MESSAGGIO MUNICIPALE N 06 / 2018 Richiesta di un credito di fr. 2'190' per la realizzazione della ristrutturazione dello stabile delle ex scuole

Documenti analoghi
Messaggio municipale N 01/2018 Richiesta di un credito di fr. 137' per l arredo spazi pubblici Masseria Cuntitt

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione 20 02/05/2016 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

Concessione di un credito di CHF 1' , per la costruzione del nuovo Lido di Gerra, ai mappali no. 359, 361 e 362 RFD

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2018

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

7538 R 11 settembre 2018 SANITÀ E SOCIALITÀ

Richiesta credito di fr.1'055' per la realizzazione della piazza coperta posteggio presso il Centro Scolastico al Burio

La situazione si presenta di conseguenza come segue:

Messaggio municipale

PALAZZO SCOLASTICO PIANO DI PECCIA

Comune di Castel San Pietro

ELENCO PERSONALIZZATO

RISTRUTTURAZIONE CASA PLURIFAMIGLIARE AL MAPP. 191 RFD CADEMPINO VENDITA APPARTAMENTO MANSARDATO SITUAZIONE 1: 500

RELAZIONE TECNICA REFEZIONE SINF, SITUAZIONE ATTUALE

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE N. 8/2009

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, novembre 2016

M.M. no. 53 concernente la richiesta di alienazione della Part. No RFD di Locarno Contrada Maggiore 5

Comune di Castel San Pietro

Gli oggetti della variante del Piano Generale di Smaltimento delle acque sono i seguenti:

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

Blocco principale Blocco principale Blocco sala Totale globale PRIMA TAPPA SECONDA TAPPA TERZA TAPPA

Comune di Castel San Pietro. Ris. mun. n 3070 del In esame alle Commissioni Edilizia ed opere pubbliche e Gestione

Comune di Castel San Pietro

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA)

elementare

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

MUNICIPIO DI MASSAGNO. Messaggio Municipale N. 2257

Messaggio Municipale 4/2009

Richiesta di un credito a posteriori di fr. 88'000.- per l avvenuto risanamento di un muro di sostegno in Via Cecchino

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

Direzione Regionale Marche

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

Centro commerciale e amministrativo, Melano

dicembre 2011 DFE / DECS

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

Direzione Regionale Marche

Messaggio municipale no. 901

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA)

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, ottobre 2011

MM 6/2014 concernente il credito di CHF da destinare al risanamento della parete rocciosa al mappale 2207 RFD, a confine con il fondo 2413 RFD

Dicastero Territorio. No. 1948/2018

MM 4/2019 concernente il credito di CHF 21'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

- 2 - Il tratto in esame è suddiviso per tipologia d intervento come segue:

2 marzo 2015 (RM 1224/2015)

MM 14/2018 concernente il credito di CHF 50'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

Direzione Regionale Marche

MUNICIPIO DI MASSAGNO

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

Chiasso, 30 aprile 2010 Ris. mun. 795 / 27 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO TOSCANA

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA)

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA)

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA)

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

Dicastero Territorio. No. 1879/2016. Concernente la richiesta di credito per l acquisizione del mappale 275 RFD Lugano-Pambio Noranco

M E S S A G G I O M U N I C I P A L E 12/2014. accompagnante i bilanci consuntivi dell Azienda Comunale Acqua Potabile di Rovio per l anno 2012

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

Richiesta di un credito di fr per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI COSTRUZIONE DI FR. 14'855'000. PER IL RISANAMENTO DELLE TUBAZIONI PRESENTI NEL CUNICOLO LUGANO-VEDEGGIO

1. Introduzione. Chiasso, 18 dicembre 2008 Ris. mun / 16 dicembre Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

... N.R.G.E. 96/ di 55

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI TIVOLI CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Chiasso. Da vendere Proprietà immobiliare con 2 case, garage e magazzini

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2015

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Parte superiore (zona scuole elementari) - 2 -

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 30

Porta di Monza. Monza (MB)

DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE. (articolo 74, comma 1, lett. j della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15)

MESSAGGIO MUNICIPALE

Transcript:

