(A.D. n. 457 del 30/06/2017 A.D. n. 442 del 10/07/ Avviso n. 1/2017)

Documenti analoghi
Schema di Progetto Attuativo

POR PUGLIA FESR FSE Linea di Azione 9.7. Sub-Azione 9.7a Buoni Servizio per l accesso ai servizi per l infanzia e l adolescenza

IL RESPONSABILE AMBITO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 540 / Copia

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 489 / Copia

Il DIRIGENTE DELLA II AREA

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il DIRIGENTE DELLA II AREA

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

II Area Servizio Piano Sociale di Zona. Registro generale n. del Registro del II Area n. 626 del Premesso che la Regione Puglia:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 125 del 24/09/2015

AMBITO DI CANOSA DI PUGLIA MINERVINO MURGE - SPINAZZOLA PROV. DI Barletta Andria - Trani

FONDO SOCIALE EUROPEO POR PUGLIA Presentazione dei nuovi Buoni Servizio LINEA DI AZIONE 9.7

Il DIRIGENTE DELLA II AREA

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 410 / Copia

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LA DIRIGENTE DI SEZIONE

Capofila: Comune di San Severo Apricena - Chieuti - Lesina- Poggio Imperiale San Paolo di Civitate - Serracapriola - Torremaggiore

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 411 / Copia

b) il FNA 2015 di cui alla Delib.G.R. n. 1533/2015, già assegnato, e il FNA 2016 di prossima assegnazione;

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Registro generale n. del Registro del II Area n. 672 del

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PUGLIA AVVISO PUBBLICO N. 1/2015 FINANZIAMENTO DI STRUTTURE E INTERVENTI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER SOGGETTI BENEFICIARI PUBBLICI

Comune di Modica - Per i disabili PER I DISABILI. Assistenza domiciliare

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE:

Ripartizione Solidarietà Sociale

OBIETTIVI DURATA DELL AZIONE. Gli interventi e le azioni dovranno concludersi entro il 31 luglio 2014 MODALITÀ DI ATTUAZIONE

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

SERVIZIO PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE EXTRASCOLASTICA DEI DIVERSAMENTE ABILI - DISCIPLINARE -

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE:

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

Provincia di Benevento

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

La Dirigente della Sezione

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2.

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 121 del

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 407 / Copia

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

CARTA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Ambito Territoriale Sociale BA 10 Pagina 1 di 8

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE

C o m u n e di C e l l a m a r e

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

CARTA DEI DIRITTI DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI ( L.Q. 104/92 e successive integrazioni ) La persona disabile e diversamente abile ha diritto:

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

Comune Capofila : VETRALLA

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 233 / Copia

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA ZONA ALTA VAL D ELSA

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

REGOLAMENTO PER L'ACCESSO DEGLI UTENTI AI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-EDUCATIVA

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

AVVISO PUBBLICO 1. ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE STRUTTURE SOCIO ASSISTENZIALI ACCREDITATE

INDICE. Art. 1: DEFINIZIONE. Art. 4: DESTINATARI. Art. 5: MODALITA DI ACCESSO. Art. 6: PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE

Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani.

C O M U N E D I O S T U N I AMBITO TERRITORIALE SOCIASLE N 2 BR CARTA DEI SERVIZI

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano

n.1- Centro di ascolto per le famiglie e servizi di sostegno alla famiglia

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

Transcript:

ALLEGATO B PROPOSTA DEL PROGETTO ATTUATIVO 3^ annualità operativa 2018/2019 (A.D. n. 457 del 30/06/2017 A.D. n. 442 del 10/07/2018 - Avviso n. 1/2017) Il presente allegato si compone di n. 7 (sette) pagg., inclusa la presente copertina.

