A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

Documenti analoghi
A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.s Scheda di progetto

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A. S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI Servizi commerciali comunicazione pubblicitaria Classe 3C DA VINCI

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1Fscog + 1Dscog + 2Dscog + 2Csc DA VINCI

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

N classi N studenti Indirizzo di studi e sezioni. Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS odontotecnico/ottico

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2Dscog + 2Csc + 3Dscog DA VINCI

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI DA VINCI Tutte Manutentori Elettrici, manutentori meccanici

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone (progetto autofinanziato)

tutte Oltre 600 Da definire Tutti gli indirizzi dell Istituto

Progetto di riferimento: Responsabile del progetto :

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

1. Parte informativa

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano pag

PIANO DI MIGLIORAMENTO DOSSIER AZIONI

1) Migliorare i risultati nell area comprensione del testo nelle prove standardizzate di italiano

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

RIFERIMENTO AL DOCUMENTO DEL PTOF AMBITO AREA (art. 1 Legge 107/2015)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Prot. n. 9643/IV.5 Teramo, 01/10/ Ai Docenti dell I.I.S. Alessandrini-Marino - Al DSGA - All albo - Al sito web

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

IL VELIERO PARLA N TE

Curriculare. a.s. 2017/2018

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

TRAGUARDI. Sono i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche.

Istituto Comprensivo «Massimo Troisi» San Giorgio a Cremano (Na) R.A.V. Rapporto di Autovalutazione. I.C. «Massimo Troisi»

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

TITOLO DEL PROGETTO GONZAGA UNIVERSITY INTERNSHIP

Comunicato Docenti e ATA n. 358 Alto Reno Terme, 14/05/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 START-UP

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Il piano di formazione d ambito

Transcript:

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Sabina Minuto CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: SALVEZZA Un Fumetto per la legalità Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative): Inferiore all A.s. X Intero A.s. o più AA.ss. Asse/area di riferimento del progetto (barrare una delle alternative): Inclusione X Area professionalizzante Generico Articolazione progettuale per plessi, classi e caratteristiche degli studenti destinatari del progetto: Plessi N N N ore durata coinvolti Indirizzo di studi, classi e sezioni (barrare) classi studenti del progetto V. Aonzo X 2 50 ca 4 + 2 2E 2D MAZZINI V. Oxilia DA VINCI V. alla Rocca X 2 50 ca 4 + 2 2Bmeccanici 5Amanutentori Pag. 1 di 6

Soggetti esterni coinvolti (esperti, aziende, enti ecc.): Associazioni LIBERA Finale Ligure Docenti della scuola coinvolti (barrare una delle alternative): Uno Due X Più di 2 Correlazione con le priorità del RAV e gli obiettivi di processo del Piano di Miglioramento (barrare una delle alternative): 1X Risultati scolastici (diminuzione dell abbandono scolastico, riduzione della percentuale di studenti diplomati nelle fasce di voto più basse) 2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Riallineamento al benchmark di riferimento nelle prove standardizzate nazionali) DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO (Contestualizzazione e argomentazione sulle motivazioni che hanno spinto a presentare il progetto, qual è valore aggiunto che l iniziativa intende apportare al curricolo di studio di riferimento ecc.) Il Progetto mette a disposizione numerosi titoli di fumetti sui temi del bullismo, mafie ed immigrazione. Per poter rispondere alle diverse esigenze di età, caratteristiche della classe e livello di preparazione degli studenti sullo specifico tema. Le classi interessate devono prenotare il prestitodei libri, indicando quale titolo desiderano ricevere in prestito ed il periodo (al momento della richiesta verrà inviato un modulo da compilaree restituire firmato). Al momento concordato un pacco di fumetti(numero dei volumi pari al numero degli alunni coinvolti) verrà prestato alla classe per 15 giorni, per consentire ai ragazzi di portare a casa il libro da leggere e poi riprendere il testo in classe tutti insieme (fondamentale compilare la scheda di assegnazione dei singoli volumi, per essere certi che vengano riconsegnati non è ammissibile che vengano persi i volumi prestati). Dopo il ritiro dei testi viene chiesto agli insegnanti un lavoro in classe con i ragazzi sul tema, cercando di invitare gli alunni ad esprimerele loro considerazioni, emozioni, esperienze, tramite le forme espressive che meglio si addicono agli studenti ed alla vocazione dell insegnante di riferimento. Si chiede di inviare il risultato di questo lavoro al Progetto, rendendolo disponibile per mostre e pubblicazioni (anche sui social). Essendo il progetto incentrato sul fumetto i lavori grafici(ed in particolare i fumetti) sono particolarmente graditi, ma negli anni sono stati prodottiracconti, filmati, presentazioni, canzoni, sculture, installazioni. Il fumetto scelto quest anno è SALVEZZA di Marco Rizzo e Lello Bonaccorso. I ragazzi potranno Pag. 2 di 6

