Diagnostica e conservazione del patrimonio culturale ligneo



Documenti analoghi
Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Ispezione e diagnosi delle strutture lignee in opera

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Il progetto ha preso corpo da una serie di idee raccolte in quattro anni di corso presso

Archeologia a scuola

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Progetto Atipico. Partners

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La Manutenzione delle opere in legno

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

SINTESI DEI RISULTATI

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Capo I - PARTE GENERALE

POLITECNICO DI TORINO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Notiziario n. 129/2009 Prot. 209/2009 del 10/04/2009

4 I LAUREATI E IL LAVORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

REGOLAMENTO TIROCINI ---

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

4) Accademia di Belle Arti di Napoli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La segnaletica di sicurezza

Manuale della qualità

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Servizio INFORMATIVA 730

A cura di Giorgio Mezzasalma

Le fonti della storia

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

Transcript:

Personale coinvolto Nicola Macchioni (diagnostica, coord.) Laureato in Scienze Forestali Dottore di Ricerca in Scienze del Legno - Ricercatore del CNR dal 1994 Si occupa di diagnostica e coordina il gruppo Diagnostica e conservazione del patrimonio culturale ligneo IVALSA. Ottaviano Allegretti (relazioni legno-ambiente) Laureato in Scienze Forestali Dottore di Ricerca in Scienze del Legno Ricercatore CNR dal 1998 Si occupa di caratterizzazione dei rapporti legno - acqua nei manufatti lignei. Mauro Bernabei (datazioni dendrocronologiche) Laureato in Scienze Forestali Dottore di Ricerca in Scienze del Legno - Ricercatore CNR dal 2005 Si occupa di anatomia del legno e dendrocronologia. Jarno Bontadi (datazioni dendrocronologiche) Laureato in Scienze Forestali Dottorando di Ricerca in Ecologia Assegnista di Ricerca Si occupa di anatomia del legno e dendrocronologia. Michele Brunetti (diagnostica su strutture) Laureato in Scienze Forestali - Ricercatore del CNR dal 2001 Si occupa di caratterizzazione fisico-meccanica del legno. Chiara Capretti (legno archeologico) Laureata in Scienze Forestali Dottore di Ricerca in Scienze del Legno Si occupa di caratterizzazione del legno archeologico. Luigi Fiorentino (caratterizzazione chimica) Diploma di Perito Chimico Tecnico al CNR dal 2002 Si occupa di analisi chimiche quantitative su legno. Simona Lazzeri (anatomia del legno) Diploma di Perito Agrario Tecnico al CNR dal 1988 - Si occupa di riconoscimento delle specie legnose. Sabrina Palanti (biodegradamento) - Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Dottore di ricerca in Scienze Ambientali- Specializzazione post laurea in Scienza per la Conservazione dei Beni Culturali Ricercatore CNR dal 2001 Si occupa di biodegradamento e preservazione del legno. Benedetto Pizzo (caratterizzazione chimica) Laureato in Ingegneria Chimica Dottore di Ricerca in Tecnologie Chimiche e dei Nuovi Materiali Ricercatore CNR dal 2001 Si occupa di caratterizzazione chimica del legno e dei materiali per il restauro. Lorena Sozzi (anatomia del legno) Laureata in Scienze Forestali Tecnico al CNR dal 2006 Si occupa di riconoscimento delle specie legnose. 2

