Carrozze tipo La storia

Documenti analoghi
Carrozze a vestibolo centrale, tipi 1947 e 1951 dette Corbellini (v. 3.0, dic. 2015)

Carrozze tipo 1921 e derivate

Istruzioni per l'installazione dei rotabili in Train Simulator

Carrozze tipo UIC-X. La storia

ALe 840 e relative rimorchiate

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

Breve storia delle carrozze tipo 1928R dette centoporte ricostruite.

Serie e tipo 1921

Atsp. Caratteristiche tecniche dei rotabili in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria

Ristorante serie WRz tipo 1970 T.E.E.

ALe 660 e ALe 540 e relative rimorchiate

Il parco vetture delle FS: tipi

CARROZZE E BAGAGLIAI TIPO 1946,

Tipo F. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE A NAFTA AUTOMOTRICI


ALn 556. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Serie Dm tipo 1927

SEGNALI DEI TRENI - Segnali dati dal macchinista Artt. 7/8

Carrozze Tipo X a cuccette

Downloading and Installing Software Socio TIS

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Accordi di 3 note / Accordi Maggiori Triade Maggiore. Settima Maggiore Si ottiene con la triade minore sul terzo grado: C maj7 = Mi m / Do

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST:

ALe 801 ACME. Introduzione,Commenti e Varie. Enrico Ferrari 08 novembre Enrico Ferrari Commenti & Varie, Pagina 1

Aggiornamento dispositivo di firma digitale

How to connect SL Controllers to your computer

STARTER, LO SWITCHES PANEL, IL FULE SELECTOR ED IL PARKING BRAKE

Università Bologna Buongiorno a tutti

DRAFT. Nuova pagina «Investitori» sito web istituzionale requisiti per le modifiche. 12 Giugno 2018, Roma Germana Giorgini (IT Service Manager)

FEROX. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Elettromotrici Ale790 e Ale880 prebelliche

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

Enel App Store - Installation Manual - Mobile

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Mounting the allocator on the heater. Montaggio del ripartitore sul radiatore

E 626. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

CARROZZE FS DAL TIPO 1920 AL TIPO 1929

$QQXDO 5HSRUW '(&(0%(5

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

SYSTEM. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

ETR 200: i primi elettrotreni da corsa

intensity brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

(1). Il trionfo dell elettrico castanoisabella (locomotive elettriche E )

CCF. Comitato per la Cultura Ferroviaria. Elettrotreno ETR.250. Arlecchino

Istruzioni sulla posa delle piattaforme animate in OpenRails e Train Simulator

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

di Giancarlo Scolari da Approfondimenti del 17 dicembre 2006

Installazione di DraftSight Enterprise

fresca foglia brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

6in1. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

SVITOL. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO

BAGAGLIAI, POSTALI, CELLULARI E CARRI RISCALDATORI FS

GstarCAD 2010 Features

Presenta. Gina la Giraffina. AmyMamy Creations

GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO LOGO USAGE GUIDELINES

Biglietto Di Andata E Ritorno Narrativa Mediterranea

Nuovi indicatori marciapiede. Descrizione dei Layout.

CONVERSIONE DI IVECO TURBO DAILY DA FURGONE A CARRO ATTREZZI

Soluzioni Libro Nuova Matematica A Colori 1

INDICE... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 4 PARTE I GENERALITA... 5 PARTE II CARATTERISTICHE DELLA LIVREA... 7

ELAD FDM-S1. Manuale Installazione Componenti Per Linux

Emulatore pressione benzina per Volvo. Petrol pressure emulator for Volvo vehicles. Cod. AEB431

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

OPTIKA. OPTIKA Sistema per effetti a parete in singola o doppia emissione per lampada alogena lineare

Lontani Da Qui. Storie Di Ordinario Dolore Dalla Periferia Del Mondo By Ettore Mo

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature

C:\Programmi\Microsoft Games\Train Simulator\ROUTES\Cuneo2 Cuneo2.trk

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, Steno Fontanari

- - Istruzioni per l installazione Installation guide

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

ARK. ARK cm. 130x40/80x80 h cm. 160x40/80x80 h

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

Istruzioni per l installazione Installation guide

1) Collegarsi al sito FTP Scuola cliccando qui: ftp://ftp-scuola2000.local Connect to the follwig web site: ftp://ftp-scuola2000.

