CAD. IPS e.max CAD ponte. all ceramic all you need. Date information prepared: , Rev. 1 it/ For dental use only. Rx ONLY

Documenti analoghi
CAD. IPS e.max CAD ponte. all ceramic all you need. Date information prepared: , Rev. 0 it/ For dental use only. Rx ONLY

Flowchart Variolink Esthetic

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

La pasta detergente universale Ivoclean deterge efficacemente le superfici adesive dei restauri prostetici dopo la messa in prova intraorale.

Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa

DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Composito Da Laboratorio - Variolink Esthetic - ExciTE F DSC

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

Flowchart Variolink II

DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

IPS e.max CAD for Zenotec. Istruzioni d uso.

DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

DENTE - Corona - Metallo - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus

all ceramic all you need CAD Monolithic Solutions LABSIDE Istruzioni d uso

all ceramic all you need CAD Monolithic Solutions CHAIRSIDE Istruzioni d uso

CAD. IPSe.max. Monolithic Solutions CHAIRSIDE Istruzioni d uso. all ceramic all you need

CAD. IPSe.max. Monolithic Solutions LABSIDE Istruzioni d uso. all ceramic all you need

CAD. Abutment Solutions Istruzioni d uso. e.max IPS. all ceramic all you need

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

Panoramica blocchetti for CEREC

CAD. IPSe.max. Veneering Solutions Istruzioni d uso. all ceramic all you need

Programat CS4. Restauri perfetti in. IPS e.max ZirCAD e IPS e.max CAD in modo semplice e rapido. Il forno combi per lo studio dentistico

Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione

ZirCAD Prime L evoluzione dell ossido di zirconio

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics

Empress System IPS. Empress CAD IPS. Istruzioni d'uso CHAIRSIDE

Design dell'estetica individuale

Istruzioni per l uso. vers 1.1

Programat CS2. perfetto in modo semplice e rapido. Il restauro IPS e.max CAD. Il forno per la glasura e la cristallizzazione

all ceramic all you need ESTETICA NATURALE PRESSATA EFFICIENTEMENTE

LA CEMENTAZIONE GIUSTA. per ogni situazione clinica. Ideale per

VITAVM 9 Istruzioni di impiego Quick-Start

Tutto per il trattamento chairside CAD/CAM

BLOCCHETTO IN COMPOSITO RINFORZATO PER RESTAURI DEFINITIVI. BRILLIANT Crios Linee guida per la lavorazione

SR S PE S DCL Il dente esteticamente straordinario per elevate esigenze

1 PREPARAZIONE DEL DENTE

G-CEM Link Force Sistema Universale Duale per Cementazione Adesiva

1. Edition it Ceram TM. Press. Istruzioni per l uso. concept. concept. ceramay. dentalceramics

Tutto per il trattamento chairside CAD/CAM

Press I S T R U Z I O N I D U S O

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione

Press. L originale ceramica da pressatura al disilicato di litio. All ceramic, all you need.

Odontotecnico. IPS e.max ZirCAD L INNOVATIVO E VERSATILE OSSIDO DI ZIRCONIO. all ceramic all you need

ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA CREATION IN OSSIDO DI TITANIO

Nuovo a partire da: CEREC SpeedGlaze. Istruzioni d'uso. Italiano

Variolink Esthetic Il cemento composito estetico

Bellezza e resistenza in un

Nuovo a partire da: CEREC SpeedGlaze. Istruzioni d'uso. Italiano

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass

ZirCAD Labside Istruzioni d uso. All ceramic, all you need.

all ceramic all you need LABSIDE Istruzioni per l uso

CAD D U S O I S T R U Z I O N I. all ceramic all you need

Ceram. IPSe.max. Istruzioni d uso. all ceramic all you need

Press IPS. Monolithic Solutions Istruzioni per l uso. all ceramic all you need

Abutment Solutions Trattamenti implantari individuali con CEREC ed inlab. Digitali in ogni passo.