Introduzione L attività svolta nell ambito dei Beni Culturali dall IVALSA è finalizzata principalmente allo studio dello stato di conservazione del materiale costituente i manufatti - siano essi un dipinto su tavola, il soffitto di una chiesa o una nave romana - attraverso la caratterizzazione della materia prima, il legno. Tutte le attività svolte seguono quanto previsto dalla norma quadro sull analisi dei manufatti lignei, la UNI 11161:05. Ciò comporta prima di tutto il riconoscimento anatomico dei vari elementi lignei: per fare ciò l Istituto preleva campioni di dimensioni minime nel rispetto dell integrità dell opera e li prepara adeguatamente per essere osservati con i microscopi ottici ed elettronici presenti nel Laboratorio di Anatomia (in accordo con la norma UNI 11118:04). Tramite l identificazione è possibile conoscere il gruppo di specie o la specie di appartenenza, ottenendo così informazioni riguardo alle caratteristiche tecnologiche del materiale costituente il manufatto. Dalla determinazione delle specie derivano inoltre importanti informazioni riguardo l impiego delle differenti specie legnose, che nel passato venivano selezionate in base a numerose considerazioni, tra le quali la disponibilità del materiale e l effetto estetico che ne poteva derivare. Nel caso di strutture complesse in legno come chiese o palazzi storici, l Istituto porta avanti un importante attività di diagnostica sugli e- lementi lignei strutturali, attraverso l impiego di tecniche non distruttive - indagine visuale e uso di trapano resistografico in dotazione presso il Laboratorio di Caratterizzazione fisicomeccanica - in accordo con la norma UNI 11119:04. Questo tipo di diagnosi consente di ottenere dati sulle caratteristiche meccaniche attuali di ciascun elemento che compone la struttura. Fig.1. Attacco da insetti in atto su elementi di un coro ligneo Sulle strutture in opera è molto frequente l osservazione di attacchi biotici (da insetti e/o funghi) sul legno. La valutazione del degrado dovuto a insetti è effettuata mediante l osservazione diretta e mediante stereomicroscopio dei segni lasciati sul manufatto (Fig. 1). Questo permette di identificare l agente del degrado per l eradicazione dell attacco nel caso sia ancora attivo e i trattamenti di prevenzione per preservare il manufatto dopo il risanamento. Deve essere accertato lo stato dell attacco (pregresso o ancora attivo); in secondo luogo è effettuata l identificazione della specie mediante analisi dei fori di sfarfallamento e delle gallerie (forma, diametro), del rosume e di altri reperti trovati (larve, insetti adulti). La valutazione del degrado dovuto a funghi è sempre associato alle studio delle condizioni ambientali in cui si trova il manufatto. Anche in questo caso l identificazione del degrado (tipo di carie fungina) permette di trovare la soluzione più adeguata al risanamento del manufatto stesso. L attività di ricerca e consulenza del Gruppo Interdisciplinare può avvalersi delle tecniche di datazione del materiale di cui i manufatti sono composti attraverso la metodologia dendrocronologica presso il Laboratorio di Dendrocronologia che opera secondo la norma UNI 11141:05. 3

Fig 2. Esempio di lettura dendrocronologica non invasiva. Il Laboratorio dispone delle più avanzate tecnologie per la misura degli anelli in situ e in maniera non distruttiva (Fig. 2). Datazioni sono state effettuate su strutture architettoniche (Palazzo Reale di Napoli, Cattedrale di Nicosia, Castel Malosco...), dipinti su tavola (Crocifissione di Carlo Pozzi, Madonna con Bambino di Paolo Naurizio,...), antichi strumenti musicali (collezione Cherubini, collezione Pignata,...), sculture (altare di Tonadico, Crocefisso di Sisto Frey,...) e altro (mobili antichi, strutture rupestri...). Nel campo dell identificazione delle specie, dell analisi del degrado e della restituzione dei risultati sono in corso importanti attività su tarsie lignee rinascimentali (Fig. 3) e su arredi barocchi intarsiati. Nello stesso settore è in corso uno studio sulla statuaria lignea con il fine di identificare il rapporto tra specie legnosa utilizzata, tecniche di esecuzione e resa formale dell opera. Tale studio ha portato alla realizzazione del software AriSStart con la collaborazione della Fondazione Guglielmo Giordano e delle Università di Perugia e di Roma Tor Vergata. Fig.3 Sopra - Una tarsia del complesso della Sacrestia della chiesa di San Pietro a Modena. Sotto - la stessa in falsi colori: a specie u- guale corrisponde un colore uguale. In questo ambito il CNR IVALSA è tra i soci fondatori della SISTAL (Società Italiana di Storia delle Arti del Legno), Associazione avente lo scopo di sviluppare e valorizzare in Italia gli studi e le ricerche sulla storia della scultura e dell arredo in legno di età medievale e moderna. Di notevole importanza è inoltre l apporto fornito dall esperienza accumulata all interno dell Istituto nella formulazione delle norme redatte all interno della Commissione Tecnica UNI Normal (Beni culturali). 4