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0)91 646 15 62 Fax.+41 (0)91 646 89 24 info@castelsanpietro.ch Comune di Castel San Pietro CH- 6874 Ris. mun. n 2104 del 20.08.2018 In esame alle Commissioni della Gestione ed Edilizia ed opere pubbliche 04.09.2018 MESSAGGIO MUNICIPALE N 06 / 2018 Richiesta di un credito di fr. 2'190'000.00 per la realizzazione della ristrutturazione dello stabile delle ex scuole Al Lodevole Consiglio comunale di Castel San Pietro, Signori e Signore Presidente e Consiglieri comunali, con il presente messaggio sottoponiamo alla vostra attenzione la richiesta per un credito di costruzione necessario alla ristrutturazione dello stabile delle ex scuole a fini amministrativi. Il presente messaggio dà seguito alla vostra precedente approvazione avvenuta il 16.10.2017 per la richiesta di credito per la progettazione definitiva di fr. 70'000.00, al quale vi rimandiamo per i suoi contenuti. Come vi è noto dal precedente messaggio interessante la richiesta di credito per la progettazione definitiva, il Municipio nell ambito delle linee direttive di quadriennio e del piano finanziario (aggiornamento 2017-2020) ha programmato la ristrutturazione dello stabile ex scuole a fini amministrativi. Riorganizzare logisticamente l amministrazione comunale a beneficio di chi vi lavora e della popolazione che usufruisce dei loro servizi è una delle priorità di quadriennio (discrezione e comodità per l utenza e tutela dell incolumità dei lavoratori). Il nostro comune, sempre più popoloso, deve essere in grado di garantire uno standard minimo dei servizi decoroso a tutte le fasce di utenza. Oltre ad avere svolto le analisi degli spazi pubblici, indicate nel predetto messaggio, il Municipio a seguito degli incontri avuti con le rispettive commissioni, gestione e opere pubbliche, in collaborazione con il progettista e l ingegnere civile ha ritenuto opportuno approfondire nel dettaglio la situazione delle attuali fondazioni dello stabile, facendo eseguire dei sondaggi puntuali. Il risultato di quest ultimi fondazioni con sassi/pietre a secco indicato nel rapporto fornito dall ingegnere civile, evidenzia che già oggi si dovrebbe intervenire sulle attuali fondazioni per garantire la stabilità dell edifico secondo i valori di rischio sicurezza. In virtù di questa nuova situazione e considerato i costi di intervento per garantire la stabilità dell attuale edifico, il Municipio ha deciso di sviluppare la variante 6, già presente nel precedente messaggio, che oltre ad eseguire una sopraelevazione del tetto prevede anche la formazione di un piano seminterrato. www.castelsanpietro.ch Pag. 1 a 5

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0)91 646 15 62 Fax +41 (0)91 646 89 24 info@castelsanpietro.ch Comune di Castel San Pietro CH- 6874 Sempre dal confronto con le commissioni del legislativo, avvenuto nell ambito dell esame del credito di progettazione, è scaturita la necessità di esaminare l impatto finanziario di una demolizione totale dell edificio e ricostruzione a nuovo. Dall esame svolto dall arch. Diego Ostinelli è risultato che, al di là dei vincoli giuridici che preservano l edificio dall abbattimento (parere negativo degli Uffici beni culturali e Natura e paesaggio di cui si dirà in seguito) e del legame affettivo di molti di noi per questo edificio, anche l aspetto finanziario conferma la bontà della soluzione conservativa. Si ricorda che lo standard energetico obbligatorio per i lavori in stabili comunali è appunto quello MINERGIE, invadente a livello di spazi e di costi di investimento (art. 11 Regolamento sull utilizzazione dell energia RUEn). Prima di concretizzare questa richiesta di credito il Municipio ha svolto anche un analisi sui bisogni di spazi pubblici (comunali e associativi), ritenuta importante per individuare correttamente i contenuti della variante 6, facendo uno studio sui due stabili prettamente amministrativi (Municipio ed ex scuole) e considerando anche gli spazi pubblici presenti nella Masseria Cuntitt, ipotizzando lo stato di fatto che si verrà a creare una volta ristrutturato lo stabile delle ex scuole, che di seguito vi riassumiamo: Piano interrato Nello stabile ex scuole verranno ricavati gli spazi per la tecnica, i servizi, due depositi e il locale server, oggi presente nel Municipio. Nel Municipio non è prevista nessuna formazione di spazi. Nella Masseria Cuntitt è stato costruito il locale tecnico e l archivio comunale, oggi presente nelle ex scuole. Piano terreno Nello stabile ex scuole saranno ricavati un foyer d ingresso, l ufficio sociale, una sala riunioni utilizzata dall ufficio sociale e dall esaminatore per le naturalizzazioni ed infine una sala riunione ad uso della cancelleria (ad oggi viene utilizzato la sala municipale). Nel Municipio, negli spazi ad oggi utilizzati dall ufficio tecnico, si troveranno lo sportello, l ufficio controllo abitanti e AVS, la sala municipale di principio sarà utilizzata per le riunioni e le cerimonie ufficiali e la celebrazione di matrimoni. Si ipotizza anche la sistemazione dei servizi igienici. Nella Masseria Cuntitt è presente la sala conferenze, lo spazio mamma-bimbino e un piccolo locale disponibile. Primo piano Nello stabile ex scuole è previsto di ricavare la sala riunioni dell ufficio tecnico e uno spazio per la sede del Patriziato, già oggi presente nello stabile ex scuole, questo anche in virtù del ruolo importante che ha sempre avuto e ancora oggi svolge in qualità di ente pubblico nella gestione del territorio. Nel Municipio verranno meglio distribuiti gli spazi degli uffici della cancelleria, del segretario e verrà ricavato anche un piccolo ufficio per il Sindaco. Nella Masseria Cuntitt sono state realizzate due salette ad uso delle società presenti sul territorio. Secondo piano Nello stabile ex scuole tutto il piano sarà a disposizione dell ufficio tecnico che sarà suddiviso con lo sportello, le postazioni di lavoro, una saletta per i consulenti esterni e un piccolo archivio corrente. Nel Municipio non è prevista nessuna formazione di spazi. Nella Masseria Cuntitt non è stato realizzato nessun spazio pubblico. Come detto questa è la visione finale che si raggiungerà per tappe successive. www.castelsanpietro.ch Pag. 2 a 5

