Materia esaminata 9: Diritto

Documenti analoghi
Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Materia esaminata 10: Prestazioni complementari (PC): prova scritta

Materia esaminata 2: Perdita di guadagno, maternità, AF

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014.

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014.

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015.

Materia esaminata 2: Assicurazione Invalidità (AI)

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (Imat), Assegni familiari (AF)

Materia esaminata 1: Coordinamento

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

Materia esaminata 1: Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)

Materia esaminata 6: Sicurezza Sociale (scritto)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2017

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d'esame. Esame professionale 2016

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

FIAS. Assicurazione sociale malattie (AMal)

FIAS. Sicurezza sociale

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (Imat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Sicurezza sociale

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

Estratto delle Tavole per la fissazione delle indennità giornaliere IPG (6 pagine inclusa la copertina)

Estratto delle Tavole per la fissazione delle indennità giornaliere IPG (6 pagine inclusa la copertina)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

Esame professionale federale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

Materia esaminata 7: Assicurazione malattia (AMal)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

Esame professionale federale di specialista in materia d'assicurazioni sociali 2017

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2017

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Assicurazione sociale malattie (AMal)

Esame professionale federale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

FIAS. Assicurazione contro gli infortuni (AINF)

FIAS. Prestazioni complementari dell AVS/AI (PC) e Aiuto sociale (AS) Max. punti: 60

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Sicurezza sociale

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali Materia esaminata 1: Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)

FIAS. Assicurazione sociale malattie (Amal)

Materia esaminata 7: Assicurazione contro la disoccupazione (ADI)

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale 2018

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali Materia esaminata 1: Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Ordinanza sull assicurazione contro gli infortuni

Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio

Circolare concernente il sistema di comunicazione e la compensazione tra l AVS/AI e l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazione sociale Materia esaminata 1: Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)

Ordinanza sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

Accordo amministrativo concernente l applicazione della Convenzione di sicurezza sociale tra la Confederazione Svizzera e il Montenegro

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF) con soluzioni

Valida dal 1 o luglio i 6.07

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Sicurezza sociale. con soluzioni

Valida dal 1 gennaio i/cam 6.07

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Ordinanza concernente l assicurazione facoltativa per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Ordinanza sugli assegni familiari. (OAFami) Sezione 1: Disposizioni generali. del 31 ottobre 2007 (Stato 1 gennaio 2009)

3.04 Prestazioni dell AVS Riscossione flessibile della rendita

Valide dal 1 gennaio Stato: 1 gennaio

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

4.06 Prestazioni dell AI Procedura nell AI

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Accordo amministrativo concernente l applicazione della Convenzione di sicurezza sociale tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Serbia

Transcript:

Numero di candidato/a: Esame professionale di specialista in assicurazioni sociali Materia esaminata 9: Diritto (con soluzioni) Nome e cognome della/del candidata/o: Durata dell esame: Numero di pagine dell esame (compresa quella iniziale): Allegati: 40 minuti 10 nessuno Punteggio massimo: 40 Punteggio ottenuto: Nota: Istruzioni: Riporti il Suo nome e cognome sulla pagina iniziale Riporti il suo numero di candidato su tutte le altre pagine dell esame. Verifichi che l esame che ha ricevuto sia completo. Scriva le risposte esclusivamente sul fronte del foglio. Se lo spazio a disposizione non è sufficiente, può utilizzare un foglio supplementare. Sono ammessi solamente i fogli supplementari ufficiali distribuiti dal personale di sorveglianza. Dopo l inizio dell esame può chiedere dei fogli supplementari tramite un cenno della mano. Voglia prestare particolare attenzione alle indicazioni menzionate nelle consegne dei singoli esercizi (ad es: parole chiave ) Salvo se espressamente indiato il semplice rinvio ad un articolo di legge o ordinanza non è sufficiente. Può risolvere gli esercizi seguendo l ordine che preferisce. Tenga presente che anche le soluzioni parziali possono procurare dei punti. Per ogni esercizio è indicato il punteggio massimo che si può ottenere. Utilizzi una penna biro o stilografica per le sue risposte. Le risposte in matita non verranno considerate Le/Gli esperte/i Firme Data Esperta/o 1 Esperta/o 2

Parte 1: Domande di conoscenza e di comprensione Esercizio 1: Diritto pubblico (4 punti) Situazione: Il sistema di sicurezza sociale svizzero comprende diversi rami di assicurazione sociale che sono entrati in vigore in momenti diversi. Metta in ordine cronologico, dalla più vecchia alla più recente, le seguenti assicurazioni sociali federali. (fa stato la data di entrata in vigore) Assicurazione maternità, AVS, Amal, PP, AI, LAINF, Assegni ai figli, IPG. 1. AVS 2. IPG 3. AI 4. LAINF 5. PP 6. Amal 7. Amat 8. AF (1/2 punto per ogni assicurazione messa nel giusto ordine)