incontrare gli autori in classe nelle Primavera del 2019 La scelta di far svolgere il lavoro di approfondimento ai docenti (offrendo strumenti e supporto) e di non sostituirsi a loro con laboratori fatti da esterni è voluta. Perché il messaggio che deve arrivare agli studenti è che la lotta contro le mafie fa parte del percorso normale scolastico e che i loro insegnanti sono convinti del messaggio che arriva. Si pensa inoltre che offrire strumenti di crescita professionale ai docenti senza volersi sostituire nell insegnamento sia un riconoscimento della loro professionalità e della fatica che devono fare per aggiornarsi con poche risorse. OBIETTIVI DEL PROGETTO VEDI sopra Caratteristiche del testo : reportage a fumetti dalla nave Aquarius -perché le ONG si sono messe a fare operazioni di salvataggio in mare, affiancando lo stato? Come lo fanno? Chi sono le persone che operano sulle navi? Che storie hanno le persone che vengono salvate? I due fumettisti sono saliti a bordo per raccontarcelo. Abbinamenti: incontro con esponenti di Libera od operatori di SOS Mediterraneè DOPO la lettura del fumetto. incontro con gli autori, all interno di un progetto della casa editrice Feltrinelli (vedi Eventi collaterali ) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO mesi di Gennaio e febbraio 2019 Aziende/enti del progetto (soggetti che condividono le responsabilità della realizzazione del progetto e che sottoscrivono l impegno formale): Denominazione Tipologia/settore/tipo di collaborazione Ente no Profit Pag. 3 di 6

Il Presidio Ponente Savonese di Libera in collaborazione con la Bottega del Mondo di Finale- Loano, Attività di formazione eventuale: MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Attività da svolgere Periodo di Docenti: Durata Strumenti svolgimento docente/tutor/esperto oraria Vedi sopra Gennaio/febbraio Fumetto Sabina Minuto Almeno 4 ore in classe 2 per incontro autori Luogo e svolgimento classi, laboratori Aule delle rispettive classi Pag. 4 di 6

RIEPILOGO RISORSE UMANE E FUNZIONI Ore Ore Ruolo Nome/i docenza progettaz. Compiti e/o disciplina di titolarità/materia Referente del progetto/coord.: Sabina Minuto 4 più 2 3 Ita/sto 1 Claudia Paolone 2 4 più 2 Ita/sto Docenti coinvolti: 3 4 5 Esperti esterni: ATA (attività di intensificazione) ATA (orario aggiuntivo) 1 Marco Rizzo 2 Lelio Bonaccroso 3 Nome/i Ore da svolgere 4 4 Compiti e/o disciplina di competenza Fumettisti e sceneggiatori. Incontro con i ragazzi COMPETENZE CHE IL PROGETTO INTENDE FAR CONSEGUIRE E MODALITÀ DI VERIFICA E ATTESTAZIONE DELLE STESSE Pag. 5 di 6

MODALITÀ DI FINANZIAMENTO (BARRARE UNA DELLE QUATTRO MODALITÀ E, SE BARRATA LA MODALITÀ 3, BARRARE LA PREVALENZA) 1 o il progetto non necessita di finanziamento 2 o il progetto è totalmente a carico della scuola (bilancio di istituto e/o dell Alternanza scuola lavoro) ox il progetto è parzialmente a carico della scuola (bilancio/asl) e parzialmente a carico di soggetti esterni, con prevalenza di 3 finanziamento: 4 o il progetto è totalmente a carico di soggetti esterni IMPORTANTE: SE BARRATA UNA TRA LE MODALITÀ 2, 3 O 4, È D OBBLIGO COMPILARE ANCHE LA SCHEDA FINANZIARIA PROGETTI (MODULO A PARTE) bilancio/asl esterno o o Savona, 14 ottobre 2018 Firma del docente compilatore e referente Prof.Sabina Minuto Pag. 6 di 6