Problemi entomologici del vigneto



Documenti analoghi
Lobesiabotrana (Denis and Schiffermuller)

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto ( specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

Le principali cicaline nei vigneti della Valle d Aosta

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

Ciclo biologico di riferimento dell afide verde del pesco (Myzus persicae)

Le zanzare. Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000

Insetti e acari. Linea di protezione Syngenta

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Alcune malattie fungine dell olivo

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Comune di Marciano della Chiana (Provincia di Arezzo) LOTTA ALLA

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Pediculosi del capo. Che cos'è

ZANZARE CITTADINE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: Moscerini sotto inchiesta AVVERTENZA:

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO

Associazione Lombarda Avicoltori MOROSETA

GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Le aree verdi e la loro manutenzione. Muggia, 18 maggio 2015

I Papillomavirus sono tutti uguali?

La Processionaria del Pino

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

ACARI DELLA VITE ERIOFIDI. Eriofide della vite Colomerus (=Eriophyes) vitis (Pagenstecher)

Definizione onda di calore:

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

Classificazione degli insetti

Modello per la Lobesia Botrana

Abies, Abete (Pinaceae)

Città sostenibili. M. Bariselli

Il moscerino dei piccoli frutti

Gli acari delle rogne

Le avversità delle piante ornamentali

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

COM È FATTA UNA FARFALLA?

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Il rospo smeraldino, Bufo viridis. CITTÀ di GRUGLIASCO. Assessorato all Ambiente

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Specie legnose e colori

La catena Epidemiologica

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio Origine

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

VADEMECUM DEL CITTADINO

IL CONTROLLO DELLE ZANZARE UN PROGETTO IN COMUNE

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 14. L essiccatore solare

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

Rifugi in crepe. INTERREG III B Linee guida per il risanamento QUESTIONARIO living space network di rifugi nelle Alpi

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati.

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

Centro Studi Malattie degli Alberi

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Guida alla concimazione

CYMBIDIUM. Origine: Nepal e Nord India

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

Transcript:

Emanuele Mazzoni Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Via Emilia parmense, 84 29122 Piacenza emanuele.mazzoni@unicatt.it Problemi entomologici del vigneto BronI (PV) 13.02.2014

Flavescenza dorata: il ruolo dei vettori Vettore molto efficiente Fitoplasma molto specifico per vite

Scaphoideus titanus è una specie originaria del nord America si è diffuso in Europa a partire dall inizio degli anni 60 del secolo scorso È polifago ma in Europa è vive solo sulla vite

Scaphoideus titanus le uova Trascorrono l inverno l nel ritidoma dei tralci di 2 anni schiudono in modo molto scalare tra metà maggio e metà luglio il picco delle nascite è tra fine maggio e inizio giugno

Scaphoideus titanus gli stadi giovanili Il passaggio da uovo ad adulto avviene con 5 stadi intermedi sono necessari 35-50 giorni per diventare adulto i giovani sono chiari mentre gli adulti presentano disegni caratteristici

Scaphoideus titanus gli adulti gli adulti sfarfallano da inizio luglio fino ad agosto inoltrato vivono poco più di un mese possono essere presenti nel vigneto fino a ottobre le femmine depongono le uova dalla fine di luglio alla fine di settembre ogni femmina può deporre oltre 20 uova

Scaphoideus titanus i danni vive esclusivamente sulla vite per nutrirsi punge: le nervature fogliari (di preferenza) i piccioli e i tralci erbacei (raramente) I danni prodotti direttamente con l alimentazione sono trascurabili

Scaphoideus titanus la trasmissione del fitoplasma l insetto non nasce infettivo Serve almeno 1 settimana di alimentazione su una pianta infetta almeno un mese prima che l insetto possa trasmettere la malattia a una pianta sana un insetto infetto rimane tale per tutta la sua vita.

Legno nero presente in quasi tutte le aree viticole italiane fitoplasma trasmesso da Hyalesthes obsoletus

Legno nero: il ruolo dei vettori NO NO

Hyalesthes obsoletus note morfologiche e biologiche Adulti: 3.8-4 mm (maschio) 5-5.1 mm (femmina) colore grigio - nero ovopositore avvolto da cera

Hyalesthes obsoletus note morfologiche e biologiche Il passaggio da uovo ad adulto avviene gradualmente con 5 stadi intermedi è necessario l autunno, l l inverno e parte della primavera per diventare adulto

Hyalesthes obsoletus ciclo di sviluppo

Ospiti secondari del legno nero Urtica sp.

