Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Documenti analoghi
AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Il modello concettuale: motore primo dei procedimenti di valutazione ed intervento delle matrici ambientali

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Milano, 23 aprile 2009

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

INQUINAMENTO DA NITRATI

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Carta dei servizi. Acqua

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

bibliografia e fonti Struttura urbana Rifiuti Economia Energia Popolazione Rumore Aria e Clima Mobilità

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

Convenzione MIPAAF-ISPRA

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Stato ambientale delle acque in Piemonte

L inquadramento normativo e rapporti con il Piano di Gestione delle Acque e il Piano di gestione del rischio alluvioni

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza: il contributo di ISPRA

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Distretto dell Appennino Centrale

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

: 20 anni di RSA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

Curriculum vitae et studiorum del Dott. Geol. Valerio Saladini

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/119/CSR16/C5

Aggiornamento dati. Tabella 3.1 Indicatori di stato

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Le attività dell ENEA per il Monitoraggio ed il Rischio Costiero

pag. 53 pag. 53 pag. 53 pag. 55 pag. 56 pag. 57 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 62 pag. 68 pag. 71 pag. 71 pag. 78

Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana

Chi siamo WEST Systems

Transcript:

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

la rete nazionale per i servizi di climatologia operativa ed il C3S È una rete di organismi pubblici (servizi meteorologici nazionale e regionali, istituti e consorzi di ricerca, agenzie per la protezione dell ambiente e del territorio), organizzata in ambito WMO, che esprimono capacità e prodotti di climatologia operativa, con requisiti dettati e applicazioni adottate dalle istituzioni con responsabilità di governo e gestione del territorio a scala nazionale, regionale e locale. Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali (ISPRA ARPA) Consiglio Nazionale delle Ricerche Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Aeronautica Militare Servizio Meteorologico Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Sostenibile Supporto del C3S alle attività del SNPA attraverso: CLIMATE DATA STORE Monitoraggio del clima e delle sue variazioni SECTORAL INFORMATION SYSTEM Valutazione degli impatti e delle vulnerabilità ai CC Elaborazione delle strategie e dei piani di adattamento ai CC

Esempio di applicazione del C3S nei settori AGRICOLTURA e GESTIONE RISORSE IDRICHE Improved Ensemble Probabilistic Seasonal Forecast Valutazione probabilistica della domanda potenziale di irrigazione icolt - Classificazione delle colture in atto tramite Telerilevamento e previsione stagionale dei fabbisogni Irrigui (ARPA ER)

Applicazioni settoriali proof of concept per: Agricoltura e foreste Aree costiere Trasporti Turismo URBAN SIS Leader: SMHI - Nel team: ARPA ER Sectoral Information System 2 Esempi di contratti SIS assegnati: Gestione delle risorse idriche Energia Protezione della salute Riduzione del rischio di eventi estremi ECEM Leader: Univ. East Anglia - Nel team: ENEA

Copernicus C3S e l agricoltura Caratterizzazione delle risorse idriche e della vulnerabilità degli acquiferi attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni per il supporto ai controlli ambientali in agricoltura Applicazioni SAR (Sentinel 1, Cosmo-SkyMed) - Grado di urbanizzazione - Cambiamento del grado di urbanizzazione - Integrazione con i dati di popolazione Pressioni antropiche - Rugosità Permeabilità del terreno Possibilità di ricarica della falda acquifera Es. Processamento del dato Multispettrale (es. applicazione Sentinel 2 e potenziale di Prisma) - Caratterizzazione copertura del suolo - Variazione copertura del suolo - Analisi tessitura dei terreni - Tipologie di colture - Stato di salute della vegetazione - Integrazione con dati relativi uso fertilizzanti e fitofarmaci supporto dei controlli in agricoltura: caso dei nitrati Integrazione del dato ottico (Rapid Eye) con dato Cosmo-SkyMed Direttiva 91/676/CEE Recepita con il D.leg 152/99 e DM del 7 aprile 206

L APPORZIONAMENTO DELLE SORGENTI CON IL METODO ISOTOPICO Modello isotopico SIAR concentrazione nitrati (mg/l) 200 175 150 125 100 75 50 25 0 giu-08 nov-08 apr-09 nov-09 mag-10 nov-10 mag-11 nov-11 Sistema SINTAI nazionale e rete EioNet europea Laboratorio CIRCE II UniNA per le analisi isotopiche

Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio Il Capitolo 4 riporta una sintesi delle procedure proposte suddivise in: -Attività di autorizzazione, controllo e vigilanza - Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) dei fanghi D.Lgs. 27/1/1992, n.99 utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura

METODOLOGIE PER LA DEFINIZIONE DEI VALORI DI FONDO PER I SUOLO E LE ACQUE SOTTERRANEE Programma Triennale SNPA: Area 4 Valutazioni, GdL 19 bis A. Obiettivi e limiti A.1 Individuazione dei contaminanti di interesse A.2 Definizione dei limiti spaziali e temporali dello studio A.3 Grado di accettabilità degli errori decisionali A.4 Selezione del descrittore del fondo NO B. Raccolta e sistematizzazione dei dati: B.1 Esame della storia del sito/area vasta B.2 Individuazione delle potenziali sorgenti B.3 Aspetti geologici, idrogeologici, idrochimici B.4 Trasporto e destino dei parametri di interesse B.5 Analisi preesistenti delle acque di falda B.6 modello concettuale preliminare C. Valutazione della completezza/qualità dei dati Le info e i dati numerici sono adeguati per la definizione del modello concettuale e del database? D. Piano di Campionamento ed analisi D.1 Selezione del numero e ubicazione dei punti di campionamento D.2 Procedure di campionamento D.3 Lista dei parametri da analizzare D.4 Pianificazione di indagini su scala temporale D.5 Metodi analitici E. Sintesi E1. Definizione del modello concettuale E.2 Popolamento del database SI H. Gestione dei risultati H.1 Confronto valori del fondo/valori di sito H.2 Confronto popolazione del fondo/sito H.3 Confronto fra i modelli di distribuzione spaziale fondo /sito G. Valutazione dei descrittori del fondo G.1 Determinazione dei valori di fondo G.2 Caratteristiche della popolazione rappresentativa del fondo G.3 Modello geostatistico della distribuzione spaziale dei contaminanti di interesse F. Analisi dei dati F.1 trattamento non detect F.2 riconoscimento degli outliers F.3 individuazione della distribuzione (e/o di popolazioni multiple) F.4 autocorrelazione spaziale (variogramma) F.5 trattamento statistico multivaliato 34

SNPA E LA PIANIFICAZIONE DI BACINO Attività SNPA fondamentali nella formazione e attuazione di tutte le fasi del processo di pianificazione e gestione sostenibile delle risorse idriche ma anche dei processi idromorfologici che concorrono al rischio idraulico. Analisi delle pressioni e degli impatti (rischio) Modellistica idrologica e idrodinamica Indicatori e reporting Criteri per il monitoraggio e per la classificazione Verifica integrabilità reti di monitoraggio idrologico e reti di qualità ecologica Criteri per le valutazioni ambientali VIA/VAS

IMPLEMENTAZIONE DI METODI E CRITERI Processi chimici QUALITA Dinamica degli inquinanti nelle acque superficiali e sotterranee Processi biologici QUANTITA Valutazione dello stato quantitativo delle risorse idriche sotteranee Processi idromorfologici fluviali Mosaicatura ISPRA 2014 delle aree a pericolosità idraulica media di cui al D. Lgs. 49/2010 (recepimento della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE), redatte dalle Autorità di Bacino, Regioni e Province Autonome.