Servizio del bilancio del Senato della Repubblica

Documenti analoghi
Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

Ministero dello Sviluppo Economico

Servizio del Bilancio

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

Dott. Carmine Ferrara

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

IL RESPONSABILE. Richiamati:

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

MINISTERO DELL'INTERNO

Disegno di legge A.S. n. 1305

INDICE GENERALE. COMMISSIONE D INDAGINE A NORMA DELL ARTICOLO 58 DEL REGOLA- MENTO (richiesta dal deputato Renato Farina)

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

2. Ai fini della presente legge, per bevanda alcolica si intende ogni prodotto contenente alcol

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

Sommario GURI , n. 48 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

GRUPPO MOVIMENTO 5 STELLE CAMERA DEI DEPUTATI REPORT SETTIMANA 7-11 LUGLIO 2014 PROPOSTA DI LEGGE ATTO PRIMO FIRMATARIO ARGOMENTO

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

Regione Friuli-Venezia Giulia

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

A.S. 1558: "Modifiche alla disciplina dei requisiti per fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico"

Sommario GURI , n. 296 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

COMUNE DI FINALE EMILIA

MODELLO redditi 2013

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

TASI Tributo Servizi Indivisibili

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

PROTOCOLLO IN MATERIA DI FINANZA LOCALE 2015

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

` Ç áàxüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Art. 6 del Decreto Destinazione Italia, convertito in Legge n. 9/2014

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

Attuazione della direttiva 2003/110/CE, relativa all'assistenza durante il transito nell'ambito di provvedimenti di espulsione per via aerea.

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

D.M. 18 marzo 2010 (1).

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/03/2014. in data

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

Articolo 1. Articolo 2

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO TEDOL DRIVE. Tra

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI FONTANELLATO

2) Convertito in legge, con modificazioni, dall art. 1, comma 1, L. 21 febbraio 2014, n. 9.

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

OGGETTO: Comunicazione telematica al STS- Sistema Tessera Sanitaria

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

Transcript:

Servizio del bilancio del Senato della Repubblica XVII Legislatura Bollettino delle attività del Servizio Bilancio del Senato Maggio-Agosto 2014 n. 2/14

Indice NOTE DI LETTURA... 1 ELEMENTI DI DOCUMENTAZIONE... 6 DOCUMENTAZIONE DI FINANZA PUBBLICA... 7 NOTE BREVI... 8

NOTE DI LETTURA N. 46 A.S. 1470: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale" (Approvato dalla Camera dei deputati) (maggio 2014) La Nota evidenzia in particolare i possibili effetti onerosi della disposizione che permette l'inserimento tra i farmaci a totale carico del SSN - anche qualora sussista un'alternativa nell'ambito dei medicinali autorizzati, previa valutazione dell'aifa - di medicinali che possano essere impiegati per un'indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata. N. 47 A.S. 1326: "Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo" (maggio 2014) La Nota analizza gli effetti finanziari associabili alla nuova architettura istituzionale della cooperazione allo sviluppo, articolata nell'istituenda Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo (AICS) e nella Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS), già esistente presso del Ministero degli affari esteri. N. 48 A.S. 1479: "Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 73, recante misure urgenti di proroga di Commissari per il completamento di opere pubbliche" (maggio 2014) Nella Nota si chiedono chiarimenti in merito ai profili di copertura, atteso che la RT afferma l'assenza di oneri aggiuntivi in quanto agli oneri derivanti dalle proroghe si provvederebbe con risorse già previste da specifiche ordinanze. 1

N. 49 - A.S. 1428: "Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino dei rapporti di lavoro e di sostegno alla maternità e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro" (giugno 2014) La Nota ha per oggetto, per affermazione della stessa RT, materie complesse e tali da non rendere possibile procedere per il momento alla determinazione di eventuali oneri finanziari derivanti dalle deleghe analizzate. I singoli decreti delegati dovranno dunque provvedere ad evidenziare gli effetti sui saldi di finanza pubblica; inoltre quelli suscettibili di determinare nuovi o maggiori oneri dovranno entrare in vigore solo successivamente rispetto a quelli che producono risorse da utilizzare a fini di compensazione. N. 50 A.S. 1518: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 74, recante misure urgenti in favore delle popolazioni dell'emilia-romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, nonché per assicurare l'operatività del Fondo per le emergenze nazionali" (Approvato dalla Camera dei deputati) (giugno 2014) La Nota si sofferma sulla clausola di copertura, evidenziando la presenza di un dispositivo di spesa che fa riferimento, a fini di copertura, a risorse non riconducibili alla gestione del bilancio, in quanto giacenti a valere di posizioni contabili di tesoreria. N. 51 A.S. 1519: "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'unione europea Legge di delegazione europea 2013 secondo semestre" (Approvato dalla Camera dei deputati) (giugno 2014) Il dossier evidenzia che taluni principi e criteri direttivi sembrano prefigurare a carico delle Amministrazioni adempimenti e procedure dai quali potrebbero derivare riflessi sui fabbisogni di funzionamento degli enti medesimi. 2