Ospiti secondari del legno nero Calistegia sepium

Ospiti secondari del legno nero Convolvulus arvensis

Difesa contro i vettori Pratiche generali: rimozione delle piante ammalate estirpo dei vigneti abbandonati limitazione dell uso di concimazioni azotate l eccessivo rigoglio vegetativo predispone le viti alle fitoplasmosi, attraendo maggiormente i vettori impiegare barbatelle garantite dal punto di vista sanitario

Legno nero Lotta diretta con insetticidi praticamente impossibile Il vettore è occasionale su vite Pratiche agronomiche Diserbo (NO in primavera estate) Inerbimento controllato Rimozione dei ricacci basali

20 Cocciniglie Insetti di dimensioni ridotte con grande dimorfismo sessuale

21 Cocciniglie aspetti morfologici: femmine Apparato boccale pungente-succhiante succhiano linfa e cellule iniettano saliva producono melata

22 Planococcus sp. Cocciniglie farinose femmina di circa 3 mm di lunghezza corpo giallo / rosso ricoperto di cera bianca maschio di circa 1 mm di lunghezza corpo castano / rossastro

vigneti con fitta vegetazione scarsa ventilazione ristagni di umidità Planococcus sp. Habitat 23

trasmissione di virosi sottrazione di linfa melata fumaggini filloptosi ritardo nello sviluppo dei grappoli scarsa idoneità alla vinificazione Planococcus sp. Danni 24

25 Planococcus sp. Biologia accavallamento delle generazioni 2-3 (Italia settentrionale) 4 Italia centrale 6 Italia meridionale possibilità di partenogenesi fecondità: 100-200 uova / femmina deposte in ovisacchi cerosi

26 Planococcus sp. Biologia svernamento femmine adulte sotto il ritidoma parte alta del tronco o sul cordone permanente inizio ovideposizione circa metà aprile

21% 11% 32% senza cocciniglie Planococcus Heliococcus misto 36% Modena-Bologna, 1996-2000 (n: 212) 27

H. bohemicus vs P. ficus Caratteri distintivi principali 28

Pulvinarie della vite Gruppo di specie molto simili per morfologia per biologia Pulvinaria vitis (L.) Neopulvinaria innumerabilis (Rathvon) 29

Pulvinaria vitis (L.) Specie originaria dell Europa ma ora cosmopolita polifaga possibili danni alla vite danni sottrazione di linfa melata trasmissione di virus (?) 30

Pulvinaria vitis (L.) Ciclo di sviluppo 1 generazione / anno svernano giovani femmine ripresa primaverile dell attività con ovideposizione da fine aprile a inizio giugno 3500-5000 uova / femmina nascita delle neanidi da fine maggio e in giugno 31

Neopulvinaria innumerabilis Originaria del Nord America è segnalata solo nei vigneti dell Italia settentrionale polifaga più grande di P. vitis circa 8-10 mm P. vitis = 5-6 mm 32

Neopulvinaria innumerabilis sverna prevalentemente su legno di 1 anno la cera dell ovisacco è vischiosa e filamentosa 33

Neopulvinaria innumerabilis 34

Targionia vitis (Sign.) Cocciniglia nera Femmina giallo intenso diventa rosso vinoso dopo l accoppiamento follicolo femminile grigio nerastro sub-circolare (~ 2 mm) presenta le esuvie delle età precedenti spesso sotto il ritidoma 35

Targionia vitis (Sign.) Cocciniglia nera Origine e distribuzione area mediterranea (Europa meridionale e Africa settentrionale) centro-orientale diffusa in tutta Italia Ospiti Vitis vinifera attacchi anche a : Corbezzolo, Platano, Faggio, Leccio 36

Targionia vitis (Sign.) Cocciniglia nera: aspetti biologici Generazioni: 1 Fecondità: ~200 neanidi/femmina specie vivipara deposizione in aprile - maggio temperature elevate e UR ridotta alzano la mortalità Sviluppo: completato a partire da luglio accoppiamenti da luglio fino a settembre femmine fecondate svernano 37

Targionia vitis (Sign.) Cocciniglia nera: aspetti biologici Danni trascurabili se l infestazione è lieve deperimento generale scarsa lignificazione filloptosi Controllo predatori e parassiti: 50% spazzolatura e scortecciamento infestazioni localizzate 38

Le tignole

Le tignole Lobesia botrana Adulto apertura alare: 10-12 mm colore: ali anteriori marmorizzate (macchie brune, grigie e blu); ali posteriori grigiastre dimorfismo sessuale: non particolare

Lobesia botrana Distribuzione la diffusione in Europa è relativamente limitata si trova soprattutto nelle aree più meridionali Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Jugoslavia, Grecia, Bulgaria, Romania, Crimea, Caucaso. è diffusa inoltre in: Africa settentrionale, Medio Oriente, Giappone

Piante ospiti Daphne gnidium (Thymelaceae) è ritenuta la pianta ospite originaria essenza molto diffusa in Francia meridionale in aree aride e sabbiose velenosa su questo ospite il complesso dei nemici naturali della tignoletta è più ricco rispetto a quello rilevabile su vite Rosmarinus, Ziziphus, Clematis, Arbutus, Rhamnus, Cornus, Lonicera, Viburnum, Mirtus, Ligustrum. Olivo, Ribes Lobesia botrana

Daphne gnidium

Lobesia botrana caratteri morfologici generali Uova lenticolari 0.7 * 0.6 mm gialle (appena deposte) - grigio-chiare