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0)91 646 15 62 Fax +41 (0)91 646 89 24 info@castelsanpietro.ch Comune di Castel San Pietro CH- 6874 La variante proposta Tenuto conto delle considerazioni indicate in precedenza il Municipio ha deciso di sviluppare il progetto definitivo della variante 6 per l inoltro della domanda di costruzione, che si dirà di seguito, come pure per l allestimento del preventivo definitivo +/- 10% comprensivo del rispettivo onere di progetto. A titolo di premessa va ricordato che l intervento proposto per la ristrutturazione risulta essere di tipo conservativo, inteso a mantenere le caratteristiche dell edificio esistente in particolare nelle facciate, nella copertura con un tetto a quattro falde sempre nel rispetto del valore paesaggistico in cui è situato lo stabile. Come già detto l Ufficio della natura e del paesaggio e l Ufficio dei beni culturali in via preliminare si erano già espressi favorevolmente sul progetto scelto dal Municipio, escludendo tassativamente una possibile demolizione e rispettiva ricostruzione a nuovo, questo in virtù del fatto che lo stabile ex scuole secondo il Piano regolatore, ad oggi in vigore, risulta essere situato nel nucleo di villaggio e all interno del perimetro di rispetto dei beni culturali. Nel merito del progetto scelto dal Municipio (variante 6) possiamo indicare che questa soluzione che si sviluppa su quattro livelli, un piano seminterrato e di tre piani fuori terra, soddisfa pienamente tutte le esigenze logistiche dell amministrazione. I principali interventi riguardano: il prospetto d entrata dalla piazza sul lato sud con il rifacimento della terza apertura ad arco e il prospetto a confine con la strada sul lato nord con il rifacimento delle finestre centrali, già presenti nel progetto originale di metà 800. I nuovi impianti tecnici, con riferimento all incarto energia, comprendono : un sistema di termo pompa aria/acqua e una distribuzione ai diversi piani con dei ventilconvettori, un impianto di ventilazione controllata per i diversi livelli, un impianto fotovoltaico sul tetto. Gli interventi per le parti esterne, considerando il tipo di ristrutturazione conservativa dell edifico a confine di proprietà, sono unicamente i rifacimenti in facciata dei raccordi alle canalizzazioni chiare/pluviali e scure/livello-1 utilizzando i tracciati e gli allacciamenti esistenti come indicato da PGS e UTC. I posteggi esterni, secondo la pianificazione comunale, sono 5 in totale e disposti 3 sul lato sud adiacenti all entrata della piazza e 2 sul lato ovest. In generale il progetto definitivo di ristrutturazione, propone un nuovo schema strutturale semplice e razionale con una nuova disposizione interna dei locali considerando tutte le esigenze funzionali e utilizzando materiali e finiture secondo le norme attuali. La nuova disposizione dei locali interni, articolati su 4 livelli e collegati da un blocco centrale atrio/scala/lift che disimpegna le varie attività, è cosi suddivisa : - Livello -1 atrio scala e lift, locali servizi U/D/H, locale tecnico, locale server, depositi diversi - Livello 0 / piano terra entrata principale, atrio scala e lift, sala e ufficio sociale, sala riunioni cancelleria - Livello +1 atrio scala e lift, sala sede patriziato, sala riunioni UTC - Livello +2 atrio scala e lift, sportello e uffici UTC, archivio e sala consultazioni UTC Nello scorso mese di maggio, per il progetto come sopra descritto, è stata presentata la domanda di costruzione per la quale, a seguito anche del preavviso favorevole dei Servizi generali del DT (avviso cantonale no. 105691 del 04.09.2018) il Municipio rilascerà il rispettivo titolo autorizzativo con decisione municipale del 10.09.2018. www.castelsanpietro.ch Pag. 3 a 5

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0)91 646 15 62 Fax +41 (0)91 646 89 24 info@castelsanpietro.ch Comune di Castel San Pietro CH- 6874 I costi di ristrutturazione (variante 6) Il Municipio, in collaborazione con l architetto Diego Ostinelli, ha valutato e trattato preventivamente gli onorari per le prestazioni dell architetto medesimo e per quelle degli ingegneri specialisti. Il credito richiesto per la ristrutturazione dello stabile ex scuole è composto dai seguenti elementi. Lavori preliminari fr. 217'000.00 Edificio fr. 1'517 000.00 Lavori esterni fr. 20'000.00 Costi secondari fr. 35'000.00 Arredamento fr. 67'000.00 Totale parziale 1 senza onorari fr. 1'856'000.00 Progetto di fattibilità fr. 35'000.00 Onorari specialisti fr. 241'484.00 Perizie e sondaggi fr. 5'000.00 Totale parziale 2 con onorari fr. 2'137 484.00 IVA 7.7 % fr. 164'586.27 Totale onorari e iva inclusa fr. 2'302 070.27 PER LA RICHIESTA DI CREDITO: Descrizione Totale di preventivo onorari e iva inclusi fr. 2'302 070.27./. anticipo studio di fattibilità iva inclusa fr. 37'800.00./. credito per la progettazione definitiva MM N 13 / 2017 fr. 70 000.00./. anticipo spesa sondaggi iva inclusa fr. 5'385.00 Totale per la richiesta di credito, iva inclusa fr. 2'188'885.27 TOTALE ARROTONDATO fr. 2'190'000.00 Tempistica Il presente messaggio dovrebbe essere discusso nella seduta di Consiglio comunale del 22.10.2018. Se il credito sarà approvato il cantiere potrebbe avere inizio ad inizio giugno 2019. Questa previsione ipotizza tempi tecnici di ca. 7 mesi per la preparazione dei piani esecutivi provvisori atti all allestimento dei capitolati d appalto, la fase d appalto vera e propria e la stesura dei piani esecutivi definitivi, saranno invece da aggiungere i tempi per eventuali procedure ricorsuali. Data questa tempistica l opera dovrebbe essere consegnata entro il 31.12.2020. L Esecutivo reputa che quali conseguenze finanziarie rilevanti (art. 164 b LOC) vi sia da segnalare l impatto sulla gestione corrente dell ammortamento economico. Con l attuale il sistema sul valore residuo (degressivo) attualmente in auge, l'ammortamento iniziale sarà di fr. 130'000.00/anno ca. per poi ridursi nel tempo, mentre con il sistema previsto dal MCA2 che dovrebbe entrare in vigore con il preventivo 2020 (a quote costanti lineari) l'ammortamento sarà di ca. fr. 55'000.00/anno (40 anni la durata del bene). www.castelsanpietro.ch Pag. 4 a 5