Istruzioni d uso

Odontotecnico. CAD L originale vetroceramica al disilicato di litio per CAD/CAM. All ceramic, all you need.

e.max Ceram special e.dition Oliver Brix, Germania

IPS e.max un sistema per tutte le indicazioni

Nacera Hybrid. Istruzioni per l uso

Celtra Press Istruzioni per l uso

ceramica Low Fusing ceramotion Lf

CAD. all ceramic all you need

Foto: Christian Ferrari. Manuale d uso. ceramotion PZr Ceramica da pressare su strutture in ossido di zirconio

Empress Esthetic - Special Edition

Ceramica Nano ibrida per CAD/CAM

titanio-ceramica ceramotion Ti

CAD. Abutment Solutions. Istruzioni d uso. all ceramic all you need

L APPREZZATO E VERSATILE SISTEMA DI CERAMICA INTEGRALE

IPS InLine System. Istruzioni per l uso

Programat CS3. In modo semplice. e rapido al perfetto restauro IPS e.max CAD. Il forno per glasura e cristallizzazione con funzione DSA

One. PoM. Metalceramica monostrato. Metalceramica convenzionale. Ceramica Press-on-Metal. InLine. Istruzioni d uso

Adoro CLINICAL GUIDE

CAD ISTRUZIONI LABSIDE

Cercon ceram Kiss. Non inspirare la polvere che si produce durante il lavoro. Liquido per opaco in pasta: nocivo in caso di ingestione (R 22)

Zenostar Zr Translucent. light, medium, intense, sun e sun chroma. Patented CeramiC discs *

Maxcem Elite. Maxcem Elite Cemento automordenzante / autoadesivo

ZirCAD I S T R U Z I O N I D U S O

ISTRUZIONI PASSO DOPO PASSO SULLE PROCEDURE PROTESICHE. Straumann Componente Secondaria Anatomica IPS e.max

Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual

Press I S T R U Z I O N I D U S O

InLine IPS. InLine. One. InLine. PoM. InLine. Istruzioni d uso IPS IPS IPS. Ceramica Press-on-Metal. Metalceramica monostrato

all ceramic all options C è una stella tra gli ossidi di zirconio

Cercon ceram kiss. Non inspirare la polvere che si produce durante il lavoro.

Ci sono cose che durano per sempre.

Programat EP Economicità. elevata qualità. con risultati di cottura e pressatura di. Il pratico forno per pressatura e cottura

ZENOSTAR Art Module. Manuale Versione marzo

Estetica semplificata. Con una semplice glasatura.

Ceramica Press-on-Metal. Special Edition. Harald Gritsch Max Wörishofer Christoph Zobler

e Monica ISTRUZIONI D USO Aree di applicazione raccomandate (utilizzabile solo in ambito odontotecnico o di settore):

Cercon FactFile. Microstruttura

Odontotecnico. Telio. Restauri provvisori: tra le tue mani il sistema integrato per l'eccellenza. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS

NOVITÀ. IPS Style La prima metalloceramica brevettata con ossiapatite MAKE IT YOUR STYLE

Transcript:

CAD all ceramic all you need IPS e.max CAD ponte For dental use only. Rx ONLY Manufacturer: Ivoclar Vivadent AG, 9494 Schaan/Liechtenstein www.ivoclarvivadent.com Date information prepared: 2013-07-25, Rev. 1 it/

i n s t r u c t i o n s f o r u s e c h a i r s i d e all ceramic all you need IPS e.max CAD Informazione prodotto Indicazioni La presente istruzione d uso contiene informazioni aggiuntive per la realizzazione di ponti di tre elementi in IPS e.max CAD LT. Le fasi di lavorazione basilari per la lavorazione di IPS e.max CAD sono contenute nelle istruzioni d uso IPS e.max CAD chairside e IPS e.max CAD labside. Nella realizzazione di ponti è possibile scegliere fra la tecnica di pittura e la tecnica cut-back. La preghiamo di rispettare le avvertenze. fino a ponti di tre elementi con il secondo premolare come pilastro finale all ceramic all you need CAD CAD i n s t r u c t i o n s f o r u s e l a b s i d e Controindicazioni ponti inlay parafunzioni (p.es. bruxismo) ponti con elemento a bandiera ponti Maryland settori anteriori: larghezza dell elemento di ponte > 11 mm premolari: larghezza dell elemento di ponte > 9 mm tutti gli altri impieghi, non riportati come indicazioni per IPS e.max CAD. Importanti limitazioni alla lavorazione Attenersi alle avvertenze ed alle informazioni delle istruzioni d uso IPS e.max CAD chairside e IPS e.max CAD labside. Regole per la preparazione Pilastro nei settori anteriori Pilastro nei premolari Larghezza massima dell elemento di ponte degli anteriori e premolari 1.0 1.0 1.2 1.2 1.0 1.0 1.0 6 9 mm Premolare fino a canino 11 mm Dente anteriore Spessori minimi Ponti Settori anteriori mm Premolari mm Tecnica di pittura circolare 1,2 1,5 incisale/occlusale 1,5 1,5 Tecnica cut-back * circolare 1,2 1,5 incisale/occlusale 0,8 1,0 Altezza larghezza larghezza Dimensione delle connessioni 16 mm 2 di regola vale: altezza larghezza * Spessore massimo del rivestimento estetico con IPS e.max Ceram: vedi istruizioni d uso IPS e.max CAD labside La lavorazione di IPS e.max CAD avviene con sistemi CAD/CAM di partner autorizzati, che si trovano alla pagina: www.ivoclarvivadent.com.

