Archivio di Stato di Udine

Documenti analoghi
Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine

ACAU, Serie: Diocesi di Concordia

ARCHIVIO DI STATO PORDENONE

Archivio di Stato di Udine

Archivio storico parrocchiale: rapporti con le autorità civili tra XVIII e XIX secolo Indagini sulle principali tipologie documentarie

Archivio di Stato di Udine

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE

Bilancio demografico anno 2017 e popolazione residente al 31 dicembre Provincia: Pordenone ,3. Fonte: Istat. Maschi Femmine Totale

Bilancio demografico anno 2016 e popolazione residente al 31 dicembre Provincia: Pordenone. Maschi Femmine Totale

SERBELLONI II serie. Inventario AD 24. Archivio di Stato di Milano

Collegamento al SIAS [1]

COMUNE CORTINE Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio Storico

Collegamento al SIAS [1]

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

CONDIZIONE PROFESSIONALE E NON PROFESSIONALE DELLA POPOLAZIONE

COMUNE DI VOBARNO Archivio storico

TABELLE VALORI AGRICOLI 2015

ACAU, Serie: Capitolo di Aquileia Inventariazione realizzata da Rossana Mandalà ed Elena Rossi nel 2001

SENATO POLITICO PUBBLICA ISTRUZIONE

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

1. Oneri istruttori previsti dai Comuni della Provincia di Pordenone. nuova/modifica. rinnovo. scarico già autorizzazione ( ) Comune ( )

1. Oneri istruttori previsti dai Comuni della Provincia di Pordenone. Comune

Commissione provinciale per la determinazione dell indennità di esproprio di cui all art. 41 del DPR n 327.

ARCHIVIO PIO DI SAVOIA

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. II (bb )

PREFETTURA DI MILANO CARTEGGIO GENERALE AMMINISTRATIVO Inventario analitico Vol. I (bb. 1-83)

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE

Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette

Un lavoro di pazienza.

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

Archivio di Stato di Udine

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

Tabelle riassuntive oneri istruttori

u.a. 1 Titoli di patrimonio ecclesiastico per la promozione agli ordini sacri relativi alla Chiesa Parrocchiale di San Vittore

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI

L Archivio parrocchiale tra storia e documenti. corso di archivistica ecclesiastica aprile maggio 2018

Archivio di Stato di Palermo

NOVARA - San Pietro al Rosario

Legge regionale n. 18/2005, art. 48 CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE O ACQUISIZIONE DI UNA PARTECIPAZIONE PREVALENTE

DISPACCI REALI ( )

Via Padre Marco d'aviano 8,3 0 8, , ,1 0,7 2 4,2 <0,05 2,

Parrocchia di Santa Maria Maddalena Castel di Fiori (TR)

Archivio storico del Comune di Soriso

ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI

archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania del SS. Rosario eretta nella Chiesa Parrocchiale di Grassona: don Michele Angelo Antonietti

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA

Inventario AD 18. Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA. Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta

MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE - TESTI

CONGREGAZIONE DI CARITA DI CONDOVE

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

COMUNE CESOVO Archivio Storico

MINISTERO DEGLI ESTERI II DIVISIONE (TESTI) INVENTARIO SOMMARIO

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

I RAPPORTI TRA LA PARROCCHIA E LE

Inventario SS 9. Archivio di Stato di Milano CIMELI. Per la richiesta indicare: Fondo: Cimeli Pezzo: numero della busta

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco Indirizzo Municipio

Archivio Storico Diocesano

COMUNE DI LUMEZZANE S. SEBASTIANO Archivio storico

RELAZIONE SULLO STATO DI CONSISTENZA, CONSERVAZIONE E ORDINAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO DELLE EX AATO

Archivio di Stato di Udine

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo: don Giuseppe Bartolomeo Gianolio

"Subrogatio tituli" di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio

Archivio storico del Comune di Cureggio

Complesso di fondi. Ente Comunale di Assistenza di Carassai

Archivio di Stato di Udine

Trasferimento del professor Giacomo Barzellotti alla cattedra di Storia della Filosofia alla Regia Università di Roma, 1896

2/

Dove si conservano gli archivi storici. Metodologia della ricerca archivistica Linda Giuva Triennio, Modulo A

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

PREFETTURA DI MILANO GABINETTO PRIMA SERIE Vol. I (bb )

L.R. 12/2007 ANNO 2013

Archivio di Stato di Trieste I.R. DIREZIONE DI POLIZIA, PRESIDENZA FASCICOLI P

CRIVELLI GIULINI EREDITÀ FAMIGLIE DIVERSE

Titoli di ordinazione relativi al Beneficio Coadiutorale dei SS. Teresa e Rocco: don Francesco Martinelli

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

4 maggio 2018 ricerca in archivio: catasti e...