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0)91 646 15 62 Fax +41 (0)91 646 89 24 info@castelsanpietro.ch Comune di Castel San Pietro CH- 6874 Questo investimento è stato considerato nel piano delle opere allegato alle linee direttive di quadriennio e in quello allegato del preventivo 2018. I progetti e il preventivo di dettaglio sono a vostra disposizione presso la cancelleria comunale. Il Municipio e l Amministrazione rimangono a disposizione per eventuali informazioni. Il Municipio invita quindi il Consiglio comunale a voler risolvere: è approvato il progetto di ristrutturazione dello stabile ex scuole; è concesso un credito di fr. 2 190'000.00 per la ristrutturazione dello stabile ex scuole; l investimento sarà addebitato al conto 090.503.073 Ristrutturazione ex scuole; il credito sarà considerato decaduto se il cantiere non sarà iniziato entro 1 anno dalla sua concessione. IL MUNICIPIO allegati: Analisi dell utilizzo degli stabili amministrativi Progetto definitivo www.castelsanpietro.ch Pag. 5 a 5

ANALISI SUI BISOGNI DI SPAZI PUBBLICI (COMUNALI E ASSOCIATIVI)

PROGETTO DEFINITIVO

04.05.2018 ESTRATTO CARTA NAZIONALE SVIZZERA 1:25'000

04.05.2018 PLANIMETRIA 1:500

379 Progetto di ristrutturazione stabile ex scuole, particella no.105, proprietà comune di Castel San Pietro 04.05.2018 Descrizione progetto Rapporto con le proposte d intervento 1 Premesse 2 Situazione 3 Proposte 4 Allegati

379 Progetto di ristrutturazione stabile ex scuole, particella no.105, proprietà Comune di Castel San Pietro 04.05.2018 Descrizione progetto Rapporto con le proposte d intervento 1 Premesse Il lodevole Municipio ha richiesto uno studio di fattibilità e un progetto definitivo per la riorganizzazione degli spazi interni e una messa in norma dello stabile ex scuole, attualmente adibito a sale di riunioni al livello 0 / PT e archivio al livello +1 / primo piano. Per poter sviluppare le proposte di progetto e valutare la situazione esistente, si sono considerati i seguenti incontri e sopralluoghi con i diversi tecnici e responsabili : - Incontri di presentazione e conoscenza del progetto con il lodevole Municipio - Diversi incontri con UTC e segretario comunale per la raccolta dei dati di PR e delle informazioni preliminari per il programma funzionale e dei contenuti - Sopralluoghi per i rilievi di verifica e constatazione della situazione esistente considerando i sondaggi eseguiti all interno e all esterno dell edificio - Incontro di presentazione del progetto con i funzionari cantonali UBC/UNP del 28 aprile 2017 e richiesta di parere preliminare ricevuta il 31 maggio 2017 - Valutazione con gli specialisti del Team di progetto delle varianti per l organizzazione dei locali e per le circolazioni interne con la posizione dei vani tecnici ai diversi livelli - Analisi con ingegnere civile delle strutture esistenti per i possibili interventi utilizzando anche il livello -1 al seminterrato e la sopraelevazione della copertura al livello +2 - Considerazioni per le norme antincendio e di sicurezza riferite alle nuove disposizioni - Riunioni con gli specialisti RCVS per le proposte di risanamento energetico e di nuovi impianti tecnici considerando le attuali norme per edifici pubblici (Minergie) - Incontri con UTC e il segretario comunale per la preparazione dei rapporti da presentare al Municipio e alle diverse commissioni comunali per lo sviluppo del progetto con le diverse varianti e valutazioni dei costi - Tramite UTC decisione del Municipio il 5 aprile 2018 con la conferma del progetto della variante 6 per l inoltro della domanda di costruzione Sono stati inoltre presentati al Municipio e UTC i seguenti rapporti di riferimento per lo sviluppo del progetto e per le considerazioni tecnico-finanziarie : - Rapporto del 06.03.2017 con lo studio di fattibilità e le proposte con 5 varianti - Rapporto del 12.04.2017 con la variante 5 per incontro UBC/UNP - Rapporto del 12.06.2017 con la variante 5 aggiornata dopo parere UBC/UNP - Rapporto del 28.11.2017 con la nuova variante 6 - Rapporto del 19.02.2018 con le varianti 5-6 / progetto di massima e preventivo Documentazioni consultate : - Documenti di archivio comunali e fotografici - Documentazione del Rapporto di analisi EPIQR+ (04/2008) - Normative per attività pubbliche e servizi speciali - Programma dei contenuti progettuali e spazi necessari / UTC

