Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Documenti analoghi
Piano della performance

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Piano della performance

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

Presentazione al Coordinatore report riassuntivo al 31/12. N.ro compresenze realizzate/n.ro equipe programmate 50% 90,00% Microequipe bimestrali

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2016

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Piano qualità

L AMMINISTRATORE UNICO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

organizza un corso di formazione

PIANO DEGLI OBIETTIVI

CATALOGO FORMATIVO Ente: Archimede s.r.l. Codice Fiscale: Sede: via del Parlamento Europeo 9/B Scandicci (FI)

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

Piano della performance 2016

Obiettivo Garanzia della funzione

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO 2018 CON ALLEGATO DOCUMENTO DI BUDGET DOCUMENTO DI BUDGET 2018

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2017

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. organizza un corso di formazione

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 26 gennaio :00-13:00

Documento Valutazione Rischi

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

MANAGEMENT SANITARIO. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

DOCUMENTO DI BUDGET 2018

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015)

DOCUMENTO DI BUDGET 2017

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

MI18A Milano 2018 Primavera (26ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI:

PEGP 2019 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2019

La Sicurezza ed Igiene del Lavoro

ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO MEDIO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO BASSO

MODIFICA E INTEGRAZIONE AL PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Piano della performance 2017

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO

Unità CAT. PO /AP Unità CAT. differenza PO /AP NOTE. Responsabile del Sistema di gestione della salute e della Sicurezza (RSGSL)

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 11 gennaio :00-13:00

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza

CDR 11 Programmazione e coordinamento della politica economica MISSIONE 001 Programma 003

Laboratorio e servizi GENESI SRL SETTORE ALIMENTARE

A.P.S.P. VILLA SAN LORENZO Comune di STORO (TN) Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi della Legge 6 novembre 2012 n.

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

MI17B Milano 2017 Autunno (25ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI:

Elementi di finanza degli enti locali

CORSO RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA SICUREZZA... 7 Corso RLS... 7 ACCORDO STATO REGIONI 21 DICEMBRE

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

FANTINATI Roberto. Codice CDC Servizio Titoli CDC 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E Entrata (parte finanziaria): tit. III

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 02 novembre :00-13:00

CALENDARIO EDIZ.: MI19A CORSO IL NUOVO RSPP ASPP DL RLS CS DIR. Corso MODULARE PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

A Descrizione sintetica Durata Orario Ed. DATE

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

1 GIORNATA mattino ORARIO TITOLO RELATORE

Ministero della salute Direttiva generale per l azione amministrativa e la gestione - Anno Centro di responsabilità amministrativa:

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. LA CASA RESIDENZA DI CASTELFRANCO EMILIA 13 Giugno 2012, ore 20,00. Partecipano:

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011

MODULO A - Corso Base

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto

CORSO DI FORMAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PARTE TEORICA)

Divisione Servizi Sociali /019 Inserire qui la descrizione del Settore CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

Transcript:

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO ATTUARE INTERVENTI I MIGLIORAMENTO ELLA SICUREZZA I LAVORATORI E UTENTI ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato 8 a deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. /74 del 27/11/. Aggiornamento.

Periodo di riferimento ANNO Centro di responsabilità IRETTORE Area IREZIONE Servizio Servizio Sicurezza Obiettivo strategico (06) PROMOZIONE ELLA SICUREZZA Obiettivo operativo (06.01) Obiettivo gestionale () Tipologia obiettivo gestionale Impatto sui bisogni Stakeholders MIGLIORAMENTO STANAR I SICUREZZA ATTUARE INTERVENTI I MIGLIORAMENTO ELLA Peso SICUREZZA I LAVORATORI E UTENTI ponderale 2 Obiettivo di mantenimento Obiettivo di miglioramento Obiettivo di sviluppo X Migliorare la sicurezza Interni (lavoratori e utenti) Interconnessione con altri servizi Interconnessione con altri obiettivi Cod. escrizione Cod. escrizione Servizi irezione/servizi Area Servizi alla Persona/Servizi Area Risorse ipendenza Indicatori di performance Cod. escrizione Formula Valore atteso I^ rilev. II^ rilev. Rilev. finale % ragg. Attuare interventi di miglioramento della sicurezza di lavoratori e utenti misure realizzate/misure previste 100% 2