CNS Il Cementation Navigation System, la nuova applicazione multimediale di Ivoclar Vivadent, rappresenta un pratico ausilio orientativo e decisionale nella cementazione: www.cementation-navigation.com. adesiva autoadesiva convenzionale IPS e.max CAD Variolink II, Multilink Automix SpeedCEM Vivaglass CEM Si prega di leggere le relative istruzioni d uso. Condizionamento del restauro IPS Ceramic gel mordenzante contiene acido fluoridrico. Evitare assolutamente il contatto con la cute, gli occhi e gli indumenti, in quanto molto tossico e corrosivo. Il gel mordenzante è destinato al solo uso extraorale e non deve essere utilizzato intraoralmente (in bocca). Non sabbiare i restauri con Al 2 O 3 o perle per lucidatura. Mordenzare con acido fluoridrico al 5% (p.es. IPS Ceramic gel mordenzante) per 20 secondi e sciacquare con acqua. Lasciare agire Monobond Plus per 60 secondi ed asciugare con getto d aria. In caso di cementazione convenzionale, è possibile rinunciare alla silanizzazione. p.es. con Multilink Automix adesiva Un sicuro isolamento del campo operatorio preferibilmente con diga, p.es. OptraDam. Detergere la preparazione, sciacquare con spray acqua. Quindi asciugare con getto d aria priva di acqua ed olio. Evitare un asciugatura eccessiva. Il Multilink Primer A/B miscelato viene applicato con un Microbrush sull intera superficie di unione iniziando dalla superficie dello smalto e frizionato per 30 secondi. Per ogni dente pilastri umettare nuovamente il Microbrush con il Primer. Distribuire con forte getto d aria finché non è più visibile alcun movimento del film applicato. Applicazione di Multilink Automix direttamente nel restauro condizionato. Posizionare in situ il restauro e fissarlo/tenerlo in posizione con pressione costante. Le eccedenze di cemento vengono fotoattivate con lampada fotopolimerizzante (p.es Bluephase ) a distanza di max. 10 mm per lato (mesio-orale, disto-orale, mesio-vestibolare, disto-vestibolare). Rispettare l intensità luminosa. Le eccedenze gelatinose possono ora essere facilmente rimosse con uno Scaler. Multilink Automix, come tutti i compositi, è soggetto all inibizione da ossigeno. Per evitarla, si consiglia di coprire i bordi del restauro con gel di glicerina/airblock (p.es. Liquid Strip) subito dopo la rimozione delle eccedenze. Quindi fotopolimerizzare nuovamente tutte le fughe del cemento per 20 secondi (p.es. Bluephase modalità High, ca.1 200 mw/cm 2 ). Sciacquare il gel di glicerina e rimuovere la diga. Rifinire le zone prossimali con strisce per rifinitura e lucidatura. Controllare l occlusione ed i movimenti funzionali ed eventualmente correggere. Lucidare i bordi del restauro con strumenti per lucidatura (p.es. Astropol ).