379 Progetto di ristrutturazione stabile ex scuole, particella no.105, proprietà Comune di Castel San Pietro 04.05.2018 2 Situazione Lo stabile della proprietà in oggetto è situato nella particella no.105 RFD - sezione 3 in zona AP adiacente alla piazza della chiesa e in prossimità : della casa parrocchiale, della chiesa principale Sant Eusebio, della casa comunale e della masseria dei Cuntitt. Si accede allo stabile e alla piazza della chiesa, sia sul lato nord con i veicoli in collegamento con il centro del paese dalla strada di Via alla Chiesa e sia a piedi dalla scalinata adiacente allo stabile e dal camminamento a confine della casa comunale. Per le seguenti elaborazioni del progetto si fa inoltre riferimento alle documentazioni del Rapporto di analisi EPIQR+ (04/2008) per le descrizioni delle caratteristiche dell edifico e per la diagnosi dello stato di degrado. In allegato un estratto considerato dal Rapporto EPIQR+ Caratteristiche dell edificio Lo stabile ex scuole, oggetto dell analisi, è uno stabile di piccola volumetria, datato degli anni 1850, adattato a piu riprese e adibito attorno agli anni 1950 a scuola elementare. Di questo utilizzo conserva la suddivisione funzionale in 4 grandi sale (aule). Da diverso tempo esso è usato come archivio comunale e sede di riunioni di società e commissioni. Il suo uso è quindi saltuario. L edificio si sviluppa su due livelli e possiede una pianta semplice rettangolare con una superficie complessiva lorda di ca.300 mq. La struttura dell immobile è realizzata in pietra da taglio e mattoni intonacati (pareti) e struttura lignea (solaio del 1 piano e tetto). Lo stabile appoggia su un terrapieno realizzato appositamente per permettere di avere il piano d entrata a livello della piazza del paese. Il piano terreno è a diretto contatto con questo terrapieno. Il tetto a 4 falde che copre l edificio è datato attorno all anno 1959. E privo di sottotetto impermeabile e di isolamento termico. Gli impianti sia elettrico che di riscaldamento sono molto semplici e ormai inadeguati per un uso intensivo dell edificio. Il quadro principale è recente ed è alloggiato in un armadio incassato nella facciata. Gli infissi ed i serramenti sono originali e non adeguati alle esigenze odierne. La facciata intonacata e le gelosie sono di recente fattura e in buono stato. - Fotografia della situazione esistente vista da sud dalla piazza della chiesa

379 Progetto di ristrutturazione stabile ex scuole, particella no.105, proprietà Comune di Castel San Pietro 04.05.2018 3 Proposte Per lo sviluppo del progetto con le proposte d intervento si sono considerate tutte le premesse e i dati di riferimento, preparando i diversi rapporti con un primo studio di fattibilità comprensivo di schemi e valutazioni per differenti varianti. Si sono proposte le diverse varianti di progetto, per poter meglio confrontare e valutare le possibilità organizzative degli spazi interni in rapporto all investimento finanziario e alle difficoltà costruttive di ristrutturazione.. Dopo questa prima fase il Municipio ha deciso di sviluppare il progetto definitivo della variante 6 per l inoltro della domanda di costruzione. In generale per l elaborazione del progetto definitivo, come in tutte le precedenti varianti, si è sempre proposto un intervento di ristrutturazione conservativo per il volume e la copertura dell edificio con un tetto a 4 falde, nel rispetto del valore dell esistente. Considerando la vetustà e la precarietà della costruzione, con i necessari rinforzi strutturali e di risanamento generale, si è proposto : l ampliamento del livello -1 di seminterrato ricavandone la nuova zona tecnica/servizi/depositi e la sopraelevazione della copertura al livello +2 con l utilizzo di nuovi spazi per attività di lavoro/uffici UTC. Inoltre per le facciate esterne, a completamento delle considerazioni strutturali e di riorganizzazione degli spazi interni con l aggiunta dei nuovi livelli -1 e +2, si ripropone una disposizione delle aperture riportandole all ordine originale della costruzione. I principali interventi riguardano : il prospetto d entrata dalla piazza sul lato sud con il rifacimento della terza apertura ad arco e il prospetto a confine con la strada sul lato nord con il rifacimento delle finestre centrali. I nuovi impianti tecnici, con riferimento all incarto energia, comprendono : un sistema di termo pompa aria/acqua e una distribuzione ai diversi piani con dei ventilconvettori, un impianto di ventilazione controllata per i diversi livelli, un impianto fotovoltaico sul tetto. Gli interventi per le parti esterne, considerando il tipo di ristrutturazione conservativa dell edifico a confine di proprietà, sono unicamente i rifacimenti in facciata dei raccordi alle canalizzazioni chiare/pluviali e scure/livello-1 utilizzando i tracciati e gli allacciamenti esistenti come indicato da PGS e UTC. I posteggi esterni, secondo la pianificazione comunale, sono 5 in totale e disposti 3 sul lato sud adiacenti all entrata della piazza e 2 sul lato ovest. In generale il progetto definitivo di ristrutturazione, propone un nuovo schema strutturale semplice e razionale con una nuova disposizione interna dei locali considerando tutte le esigenze funzionali e utilizzando materiali e finiture secondo le norme attuali. La nuova disposizione dei locali interni, articolati su 4 livelli e collegati da un blocco centrale atrio/scala/lift che disimpegna le varie attività, è cosi suddivisa : - Livello -1 atrio scala e lift, locali servizi U/D/H, locale tecnico, locale server, depositi diversi - Livello 0 / piano terra entrata principale, atrio scala e lift, sala e ufficio sociale, sala riunioni cancelleria - Livello +1 atrio scala e lift, sala sede patriziato, sala riunioni UTC - Livello +2 atrio scala e lift, sportello e uffici UTC, archivio e sala consultazioni UTC 4 Allegati - Schema di progetto / assonometria - Schemi e calcoli SUL e volumi - Foto aerea e planimetria situazione 1:500 copertura tetti - Foto modelli di studio, situazione esistente e di progetto - Estratto piani posteggi

