio delle fatture/bollette emesse, nonché la specifica indicazione delle fatture/bollette pagate e da pagare a completa quadratura dell'importo dei ricavi indicati in capo a ciascuna società/ente del Gruppo. 11. Spesa per il personale È necessario che ciascun componente del gruppo indichi in nota integrativa la spesa del personale utilizzato a qualsiasi titolo e con qualsivoglia tipologia contrattuale. Al fine di addivenire ad un calcolo omogeneo per tutti i componenti del Gruppo, si riportano di seguito le componenti da utilizzare nella determinazione della spesa del personale, sulla base delle componenti utilizzate dalla capogruppo (Comune di Treviso): Pagina 4 di 5

A) Si considera spesa del personale : 1. retribuzioni lorde, salario accessorio e lavoro straordinario del personale dipendente con contratto a tempo indeterminato e a tempo determinato; 2. spesa per il proprio personale utilizzato, senza estinzione del rapporto, in strutture/organismi/enti variamente denominati partecipati o comunque facenti capo alla società in oggetto; si intende anche personale c.d. distaccato/comandato"; 3. spesa per le collaborazioni coordinate e continuative, per contratti di somministrazione e per altre forme di lavoro flessibile (es. voucher); 4. eventuali spese a carico della società per lavoratori socialmente utili; 5. spesa sostenuta/rimborsata dalla società per il personale utilizzato di altre società/enti, per la quota parte di costo effettivamente sostenuto; si intende anche personale utilizzato mediante "rete d impresa"; 6. compensi per incarichi di responsabile di servizi/uffici, di qualifica dirigenziale o di alta specializzazione; 7. spesa per il personale con contratti di formazione e lavoro/apprendistato; 8. oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori; 9. spesa destinata alla previdenza e assistenza; 10. IRAP; 11. oneri per il nucleo familiare e buoni pasto. B) Vengono detratte dall ammontare della spesa del personale: 1. spese di personale totalmente a carico di finanziamenti comunitari o privati; 2. eventuali oneri derivanti da rinnovi contrattuali pregressi; 3. spese per il personale appartenente alle categorie protette; 4. spesa per il proprio personale utilizzato, senza estinzione del rapporto, in strutture/organismi/ enti variamente denominati per la quale è previsto il rimborso; 5. eventuali incentivi per la progettazione interna. 12. Altro Lo Stato Patrimoniale Consolidato Attivo, alla voce B) III) 2), prevede la suddivisione tra "Terreni" (2.1) e "Fabbricati" (2.2). Non tutti i bilanci delle singole società riportano tale suddivisione, pertanto si chiede di indicarli distintamente in nota integrativa. Pagina 5 di 5