Lobesia botrana

Lobesia botrana caratteri morfologici generali Larva sviluppo con 5 età larva neonata: biancastra e capo bruno larva matura: giallo - verdastro o bruno con capo giallastro placca anale: come il corpo lunghezza: 9-10 mm Crisalide colore bruno lunghezza: 4-6 mm più grande quella delle femmine

Lobesia botrana caratteristiche biologiche adulti notturni con capacità di volo di centinaia di metri ricercano luoghi asciutti 14-31 C limiti termici per il volo 10-12 giorni durata media della vita accoppiamenti a partire dal tramonto alcuni giorni dopo lo sfarfallamento preovideposizione: 2-3 giorni ovideposizione: I generazione: bocci fiorali, brattee, germogli, foglie II / III generazione: grappoli

Lobesia botrana attività degli adulti Le condizioni normali di attività possono essere modificate dalle condizioni meteorologiche con cielo coperto l attività è nel pomeriggio e all alba se disturbati possono spiccare brevi voli anche di giorno volano a zig - zag con movimenti vivaci

Lobesia botrana caratteristiche biologiche Uova ogni femmina ne depone 40-60 ma può arrivare fino a più di 100 durata dello sviluppo è in funzione della temperatura 7-11 giorni (prima generazione) 4-6 giorni (generazioni successive) Larva molto vivaci

Prima generazione: gironzola per alcune ore produce seta in abbondanza ed eventualmente penetra nel fiore può perforare il peduncolo dei mazzetti fiorali (= essiccamento) lo sviluppo richiede 3-4 settimane Seconda - terza generazione attività esterna molto breve (minuti) uniscono gli acini con la seta e penetrano all interno se l acino è troppo acquoso erodono in superficie lo sviluppo richiede circa 3 settimane Lobesia botrana caratteristiche biologiche delle larve

Lobesia botrana

Lobesia botrana biologia: caratteri generali Specie polivoltina 2-3 generazioni/anno (4 nelle aree più meridionali) Controllo fotoperiodico sulle larve di 1a età della 2a generazione fotofase <12h => 100% di crisalidi diapausanti svernano le crisalidi bozzoletto costruito sotto il ritidoma spiccata proterandria

Lobesia botrana ciclo di sviluppo Nov./Dic. Ottobre Settembre Agosto Luglio Giugno Maggio Aprile Marzo Gen./Feb. Uova Larve Crisalidi Adulti

Eupoecilia ambiguella caratteri morfologici generali Adulto apertura alare: 12-15 mm colore: ali anteriori giallo paglierino con fascia trasversale bruna, subtrapezioidale; ali posteriori grigio scuro dimorfismo sessuale: maschi più piccoli

Eupoecilia ambiguella caratteri morfologici generali Larva sviluppo con 5 età larva neonata: biancastra e capo bruno larva matura: rossastro o bruno-verdastro con capo bruno placca anale: bruna lunghezza: 10-12 mm

Eupoecilia ambiguella Distribuzione ampiamente diffusa in Europa, anche oltre il limite di coltivazione della vite è diffusa inoltre in: Asia minore, India, Giappone, Brasile Distribuzione in Italia: aree settentrionali aree collinari e montane dell Italia meridionale dove convivono i rapporti possono variare in funzione delle condizioni climatiche

Eupoecilia ambiguella Piante ospiti estremamente polifaga le larve sviluppano anche su ospiti che non attirano le femmine ovideponenti Ribes Clematis, Cornus, Evonymus, Ligustrum, Lonicera.

Eupoecilia ambiguella caratteristiche biologiche Adulti attivi di notte compiono generalmente brevi voli 14-31 C limiti termici per il volo 10-12 giorni durata media della vita accoppiamenti a partire dal tramonto accoppiamenti alcuni giorni dopo lo sfarfallamento preovideposizione: 2-3 giorni ovideposizione: posti umidi e riparati I generazione: bocci fiorali, brattee, germogli, foglie II generazione: grappoli

Eupoecilia ambiguella attività degli adulti Fortemente igrofili Cercano attivamente alimenti liquidi La disponibilità d acqua per le femmine è fondamentale per l ovideposizione

Eupoecilia ambiguella ciclo di sviluppo Nov./Dic. Ottobre Settembre Agosto Luglio Giugno Maggio Aprile Marzo Gen./Feb. Uova Larve Crisalidi Adulti

Eupoecilia ambiguella caratteristiche biologiche delle larve Prima generazione: l attività esterna è relativamente ridotta produce seta in abbondanza con cui costruisce un nido, facilmente visibile può perforare il peduncolo dei mazzetti fiorali (= essiccamento) lo sviluppo richiede 3-4 settimane Seconda (e terza) generazione attività esterna molto breve (minuti) e influenzata dall esposizione del grappolo entra subito se al sole penetrano all interno dell acino, talvolta direttamente attraverso l uovo la produzione di seta è ridotta se l acino è troppo acquoso erodono in superficie lo sviluppo richiede 3 settimane o poco più