COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE

Documenti analoghi
Introduzione. Abbadia San Salvatore, 30/09/2011. Spett. Sindaco Comune di Abbadia San Salvatore Spett. Segretario Generale

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

Manuale di valutazione delle prestazioni dirigenziali

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

FALLANI 75% 90% 38% 80% 75% 90% 75% 100% 75% 98% 75% 100% 75% 100% 90% 100% 90% 100% 4. 70% 67% 8 Progetti trasversali: 8D Impianti Sportivi 70% 67%

COMUNE DI TREVISO SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL SEGRETARIO GENERALE. (Delibere G.C. n. 387 del e n. 361 del

COMUNE DI PASSERANO MARMORITO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

MANUALE DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL SEGRETARIO GENERALE COMUNE DI SONDRIO SISTEMA PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL SEGRETARIO

VERBALE N. 67 AUTORITA REGIONALE PER LA VALUTAZIONE E IL MERITO O.I.V.

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE

Organismo Indipendente di Valutazione Comune di Pienza

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance.

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

201_ SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RESPONSABILE DI SERVIZIO TITOLARE DI P.O. anno. Comune di Sumirago

COLLEGIO DI VALUTAZIONE DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE

Verbale n. 1 del 24 Gennaio 2017

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

COMUNE DI CARONNO VARESINO SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Organismo Indipendente di Valutazione Comune di Pienza

MANUALE OPERATIVO PER IL Sistema di Valutazione della performance del SEGRETARIO GENERALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Programmazione Nazionale e Comunitaria

Sistema di valutazione della dirigenza per l erogazione dell indennità di risultato

COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DIRIGENZIALI

ALLEGATO A) Metodologia di Valutazione delle performance del Comune di Castel d Azzano

CAMERA DI COMMERCIO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI PADRIA PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE PER L'ANNO 2018

COMUNE DI RAGALNA Prov. di Catania REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 74 del 10/05/2016

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI DIRIGENTI ANNO. Sindaco

Oggetto: Valutazione del risultato dell'attività dei responsabili di area dell'anno 2012; Visto

PROSPETTO RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI GESTIONALI PER L ANNO 2014 OBIETTIVI CONTENUTI NEL PEG APPROVATO CON DELIBERAZIONE

COMUNE DI ROGGIANO GRAVINA

SCHEDA 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE INDENNITA DI RISULTATO RESPONSABILI DI SERVIZIO TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ANNO...

NUCLEO DI VALUTAZIONE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI DIRIGENTI

COMUNE DI SAN LEONARDO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE INDIVIDUALI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONI ORGANIZZATIVA

COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE. Relazione finale sulla performance Anno 2015

COMUNE DI BIELLA Scheda di Valutazione performance individuale dirigenti Obiettivi Fattori di Prestazione Sviluppo Competenze

************* ************* Su relazione del Presidente, coadiuvato dal Segretario Generale LA GIUNTA CAMERALE

COMUNE DI BAGNO A RIPOLI

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE

SINTESI SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

NUCLEO INDIPENDENTE di VALUTAZIONE Parco Adda Sud

METODOLOGIA VALUTATIVA DELLA DIRIGENZA DELL ENTE

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E SISTEMA PREMIANTE

Le parti riunite in data 14 dicembre 2015, concordano la sottoscrizione del seguente accordo:

REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE V CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NUCLEO DI VALUTAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Piazzale dei Rioni, 8 Porto S. Stefano Tel

CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona

LA GIUNTA COMUNALE. Richiamate la deliberazione esecutiva G.C. n. 29 del 04/05/2010 di approvazione del Piano Risorse ed Obbiettivi per l anno 2010;

COMUNE DI TREVISO SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Provincia di Forlì-Cesena. Settore Segreteria

Trieste, 4 agosto 2016

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO Provincia di Caserta

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 66 del 17/05/2018

POG. Manuale per la valutazione e verifica degli incarichi dirigenziali

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI

COMUNE DI RONCADELLE Provincia di Brescia

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma

SISTEMA INTEGRATO PER LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI E DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI BIELLA Scheda di Valutazione performance individuale Posizioni organizzative Obiettivi Fattori di Prestazione Sviluppo Competenze

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Articolo 8 Criteri generali relativi al sistema di incentivazione delle prestazioni lavorative dei Dirigenti e delle Posizioni Organizzative.

SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI E DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI

VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI QUALITATIVI

COMPENSI PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - modalità di erogazione

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIPENDENTI DEI LIVELLI B, C, D NON TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

NUCLEO DI VALUTAZIONE OMISSIS

Allegati al regolamento di disciplina della performance e della. premialità. Regolamento performance Allegati Pag. 1 di 16

Regione Autonoma Valle d Aosta - Région Autonome de la Vallée d Aoste VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO DIRETTIVO

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

COMUNE DI ONANO. Provincia di Viterbo. Regolamento sulla disciplina delle posizioni organizzative

COMUNE DI SANTORSO Provincia di Vicenza

Servizio Risorse Umane RELAZIONE SUL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

Transcript:

COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE NUCLEO DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE RESPONSABILI ANNO 2010 Il giorno 1 Giugno 2011 alle ore 9,00, preso il Comune di Monte Argentario si riunisce il Nucleo di Valutazione nelle persone del Dott. Giulio Nardi e del Dott. Alessandro Bacci. La riunione è ha come obiettivo l analisi, per ogni singolo Settore dell Ente, della gestione 2010 e del livello di realizzazione di quanto definito in sede di programmazione. Tale attività è funzionale alla valutazione delle Posizioni Organizzative ai fini delle corresponsione della retribuzione di risultato prevista per l anno in oggetto. Vengono esaminate le schede relative alla parte comportamentale compilate dai soggetti individuati nella metodologia di valutazione ed ai fini della verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi vengono analizzate le schede degli obiettivi presenti nel Peg 2009. In merito all analisi della parte comportamentale si ricorda che la metodologia prevede che: Al fine di esprimere un giudizio il più oggettivo possibile su aspetti caratterizzati da una notevole soggettività, il Nucleo di valutazione, ritiene, oltre ad effettuare colloqui con i singoli responsabili, di avvalersi di una serie di informazioni, reperite tramite delle schede di valutazione con i quali i profili comportamentali del singolo responsabile saranno valutati da una serie di soggetti che, durante l anno, hanno avuto modo di interagire tra di loro, quali, gli Assessori e il Segretario Comunale. Si riportano di seguito la schede riepilogative della valutazione per ogni responsabile: Giulio Nardi Settore Affari generali Profilo Valutazione Peso 1 2 3 4 5 ponderato 1. 1. Capacità dimostrata nel gestire il proprio 1/5 X 0,6 2. Capacità dimostrata nel motivare, guidare e 1/5 X 0,6 3. Capacità di rispettare e far rispettare le 1/5 X 0,8 4. qualità dell apporto personale specifico 1/5 X 0,8 5. contributo all integrazione fra i diversi 1/5 X 0,6 Totale A 3,4 34 Totale B 43 Valutazione di risultato A + B 77 Dall analisi dei Report prodotti dal servizio controllo di gestione si evince che dei 4 obiettivi definiti in sede di programmazione è stato completamente realizzato il progetto 1 relativo alla Gestione del Fabbisogno relativo alle risorse umane. 1

