Innovazione e sostenibilità alimentare nelle aree metropolitane

Documenti analoghi
CAVE E GEOTURISMO: IL PROGETTO NATURA BOSCACCIO PER LE SCUOLE

Cava Nord S.r.l. Alberto Savini

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 06. Tutela e valorizzazione ambientale

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

Investire in rigenerazione. La mappatura delle progettualità

FRUTTETO DEL GALLARATESE

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Parco Grugnotorto Villoresi

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

V arco verde-azzurro

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

SOMMACAMPAGNA VERDI ORIZZONTI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Progetto L.O.T.O. (Landscape Opportunities for Territorial Organization)

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Una gestione sostenibile:l esperienza di Modena. Dott.ssa Giovanna Franzelli - Dott. Agr. Giuseppe Amorelli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. (II parte)

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

Riprogettare la natura nelle metropoli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Torino 31 Maggio 2013

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

WATER-DROP. Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP

INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE

Infrastrutture verdi e blu nel territorio piemontese

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

Graia Srl via Repubblica, Varano Borghi (VA) Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere)

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene

PROGRAMMA ESECUTIVO DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1 CITTÀ NUOVA

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

9.8. AdP Scali_All. J. Schede di indirizzo per l'assetto del territorio

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

SMART WORKING & HR INNOVATION: opportunità e benefici per le persone, le aziende e la società

Albero della performance Catalogo dei progetti

ATEg 1. Castano Primo Nosate

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016

Palazzolo dello Stella

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Il Piano Cave della Provincia di Bergamo e la Valutazione di Incidenza

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

RETE ECOLOGICA DELLA REGIONE UMBRIA E LINEE GUIDA UMBRIA GREENWAYS

Club Alpino Italiano Abruzzo

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Interventi integrati di sostenibilità territoriale

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Sessant anni di storia al servizio delle città. Loredana Bracchitta Componente CDA

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Le sfide della Sostenibilità Locale per le città italiane ed europee

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

Transcript:

22 maggio 2017 Palazzo Isimbardi Via Vivaio, 1 Milano Be Part of the Green Transition Innovazione e sostenibilità alimentare nelle aree metropolitane Maria Cristina Pinoschi Direttrice Area Tutela e Valorizzazione Ambientale

Di cosa stiamo parlando? 4 parchi per 3 mln di abitanti e 133 Comuni oltre al capoluogo 32 ambiti territoriali estrattivi 42 agglomerati e relativi impianti di depurazione 4.768 pozzi 109 piattaforme di raccolta differenziata e 24 centri di raccolta 10 discariche 7 inceneritori 41 autodemolitori 538 aree di bonifica 86 impianti di produzione di energia

Quale governance multilivello? il futuro dell area metropolitana la tutela e la valorizzazione dell ambiente Si passa da una logica lineare ad una logica di sistema

Come funziona Elaborazione di strumenti e criteri progettuali Indirizzi e modelli di governance +COMMUNITY Nuovi bisogni Miglioramento delle politiche e dei quadri normativi

Cosa sono le NBS? NBS sono azioni ispirate o copiate dalla natura, resilienti ed energeticamente efficienti. Come nei sistemi ecologicamente funzionanti c è capacità di adattamento alle condizioni esterne, senza sprechi di risorse né di energia. Il progetto vuole sviluppare maggiore comprensione di cosa siano le NATURAL BASED SOLUTION. È importante che lo sviluppo di un approccio sistemico vada di pari passo con interventi a livello locale.

Obiettivi Promuovere l integrazione di NBS nella pianificazione urbana e spaziale Offrire strumenti di alta qualità per la rinaturalizzazione delle città a partire dalle aree pilota su cui è attiva la sperimentazione

Un network attivo con 9 Paesi europei: Italia, Francia, Ungheria, Spagna, Austria, Olanda, Gran Bretagna, Turchia, Lussemburgo 4 Pubbliche Amministrazioni, tra cui la Città metropolitana di Milano 8 Istituti di ricerca 4 Università 2 Industrie 9 tra piccole e medie imprese

Con quali finalità? o costruire una piattaforma condivisa per la rinaturalizzazione delle aree urbane, attraverso lo sviluppo e la diffusione di nuovi business e modelli di governance per progetti NBS o offrire soluzioni tecnologiche, metodi e strumenti utili sia agli urbanisti sia ai decisori politici, per portare miglioramenti a livello sociale, economico e ambientale

Aree pilota La piattaforma sarà implementata lavorando a partire da 4 zone o Città metropolitana di Milano attraverso l individuazione di 4 Ambiti territoriali estrattivi (cave) o Szeged: la terza città per importanza in Ungheria o Alcalá de Henares: Comune vicino a Madrid o Çancaya: uno dei quartieri di Ankara

Focus: la rinaturalizzazione di 4 aree di cava Città metropolitana di Milano

Perché le cave La Città metropolitana è all avvio della co-progettazione del nuovo Piano Cave, uno strumento di pianificazione territoriale per i prossimi 20 anni, che definisce: o localizzazione della cava e volume estrattivo o modalità del recupero ambientale o fruizione finale dell area Le cave sono un ottimo esempio di rinaturalizzazione perché hanno un forte impatto ambientale sociale ed economico e la fruizione finale dell area deve tener conto delle fasi di lavorazione e coltivazione dell ambito estrattivo.

ATEg 15 Cava Nord Paderno Dugnano Area di 29 ettari: il progetto di recupero ambientale è già a buon punto Esempio di collaborazione tra PA e costruttori: sottoscritta una convenzione che restituisce ai cittadini l area recuperata NBS applicate: bastioni verdi e filari alberati per il mascheramento visivo, acustico e delle polveri ricostruzione vegetazionale costruzione di percorsi ciclo-pedonali

Esempio di recupero ambientale

Com è ora Laghetto per la pesca sportiva Laghetto per l'avifauna stanziale e migratoria Piste pedo ciclabili illuminate Anfiteatro per manifestazioni pubbliche

ATEg 32 Gaggiano, Trezzano S.N. e Zibido Area di 81 ettari, ricade nel Parco Agricolo Sud Milano Esempio di recupero ambientale e imprenditoria: le Cave Merlini hanno creato lo spazio Lago Natura Boscaccio per Green Events: meeting aziendali, attività didattiche, matrimoni In aree più marginali e protette si svolgono attività naturalistiche guidate e attività di formazione didattica e sportiva anche nel lago di cava

Com è ora Attività naturalistiche guidate 50m di corsia 9 ettari le attività per le aziende Matrimoni Triathlon

ATEg 30 Pero Area di 28 ettari collegata alla vicina Città di Milano Fase di recupero ambientale all inizio Sfida: l integrazione in un contesto altamente urbanizzato e con l area EXPO in via di pianificazione

Avvio del recupero ambientale

ATEg 20 Truccazzano Cava delimitata da elementi naturali e infrastrutturali: SP14, passante ferroviario, Bre.Be.Mi e T.E.E.M Recupero ambientale: mediante l agricoltura tradizionale (mais, orzo, soia, zafferano ) agricoltura innovativa (idroponica e acquaponica in lago di Cava)

Thank you for your attention! Visit our website: http://www.nature4cities.eu/ And follow us on the social medias: