LA RICERCA DI UNA SINTONIA TRA DOMANDA E OFFERTA NELLA FORMAZIONE DEI MANAGER PER LA RISTORAZIONE RISTORAZIONE OTTOBRE

Documenti analoghi
Scienze della Mediazione Linguistica

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Nome: Alessia Cognome: Restaldi Nata Roma Il Stato Civile: Nubile

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Gli anni 1998/2001 (I)

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo PALOPOLI BINA. Telefono binapalopoli@libero.it

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

NADIA MOZENICH SURACE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

SCUOLA EUROPEA di VARESE

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CURRICULUM VITAE. Veronica Madonna. Via Del Verziere 21 bis, Jesi (AN) Presidente dell associazione NUTRIZIONISTI SENZA FRONTIERE


Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare


Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Provincia di Cremona. Centro per l'impiego di Cremona. Offerte di lavoro nel Settore Privato

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

richiesta buona conoscenza lingua inglese e preferibilmente conoscenza ulteriore lingua.

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

QUALITÀ E LEGALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Variazioni. B1a. 1.1 Attività produttiva (Industriale, manifatturiera,ecc.) 1.2 Attività di deposito merci. 1.3 Commercio di prodotti fitosanitari

Università degli Studi di Ferrara

Sicurezza lavoro & Formazione.

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev


CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Città di Spoleto

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/ GIUGNO 13 LUGLIO 2014

Prof. Agostino Bruzzone.

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Conoscere la Bocconi

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

CURRICULUM GRANDI SELEZIONI Ifoa Management

perché scegliere l UNISOB?

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo.

Transcript:

Preparazione convegno LA RICERCA DI UNA SINTONIA TRA DOMANDA E OFFERTA NELLA FORMAZIONE DEI MANAGER PER LA RISTORAZIONE RISTORAZIONE 2012 5 OTTOBRE

Case di Riposo LA NOSTRA STORIA FONDATA NEL 1983 SeRist S.r.l. Aziende Ospedali è una Società Italiana Stabilimenti di produzione I Nostri Servizi Banqueting Pur essendo il mercato della ristorazione per grandi collettività in condizioni prossime alla maturità, i consumatori recepirono Scuole Pubblici esercizi Air Catering l unicità della nostra proposta consentendoci un tasso di crescita costante. 2

LA CRESCITA E SVILUPPO L AZIENDA PER CRESCERE HA LA NECESSITA DI PORSI DEGLI OBIETTIVI I RISULTATI NON SI OTTENGONO SE NON SI HA UN CAPITALE UMANO INTRAPRENDENTE E CON UNA FORMAZIONE SPECIFICA. secondo i propri ruoli di responsabilità nella filiera agroalimentare (produzione, trasformazione, distribuzione, vendita, somministrazione), i dipendenti vengono chiamati a possedere sensibilità, conoscenze, competenze approfondite e capacità specifiche, al fine di applicare procedure efficaci a tutelare l azienda e proteggere i consumatori.

VALORE NEI SERVIZI DI RISTORAZIONE La conoscenza delle leggi, l applicazione di standard volontari e l educazione alla gestione dei Sistemi aziendali devono essere patrimonio di tutti gli operatori della Ristorazione e devono essere trasformati in valori da testimoniare a Clienti, Istituzioni, Autorità Competenti. CHALLENGE: creare sfide e raccogliere sfide IMPROVEMENT: credere nel valore strategico del cambiamento HUMILITY: mantenere un contatto diretto con la quotidianità RESPECT: rispettare il lavoro e il sacrificio degli altri TEAMWORK: lavorare in gruppo per motivarsi e crescere

I PERCORSI FORMATIVI PROGETTO FORMATIVO DI ORIENTAMENTO PER ATTIVITA' DI TIROCINIO RELATIVO ALLA CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO E SERIST S.r.l. dal 31.07.2003 OBIETTIVO Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione si pone l obiettivo di preparare laureati con conoscenze e capacità professionali specifiche per le richieste delle imprese e delle organizzazioni che operano nel mondo della ristorazione.

DATI DEI PROGETTI progetti formativi Totale mesi destinati ai progetti: 51 Totale partecipanti ai progetti formativi: 16 Stage di 1^livello: 14 Stage di specialistica: 2 Totale studenti che hanno terminato gli studi: 15 NON HANNO ANCORA TERMINATO 13% HANNO LASCIATO GLI STUDI 6% TERMINATO GLI STUDI 81%

Sviluppo, lnnovazione e Ricerca nell area della Qualità aziendale Gestione della produzione e dei controlli di Qualità nelle aziende di ristorazione ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE ed ESPERIENZE Programmazione attività di ispezione e controllo dei servizi di ristorazione le certificazioni dei sistemi di gestione, di processi e di prodotti

I PROGETTI. LE % ALIMENTAZIONE E SALUTE 7% RESPONSABILITA' SOCIALE E CERTIFICAZIONI 20% SICUREZZA ED AMBIENTE 27% SICUREZZA ED AMBIENTE HACCP E PROCEDURE GESTIONALI DELLA QUALITA' ALIMENTAZIONE E SALUTE RESPONSABILITA' SOCIALE E CERTIFICAZIONI HACCP E PROCEDURE GESTIONALI DELLA QUALITA' 46%

IL 70 % DEI LAUREATI TRIENNALI DECIDE DI ENTRARE DIRETTAMENTE NEL MONDO DEL LAVORO: ALCUNI TROVANO IL PRIMO IMPIEGO DIRETTAMENTE DURANTE LA FASE DI STAGE, GLI ALTRI ENTRO 6 MESI DALLA LAUREA (Fonte : Ristorando Aprile 2012) IN ATTESA DI TESI O IN ATTESA DI ISCRIVERSI ALLA SPECIALIZZAZ IONE 27% AL TERMINE DELLO STAGE. HANNO TROVATO LAVORO NEL CAMPO DEGLI STUDI ESEGUITI? LAVORO INERENTE 46% IN ATTESA DI TESI E LAVORANO 27% NON HANNO TROVATO LAVORO 0%

Il Futuro in. ALTRE DITTE 25% DITTA CONSULEN- TE SERIST 8% TESI O CONTINUO GLI STUDI 34% TESI O CONTINUO GLI STUDI SERIST ALTRE DITTE DITTA CONSULENTE SERIST SERIST 33%

CONOSCENZA DEL POTENZIALE CONOSCENZA DELLA STRUTTURA AZIENDALE CONOSCENZA DELLE PROCEDURE OPERATIVE RICERCA DI PERSONALE CON CONOSCENZE SPECIFICHE PATRIMONIO D INNOVAZIONE UNIVERSITARIA CONOSCENZA DELL IMPEGNO E DELLA PROFESSIONALITA A COSA CREDIAMO. NELLE GENERAZIONI FUTURE.. PERCHE 11

La teoria è quando si sa tutto, ma non funziona nulla. La pratica è quando funziona tutto, ma non si sa il perché. A volte si riesce a coniugare teoria e pratica: Cioè non funziona niente e non si sa il perché (Albert Einstein) GRAZIE DELL ATTENZIONE Un salto nel Mondo del Lavoro con professionalità Dott.ssa Marta Schiraldi Direttore Assicurazione Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale Tecnologo Alimentare iscritto all'ordine (n. 237) SeRist S.r.l. 12