Studio del degrado del legno archeologico Un capitolo a parte di notevole importanza riguarda il legno archeologico ed in particolare quello imbibito: si tratta di un materiale molto complesso che richiede per la sua caratterizzazione un indagine diagnostica multidisciplinare tramite il coinvolgimento di diverse competenze e Laboratori presenti all IVALSA. La diagnosi nel suo complesso permette di studiare lo stato di conservazione del legno e costituisce un imprescindibile premessa per la progettazione di qualsiasi eventuale intervento, in quanto è impossibile impostare correttamente un lavoro di restauro e conservazione senza essere in possesso di informazioni dettagliate ed accurate sulle caratteristiche del materiale. andata soggetta la parete cellulare e, conseguentemente, degli agenti biotici che l hanno determinata. Ad esempio, nella Fig. 5 sono presenti chiari segni di un attacco fungino. Caratterizzazione chimica Fondamentale nello studio dello stato di conservazione del manufatto archeologico è lo studio della composizione chimica del legno: questo viene realizzato nel Laboratorio di Caratterizzazione chimica (Fig. 6), in grado di analizzare i componenti delle pareti cellulari del legno (olocellulosa, lignina ed estrattivi). Anche in questo caso il primo passo è quello dell identificazione della specie legnosa, ma, contemporaneamente ad essa e con i medesimi strumenti del Laboratorio di Anatomia, è possibile studiare lo stato di conservazione degli elementi cellulari ed individuare gli agenti dell eventuale degrado. Caratterizzazione morfologica L osservazione microscopica si basa sull impiego di diverse tipologie di strumenti (microscopi ottici a luce trasmessa, elettronici a scansione e trasmissione), attraverso cui si ottengono informazioni qualitative sullo stato di conservazione della struttura legnosa a diversi livelli di dettaglio (Fig. 4). Talvolta possono essere osservate strutture quasi identiche a quelle del legno recente, mentre in molti casi vengono osservati livelli di degrado molto più accentuati con alterazioni rilevanti della morfologia originaria. Spesso può capitare che le due situazioni si manifestino contemporaneamente in zone diverse di uno stesso elemento. L osservazione al microscopio rappresenta quindi un supporto fondamentale per l identificazione della tipologia di degrado cui è Fig. 4 Esempio di una struttura cellulare di un legno di latifoglia (nella fattispecie ontano), in cui sono ben evidenti la disposizione a catenelle radiali dei vasi. Immagine realizzata con il microscopio elettronico a scansione ambientale (ESEM). Fig. 5. Esempio di pareti cellulari attaccate dai funghi della carie soffice: in sezione trasversale, sono visibili le cavità (fori rotondeggianti) nello strato S2 La caratterizzazione chimica del legno archeologico consente di determinare l ammontare re- 5

siduo delle componenti strutturali della parete cellulare (gli estrattivi, la lignina e la cellulosa). Fig. 6. Il Laboratorio di Chimica del legno e dei prodotti derivati dell IVALSA Caratterizzazione fisica Anche nel caso del legno archeologico è di grande utilità la strumentazione del Laboratorio di Caratterizzazione fisico-meccanica, che consente di caratterizzare le proprietà fisiche del legno archeologico (MWC, densità basale, etc.). La caratterizzazione fisica permette di osservare come il degrado abbia modificato importanti proprietà del legno (quali l anisotropia) ed alterato le relazioni legno-acqua. Essa si ottiene attraverso la misurazione delle densità, dell umidità del legno - parametro quest ultimo direttamente correlabile al livello di degrado del materiale - nonché (se lo stato di conservazione lo permette) dei movimenti igroscopici (ritiri e rigonfiamenti) del legno archeologico. In questo modo si ha spesso la conferma che per molti reperti buona parte della massa legnosa è andata perduta per essere sostituita dall acqua. L esperienza dell IVALSA include lo studio di manufatti lignei provenienti da scavi seguiti in Italia e all estero. Nel primo gruppo si ricordano lo scavo delle navi antiche di Pisa, quello della Metropolitana di Napoli (Fig. 7), quelli del delta del Po Ferrarese, mentre alcuni esempi all estero riguardano la Chiesa vichinga di Seydisfjordur ed il monastero di Skriduklaustur in Islanda, gli scavi di Tell es Sultan (Gerico) in Palestina e quelli di Tilmen Höyük in Turchia e il progetto di studio del legno delle sepolture rupestri delle montagne di Longhu (Longhushan) in Cina (Fig. 8). Un legno archeologico imbibito del tutto particolare, sul quale è stato possibile svolgere accurate indagini, proviene dalle palificate lignee di fondazione di numerosi edifici veneziani. Pur trattandosi di materiale relativamente recente e che ancora svolge le funzioni per le quali era stato messo in opera, ciononostante, per le condizioni di conservazione e per le tipologie dei siti di provenienza, può senz altro essere equiparato al legno archeologico imbibito. Fig.7. Scavo della Stazione della metropolitana di Piazza Municipio a Napoli a cura della Soprintendenza per i beni archeologici di Napoli e Caserta. Veduta dall alto dei tre relitti rinvenuti e dei pali lignei del molo (foto G. Avallone, Proprietà della Soprintendenza Archeologica delle province di Napoli e Caserta). Fig. 8. uno dei sarcofagi monossili recuperati a Longhushan, attualmente esposto al Museo di Nanchang 6