PROGETTO ATTUATIVO Allegato B Anagrafica dell Ambito territoriale Ambito territoriale di BA 10 Elenco Comuni Associati : Modugno-Bitetto-Bitritto Soggetto Beneficiario in rappresentanza di tutti i Comuni: Comune Capofila MODUGNO Consorzio tra Comuni // Riferimenti del RUP: Dr.ssa Maria Anna CROCCO Posizione ricoperta : Istruttore Direttivo-Assistente Sociale Specialista Ufficio di Piano-Comune di Modugno Tel. 0805865440 E-mail: m.crocco@comune.modugno.ba.it Obiettivi Finalità generale: Nell'ambito del PO Puglia 2014-2020 all Azione 9.7 - FSE, la Sezione Inclusione Sociale Attiva e Innovazione Reti Sociali della Regione Puglia ha approvato con l'avviso n. 1/2017 (A.D. 457/2017) l'attivazione di misure volte a sostenere la domanda di servizi a ciclo diurno e domiciliari sociali e sociosanitari per persone non autosufficienti, disabili e anziani, per accrescerne l accessibilità in una logica di pari opportunità per tutti, nonché per il sostegno alla gestione dei nuovi servizi autorizzati al funzionamento sul territorio regionale. Successivamente la stessa Sezione con A.D. 442/2018 ha introdotto alcune modifiche e integrazioni urgenti all Avviso Pubblico succitato, finalizzate a semplificare, snellire e velocizzare la procedura amministrativa, garantendo alle famiglie tempi più ampi per formulare la propria istanza unitamente a tempi più celeri per conoscere gli esiti della stessa e ai Soggetti Gestori, tempistiche più congrue per giungere alla contrattualizzazione con gli Ambiti Territoriali e al pagamento, da parte degli stessi, delle prestazioni rese. Il buono servizio per disabili e anziani non autosufficienti si configura quale beneficio economico per i destinatari finali nella forma di titolo di acquisto con la finalità generale di sostenere la domanda di servizi a ciclo diurno semi-residenziale per persone con disabilità e anziani non autosufficienti scelti da apposito catalogo telematico di soggetti accreditati ai sensi e per gli effetti dell'a.d.390/2015 della Regione Puglia - la Sezione Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria.

Obiettivi specifici Il Buono servizio persegue l'obiettivo specifico di assicurare la piena accessibilità dei servizi essenziali per la persona e le famiglie in presenza di specifiche condizioni di bisogno sociale ed economico, come rappresentate con i requisiti di accesso e i criteri di priorità per l erogazione della misura medesima. Il buono servizio è, dunque, una misura di sostegno alla domanda da parte delle famiglie, al fine di farla crescere e di orientarla esclusivamente verso strutture e servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e per persone con disabilità, che siano autorizzati al funzionamento e di maggiore qualità. Nel territorio dell'ambito BA10 Modugno-Bitetto- Bitritto il Buono servizio è una misura essenziale al fine di: Azioni attuative 1. dare continuità all'intervento rappresentato da servizi a ciclo diurno semi-residenziale per persone con disabilità e anziani non autosufficienti offerti dall'unica struttura insistente sul territorio di riferimento dell'ambito, il Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo (art.60 Reg. R. 4/2007) art.60 - Hotel San Francisco S.r.l. con sede legale in Bitritto (BA)- Via Festa n.2; 2. Sostenere nuove domande e dare continuità all'intervento di servizi a ciclo diurno semiresidenziale per persone diversamente abili, con bassa compromissione delle autonomie funzionali al fine consentire di contrastare l isolamento e l emarginazione sociale e mantenere i livelli di autonomia della persona e di supportare la famiglia, offerti dall unica struttura insistente sul territorio di riferimento dell Ambito, Il Centro Sociale Polivalente per Disabili ex art. 105 Reg. Reg.le n. 4/2007 - Il Villaggio degli Eroi con sede legale in Modugno (BA) alla via Roma n. 93. Interventi per l erogazione di contributi per l accessibilità dei servizi Descrizione servizi a ciclo diurno Servizi ex art.60 R.R. 4/2007 : attività educative indirizzate all autonomia; attività di socializzazione ed animazione; attività espressive, psico-motorie e ludiche; attività culturali e di formazione; prestazioni sociosanitarie e riabilitative, nel rispetto del modello organizzativo del Servizio sanitario regionale, richieste da utenti con disabilità psico-sensoriali ovvero con patologie psichiatriche stabilizzate assicurando altresì assistenza nell espletamento delle attività e delle funzioni quotidiane anche attraverso prestazioni a carattere assistenziale (igiene personale), nonché la somministrazione dei pasti, in relazioni agli orari di apertura. Il centro diurno inoltre assicura il servizio di trasporto sociale in favore di utenti beneficiari del buono servizio che ne facciano richiesta al momento della presentazione dell'istanza al beneficio del buono servizio. Servizi ex art.105 R.R. 4/2007: insistente sul territorio dell'ambito BA10: CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI Il Villaggio degli Eroi Via Roma, 93 70026 Modugno(BA) (R.R. Puglia n. 4/2007art. 105) Il centro sociale polivalente, con un'apertura garantita per almeno 6 ore al giorno per sei giorni alla settimana, è una struttura aperta alla partecipazione anche non continuativa di diversamente abili, con bassa compromissione delle autonomie funzionali, alle attività ludico-ricreative e di socializzazione e animazione.