Filling in the online career plan Version updated on 25/10/2017

E Facile Smettere Di Fumare Se Sai Come Farlo By Allen Carr

Soluzioni Del Libro Nuova Matematica A Colori 3

sottobasi per valvole a spola

my WORLD is brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

I Segreti D'Italia. Storie, Luoghi, Personaggi Nel Romanzo Di Una Nazione By Corrado Augias

Il Frecciarossa 1000

4 Composto da: Features: E T

I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni

Ela Execute. Procedura di installazione. in ambiente Windows 7 ( 32/64 bit ) Prodotto: Ela Execute Oggetto : Installazione Sw in Windows 7 (32/64 bit)

Maledetti Fotografi: Tutte Le Interviste Del 2016

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

LOCOMOTIVE ELETTRICHE Belgio SNCB

Fisica Lezioni E Problemi Ediz Verde Per Le Scuole Superiori Con E Book Con Espansione Online

Wizzy. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Opera Aperta: Forma E Indeterminazione Nelle Poetiche Contemporanee (Tascabili Saggi) (Italian Edition) By Umberto Eco

Componenti Segnali luminosi per PL

Transcript:

Carrozze tipo 1946 La storia Terminati i lunghi anni della Seconda Guerra Mondiale, le FS si ritrovarono a dover ricostruire buona parte delle vetture viaggiatori sia a causa delle distruzioni della guerra che per le mutate esigenze di servizio. Le carrozze tipo 1946 furono l'evoluzione del progetto delle tipo 1940 costruite in soli 10 unità a causa dello scoppio delle ostilità. Furono costruite interamente in acciaio saldato con cassa portante ed andarono a comporre i treni più prestigiosi dell'epoca compreso il famoso Treno azzurro. Ne furono costruite 50 unità di prima classe (Az 13.010-059), 140 di seconda classe (Bz 23.010149) e 765 di terza classe in due serie che differivano per l'interperno, cioé la distanza tra i carrelli, (Cz 33.010-379, 690-709, 815-844 Cz 33.380-649, 680-689, 750-814). Con la soppressione della terza classe nel 1956, le unità di terza classe passarono alla seconda e quelle di seconda alla prima classe. Furono interessate da lavori di trasformazione negli anni '70 e '80, tra i quali i più evidenti furono la soppressione del coprigiunto sotto ai finestrini, la sostituzione dei finestrini con il tipo Klein e la modifica delle testate per accogliere il mantice di tipo tubolare. Terminarono la loro carriera negli anni '90. Classificazione di Classificazione origine UIC Unità Unità in Note costruite servizio al 1983 Az 13.010-059 5083 18-30 000-50 004 5083 18-38 000044 48 Bz 23.010-149 5083 19-40 500-140 514 5083 19-48 000124 5083 19-38 000134 135 Trasformate da seconda a prima classe nel 1956, dal 1976 iniziata la trasformazione con la sotituzione dei finestrini con il tipo Klein Cz 33.010-379, 690-709, 815-844 Cz 33.380-649, 680-689, 750-814 5083 20-48 553-765 969 B 5083 20-48 210552 B 765 Trasformate da terza a seconda classe nel 1956 Le versioni e le livree In origine queste carrozze assunsero la livrea castano e isabella con le scritte e i numeri della classe in giallo ombreggiato di arancio. Il tetto era grigio con i ricaschi in castano e il sottocassa in castano. Il 3 Giugno 1956 fu abolita la terza classe e tutte le carrozze furono riclassificate cambiando di conseguenza la classificazione come riportato nella tabella sopra. Furono modificati anche gli allestimenti interni, nelle carrozze divenute di prima classe furono montati i divani a tre posti in velluto rosso con poggiatesta bianco mentre su quelle che passarono dalla terza classe alla seconda