N. Azioni ipendenza G F M A M G L A S O N Indicatori Targets Vincoli da Piano P X X X X X X X X X X X X Elaborazione 100% programmatico ocumenti nei tempi -2020 R programmati. Aggiornamento 01 periodico VR con aziendale, particolare riferimento alle valutazioni di alcuni rischi specifici, in particolare: N. lavoratori coinvolti nella formazione o VR stress lavoro correlato ; o VR legionella, sulla base di un nuovo format, per le strutture Villa Le Mimose,Villaggio ossetti, Villa Primula; o VR legionella sulla base del precedente format per le strutture semiresidenziali (Centri diurni anziani e Cava 3

semiresidenziale) e per le restanti strutture residenziali, con riferimento in particolare ai piani di autocontrollo; o VR chimico, rumore, movimentazione manuale dei carichi; o revisione PEI centri diurni; realizzazione intervento straordinario di formazione obbligatoria generale e specifica; redazione di una procedura per la prevenzione della legionellosi; predisposizione di misure compensative in materia di pulizia/sanificazione da 4

applicare in tutte le strutture (Istruzione operativa per definire modalità omogenee di controllo delle pulizie al fine di supportare i preposti nell azione di verifica di loro competenza e procedura relativa alla sanificazione di superficie, in caso di spandimento biologici, in assenza dal servizio del personale addetto alle pulizie);. 02 Realizzazione di un corso di formazione rivolto a figure interne (fisioterapisti, medici, infermieri) per abilitarle a effettuare corsi di formazione riconosciuti al personale aziendale e predisposizione programma formativo da svolgere sulla corretta movimentazione manuale P R R X X X X X X X X X X X X Report corso formazione formatori (entro il 30/06); predisposizione e trasmissione al atore di Lavoro del Piano formativo sulla corretta movimentazione manuale degli ospiti, rivolto al personale assistenziale delle strutture residenziali 100% 5

degli ospiti, rivolto al personale assistenziale delle strutture residenziali per anziani. per anziani (entro il 31/12);.0 3 Realizzazione di interventi per migliorare la sicurezza delle strutture/uffici (cancelli, segnaletica sicurezza, dispositivi ) P X X X X X X N. interventi realizzati /dispositivi acquistati 100% RISORSE ATTRIBUITE Cod. ipendenti assegnati Cat. CCNL Azione attribuita Indice di rilevanza individuale (da 1 a 3) irettore ir. 1; 2; 3; 3 RSPP 1; 2; 3 3 Esecutore Servizio Sicurezza (Floriana Virgone) B 1 2 AP Affari Generali e Giuridico Legali 1 1 irigente Area Servizi alla Persona ir. 1; 3; 2 PO Servizio Anziani 3 1; 3; 1 PO Servizio Minorenni e isabili PO Coordinamento attività infermieristiche e sanitarie 1 1 1;2;3 2 % tempo lavoro prevista 6

Coordinatori, responsabili di comunità RAAI Partecipanti a rilevazione SLC Gruppo formatori MAPO (Valetri Gianluca, Ferrari Federico, Zivanovic Jasmina, Loiodice Roberta, Cozzani Andrea, Scaltriti Alessia, Sassi Zanichelli Francesco, Bassoli Giovanna, Ricci Elisa, Melani Sara) OSS partecipanti a formazione MAPO irigente Area Risorse PO Servizio Tecnico Servizio Tecnico (Lorenzo Ferretti ) Servizio Tecnico (operai manutenzione) PO Acquisti Contratti e Patrimonio Amministrativi Servizio Acquisti, Contratti e Patrimonio (Fabrizio Bigliardi) Amministrativi Servizio Acquisti, Contratti e Patrimonio C /C/B3/B/A B3 ir. 3 C B3/B 3 C 1; 1 1; 1 1 2 2; 3 2 2 1; 3; 2 1; 3 2 1; 3 2 1;3 1 1; 3 2 2 1 1 (Fabio Pignedoli; Paola avoli, Rita Rossi) 3 otazione finanziaria ENTRATE Codice bilancio Capitolo escrizione Stanziamento Accertato Variazione % otazione finanziaria SPESA Codice bilancio Capitolo escrizione Stanziamento Impegnato Variazione % 7

otazione strumentale Cod. N. Tipologia Utilizzo (%) 8