Il Progetto 2 non è parzialmente realizzato in quanto, nonostante una buona gestione da parte dell Ufficio e un buon andamento del progetto, gli obiettivi e la finalità non sono stati del tutto raggiunti dal momento che la struttura ha deciso poi di operare con un broker. Per queste motivazioni la realizzazione del presente progetto è pari al 70%. Il Progetto 3 ha osservato una buona gestione e perseguimento degli indicatori definiti. Complessivamente le finalità sono perseguite all 85%. Il Progetto 4 vede al suo interno indicatori (rif. Ind. 4.02) che non sono stati perseguiti per valutazioni diverse e decisioni in merito prese dall Amministrazione. Complessivamente gli obiettivi e le finalità del progetto sono realizzate al 90%. In sede di programmazione fu assegnato anche un progetto sul monitoraggio dell attività ordinaria (N 5) non oggetto di valutazione. Per maggiori approfondimenti si veda le schede Controllo di gestione. Complessivamente il PdO assegnato al responsabile vede una percentuale di realizzazione pari al 86%. Tali elementi consentono al NdV di attribuire alla parte quantitativa un punteggio complessivo pari a 43/50. Non partecipa alle operazioni sopra descritte il dott. Giulio Nardi in quanto direttamente interessato. Giulio Fallani Settore Amministrativo-Finanziario 1 2 3 4 5 ponderato 1. 1. Capacità dimostrata nel gestire il proprio 1/5 X 0,8 2. Capacità dimostrata nel motivare, guidare e 1/5 X 0,6 3. Capacità di rispettare e far rispettare le 1/5 X 0,6 4. qualità dell apporto personale specifico 1/5 X 1 5. contributo all integrazione fra i diversi 1/5 X 0,6 Totale A 3,6 36 Totale B 49 Valutazione di risultato A + B 85 In sede di programmazione furono assegnati al responsabile 8 progetti, a questi si assommava un ulteriore progetto relativo al monitoraggio dell attività annuale non soggetta a valutazione. Dall analisi del Reporting derivante dall attività di Controllo di Gestione emerge una piena realizzazione per 7 progetti definiti in sede di programmazione. Sono pienamente realizzati i progetti n 1,2,3,4,5,6,7. E invece parzialmente realizzato il progetto 8, contenente progetti trasversali a più settori: si evince il mancato raggiungimento del target legato al numero di diffide ed un ritardo rispetto alle 2

tempistiche di gestione del progetto legato alla scuola. Per questi motivi il progetto ha una realizzazione del 91% Complessivamente la percentuale di realizzazione del PdO assegnato è pari al 98% % e, in relazione a tali elementi, il NdV attribuisce alla parte quantitativa il punteggio pari a 49/50. Per maggiori dettagli al riguardo si rimanda alla consultazione delle schede obiettivo di riferimento. Antonio Petrucci Lavori Pubblici e Sviluppo del Territorio 1 2 3 4 5 ponderato 1. 1. Capacità dimostrata nel gestire il proprio 1/5 X 1 2. Capacità dimostrata nel motivare, guidare e 1/5 X 0,6 3. Capacità di rispettare e far rispettare le 1/5 X 0,8 4. qualità dell apporto personale specifico 1/5 X 0,8 5. contributo all integrazione fra i diversi 1/5 X 0.6 Totale A 3,8 38 Totale B 45 Valutazione di risultato A + B 83 Con riferimento all analisi condotta sulle schede obiettivo derivanti dall attività di controllo di gestione si desume che gli 9 progetti assegnati in sede di programmazione sono stati pienamente realizzati 4 progetti. Sono pienamente realizzati i progetti N 1, 4,6,7,8. Sono parzialmente realizzati nelle percentuali di seguito esplicitate: Progetto 2 vede un leggero ritardo nella tempistica. Il NdV stima la realizzazione pari al 94% Progetto 3 vede un ritardo in alcune attività, complessivamente stimata la realizzazione all 80% Progetto 5 con percentuale di realizzazione pari a 70% per ritardi nella tempistica di realizzazione. Protetto 9 con percentuale di realizzazione pari a 69% per il mancato completo perseguimento del progetto legata alla scuola nella sua interezza, la mancata realizzazione di capitolati tecnici per dar seguito a gara per la gestione della piscina, mancate procedure per l assegnazione in gestione degli impianti sportivi. Per maggiori dettagli si vedano le schede obiettivo. In sede di programmazione stato assegnato altresì un ulteriore progetto il n 10 relativo il monitoraggio dell attività ordinaria non soggetto a valutazione. Complessivamente il PdO assegnato al responsabile vede una percentuale di realizzazione pari a 90%. Con riferimento agli aspetti precedentemente esposti il NdV attribuisce alla parte quantitativa un punteggio complessivo pari a 45/50. 3

