DICHIARAZIONE CONGIUNTA resa in occasione del vertice delle Regioni STRATEGIA PER LE ALPI in data 12/03/2010 a Mittenwald, Baviera

Documenti analoghi
Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015

&223(5$=,21(75$16)5217$/,(5$,17(55(*,,,$ *5(&,$,7$/,$

I Principi dell Obiettivo 3 Cooperazione territoriale europea. I contenuti generali del Programma Operativo Italia-Austria

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la regione Alpina Prospettive di una Macroregione europea

Programma Spazio Alpino Infoday 4a Call

IRES PIEMONTE LE MACROREGIONI POSSIBILI Regioni in teams. LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP Torino, 17 giugno 2015

UNA STRATEGIA PER LA REGIONE ALPINA EUSALP

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

Colloqui sul territorio: ciclo di interventi sulla pianificazione del territorio

Low carbon economy: Strategie, sfide ed opportunità per la costa Toscana

LA MACROREGIONE ALPINA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Il Quadro Strategico Comunitario

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

UNA STRATEGIA UE PER LA REGIONE ALPINA (EUSALP) DOCUMENTO PRINCIPALE

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2. Atripalda, 18 febbraio 2016 AMBIENTE, PATRIMONIO CULTURALE E TRASPORTI UFFICIO STRATEGICO EUROPA

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

POR Strategia Eusair Programmi CTE

Introduzione ai temi del Programma

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia

IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA

Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR

Il Programma Alpine Space ( )

CONFERENZA STATO-REGIONI seduta del 28 novembre 2002

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

Assemblea annuale dei soci Kyoto Club Milano, 8 Maggio 2017

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Alghero 27 giugno 2013

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Infoday Programma Spazio Alpino

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia - Svizzera

CNR- ISSiRFA Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie «Massimo Severo Giannini»

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

Sviluppo sostenibile del territorio svizzero

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Di nuovo, per Sinnai

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra

BANDO. ALPINSKI Best Practices nelle stazioni sciistiche alpine

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

PSR: POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ALLA BASE DEL PROGRAMMA

DELIBERAZIONE N. 36/10 DEL

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005

CARTA DEL MEDITERRANEO PER UN AREA VASTA DI SVILUPPO INTEGRATO

Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

AGRIWATER NEWSLETTER N. 2

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Decreto federale sul programma di legislatura

Gli Obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale

Transcript:

DICHIARAZIONE CONGIUNTA resa in occasione del vertice delle Regioni STRATEGIA PER LE ALPI in data 12/03/2010 a Mittenwald, Baviera

I firmatari della presente dichiarazione sono tutti della ferma opinione che per le Alpi, come massima catena montuosa d Europa, vada elaborata un apposita STRATEGIA PER LE ALPI. Detta dovrà essere dotata di pari diritti rispetto alle altre strategie macroregionali, integrandole e rafforzandole, garantendo uno sviluppo duraturo del sensibile spazio vitale, economico e di villeggiatura dell area alpina. La STRATEGIA PER LE ALPI mira a conferire alle regioni alpine responsabilità nell ambito dell orientamento strategico del futuro di tale area, garantendo loro un adeguata rappresentanza in convenzioni e programmi internazionali (ad esempio Convenzione delle Alpi, elaborazione dei fondamenti strategici nei Programmi di Sviluppo Territoriali). Noi sosteniamo che una STRATEGIA PER LE ALPI debba dedicarsi alle sfide fondamentali europee dell incipiente XXI secolo, alle quali non sarà possibile rispondere in maniera risolutiva soltanto a livello degli Stati membri e delle Regioni. Risulta necessaria l adozione di misure, in particolare nei seguenti campi: Adattamento e prevenzione nel contesto dei mutamenti delle condizioni climatiche, Tutela della biodiversità alpina per mezzo di un alleanza ecologica internazionale, coordinata col rispettivo territorio, Costante gestione delle risorse naturali idriche, in particolare tramite un più attento utilizzo da parte delle vicine zone ad alta concentrazione urbana, Costante produzione e fornitura di energia nell ambito di reti di distribuzione europee intelligenti, con una quota più alta possibile di fonti energetiche rinnovabili, Utilizzo intelligente dell energia come base per lo sviluppo in direzione di una società attenta al risparmio energetico a livello alpino, Gestione del traffico di transito e interalpino per il trasporto di passeggeri e merci, in rispetto dell ambiente, utilizzando opportunità della elettromobilità, di misure dell organizzazione del traffico, ampliamento del Modal Shift a favore della ferrovia ovvero dei trasporti pubblici e della gestione intelligente di infrastrutture del traffico, Intensificazione dei rapporti fra centri interalpini e periferia per un equilibrato sviluppo decentrale nelle regioni alpine, per la salvaguardia del potenziale endogeno di innovazione, per lo sviluppo culturale e per la garanzia di un adeguato approvvigionamento della popolazione, Conseguimento di valore aggiunto grazie al potenziamento della crescita ecoefficente, sfruttando i potenziali endogeni e collegando fra loro energie innovative nelle Alpi, Sostegno della responsabilità propria delle Regioni per l applicazione delle convenzioni di base internazionali esistenti nell ambito dei rispettivi programmi di sviluppo territoriali.