04.05.2018 Dopo i sondaggi del 28 settembre 2017 si sviluppa una nuova proposta di progetto con la variante 6 in elaborazione alla variante 5 che comprende lo spostamento della zona tecnica al livello -1 di seminterrato e ricavando nuovi spazi al livello +2 con gli uffici UTC Considerando le funzioni richieste del programma progettuale si sono posizionati e definiti i diversi locali sui 4 livelli: Livello +3 / Tetto Livello +2 - Atrio scala e lift - Uffici UTC, sportello - Archivio corrente UTC - Saletta consultazioni UTC Livello +1 - Atrio scala e lift - Sede patriziato - Sala riunioni UTC Livello 0 - Atrio scala e lift - Ufficio sociale - Sala riunioni sociale - Sala riunioni cancelleria Livello -1 - Atrio scala e lift - Servizi - Locale tecnico, locale server - Deposito UTC - Deposito patriziato

379 Progetto di ristrutturazione stabile ex scuole, particella no.105, proprietà Comune di Castel San Pietro 04.05.2018 CALCOLO SUL SUL - Superficie utile lorda Le superfici sono da considerarsi incluse di muri LOCALI SUPERFICI - LIVELLO -1-101 DISIMPEGNO 24.7 PIANO INTERRATO - 102 DISIMPEGNO - - 103 LOCALE SERVER - - 104 DEPOSITO PATRIZIATO - - 105 DEPOSITO UTC - - 106 LOCALE TECNICO - - 107 SERVIZIO 1 H 4.0-108 SERVIZIO 2 U 9.0-109 SERVIZIO 3 D 10.0-110 SCALA - - 111 LIFT - Totale superfici LIVELLO -1 47.7 mq - LIVELLO 0 001 ATRIO 12.7 PIANO TERRA 002 ZONA PAUSA 25.5 003 UFFICIO SOCIALE 20.7 004 SALA RIUNIONI SOCIALE 21.2 005 DISPONIBILE 9.7 006 SALA RIUNIONI CANCELLERIA 42.0 007 SCALE 9.5 008 LIFT - Totale superfici LIVELLO 0 141.3 mq - LIVELLO +1 101 ATRIO 14.5 PIANO PRIMO 102 SEDE PATRIZIATO 64.5 103 DISPONIBILE 5.8 104 DISPONIBILE 5.0 105 SALA RIUNIONI 42.0 105 SCALE 9.5 106 LIFT - Totale superfici LIVELLO +1 141.3 mq - LIVELLO +2 201 ATRIO UTC 16.3 PIANO SECONDO 202 UFFICI UTC 63.0 203 DISPONIBILE 11.7 204 ARCHIVIO CORRENTE UTC 24.0 205 SALETTA CONSULTAZIONI UTC 17.3 206 SCALE 9.0 207 LIFT - Totale superfici LIVELLO +2 141.3 mq Totale SUL ( Superficie utile lorda ) 471.6 mq

04.05.2018 SCHEMI SUL 1:200 SUPERFICIE UTILE LORDA ( SUL ) LIVELLO -1 / PIANO INTERRATO LIVELLO 0 / PIANO TERRA LIVELLO +1 / PIANO PRIMO LIVELLO +2 / PIANO SECONDO