Muzio Avanzati - Settore Polizia Municipale distaccamento di Abbadia S.S. 1 2 3 4 5 1. 1. Capacità dimostrata nel gestire il proprio 1/5 2. Capacità dimostrata nel motivare, guidare e 1/5 3. Capacità di rispettare e far rispettare le 1/5 ponderato X 0,8 X 0,6 X 0,6 4. qualità dell apporto personale specifico 1/5 X 0,6 5. contributo all integrazione fra i diversi 1/5 X 0,4 Totale A 3 30 Totale B 46 Valutazione di risultato A + B 76 Dall analisi delle schede di Reporting prodotte dal Controllo di Gestione si evince che dei 4 progetti previsti in sede di programmazione 3 risultano pienamente realizzati. Per quanto riguarda il progetto n 4 Progetti Trasversali con altri settori si rileva che il progetto, relativamente le soluzioni da individuare in merito alla Scuola Elementare, non può essere considerato completamente realizzato in quanto è stata fatta la definizione formale ma ancora non è stata individuata la giusta sinergia anche con l'ente Provincia per una completa risoluzione del problema. Il completamento del progetto è infatti programmato per l'anno 2011. Per questo il Nucleo stima realizzato il progetto al 70%. Nel PdO 2010 si aggiungeva un ulteriore progetto (N 5) relativo al monitoraggio attività ordinaria non soggetto a valutazione. Per maggiori informazioni si rimanda alle schede di riferimento. Il PdO 2010 risulta complessivamente realizzato al 92% Tali considerazioni consentono al NdV di attribuire alla parte quantitativa un punteggio complessivo pari a 46/50. Daniele Rappuoli - Settore Bonifica Mineraria 1 2 3 4 5 ponderato 1. 1. Capacità dimostrata nel gestire il proprio 1/5 X 0,8 2. Capacità dimostrata nel motivare, guidare e 1/5 0,6 X 3. Capacità di rispettare e far rispettare le 1/5 0,6 X 4

4. qualità dell apporto personale specifico 1/5 X 0,8 5. contributo all integrazione fra i diversi 1/5 X 0,4 Totale A 3,2 32 Totale B 42 Valutazione di risultato A + B 74 Dall analisi delle schede di Reporting prodotte dal Controllo di Gestione si evince una parziale realizzazione dei progetti assegnati in sede di programmazione, complessivamente 3. Per il progetto 1 Gantt di Progetto e Progetto e per il progetto 2 Bonifica Laghetto Muraglione non è stata acquisita completamente l evidenza oggettiva di consuntivazione delle attività. Viene stimata una realizzazione del 90%. Per quanto riguarda il progetto 3 Revisione dei Patrimoni provenienti all Ente dall Accordo ENI è mancata da parte del responsabile una programmazione e gestione propositiva delle risorse umane da destinare che ha determinato la mancanza di raggiungimento del valore obiettivo. Il progetto è realizzato al 73% Per maggiori esplicazioni si vedano le schede obiettivo. Complessivamente il PdO 2010 assegnato al Responsabile è realizzato al 84 % Tali considerazioni consentono al NdV di attribuire alla parte quantitativa un punteggio complessivo pari a 42/50. Si riporta di seguito la valutazione complessiva e la relativa percentuale di retribuzione di risultato che il Nucleo di valutazione propone venga ripartita dall Amministrazione Comunale ai singoli responsabili. NOMINATIVO RESPONSABILE VALUTAZIONE COMPLESSIVA PERCENTUALE DI RETRIBUZIONE DI RISULTATO ATTRIBUITA Giulio Nardi 77 15% Giulio Fallani 85 20% Antonio Petrucci 83 17,5% Muzio Avanzati 76 15% Daniele Rappuoli 74 15% La scheda di valutazione, inviata al Sindaco, costituirà la base per valutazioni e decisioni definitive che competono al Sindaco stesso e alla Giunta Comunale. La riunione termina alle ore 9,55 Porto Santo Stefano; 1 giugno 2011 F.to Alessandro Bacci F.to Giulio Nardi 5

Punteggio ottenuto Aliquota sulla retribuzione di posizione 95-100 25% 90-94 22,5% 85-89 20% 80-84 17,5% 70-79 15% Fino a 69 10% 6