N. 52 - A.S. 1533: "Disposizioni per l adempimento degli obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia all Unione europea - Legge europea 2013-bis" (Approvato dalla Camera dei deputati) (luglio 2014) Il provvedimento oggetto della Nota contiene modifiche al regime fiscale applicabile ai contribuenti che, pur essendo residenti in un altro Stato membro dell'ue, producono la maggior parte del reddito in Italia, intervenendo altresì sulla disciplina dell'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato. N. 53 A.S. 1541: "Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea" (luglio 2014) La Nota analizza le singole disposizioni per la crescita economica e per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza all'unione europea, soffermandosi sugli effetti finanziari associati alle modifiche alla disciplina ACE - aiuto alla crescita economica ed evidenziando che ai fini di una verifica puntuale della quantificazione sarebbe necessario disporre di elementi ulteriori. N. 54 A.S. 1563: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo" (Approvato dalla Camera dei deputati) (luglio 2014) Il provvedimento oggetto della Nota contiene in particolare agevolazioni fiscali sotto forma di credito d'imposta, a beneficio di erogazioni liberali a sostegno di interventi di manutenzione e restauro di beni culturali pubblici, nonché a favore di attività cinematografiche, ristrutturazioni di sale cinematografiche, riqualificazione di strutture ricettive turistico-alberghiere. 3

N. 55 - Atto del Governo n. 99: "Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di semplificazioni fiscali" (luglio 2014) Le semplificazioni fiscali trattate nello schema di decreto legislativo riguardano le persone fisiche, le società, i rimborsi, la fiscalità internazionale e l'eliminazione di adempimenti definiti superflui quali p.es. l'obbligo di indicazione in dichiarazione dei redditi dei crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione. N. 56 A.S. 1579: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 giugno 2014, n. 92, recante disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell'articolo 3 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nonché di modifiche al codice di procedura penale e alle disposizioni di attuazione, all'ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria e all'ordinamento penitenziario, anche minorile" (Approvato dalla Camera dei deputati) (luglio 2014) Nel dossier si chiedono ulteriori dati a sostegno delle quantificazioni associate dalla RT alle azioni di risarcimento finanziario in conseguenza di trattamenti lesivi della dignità dell'essere umano, anche con riferimento ai criteri utilizzati per individuare la potenziale platea di riferimento e l'attesa riduzione della sua numerosità nel corso degli anni. N. 57 A.S. 1582: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari" (Approvato dalla Camera dei deputati) (agosto 2014) Le disposizioni del provvedimento riguardano ambiti differenziati, tra i quali l'accesso dei cittadini e delle imprese ai servizi della P.A., la trasparenza delle procedure nei lavori pubblici, anche con riferimento al monitoraggio finanziario in occasione della realizzazione di infrastrutture strategiche ed insediamenti produttivi, lo snellimento del processo amministrativo e l'attuazione del processo civile telematico. 4

N. 58 "Schema di decreto legislativo recante composizione, attribuzione e funzionamento delle commissioni censuarie" (Atto del Governo n. 100) (agosto 2014) Il dossier analizza le disposizioni dello schema di decreto, evidenziando che i confronti elaborati dalla RT rispetto alla legislazione vigente dovrebbero tenere conto delle eventuali ricadute sui carichi delle commissioni censuarie in conseguenza della riforma del sistema estimativo dei fabbricati previsto dalla legge n. 23 del 2014. N. 59 A.S. 1541-B: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l efficientamento energetico dell edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea" (agosto 2014) Il dossier, nell'esaminare le disposizioni oggetto di interventi - anche soppressivi -da parte dell'altro ramo del Parlamento, non individua specifici elementi di criticità sotto il profilo della valutazione degli effetti sulla finanza pubblica. 5

ELEMENTI DI DOCUMENTAZIONE N. 11 - Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi (Atto del Governo n. 92) (giugno 2014) Il dossier analizza le disposizioni dello schema di decreto, che modifica e integra sia il decreto legislativo n. 118 del 2011, sia i relativi allegati, disponendo esplicitamente che non si devono determinare minori entrate né nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Uno specifico articolo è dedicato alle leggi regionali di spesa e alla relativa copertura finanziaria. 6

DOCUMENTAZIONE DI FINANZA PUBBLICA N. 6 Le previsioni di primavera della Commissione europea: profili macroeconomici e di finanza pubblica (maggio 2014) Il dossier sintetizza il contenuto delle previsioni della Commissione europea, con particolare riferimento al quadro macroeconomico italiano a confronto con quello europeo, e riporta le più recenti previsioni macroeconomiche del Governo, contenute nel DEF 2014. 7

NOTE BREVI N. 6 Gli incentivi agli investimenti privati: misure adottate e valutazioni dell'efficacia dal 2000 ad oggi (agosto 2014) La Nota breve, dopo avere elencato le principali misure di incentivo agli investimenti privati adottate dal 2000 ad oggi, dà conto della teoria economica sull'argomento e delle metodologie utilizzabili per valutare ex post l'efficacia degli incentivi stessi. 8