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

UFFICIO CENTRALE UNICA COMMITTENZA

Soprintendenza Archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania: don Francesco Antonio Milanesi

IMPRESE E ADDETTI. Imprese e addetti per attività economica. Comune di Pordenone. Censimenti 2001 e 2011

COMPAGNIA DEL SS. SACRAMENTO DELLA CATTEDRALE

Archivio di Stato di Udine

Balbi, Adriano 1782 apr. 25 Venezia mar. 13 Venezia

Titoli di ordinazione relativi al Beneficio di San Martino eretto nella Chiesa Parrocchiale: don Antonio Magistris

Archivio di Stato di Forlì-Cesena. L esperienza del tirocinio curriculare in Archivio: modalità e proposte. 18 maggio 2018

INDICE. Capo I - Disposizioni generali Art. 1 Obiettivi generali Art. 2 Riferimenti normativi Art. 3 Tipologie di contribuzione

Transcript:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto produttore 3.2.2 Storia istituzionale/amministrativa del soggetto produttore 3.2.4 Modalità di acquisizione o versamento 3.3.1 Ambiti e contenuto 3.4.5 Strumenti di ricerca 3.5.4 Bibliografia 3.7.3 Data/e della descrizione e nome del compilatore 1808-1924 con alcuni documenti dei sec. XVI e XVII fondo bb. 60 Regio subeconomato dei benefici vacanti di Spilimbergo Con l'annessione delle province venete al Regno d'italia (1866) vengono estese a queste le disposizioni relative al controllo statale sulle rendite ecclesiastiche (benefici) ed istituito a Venezia il Regio economato generale. A livello distrettuale le funzioni dell'economo sono esercitate dai Subeconomi (RD 64/1899, capo VI "De Subeconomi") che continuano l'attività attribuita agli Amministratori dei benefici vacanti in epoca austriaca (1816-1866), acquisendone la documentazione. Come questi, esercitano anche la vigilanza sulle fabbricerie dipendenti. Per la Provincia di Udine (attuali Udine e Pordenone) nel 1867 sono operanti 17 subeconomati, cioè uno per ogni mandamento, ad esclusione di Aviano. Una successiva riorganizzazione accorpa gli uffici, e quello di Spilimbergo viene a comprendere anche la circoscrizione di Maniago. Il Concordato (1929) sopprime i Regi Economati e gli uffici periferici, e ne demanda le funzioni ad uffici laici ed ecclesiastici. Il fondo proviene dalla Biblioteca Civica (1959) a cui era stato consegnato dalla Prefettura di Udine (1941). La parte più consistente del fondo riguarda il periodo di dominazione austriaca (1815-1866) ed i primi due decenni del Regno d'italia. Da un elenco del 1884 si rileva che le carte erano organizzate in tre sezioni: Benefici, Benefici curati e Fabbricerie. La consistenza attuale corrisponde in linea di massima all'originale, ma la struttura risulta essere stata modificata. Oltre alle serie Benefici parrocchiali - contenete atti di vacanza, conferimento, amministrazione delle rendite - e Fabbricerie, si individuano altri due nuclei documentari omogenei: rendiconti economici e disposizioni normative. Inventario disponibile sia su supporto digitale che cartaceo n. 5. D. CATTALINI, Il fondo del Subeconomato dei benefici vacanti di Spilimbergo: leggi, decreti e circolari per l'amministrazione beneficiaria, tesi di diploma in Operatore dei beni culturali, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Udine, a.a. 1995-1996; V. DOKTORIC, Il fondo del Subeconomato dei benefici vacanti di Spilimbergo presso l'archivio di Stato di Udine, tesi di diploma in Operatore ei beni culturali, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Udine, a.a. 1995-1996. novembre 2010, L. Cerno. I dati contenuti nei punti 3.2.2., 3.3.1, 3.5.4 sono tratti dalle schede SIAS compilate da Gabriella Cruciatti.

PREMESSA* Il termine fondo è usato per indicare ogni complesso documentario che ha un carattere di unitarietà, le carte sono unite attraverso un vincolo istituzionale e strutturale che collega in maniera logica e necessaria la documentazione. L archivio del Subeconomato dei benefici vacanti di Spilimbergo, proprio perché possiede queste caratteristiche, è un fondo. Il vincolo istituzionale è rilevabile dalle carte contenute, che testimoniano l attività dell ufficio subeconomale e riconoscono il soggetto produttore nella figura del Subeconomo di Spilimbergo. Il vincolo strutturale è identificabile nel sistema di archiviazione utilizzato dall ente produttore, è il vincolo archivistico interno cioè il rapporto esistente all interno della documentazione. Il fondo del Subeconomato dei benefici vacanti di Spilimbergo contiene, in 60 buste, bilanci, circolari, decreti, statistiche corrispondenza e documenti vari ricevuti o spediti dal Subeconomo, relativi all amministrazione ecclesiastica dei benefici pieni (benefici con titolare) e benefici vacanti (privi di titolare) nel distretto di Spilimbergo. Le carte si riferiscono ai secoli XIX e XX (1808 1924); la parte più consistente risulta del periodo austriaco e italiano tra il 1815 e il 1924, una piccola parte del periodo napoleonico. Solo in due buste (40 e 54) sono stati ritrovati documenti antichi risalenti rispettivamente al 1530 al 1669. La denominazione del fondo che viene riportata, è utilizzata unicamente nell ultimo periodo analizzato, durante il Regno d Italia (dal 1866), quando furono istituiti gli Economati Generali e i Subeconomati dei benefici vacanti, aboliti in seguto nel 1929. Il soggetto produttore muta denominazione come segue: Delegato per il culto (1807 1816), Amministratore dei benefici vacanti o Amministratore ecclesiastico (1816 1860), Deputato distrettuale (1860 1866), Subeconomato distrettuale (1866 1929). Il fondo è pervenuto all Archivio di Stato provinciale mediante un unico versamento effettuato dalla Prefettura di Udine nel 1970. Il fondo non ha subito operazioni di riordinamento e tale è rimasto giacente all Archivio di Stato di Udine. I documenti ci sono giunti in condizioni di relativo disordine senza repertori dei fascicoli e registri di protocollo. Le uniche tracce del sistema ordinatore originario sono le segnature alfanumeriche ritrovate su alcuni documenti e sulle camice di qualche fascicolo oltre ai numeri di protocollo segnati sulla maggior parte dei documenti. Lo stato di conservazione del fondo è discreto. Gli atti sono piuttosto impolverati, presentano qualvolta tracce di muffe e gore che hanno indebolito le carte in piccoli punti, spesso i lati estremi delle carte sono sfrangiati per sfregamento. CATTALINI Daniela * Estratto dalla tesi di diploma di Daniela Cattalini per il corso di diploma in operatore dei beni culturali, Università degli Studi di Udine, anno accademico 1995 96.

INVENTARIO 1 Fabbriceria di Spilimbergo 1818 1852 Amministrazione Volpati e antecessori 1818 1832 Amministrazione Del Frabbro 1832 1838 2 Fabbriceria di Spilimbergo 1853 1858 3 Fabbriceria di Spilimbergo 1868 1903 4 Fabbriceria di Barbeano 1832 1896 Amministrazione Volpati e antecessori 1820 1831

5 Fabbriceria di Istrago e Tauriano 1815 1892 Amministrazione Volpati e antecessori 1815 1838 Amministrazione Del Frabbro 1833 1838 6 Fabbriceria di Gaio e Baseglia 1822 1896 Amministrazione Volpati 1822 1832 7 Fabbriceria di Aurava, San Giorgio, Rauscedo, Cosa, Pozzo 1845 1887 8 Fabbriceria di Provesano e Gradisca 1828 1884 9 Fabbriceria di Travesio 1825 1884 Amministrazione Volpati e antecessori 1825 1832 Amministrazione Del Frabbro 1832-1833-1834 e 1837 10 Fabbriceria di Castelnovo 1823 1884 11 Fabbriceria di Solimbergo 1829 1884

Amministrazione Volpati 1829 1832 12 Fabbriceria di Sequals 1828 1884 Amministrazione Volpati 1828 1832 Amministrazione Del Frabbro 1832-1837 13 Fabbriceria di Lestans e Vacile 1819-1893 Amministrazione Volpati 1819 1832 14 Fabbriceria di Domanins 1816 1884 Amministrazione Volpati 1816 1832 Amministrazione Del Frabbro 1832-1838 Carte riguardanti la mansioneria Agostinis di Domanins, soppressa in forza della legge 15 agosto 1867 poiché non aveva cura d anime. 15 Fabbriceria di Valeriano e Pinzano 1827 1884 Amministrazione Volpati 1827 1832 16 Fabbriceria di Valeriano e Manazzons 1820 1884