Tecnica di pittura con IPS e.max CAD Crystall./Shades, Stains, Glaze Nella tecnica di pittura la caratterizzazione individuale e la glasura vengono applicate prima della cottura di combinazione (cristallizzazione e glasura). Grazie alla cottura combinata, la lavorazione è molto efficiente e porta in modo rapido e semplice a risultati estremamente estetici. Ponte dopo il processo CAD/CAM. Rifinire i punti di attacco, prestando attenzione ai contatti prossimali. Non inalare la polvere di rifinitura durante la lavorazione utilizzare impianto di aspirazione e mascherina di protezione. Non utilizzare dischi diamantati per la rifinitura, perché possono determinare punti predisposti alla rottura. Rifinire le zone interdentali con diamantata fine (granulometria 40 50 µm), fare attenzione alle zone di connessione. Controllo dell occlusione, articolazione e dei punti di contatto prossimali. Rielaborazione delle superfici esterne in particolare, rielaborare le zone funzionali con diamantate fini, per lisciare il rilievo superficiale dovuto dalla fresatura CAD/CAM. Per la cristallizzazione scegliere il perno IPS e.max CAD Crystallization Pin più grande possibile. Riempire l interno delle corone precedentemente deterse, con IPS Object Fix Putty o Flow ed inserire il perno IPS e.max CAD Crystallization Pin. Posizionare subito il ponte su IPS e.max CAD Crystallization Tray. Con una spatola lisciare IPS Object Fix Putty o Flow fuoriuscito dal bordo verso il perno in modo tale che il perno sia fissato in modo stabile nella pasta e che i bordi della corona siano supportati in modo preciso. Rimuovere accuratamente eventuali impurità sulla superficie esterna con un pennello inumidito con acqua ed asciugare. Opzione Applicare uniformemente IPS e.max CAD Crystall./Glaze Paste sul restauro blu. Applicare IPS e.max CAD Crystall./ Shades e Stains sulla superficie trattata con IPS e.max CAD Crystall./Glaze Paste prima della cottura. Posizionare il restauro con glasura e pittura su IPS e.max CAD Crystallization Tray nel forno ed effettuare la cottura combinata. Qualora fossero necessarie correzioni (colore, glasura, punti di contatto), effettuarle con una cottura di correzione separata su un IPS e.max CAD Crystallization Tray. Ponte IPS e.max CAD LT ultimato. Residui eliminati in bagno ad ultrasuoni o con vaporizzatore. Parametri Forni d esercizio B [ C] chiusura S [min] Cottura combinata cristallizzazione/glasura t 1 [ C/min] T 1 [ C] H 1 [min] t 2 [ C/min] T 2 [min] H 2 [min] vuoto 1 1 1 [ C] 1 2 [ C] vuoto 2 2 1 [ C] 2 2 [ C] lento L [ C] CS (Programma 1) 403 6:00 90 820 0:10 30 840 7:00 550/820 820/840 700 0 Cottura di correzione CS (Programma 2) 403 6:00 90 820 0:10 30 840 3:00 550/820 820/840 700 0 di t l [ C/ min] Avvertenza Raffreddamento subito dopo il processo : Al termine del processo (attendere il segnale acustico del forno) prelevare i restauri IPS e.max CAD dal forno. Lasciare raffreddare i restauri a ambiente in luogo protetto da correnti d aria. Non toccare i restauri con pinza metallica. Non raffreddare gli oggetti con getto d aria o con acqua.