379 Progetto di ristrutturazione stabile ex scuole, particella no. 105, proprietà Comune di Castel San Pietro 04.05.2018 VOLUME EDIFICIO CALCOLO VOLUME EDIFICIO Il volume calcolato è da considerarsi comprensivo di muri e solette - LIFT Superficie 4.40 mq Altezza 1.05 m Volume LIFT 4.40 mq x 1.05 m 4.6 mc - LIVELLO -1 Superficie di piano 146.50 mq PIANO INTERRATO Altezza di piano 3.05 m Volume LIVELLO -1 146.50 mq x 3.05 m 446.8 mc - LIVELLO 0 Superficie di piano 146.50 mq PIANO TERRA Altezza di piano 4.15 m Volume LIVELLO 0 146.50 mq x 4.15 m 608.0 mc - LIVELLO +1 Superficie di piano 146.50 mq PIANO PRIMO Altezza di piano 3.23 m Volume LIVELLO +1 146.50 mq x 3.23 m 473.2 mc - LIVELLO +2 Superficie di piano 146.50 mq PIANO SECONDO Altezza di piano 3.98 m Volume LIVELLO +2 146.50 mq x 3.98 m 583.1 mc Totale Volume edificio 2'115.7 mc

04.05.2018 SCHEMI VOLUME 1:200 VOLUME EDIFICIO 105 305 415 323 398 LIVELLO +2 LIVELLO +1 LIVELLO 0 LIVELLO -1 LIVELLO LIFT 105 305 415 323 398 LIVELLO +2 LIVELLO +1 LIVELLO 0 LIVELLO -1 LIVELLO LIFT

04.05.2018 FOTO AEREA

04.05.2018 PIANO SITUAZIONE 1:500 SCHEMA COPERTURE TETTI

04.05.2018 FOTO MODELLO DI STUDIO SITUAZIONE ESISTENTE Via alla Chiesa VISTA SUD / OVEST Piazzale VISTA NORD / EST

04.05.2018 FOTO MODELLO DI STUDIO PROGETTO Via alla Chiesa VISTA SUD / OVEST Piazzale VISTA NORD / EST

STUDIO D'ARCHITETTURA ARCHITETTO DIEGO OSTINELLI Via Dante Alighieri 10, 6830 Chiasso Tel +41 91 682 28 28 Fax +41 91 682 28 38 info@diegoarc.ch www.diegoarc.ch 823 120 98 387 98 120 58 VIA ALLA CHIESA A B 1780 A B 220 98 259 98 166 98 163 98 262 98 220-106 LOCALE TECNICO 25.5 mq - 110 SCALE - 105 DEPOSITO UTC 10.5 mq - 108 SERVIZIO 2 U 6.5 mq - 107 SERVIZIO 1 H 3 mq - 111 LIFT - 104 DEPOSITO PATRIZIATO 4.5 mq - 109 SERVIZIO 3 D 4.5 mq - 101 DISIMPEGNO 25.5 mq - 2.90-102 DISIMPEGNO 4.5 mq - 103 LOCALE SERVER 3.9 mq 1704 1762 A B 85 VIA ALLA CHIESA 58 76 70 415 70 116 805 C C A B 1780 220 98 262 98 163 98 163 98 262 98 220 004 SALA RIUNIONI SOCIALE 14 mq 005 DISPONIBILE 7 mq 002 ZONA PAUSA 23 mq 008 LIFT 006 SALA RIUNIONI CANCELLERIA 29 mq 001 ATRIO 10 mq PIAZZALE A ENTRATA B 823 C C 007 SCALE 003 UFFICIO SOCIALE 14 mq SPORTELLO VIA ALLA CHIESA A B 1780 220 98 262 98 163 98 163 98 262 98 220 103 DISPONIBILE 4 mq 104 DISPONIBILE 3 mq 106 SCALE 102 SEDE PATRIZIATO 49.5 mq 107 LIFT 105 SALA RIUNIONI UTC 29 mq 101 ATRIO 11.5 mq + 4.15 120 98 387 98 120 120 98 387 98 120 823 C C PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO STABILE EX SCUOLE CANTIERE 379 PARTICELLA No.105, Via alla Chiesa 18, Comune di Castel San Pietro - PIANTA LIVELLO -1 / PIANO INTERRATO - PIANTA LIVELLO 0 / PIANO TERRA - PIANTA LIVELLO +1 / PIANO PRIMO - PIANTA LIVELLO +2 / PIANO SECONDO - PIANTA LIVELLO +3 / PIANO TETTO - SEZIONE A-A PIANO 101 SCALA DATA DISEGNATORE 1:100 04.05.2018 CAD-CP DIM. PIANO 84 X 60 A B PIANTA LIVELLO -1 / PIANO INTERRATO PIANTA LIVELLO 0 / PIANO TERRA PIANTA LIVELLO +1 / PIANO PRIMO LEGENDA: ESISTENTE DEMOLIZIONI NUOVO 97 96 94 12 1113A 96B 19 94A 106C 105 106A Municipio C 10 102 A 106 B 93 A B C 1115 Via alla Chiesa 104 103 Casa Parrocchiale 16 92 103A Chiesa 104A 1116N 103C 21 1116 1116A VIA ALLA CHIESA A B 70 1780 70 80 80 130 Lucernario 130 Lucernario 130 130 80 Lucernario Lucernario 80 Pannelli fotovoltaici 16 mq 70 823 70 A B C C 823 120 98 387 98 120 VIA ALLA CHIESA A B 1780 220 98 262 98 163 98 163 98 262 98 220 203 DISPONIBILE 8.5 mq Lucernario Lucernario 206 SCALE 204 ARCHIVIO CORRENTE UTC 18.5 mq Lucernario Lucerario 823 207 LIFT 202 UFFICI UTC 51 mq SPORTELLO 201 ATRIO UTC 13.5 mq + 7.38 205 SALETTA CONSULTAZIONE UTC 12 mq 120 98 387 98 120 220 98 262 98 163 98 163 98 262 98 220 1780 A B C C + 9.35 140 + 7.95 PIAZZALE +8.99 +8.04 +6.93 +5.23 +2.85 +0.05 280 238 170 111 95 70 +7.38 102 SEDE PATRIZIATO +4.15-101 DISIMPEGNO -2.90 47 % 41-107 SERVIZIO 1 H +11.87 202 UFFICIO UTC 002 ZONA PAUSA Lucernario 40 40 375 283 40 400 250-106 LOCALE TECNICO 55 230 61 105 64 55 165 170 238 170 111 95 +8.99 LIVELLO +2 +8.04 +6.93 LIVELLO +1 +5.23 +2.85 LIVELLO 0 +1.15-0.50 +1.05 LIVELLO -1 VIA ALLA CHIESA PLANIMETRIA 1:500 PIANTA LIVELLO +2 / PIANO SECONDO PIANTA LIVELLO +3 / PIANO TETTO SEZIONE A-A

