UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l innovazione dell olivicoltura altogardesana

Documenti analoghi
UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l innovazione dell olivicoltura altogardesana

Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola

Caratterizzazione orografica e bioclimatica delle olivaie

OLIVICOLTURA TRENTINA: MI INNOVO, DUNQUE ESISTO

DOC. Il territorio, la professionalità e la cultura in tutto quello che fai. Professione. wine and farming. Tracciabilità totale

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola.

Campagna oleicola.. PARTE I

RELAZIONE TECNICA. Il sottoscritto Dott. Agronomo Aniello Arbucci, iscritto all ordine dei Dottori Agronomi e dei

Metodo ValoriImmobiliari

ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento

IL CASO STUDIO. Miglioramento della filiera del frumento tenero alessandrino

A. Parte generale. Al Comune di Piazza Armerina Settore protezione Civile e Tutela Ambientale Atrio Fundrò, Piazza Armerina

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

Consente la Certificazione energetica del patrimonio. real time per la gestione e il monitoraggio dei consumi e. mappatura dei dati catastali

In collaborazione con

In Collaborazione con:

Conoscere gli acquedotti: tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione Ing. David D Ambrosio

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Valutare la recuperabilità del credito per implementare efficaci strategie di recupero...

Sistema Informatico di Monitoraggio dei cantieri ai fini della sicurezza antinfortunistica

L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali:

CONSORZI DI BONIFICA: INNOVAZIONE E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO

Zonazione climatico fisiologica per l olivicoltura del Chianti Classico

Innolva. Presentazione istituzionale

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI

CONVEGNO OASI 2018 OPERATIONS MANAGEMENT IN SANITÀ CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

PROGETTO PILOTA OLIVICOLTURA Data 15/11/2012

La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana

La qualità dell olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna. Claudio Cantini

L occasione della Riforma del Catasto UN INTEGRAZIONE DI DATI AL SERVIZIO DELL URBANISTICA: IL DATA BASE TOPOGRAFICO DI REGIONE LOMBARDIA

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Emilio Sereni

ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO

UIRNet S.p.A. ed i servizi per il mondo della logistica ed i trasporti

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

DBT e Sistemi Informativi Territoriali Primi passi verso la carta unica

FENOLOGIA IN SICILIA

PIATTAFORMA SMART-GIS

Comune di Cisterna di Latina Servizio Ambiente e Patrimonio (da inviare a mezzo posta certificata a:

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola P.I.C.A. 04/04/2013 1

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

Modello di prima comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari

Soluzione MES Gestione manodopera e avanzamento produzione

Il Gruppo Poste Italiane per la gestione delle entrate e dei tributi locali

Applicazioni GIS distribuite

VISIT4YOU. Comunicare innovazione.

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio

LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

STRUMENTI PER LA DEFINIZIONE DELL'IDONEITÀ TERRITORIALE VITICOLA

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016

Mercoledì 3 luglio 2013

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA

REGIONE LIGURIA. Programma MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE ANNO

COS È SCOPO. Le pratiche agronomiche adottate dipendono dallo stato dei vigneti che sono indagati mediante checklist di valutazione per determinare:

1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni riconos. fuori zona Diniego riconoscimento. Sospensione procedura di riconoscimento

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Il Portale dei Servizi di Governo

Comando Carabinieri Tutela Lavoro. Roma 10 Maggio 2011

Stato di fatto e tendenze

Come fare Open Data in un Comune

Il caso Ugolini spa. L'evoluzione del Post-Vendita e degli interventi di assistenza su prodotti gestiti a matricola attraverso Open Square Portal-CSS

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni riconos. fuori zona Diniego riconoscimento

Obiettivi della ricerca per il potenziamento del comparto: caratterizzazione delle produzioni e intensificazione colturale

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008

TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA A FILIERE AGROALIMENTARI TERRITORIALI PER LA NUTRIZIONE UMANA E ANIMALE

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I ITALIANO Classe Prima SECONDARIA 1

Luoghi Comuni diamo spazio ai giovani! Anteprima dell iniziativa

Attività di servizio pedologico regionale,

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

C O M P A N Y P R O F I L E

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori

GEOLOGIA E TERRITORIO. proposte operative per la valorizzazione dei terroir certificazione geologica del prodotto

Azione 1 - Dati aperti Azione 2 - Trasparenza

orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE

Primo Progetto Pilota in Italia Rilevamento e Gestione Anomalie Stradali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia

IL CATASTO ELETTRONICO DELLE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE COME STRUMENTO DI SVILUPPO DEL TERRITORIO

Rosario Napoli. CRA RPS Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni Pianta-Suolo

icm Gestione Assistenza Tecnica

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

In Collaborazione con:

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SALA ROSSA CASTELLO SVEVO

Transcript:

UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l innovazione dell olivicoltura altogardesana Steno Fontanari MPA Solutions WEB: http://ulivagis.mpasol.it

SCALETTA In questa presentazione: Cos è UlivaGIS? Descrizione generale A cosa serve Come funziona? La mappatura degli oliveti La conoscenza del territorio, del clima, del suolo UlivaGIS come strumento di indagine sul campo

Cos è UlivaGIS UlivaGIS è una piattaforma integrata (MPA Solutions-FEM) per le esigenze dell olivicoltura altogardesana. Mette in relazione i dati prettamente gestionali e produttivi con le peculiarità ambientali e territoriali dei singoli oliveti

A cosa serve UlivaGIS? UlivaGIS è uno strumento di conoscenza del territorio olivicolo Serve a: Localizzare gli oliveti da cui arriva ogni singolo carico di olive Collegare le olive conferite con le caratteristiche territoriali dell oliveto in cui sono cresciute Investigare su come, su quale terreno e con quali condizioni meteoclimatiche crescono le olive di ogni singolo agricoltore Conoscere e tenere sotto controllo in modo semplice il territorio e la produzione

Chi collabora ad UlivaGIS? Ricerca agronomica Sviluppo tecnologico Supporto e interazione banche dati PICA + team di agronomi, pedologi, etc.

Come funziona UlivaGIS? Primo passo: prendere i dati gestionali e metterli sulle mappe Mappatura AUTOMATICA conferimenti Sistemi gestionali e di pesa Anagrafica soci Catasto soci Dati di conferimento Collegamento uva conferita con particella Cartografia catastale Particelle catastali

Come funziona UlivaGIS? Secondo passo: caratterizzare gli oliveti. Conoscere le caratteristiche territoriali e ambientali

Come funziona UlivaGIS? Conoscere le caratteristiche territoriali e ambientali significa: gestione e comunicazione basate su comunità e territorio

Come funziona UlivaGIS? Conoscere le caratteristiche territoriali e ambientali significa: gestione e comunicazione basate su comunità e territorio

Come funziona UlivaGIS? Lo smartphone come strumento d indagine del territorio Navigatore fra gli oliveti, rilievi direttamente in campo

Come funziona UlivaGIS? Lo smartphone come strumento d indagine del territorio Centralizzazione info, monitoraggio continuo e diffuso

A supporto di UlivaGIS: la carta dei suoli Per supportare la realizzazione della CdS: il Sistema cartadeisuoli.mpasol.it (in collaborazione con Cavit) Sistema di rilievo geo-pedologico, mobile

A supporto di UlivaGIS: la carta dei suoli Per supportare la realizzazione della CdS: il Sistema cartadeisuoli.mpasol.it (in collaborazione con Cavit) Sistema di rilievo geo-pedologico, mobile e centralizzato

La conoscenza del territorio La carta dei suoli UlivaGIS/PICA (Cavit) Interrogabilità web/app

La conoscenza del territorio La carta dei suoli UlivaGIS/PICA (Cavit) Interrogabilità web/app

La conoscenza del territorio Caratterizzazione meteoclimatica Interfacciamento con Harvassist (FEM)

La conoscenza del territorio Caratterizzazione meteoclimatica Interfacciamento con Harvassist (FEM)

La conoscenza del territorio Interfacciamento con Irri4web (FEM)

Potenzialità ulteriori La piattaforma UlivaGIS potrebbe essere la base per ulteriori sviluppi e integrazioni? Solo un esempio: geolocalizzazione delle analisi di laboratorio Ma anche: collegamento col frantoio

RINGRAZIAMENTI GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!

Sviluppi di UlivaGIS Il sistema di gestione è completo. Nel corso del secondo anno saranno integrati: La carta dei suoli UlivaGIS/PICA (Cavit) Interrogabilità web/app Collegamento con gli oliveti Caratterizzazione meteoclimatica Interfacciamento con Harvassist (FEM) Interfacciamento con Irri4web (FEM) Potenziali add-on (FOSS/analisi, altro)