Gli interventi e le attività all interno e all esterno del Centro devono consentire di contrastare l isolamento e l emarginazione sociale delle persone diversamente abili, di mantenere i livelli di autonomia della persona, di supportare la famiglia. Il Centro ha l obiettivo principale di migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone disabili che lo frequentano attraverso un approccio integrato, bio-psico-sociale, che tiene conto non solo della diagnosi medica, ma anche dei fattori psicologici, ambientali, familiari, sociali nonché dei sistemi di valori della persona diversamente abile. Nello specifico il servizio mira a: mantenere e migliorare le condizioni di salute fisica e psichica; sostenere e potenziare la capacità di svolgere le attività quotidiane; sperimentare e mantenere delle relazioni interpersonali significative; valorizzare le risorse e le caratteristiche personali; coinvolgere le famiglie nella progettazione degli interventi e nella gestione della quotidianità. Descrizione servizi domiciliari: ex artt.87/88 R.R. 4/2007 Nel Territorio dell'ambito alla data di pubblicazione dell'avviso n.1/2017 ex A.D. 457/2017 non risulta alcun accreditamento ai sensi e per gli effetti dell'a.d. 390/2015 della Regione Puglia - la Sezione Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria. Azioni per il funzionamento della struttura amministrativa Per accedere ai servizi a ciclo diurno semiresidenziali occorre fare riferimento agli sportelli PUA - PIT presenti nei comune dell Ambito territoriale Sociale BA 10 per essere informati, orientati e sostenuti in merito all eventuale fruizione dei buoni servizio. Successivamente i familiari, attraverso incontri con le altre figure di riferimento, hanno l opportunità di presentare le loro richieste e di farsi un idea più precisa sulle attività offerte dai Centri insistenti sul territorio dell'ambito. Inoltre in questi incontri preliminari i familiari possono evidenziare le abitudini e le modalità comunicative dei figli e valutare con gli operatori tutte le proposte inerenti lo sviluppo delle potenzialità presenti negli ospiti. Tipologie di destinatari finali Profilo dei destinatari Nell'Ambito Territoriale BA 10 la richiesta di fruizione di Buono servizio risulta pervenire prevalentemente da persone anziane non autosufficienti e persone con disabilità psico-sensoriali ovvero con patologie psichiatriche stabilizzate mononucleo e/o conviventi in famiglia. Dato consolidato dell Avviso n. 1/2017 relativo alla 2^ annualità 2017/2018 per servizi a ciclo diurno: Hanno presentato istanza nella prima finestra temporale di cui all'avviso nr.1/2017 e in continuità rispetto alla precedente domanda di buono servizio presso l'unica unità di offerta accreditata e presente nel territorio dell'ambito Territoriale BA10 nr. 18 utenti di cui: n. 6 utenti disabili adulti residenti nei comuni dell'ambito e già frequentanti il suddetto nr. 12 utenti disabili adulti residenti in Comuni non rientranti nell'ambito e già frequentanti il suddetto