Tecnica Cut-Back con IPS e.max Ceram Regole per la conformazione Rivestimento con IPS e.max Ceram Estensione IPS e.max CAD Settori anteriori Settori premolari Nella tecnica Cut-Back si applicano masse IPS e.max Ceram Impulse e smalto in zona incisale ed occlusale sul restauro fresato in modo ridotto in IPS e.max CAD. Nella riduzione prestare attenzione agli spessori minimi e non realizzare una morfologia dei mamelloni troppo accentuata. Rifinire i punti di attacco, prestando attenzione ai contatti prossimali. Non inalare la polvere di rifinitura durante la lavorazione utilizzare impianto di aspirazione e mascherina di protezione. Ponte dopo il cut-back. Non utilizzare dischi diamantati per la rifinitura, perché possono determinare punti predisposti alla rottura. Rifinire le zone interdentali con diamantata fine (granulometria 40 50 µm), fare attenzione alle zone di connessione. Controllo dell occlusione, articolazione e dei punti di contatto prossimali. Parametri Cristallizzazione/glasura Forni d esercizio B [ C] chiusura S [min] Rielaborazione delle superfici esterne in particolare, rielaborare le zone funzionali con diamantate fini, per lisciare il rilievo superficiale dovuto dalla fresatura CAD/CAM. t 1 [ C/min] T 1 [ C] H 1 [min] t 2 [ C/min] Riempire l interno delle corone precedentemente deterse, con IPS Object Fix Putty o Flow ed inserire il perno IPS e.max CAD Crystallization Pin. Posizionare subito il ponte su IPS e.max CAD Crystallization Tray. T 2 [min] H 2 [min] vuoto 1 1 1 [ C] 1 2 [ C] Posizionare il portaoggetti ed effettuare la cristallizzazione secondo i relativi parametri. vuoto 2 2 1 [ C] 2 2 [ C] lento L [ C] 403 6:00 90 820 0:10 30 840 7:00 550/820 820/840 700 0 di t l [ C/ min] Avvertenza Raffreddamento subito dopo il processo : Al termine del processo (attendere il segnale acustico del forno) prelevare i restauri IPS e.max CAD dal forno. Lasciare raffreddare i restauri a ambiente in luogo protetto da correnti d aria. Non toccare i restauri con pinza metallica. Non raffreddare gli oggetti con getto d aria o con acqua.

Tecnica Cut-Back con IPS e.max Ceram Cottura Wash (foundation) Detergere i residui di IPS Object Fix con bagno ad ultrasuoni o con vaporizzatore. Non sabbiare il restauro con Al 2 O 3 o perle per lucidatura. Rifinire il ponte IPS e.max CAD in zona totalmente anatomica con strumenti diamantati conferendo una forma ed una superficie naturale. Per la realizzazione dei monconi in IPS Natural Die Materiale, vedi istruzioni d uso IPS e.max CAD labside. Applicare IPS e.max Ceram Glaze sull intera superficie esterna del ponte e caratterizzare individualmente con IPS e.max Ceram Shades ed Essence. Prima di iniziare la stratificazione, l applicazione Wash deve essere cotta. Posizionare il portaoggetti a nido d ape in forno ed effettuare la cottura Wash (foundation) con i relativi parametri. Cottura Incisal (smalto) Completamento della forma anatomica con masse IPS e.max Ceram Incisal e Transpa. Non rivestire le connessioni rispett. separare lo spazio interdentale. Posizionare il portaoggetti nel forno ed effettuare la cottura Incisal (smalto) con i relativi parametri. Ponte dopo la cottura Incisal. Effettuare la rifinitura delle zone rivestite esteticamente con frese diamantate ed elaborare la forma e la superficie naturale Cottura supercolori e glasura Applicare uniformemente IPS e.max Ceram Glaze sulla superfici esterna del ponte. Se desiderato, effettuare le caratterizzazioni con IPS e.max Ceram Shades ed Essence. Posizionare il restauro nel forno con il portaoggetti a nido d ape ed effettuare la cottura con i relativi parametri. Ponte IPS e.max CAD LT ultimato. Residui eliminati in bagno ad ultrasuoni o con vaporizzatore. Parametri Forni IPS e.max Ceram su IPS e.max CAD tecnica cut-back d esercizio B [ C] chiusura S [min] t 1 [ C/min] T 1 [ C] H 1 [min] vuoto 1 1 1 [ C] 1 2 [ C] vuoto 2 2 1 [ C] 2 2 [ C] lento L [ C] Cottura wash (foundation) 403 4:00 50 750 1:00 450 749 0 0 Cottura Incisal (smalto) 403 4:00 50 750 1:00 450 749 0 0 Cottura supercolori/glasura 403 6:00 60 725 1:00 450 724 0 0 Cottura Add-on con glasura 403 6:00 60 725 1:00 450 724 0 0 Cottura Add-on senza glasura 403 6:00 50 700 1:00 450 699 0 0 di t l [ C/ min] Avvertenza Raffreddamento subito dopo il processo : Al termine del processo (attendere il segnale acustico del forno) prelevare i restauri IPS e.max CAD dal forno. Lasciare raffreddare i restauri a ambiente in luogo protetto da correnti d aria. Non toccare i restauri con pinza metallica. Non raffreddare gli oggetti con getto d aria o con acqua.