17 Fabbriceria di Forgaria 1825 1884 Amministrazione Volpati 1825 2832 18 Fabbriceria di Cornino e Flagogna 1826 1884 Amministrazione Del Frabbro 1826 1837 19 Fabbriceria San Martino D Asio e di Clauzetto 1808 1895 Amministrazione Del Fabbro (Clauzetto) 1833 1838 20 Fabbriceria di Meduno e Navarons 1822 1884 Amministrazione Volpati 1822 1832 21 Fabbriceria di Toppo 1829-1889 Amministrazione Volpati 1829 1832 Amministrazione Del Frabbro 1833 1837 22 Chiese di sant Antonio di Vito D Asio, Santa Margherita di Arduins e di San Francesco di Canal di Vito 1826 1884 23 Fabbriceria di Tramonti di Sotto e di Mezzo e Campon 1808 1884

24 Fabbriceria di Tramonti di Sopra e Chievolis 1823 1884 Amministrazione Volpati 1828 1832 Amministrazione Del Fabbro Conti consuntivi dal 1823 al 1846 1832 1837 25 Conti consuntivi di tutti i paesi intorno a Spilimbergo 1876-1881 26 Conti consuntivi di diverse chiese Fascicolo per la nomina di un fabbriciere per quinquennio 1882-1886 1878 1886 27 Nomina dell arciprete Scotti a Spilimbergo, conti consuntivi e stati patrimoniali di Spilimbergo 1853 1860 28 Chiese distretto di Spilimbergo Statistica di benefici parrocchiali 1850 1880 29 Leggi, decreti e circolari per l amministrazione benefiaciaria 1808 1876 30 Fabbriceria San Giorgio e aggregate 1808 1887 Amministrazione Volpati 1808 1832 31 Benefici parrocchiali di Lestans e Valeriano 1814 1894

Amministrazione Volpati 1816 1837 Amministrazione Del Frabbro 1814 1821 32 Mansionaria di Lestans e Tramonti di Sotto 1837 1905 33 Beneficio parrocchiale di Tauriano 1830 1908 Amministrazione Del Fabbro 1831 1836 34 Beneficio parrocchiale di Tramonti di Sopra 1813 1897 35 Beneficio parrocchiale di San Martino di Vito D Asio e del S. Cuore di Gesù in Pradis di Sotto 1816 1899 36 Beneficio parrocchiale di Forgaria 1818 1862 37 Benefici parrocchiali di Sequals e di Solimbergo 1818 1895 38 Leggi, decreti e circolari per l amministrazione beneficiaria 1819 1886 39 Beneficio parrocchiale di San Giorgio, Rauscedo, Cappellania di Pozzo 1816 1899 40 Beneficio parrocchiale di Meduno 1530 1889

Il fascicolo XII contiene quattro registri delle vendite 1530 1531 1761 1774 1774 1776 1824 1859 Reconfinazione dei terreni 1575 41 Beneficio parrocchiale di Travesio 1812 1896 42 Beneficio parrocchiale di Barbeano 1819 1878 43 Stao fondiario di privati residenti a Spilimbergo e paesi limitrofi 1850 1860 44 Beneficio parrocchiale di Tramonti di Sotto 1819 1904 45 Fabbriceria di Arzene e San Martino 1825 1880 46 Beneficio parrocchiale di Toppo e Mansionaria di Travesio 1880 1911 47 Fabbriceria di san Vito D Asio e succursali 1817 1895 48 Beneficio parrocchiale di Gaio 1838 1901 49 Leggi, decreti e circolari per l amministrazione beneficiaria 1882 1896

50 Leggi, decreti e circolari per l amministrazione beneficiaria 1812 1879 51 Beneficio parrocchiale di Meduno dal 1839 al 1850 1839 1881 52 Ospedale di Spilimbergo (Gio Batta) e altro (Benefici di San Biaggio di Spilimbergo, Cappellanie e Mansionerie erette nella parrocchia di Spilimbergo, Cappellania di San Andrea di Spilimbergo) 1831 1924 53 Benefici di San Gio Batta in San Giorgio 1837-1846 Resoconto del 1853 Giò Batta e San Giorgio di Spilimbergo. Liquidazione 1837 1911 1851 1852 54 Parrocchia di Clauzetto 1825-1847 1669 1909 Tre registri delle rendite del parroco di Clauzetto 1669, 1779, 1793 55 Subeconomato di Spilimbergo rendiconti dal 1887 al 1894 Rendiconti di San Martino D Asio, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Mansioneria del Rosario, Cappellania di San Andrea 1887 1894 1887 1894 56 Beneficio vacante di Domanins 1829-1878 Amministrazione Del Fabbro 1829 1837

57 Provesano 1841 1892 58 Beneficio Arcipretale di Spilimbergo, Santa Maria Maggiore e Cappellanie 1818 1895 Amministrazione Del Fabbro 1832 1837 59 Spilimbergo e dintorni 1837 1850 60 Nomine di installazione dei Fabbricieri in tutti i comuni dell Alto Friuli 1848 1872