Monitoraggio dinamico della attività di cantiere area Ex Cirio via Nuova Villa (NAPOLI) Lotto L3 Fab.8; Report 9 (01/01/11 15/01/11)

Documenti analoghi
Committente: PMV S.p.a

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

INDICE. 1. La normativa di riferimento... 1 NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 PROGETTO DEFINITIVO

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici

ALLEGATO A. Ubicazione dei punti di controllo. pag. 6

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

Effetti delle vibrazioni sul corpo umano

Esecuzione di attività di Monitoraggio Ambientale relativamente alla componente"vibrazioni" Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Cancello-Napoli

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

Progetto ReLUIS DPC

Digital & BIM Bologna, ottobre 2017

AUTOSTRADA VALDASTICO A31 NORD

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Allegato n. 3. Integrazioni Studio di Impatto Ambientale Procedura di V.I.A. Rilievo Geofisico 3D Permesso di Ricerca Santa Croce ***

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

COMUNE DI THIENE - PROVINCIA DI VICENZA EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DEL FONDO AGRICOLO

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks

TRATTA BARI S. ANDREA - BITETTO RADDOPPIO BARI - TARANTO MONITORAGGIO AMBIENTALE - CORSO D'OPERA

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO C 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici

GEA System Per il monitoraggio delle vibrazioni indotte dal brillamento di cariche esplosive. Expert Vibration Monitoring Solutions

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO L 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici

FORMIT. Ente Morale riconosciuto con status consultivo presso l ONU - REV

WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA AREA DEL LAVORO...

COSA SONO LE VIBRAZIONI MECCANICHE CHE CI INTERESSANO?

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

VMR624. Acquisitore sismico stand-alone 6 canali - 24 bit. Stand-Alone seismic acquisition system 6 channels - 24 bit

QUESTIONARIO POSTUMA DECENNALE. La Società si impegna a far uso riservato di ogni notizia ed informazione fornita.

indice Premessa... 2 Normativa di riferimento... 2 Attività svolte e sistema di rilevazione... 3

AGGIORNAMENTO. R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA. Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena

NTC 2018 e MS3. Un incontro possibile?

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

La Pietra Serena s.n.c.

Maggiore è la rigidezza, maggiore è la frequenza fondamentale dell'edificio. Maggiore è la massa, minore è la frequenza fondamentale dell'edificio.

Unità Mobile di diagnostica strutturale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Università degli Studi di Pavia

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4.

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO D 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici

1. Premessa. 2. Misure

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

VIBRODINA AD ECCENTRICI

1.1. Riferimenti normativi

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

CAGLIARI, 7 marzo Edifici multipiano in legno: soluzioni antisismiche ed a chilometri zero. Massimo Fragiacomo

4.2 Modello dettagliato per trasmissione per via strutturale... 11

Quadro di Riferimento Ambientale Componente Vibrazioni: Allegato Indagini in campo. Pagina 1

intervento applicativo di edificio su isolatori alla base Perugia, 3 maggio 2017 Firenze, 4 maggio 2017 Parma, 10 maggio 2017 Milano, 18 maggio 2017

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Commissione Acustica Ambientale


Lezione 2 - Lo studio del moto

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

A01. R w=51db DPCM R w 50 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. N.C. IV III II I

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma.

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Premessa... 11

Scheda di presentazione

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

EVENTI METEOROLOGICI DEL 5 E 6 MARZO PERIZIA ASSEVERATA DEI DANNI SUBITI DALL IMPRESA NEL COMUNE DI

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Calcolo portate nelle reti di distribuzione di impianti idrosanitari. Differenze tra le principali normative

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie

EX INFERMERIA QUADRUPEDI

L identificazione dinamica. Fig. IV.7 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a15. Fig. IV.8 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a11

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde

Casa Rizzieri - complesso

di cui all'art. 11 del D.L. 28/04/2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24/06/2009 n.77

Monitoraggio delle vibrazioni sulle torri Garisenda ed Asinelli prodotte dal traffico su Strada Maggiore, Via San Vitale e Via Rizzoli

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

AREA FUNZIONALE TECNICA AMBIENTE E NATURA

Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF)

Corpo Sud di Casa Glazel

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Transcript:

1 Per una corretta interpretazione dei risultati, riportiamo le tabelle dei valori ammissibili, estratte dall appendice D della norma UNI 9916 Criteri di misura e di valutazione dei livelli di vibrazione sugli edifici. I valori di riferimento relativi alle vibrazioni di breve durata (cioè tali da escludere problemi di fatica ed amplificazioni dovute a risonanza della struttura interessata) sono riportati nel prospetto D.1, per quanto riguarda sia le misurazioni in fondazione sia le componenti orizzontali della velocità ai piani superiori. Per la componente verticale dei singoli solai, la norma indica come valore di riferimento per la velocità 20 mm/sec limitatamente alle prime due classi di edifici. Tale valore è indipendente dal contenuto in frequenza della registrazione e può essere inferiore per la terza classe di edifici. Classe 1 2 Tipo di edificio Costruzioni industriali, edifici industriali e costruzioni strutturalmente simili Edifici residenziali e costruzioni simili Costruzioni che non ricadono nelle classi 1 e 2 e che sono degne di essere tutelate (per esempio Velocità di vibrazione in mm/s Fondazioni 1Hz 10Hz 10Hz 50Hz 50Hz 100Hz 20 5 linearmente da 20 (f=10hz) fino a 40 (f=50hz) linearmente da 5 (f=10hz) fino a 15 (f=50hz) linearmente da (f=10hz) fino a 8 (f=50hz) linearmente da 40 (f=50hz) fino a 50 (f=100hz) linearmente da 15 (f=50hz) fino a 20 (f=100hz) linearmente da 8 (f=50hz) fino a 10 (f=100hz) Piano alto Tutte le frequenze monumenti storici) Prospetto D.1 Valori di riferimento per la velocità di vibrazione al fine di valutare l azione delle vibrazioni di breve durata sulle costruzioni In presenza di vibrazioni continue che possono indurre fenomeni di fatica o amplificazioni dovute a risonanza nella struttura interessata, i valori di riferimento per le componenti orizzontali del moto sono indicati nel prospetto D.2 e sono indipendenti dal contenuto in frequenza del segnale. Classe Tipo di edificio 40 15 Velocità di vibrazione in mm/s (per tutte le frequenze) 1 Costruzioni industriali, edifici industriali e costruzioni strutturalmente simili 10 2 Edifici residenziali e costruzioni simili 5 Costruzioni che non ricadono nelle classi 1 e 2 e che sono degne di essere tutelate (per esempio monumenti storici) 2,5 8 80125 - NAPOLI (Italy) P. Iva e C.F. 0791080065 Tel. e fax: +9 081196750 / www.geo-tec.it

2 Prospetto D.2 Valori di riferimento per le componenti orizzontali della velocità di vibrazione al fine di valutare l azione delle vibrazioni durature sulle costruzioni Per la componente verticale dei singoli solai, la norma indica come valore di riferimento per la velocità 10 mm/sec limitatamente alle prime due classi di edifici. Tale valore è indipendente dal contenuto in frequenza della registrazione e può essere inferiore per la terza classe di edifici. Al punto D. della normativa sono poi riportati i valori di riferimento indicati dalla BS 5228, parte 4 Noise control on construction and open sites Code of practice for noise and vibration control applicable to piling operations, 1992. La norma riguarda il controllo delle vibrazioni nel caso di battitura di pali. La grandezza di riferimento non è la componente direzionale della velocità di picco ma il picco nel tempo del modulo del vettore velocità. Nel prospetto D.4 sono indicati i valori di riferimento, al di sotto dei quali è ragionevole presumere che non si verifichi danno minore o cosmetic (cioè non strutturale). Essi sono applicabili ai tipi di edifici ivi descritti nel caso di vibrazione transitoria; se la vibrazione è continua i valori indicati devono essere ridotti del 50%. Classe A B C Tipo di edificio Edifici residenziali costruiti a regola d arte ed in buono stato di conservazione Edifici costruiti per uso industriale e commerciale con struttura relativamente snella Edifici massicci e rigidi costruiti per uso industriale e commerciale Velocità di vibrazione in mm/s Misura alla fondazione Campi di frequenze 1Hz 10Hz 10Hz 50Hz 50Hz 100Hz 5 10 20 10 20 40 15 0 60 Prospetto D.4 Valori di riferimento della velocità di vibrazione al fine di valutare l azione delle vibrazioni transitorie sulle costruzioni Napoli, 1 gennaio 2011 80125 - NAPOLI (Italy) P. Iva e C.F. 0791080065 Tel. e fax: +9 081196750 / www.geo-tec.it

Periodo 01/01/2011 08/01/2011 80125 - NAPOLI (Italy) P. Iva e C.F. 0791080065 Tel. e fax: +9 081196750 / www.geo-tec.it

4 Periodo 09/01/2011 15/01/2011 80125 - NAPOLI (Italy) P. Iva e C.F. 0791080065 Tel. e fax: +9 081196750 / www.geo-tec.it