Studio delle relazioni legno-ambiente Il peculiare comportamento igroscopico del legno richiede grande cura nello studio dell ambiente nel quale i manufatti vengono conservati. Facendo affidamento sulle attrezzature presenti nel laboratorio di essiccazione, l'ivalsa ha sviluppato apparecchiature e metodologie per l'analisi del comportamento igroscopico e deformativo di manufatti lignei come, per esempio, dipinti su tavola e sculture lignee. Nello stesso ambito è in corso lo studio della permeabilità al vapore dei materiali impiegati per la realizzazione degli strati pittorici originali e per gli attuali interventi di consolidamento e restauro. Queste ricerche consentono di sviluppare e implementare modelli previsionali utili a simulare modificazioni strutturali o climatiche agli oggetti in caso di restauri o di spostamenti per prestiti o ricollocazioni. Ciò ha permesso di stabilire fruttuose collaborazioni con enti di ricerca e formazione e con istituzioni italiane e straniere depositarie di importanti oggetti lignei. A tal fine sono state messe a punto alcune specifiche apparecchiature, tra le quali si ricorda la bilancia differenziale ad alta sensibilità, che effettua acquisizioni con altissima risoluzione delle variazioni di peso di lungo periodo. Attualmente in collaborazione con la Soprintendenza di Trento si stanno seguendo le variazioni di un grande dipinto su tavola in restauro presso il Castello del Buonconsiglio (TN) (Fig.9). Fig. 9 dipinto su tavola del XVI sec. Retro del dipinto con applicati dispositivi per monitoraggio igroscopico e deformometrico. Dal punto di vista diagnostico viene effettuato un monitoraggio deformativo dei manufatti lignei: ai fini della comprensione dei comportamenti igromeccanici, si utilizzano sistemi di registrazione delle deformazioni dei supporti di manufatti lignei per lunghi periodi, con impatto visivo nullo e bassissima invasività. Una volta caratterizzati i parametri fisico-meccanici dei manufatti oggetto d'indagine, è possibile impostare analisi sulla loro risposta alle variazioni esterne, attraverso una modellazione FEM dei comportamenti. Inoltre in collaborazione con l'ibimet-cnr è in corso di sviluppo una serie di algoritmi per il confronto dei microclimi espositivi e la loro caratterizzazione in funzione della sensibilità dei singoli manufatti. 7

Collaborazioni Cossoch, Accademia delle Scienze Cinese, Pechino, Cina School of Conservation, Bournemouth University, UK SP Trätek, StoKholm, Sweden Faculté des Sciences, Université de Rabat, Marocco Museum of Cultural History, University of Oslo, Norvegia Instituto de Investigação Cièntífica Tropical, Lisboa, Portugal Direzione Regionale per i Beni Culturali dell Emilia Romagna Soprintendenza Archeologica della Toscana Soprintendenza per i Beni Storico/Artistici della Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni Librari, Archivistici e Archeologici della Provincia Autonoma di Trento La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Centro di Restauro del Legno Bagnato, Cantiere delle Navi Antiche di Pisa. Galleria dell Accademia, Dipartimento degli Strumenti Musicali, Firenze. Università di Perugia Università di Roma Tor Vergata Università di Urbino Politecnico di Torino Università Ca Foscari, Venezia Università di Palermo DIEM, Università di Bologna CEDAD, Centro di Datazione e Diagnostica Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione Università del Salento Consorzio Restauro PRAGMA, Palermo CORILA, Venezia Consorzio Restauro San Luca, Torino Per informazioni: Nicola Macchioni macchioni@ivalsa.cnr.it Tel. +39 055 522 5502 / +39 340 688 5371 Fax +39 055 522 5507 Web http://www.ivalsa.cnr.it Realizzazione grafica Leonardo Rescic CNR - IVALSA 2009 8