classe, furono montati i divani a quattro porti rivestiti in finta pelle. Alcune carrozze tipo 1946 ricevettero la livrea per il Treno azzurro, ovvero la cassa in blu con una striscia azzurra all'altezza dei finestrini in analogia alla livrea castano e isabella. Il sottocassa rimase castano mentre il tetto fu pitturato interamente in alluminio. Nel 1958 al fine di identificarle meglio, sulle vetture di prima classe fu tracciata una striscia gialla sopra ai finestrini, della stessa tonalità delle scritte e scomparve il castano dal ricasco del tetto. In data imprecisata ma già dai primi anni '50, alcune vetture ricevettero delle cifre in alluminio per l'identificazione della classe montate ancora sulle fiancate al di sotto dei finestrini. Nel 1961 al fine di economizzare la verniciatura e ridurre le scorte di smalti in magazzino, fu eliminato l isabella e le carrozze furono verniciate tutte in castano. Molte carrozze rimasero a lungo con questa livrea e il numero della classe fu sistemato sui montanti dei finestrini, in genere tra il primo finestrino (quello corrispondente al bagno) e il finestrino del primo comparto. Con l'introduzione delle prime carrozze tipo UIC-X fu adottata la livrea grigio ardesia per la cassa, nero per il sottocassa e carrelli e alluminio per il tetto che fu rapidamente esteso a tutte le vetture comprese alcune con la cassa in legno. Nella tabella sotto sono schematizzate le livree che si sono succedute negli anni. Livrea/anno 1946 Castano isabella e Castano Grigio ardesia Azzurro celeste e 1956 1961 1964 1970 1974 1990

La versione di origine, dal 1946 al 1956 Livrea e scritte adottate dalla consegna fino alla soppressione della terza classe. Illustrazione 1: vettura Az 13.010 di prima classe Illustrazione 2: vettura Bz 23.010 di seconda classe Illustrazione 3: vettura Cz 33.010 di terza classe Illustrazione 4: bagagliaio posta DUz 93.100 Le vetture con le luci di fine convoglio sono tre, una vettura di prima classe, una di seconda classe e un bagagliaio-posta. Quest'ultimo può essere inserito nei convogli ambientati dal 1946 al 1964 quando furono adottati fanali con luci lampeggianti. Analogamente due vetture, una di prima classe e un bagagliaio-posta sono in configurazione di testa ovvero hanno l'intercomunicante ritirato per poter essere agganciate dietro la locomotiva o dietro un veicolo privo di intercomunicante.

Illustrazione 5: vettura Az 13.010 di prima classe con luci di coda. Illustrazione 6: bagagliaio posta DUz 93.100 con luci di coda in uso fino al 1964. Questi bagagliai continuarono a viaggiare nella livrea castano e isabella fino agli anni '70.

La versione dal 1956 al 1970 Livrea e scritte adottate dalla soppressione della terza classe fino alla scomparsa del castano e isabella. Molte vetture assunsero la nuova livrea grigio ardesia senza passare dal tutto castano. A partire dal 1966/67 sul Treno Azzurro furono utilizzate le vetture dei tipi UIC-Y e UIC-X (in livrea castano le prime e grigio ardesia le seconde) che andarono a sostituire le vetture tipo 1946. Quest'ultime conservarono la livrea del treno azzurro per alcuni anni e non era raro trovarle in composizione a treni diretti da Milano verso la Francia e la Svizzera e addirittura in composizione a treni locali dei compartimenti di Milano e Torino. Illustrazione 7: vettura Az 13.010 di prima classe Illustrazione 8: vettura Az 23.010 di prima classe Illustrazione 9: vettura Bz 33.010 di seconda classe Le vetture con le luci di fine convoglio sono due, una vettura di prima classe Az23010 e una di seconda classe Bz 33010. Analogamente due vetture, una Az 13010 di prima classe e una di seconda classe Bz 33010 sono in configurazione di testa ovvero hanno l'intercomunicante ritirato per poter essere agganciate dietro la locomotiva o dietro un veicolo privo di intercomunicante.