Dato consolidato dell Avviso n. 1/2017 relativo alla 2^ annualità 2017/2018 utenti percettori di Buono servizio, per servizi domiciliari ex artt. 87/88 R.R. 4/2007: nessuna manifestazione d interesse all iscrizione nel Catalogo dell Offerta di Servizi Domiciliari e a Ciclo Diurno per persone con disabilità e anziani non autosufficienti. Dato consolidato dell Avviso n. 1/2017 relativo alla 2^ annualità 2017/2018 utenti percettori di Buono servizio, per servizi ex art. 105 R.R. 4/2007: Hanno presentato istanza nella terza finestra temporale di cui all'avviso nr. 1/2017 e in continuità rispetto alla precedente domanda di buono servizio presso l'unica unità di offerta accreditata e presente nel territorio dell'ambito Territoriale BA10 nr. 8: n. 8 utenti disabili adulti residenti nei Comuni dell'ambito e già frequentanti il suddetto Stima degli utenti destinatari di Buono servizio per l Avviso n. 1/2017 relativo alla 3^ annualità 2018/2019 per servizi a ciclo diurno: Hanno presentato istanza nella prima finestra temporale di cui all'avviso nr. 1/2017 e in continuità rispetto alla precedente domanda di buono servizio presso l'unica unità di offerta accreditata e presente nel territorio dell'ambito Territoriale BA10 nr. 18 utenti di cui: n. 6 utenti disabili adulti residenti nei comuni dell'ambito e già frequentanti il suddetto nr. 12 utenti disabili adulti residenti in Comuni non rientranti nell'ambito e già frequentanti il suddetto Stima degli utenti destinatari di Buono servizio per l Avviso n. 1/2017 relativo alla 3^ annualità 2018/2019 per servizi domiciliari ex artt. 87/88 R.R. 4/2007: nessuna manifestazione d interesse all iscrizione nel Catalogo dell Offerta di Servizi Domiciliari e a Ciclo Diurno per persone con disabilità e anziani non autosufficienti. Stima degli utenti destinatari di Buono servizio per l Avviso n. 1/2017 relativo alla 3^ annualità 2018/2019 utenti percettori di Buono servizio, per servizi ex art. 105 R.R. 4/2007: Hanno presentato istanza nella terza finestra temporale di cui all'avviso nr. 1/2017 e in continuità rispetto alla precedente domanda di buono servizio presso l'unica unità di offerta accreditata e presente nel territorio dell'ambito Territoriale BA10 nr. 8: n. 8 utenti disabili adulti residenti nei Comuni dell'ambito e già frequentanti il suddetto

Indicatori di output previsionali ID Indicatore Unità di misura Target previsto U D Beneficiari interventi (0-3anni) numero 0 0 Beneficiari interventi(65eoltre) numero 10 8 ESFCR1 4 Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico numero 0 0 Indicatori di performance previsionali ID Indicatore Unità di misura Target previsto U D ESFCR1 4 Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico numero 0 0

ALLOCAZIONE FINANZIARIA DELLE RISORSE COMPLESSIVE QUADRO ECONOMICO VOCE di SPESA PERC. MIN/MAX IMPORTO A.D. n. 531 del 03/08/2018 1.Costi relativi all erogazione dei buoni servizio 1. Riserva del 2% ex art.6 co.4 A. costi di personale addetto alle attività di coordinamento, di realizzazione, di monitoraggio e di rendicontazione dell intervento (ivi incluse eventuali indennità e straordinari a personale interno nei limiti delle previsioni di legge e/o ricorso a personale esterno) MIN. 98% del contributo finanziario provvisorio ex art. 6, co 1. MAX 2% del contributo finanziario provvisorio ex art. 6, co 4. MIN 80% della riserva ex art.6 co.4 B. spese sostenute per l organizzazione e la realizzazione di attività di comunicazione ed informazione dedicate all intervento (es. costi ammissibili: acquisto servizi di comunicazione a pacchetto da società esterne, stampa e diffusione di TOT B+C =MAX 20% materiali informativi, stampa e affissione manifesti, della Riserva ex art.6 co.4 eventi informativi ecc ) Quota per servizi diurni semi-residenziali (fino al 70% del totale voce B.S.) 222.676,76 Quota per servizi DOMICILIARI SAD-ADI (almeno il 30% del totale voce B.S.) 95.432,90 6.492,03 5.193,62 298,41 C. costi sostenuti per la gestione delle attività previste (es. costi ammissibili: attrezzature dedicate, beni di consumo) 1.000 TOTALE 100% TOTALE 324.601,69 Per il Soggetto Beneficiario Il Responsabile dell Ufficio di Piano dell Ambito dott. ARTURO CARONE il Rappresentante Legale dell Ambito Territoriale dott. NICOLA MAGRONE documento firmato digitalmente