Accogliamo con favore approcci a livello macroregionale in Europa, volti a promuovere l integrazione europea di aree transnazionali con caratteristiche e sfide comuni. Esprimiamo il nostro appoggio alla posizione della Commissione Europea, volta a concedere alle Regioni un maggior diritto di partecipazione allo sviluppo di misure coordinate a livello europeo. Siamo disposti ad orientare i nostri atti di governo in rispetto del principio della sussidiarietà ad una comune STRATEGIA PER LE ALPI, apportando le nostre risorse in funzione delle proprie competenze e capacità. Siamo del parere che le priorità tematiche delle cooperazioni interministeriali, dei gruppi di lavoro e delle Euroregioni (come Convenzione delle Alpi, Gruppo di Zurigo, ARGE ALP, Arge AlpenAdria, Alpes-Méditerranée/Alpi-Mediterraneo) nonché delle reti alpine ed europee (ad esempio AEM, Rete di Comuni Alleanza nelle Alpi, Rete delle Città alpine) contribuiscono a identificare le sfide di una macroregione delle Alpi, a fissare i contenuti della STRATEGIA PER LE ALPI ed ottenere preziosi suggerimenti per la collaborazione fra le istituzioni. Riteniamo necessario avuto riguardo delle interconnessioni europee su vasta area negli ambiti predetti, coinvolgere in una STRATEGIA PER LE ALPI, oltre all area centrale alpina, anche il suo hinterland naturale, ed in particolare le relazioni con le metropoli fuori dalle Alpi. Ciò permetterà di affrontare su scala adeguata le misure rispettivamente necessarie, tenendo conto altresì delle varie relazioni fra aree urbane e rurali. Siamo del parere che la STRATEGIA PER LE ALPI vada formulata, controllata e seguita, in maniera determinante, direttamente dagli Stati alpini e dalle Regioni alpine. In tale contesto auspichiamo il sostegno da parte della Commissione Europea. Così facendo la strategia verrà ampiamente radicata nei soggetti aventi il potere decisionale e nella popolazione, posizionandola in un contesto europeo. Riconosciamo che all interno della macroregione dell area alpina sussistono i più diversi presupposti di realtà infrastrutturale e potenziali in uno spazio piuttosto ristretto e che si sono formate regioni prosperose accanto a spazi caratterizzati da depressione. Di tale circostanza va tenuto conto in sede di elaborazione ed applicazione della STRATEGIA PER LE ALPI e deve costituire la base per la creazione di una solidarietà nell ambito delle regioni alpine.

Esprimiamo parere positivo affinché la STRATEGIA PER LE ALPI venga realizzata, in particolare con l ausilio del programma Cooperazione Territoriale Europea (INTERREG IV B) area alpina 2007 2013, ovvero di un programma successivo nell ambito della politica di coesione e con misure di sostegno, facendo ricorso ad altri strumenti finanziari, in competenza propria o ripartita. Invitiamo gli Stati nazionali e la Commissione Europea a voler fornire idoneo supporto alle Regioni alpine in sede di elaborazione e realizzazione di una STRATEGIA PER LE ALPI, conferendo ad essa un livello di importanza analogo a quello delle altre strategie macroregionali in Europa, nel rispetto degli esistenti progetti di sviluppo intersettoriali di aree a livello degli Stati membri e delle Regioni. Sarebbe auspicabile che un programma successivo per la cooperazione transnazionale nel periodo di competenza 2014 2020 possa disporre di mezzi sufficienti al fine di dare segnali ben evidenti in direzione della realizzazione della strategia. Mittenwald, 12/03/2010

Dr. Markus Söder, Ministro di stato della Baviera per ambiente e sanità Dr. Michl Laimer, Assessore provinciale della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Remo Fehr, Cantone dei Grigioni Walter Blachfellner, Assessore della Regione di Salisburgo Hannes Gschwentner, Vicecapo del governo regionale del Land Tirolo Alberto Pacher, Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Ing. Erich Schwärzler, Ministro del governo regionale del Land Voralberg Silvia Jost, Ufficio federale dello sviluppo territoriale, Svizzera