Illustrazione 10: vettura Az 13.010 di prima classe per Treno Azzurro (1956-1966) Illustrazione 11: vettura Bz 33.010 di seconda classe per Treno Azzurro (1956-1966) Illustrazione 12: vettura Bz 33.010 di seconda classe con compartimento ristoro per Treno Azzurro (1956-1966) Illustrazione 13: bagagliaio posta DUz 93.100 per Treno Azzurro (1956-1966) Le vetture con le luci di fine convoglio sono tre, una vettura di prima classe, una di seconda classe e un bagagliaio-posta. Analogamente due vetture, una di prima classe e un bagagliaio-posta sono in configurazione di testa ovvero hanno l'intercomunicante ritirato per poter essere agganciate dietro la locomotiva o dietro un veicolo privo di intercomunicante.

La versione dal 1961 al 1975 livrea e scritte adottate dalla adozione del tutto castano alla adozione della livrea grigio ardesia. Negli anni '60 e '70 era comune vedere treni che avevano in composizione carrozze con le tre livree: castano e isabella, tutto castano e grigio ardesia. I bagagliai posta conservarono la livrea castano e isabella più a lungo rispetto alle vetture tanto che alcuni non assunsero la livrea tutto castano passando direttamente al grigio ardesia. Illustrazione 14: vettura Az 13.010 di prima classe Illustrazione 15: vettura Az 23.010 di prima classe Illustrazione 16: vettura Bz 33.010 di seconda classe Le vetture con le luci di fine convoglio sono due, una vettura di prima classe Az23010 e una di seconda classe Bz 33010. Analogamente due vetture, una Az 13010 di prima classe e una di seconda classe Bz 33010 sono in configurazione di testa ovvero hanno l'intercomunicante ritirato per poter essere agganciate dietro la locomotiva o dietro un veicolo privo di intercomunicante.

La versione dal 1964 al 1990 livrea e scritte adottate dalla livrea grigio ardesia alla radiazione o trasformazione. Illustrazione 17: vettura Az 13.010 di prima classe Illustrazione 18: vettura Az 23.010 di prima classe Illustrazione 19: vettura Bz 33.010 di prima classe Illustrazione 20: bagagliaio posta DUz 93.100 Le vetture con le luci di fine convoglio sono tree, una vettura di prima classe Az23010, una di seconda classe Bz 33010 e un bagagliaio-posta. Analogamente due vetture, una Az 13010 di prima classe e una di seconda classe Bz 33010 sono in configurazione di testa ovvero hanno l'intercomunicante ritirato per poter essere agganciate dietro la locomotiva o dietro un veicolo privo di intercomunicante.

---------------------------------------------Train Simulator Add-On (for english version see below) Original 3D model, engine e textures: Renzo Grassi ---------------------------------------------Questi rotabili sono stati ottimizzati per essere utilizzati sia con Train Simulator sia con Open Rails Istruzioni: dalla cartella principale di Train Simulator entrare nella cartella "Train". Copiare la cartella contenuta nello zip in "Trainset" e creare un consist con l'activity editor di MSTS. Sono necessari i suoni per carrozze generiche: http://www.ildeposito.net/files/vari/carrozzevaporegenerico.zip N.B. tutti i file che compongono questo lavoro sono di proprietà dell'autore, non possono essere modificati in alcun modo senza autorizzazione scritta, sono freeware e non possono essere usati per scopi commerciali. Ogni repaint è ben accetto ma gradirei due righe per informazione. Grazie. ======================================================================= This model is optimized for Train Simulator and Open Rails. Installation: 1. Unzip all in main Train Simulator folder, checking if Winzip has checked "Use folder names" box. 2. Use the editor to make a consist. Carriages sound: http://www.ildeposito.net/files/vari/carrozzevaporegenerico.zip - Repainter notice: this model can be freely repainted, but the repainted version MUST give credit to the authors of this work, it can not be sold, and the author of the repaint must tell me of his work and of a site to download it. - This model is freeware. This means it can be redistributed, but only if not modified: no files can be deleted from this archive, and no files can be added to the archive without the author authorization. This file can not be sold on the internet, or via optical or magnetic storage devices, or in any other way: you can't make money from this file. The author can ask sites publishing this file, to remove it. "Theft" of this material (all the files in this archive) will not be tolerated. -------------------------------------------------------------------------------------------Renzo Grassi, grassirenzo@yahoo.it