STUDIO D'ARCHITETTURA ARCHITETTO DIEGO OSTINELLI Via Dante Alighieri 10, 6830 Chiasso Tel +41 91 682 28 28 Fax +41 91 682 28 38 info@diegoarc.ch www.diegoarc.ch PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO STABILE EX SCUOLE 47 % +11.87 Lucernario Pannelli fotovoltaici +11.87 +11.87 CANTIERE 379 PARTICELLA No.105, Via alla Chiesa 18, Comune di Castel San Pietro - SEZIONE B-B - SEZIONE C-C - PROSPETTO NORD - PROSPETTO OVEST - PROSPETTO SUD - PROSPETTO EST PIANO 102 SCALA DATA DISEGNATORE 1:100 04.05.2018 CAD-CP DIM. PIANO 105 X 60 + 9.35 140 + 7.95 PIAZZALE +8.99 +8.04 +6.93 +5.23 +2.85 +0.05 280 238 170 111 95 70 230 +7.38 101 ATRIO +4.15 001 ATRIO 201 ATRIO UTC 41 40 375 40 283 40 400 61 105 64 203 DISP. 104 DISP. 005 DISP. 55 165 170 238 170 111 95 +8.99 +8.04 +6.93 +5.23 +2.85 +1.15-0.50 LIVELLO +2 LIVELLO +1 LIVELLO 0 LIVELLO +2 LIVELLO +1 LIVELLO 0 +8.99 +8.04 +7.38 +6.93 +5.23 +4.15 +2.85 +1.15 115 170 130 108 170 45 66 95 70 + 9.35 140 + 7.95 PIAZZALE 140 + 9.35 + 7.95 70 115 170 130 108 170 45 66 95 +8.99 +8.04 +7.38 +6.93 +5.23 +4.15 +2.85 +1.15 LIVELLO +2 LIVELLO +1 LIVELLO 0 PIAZZALE -2.90-101 DISIMPEGNO 250-106 LOC. TEC. +1.05 LIVELLO -1 VIA ALLA CHIESA LIVELLO -1-2.90 VIA ALLA CHIESA -2.90 LIVELLO -1 +11.87 +11.87 +11.87 47 % Lucernario +10.13 Lucernario + 9.35 + 7.95 PIAZZALE 103 SALA RIUNIONI UTC 006 SALA RIUNIONI CANCELLERIA - 104 DEPOSITO PATRIZIATO 204 ARCHIVIO CORRENTE UTC +7.38 +4.15-102 DIS. -2.90 250 40 375 40 283 40 400 002 ZONA PAUSA - 107 SERVIZIO 1 H 202 UFFICI UTC 004 SALA RIUNIONI SOCIALE - 108 SERVIZIO 2 U 102 SEDE PATRIZIATO 140 55 93 + 9.35 + 7.95-0.50-1.05-1.22-2.15 70 VIA ALLA CHIESA 185 55 50 115 170 130 108 170 45 66 95 +8.99 +8.04 +7.38 LIVELLO +2 +6.93 +5.23 +4.15 LIVELLO +1 +2.85 +1.15 LIVELLO 0-0.50-1.05-2.90 LIVELLO -1 140 + 9.35 + 7.95 PIAZZALE 70 75 93 17 55 50 115 170 130 108 170 45 66 95 +8.99 +8.04 +7.38 +6.93 +5.23 +4.15 +2.85 +1.15-0.50-1.05-1.22-2.15-2.90 LIVELLO +2 LIVELLO +1 LIVELLO 0 LIVELLO -1 VIA ALLA CHIESA 120 55 55 SEZIONE B-B PROSPETTO NORD PROSPETTO OVEST LEGENDA: ESISTENTE DEMOLIZIONI NUOVO 97 96 94 96B 19 94A 93 1115 92 12 1113A 106C 105 106A Municipio 255 C 10 102 A 106 B A B C Via alla Chiesa 104 Casa Parrocchiale 16 103A Chiesa 104A 1116N 21 1116 1116A 140 70 1028 230 LIVELLO +2 LIVELLO +1 LIVELLO 0 LIVELLO -1 103C 103 PLANIMETRIA 1:500 SEZIONE C-C PROSPETTO SUD PROSPETTO EST