Esercizio 2: LPGA, partenariato registrato (2 punti) Situazione: Le disposizioni generali del diritto delle assicurazioni sociali si applicano al partenariato registrato. 2.1 Quali disposizioni del diritto delle assicurazioni sociali si riferisce alla nozione di partenariato registrato. Che cosa prevede questa disposizione? Voglia citare la disposizione legale applicabile. 2.2 Se uno dei partner di un partenariato registrato (donna/donna) decede, al partner superstite si applicano i dispositivi delle assicurazioni sociali considerandola come una vedova? Voglia citare la disposizione legale applicabile. Voglia rispondere alle due domande poste utilizzando delle parole chiave e voglia indicare esattamente la disposizione legale applicabile (articolo e paragrafo) 2.1 Durante tutta la sua durata, il partenariato registrato è assimilato al matrimonio per quanto concerne le assicurazioni sociali. (1/2 punto), articolo 13 cpv. 1 LPGA (1/2 punto) 2.2 No, come un vedovo (1/2 punto), articolo 13 a cpv2 LPGA (1/2 punto)

Esercizio 3: LPGA: termine per l opposizione (4 punti) Situazione: Secondo quanto previsto dalla LPGA, le decisioni su opposizione possono essere impugnate tramite opposizione nei 30 giorni che seguono la loro emanazione. Nelle situazioni seguenti, voglia indicare se il termine per inoltrare opposizione è stato rispettato. Voglia mettere una crocetta nella casella corrispondente Soluzioni: Nei termini Fuori termine Notifica della decisione martedì 8 agosto 2017, deposito dell opposizione giovedì 14 settembre 2017 (data del timbro postale) (articolo 38 cpv 4 let b LPGA) NEI TERMINI Notifica della decisione venerdì 29 settembre, deposito dell opposizione giovedì 2 novembre 2017 (data del timbro postale) (articolo 52 e 38 cpv 3 LPGA); l ultimo giorno cade di domenica 30 ottobre 2017 dunque l ultimo giorno possibile per l opposizione è il 31 ottobre 2017. FUORI TERMINE Deposito della decisione tramite posta A plus in una casella postale il giovedì 14 settembre 2017. La missiva è ritirata il 18 settembre 2017. L opposizione viene inoltrata il 16 ottobre 2017 (data del timbro postale) Secondo la giurisprudenza: in caso di deposito di una decisione in una casella postale i termini iniziano a correre dal momento in cui la lettea è depositata nella casella e non dal ritiro della stessa. FUORI TERMINE Notifica della decisione mercoledì 23 agosto 2017. Il 20 settembre viene chiesto il prolungo dei termini fino al 30 settembre 2017 per poter inoltrare opposizione. (art. 40 cpv 1 LPGA) FUORI TERMINE

Esercizio 4: LPGA. Domicilio (4 punti) Situazione: Nella fissazione dell assoggettamento all assicurazione, nell obbligo di assicurazione e nel diritto alle prestazioni, la nozione di domicilio riveste un ruolo importante. Voglia indicare se le risposte seguenti sono corrette o errate. Indichi sia le risposte corrette che quelle errate. Secondo la LPGA, il domicilio in materia di assicurazioni sociali... V F... è il luogo dove la persona ha il centro dei suoi interessi V F... è il luogo dove una persona (o i suoi prossimi, ad esempio i genitori) ha Depositato i suoi documenti V F...si basa sul luogo di residenza in cui si è rimasti a lungo V F... è il luogo dove una persona è soggetta all imposizione fiscale, rispettivamente dove paga le imposte.

Esercizio 5: Nozioni generali delle convenzioni internazionali (6 punti) Situazione: In ambito di convenzioni di sicurezza sociale, a proposito del diritto alle prestazioni si parla del principio della totalizzazione e del pro-rata. Spieghi la nozione di totalizzazione e quella di pro-rata e indichi due esempi di applicazione di questi principi. Voglia rispondere alla domanda per il tramite di parole chiave. Soluzioni: Totalizzazione: Somma dei periodi di assicurazione, rispettivamente di contribuzione che permettono di dare un eventuale diritto alle prestazioni. (1 punto) Esempio 1: AMat: nove mesi prima del parto (1 punto) Esempio 2: la durata minima di contribuzione per il diritto alla rendita AVS (1 punto) Pro-rata: Un diritto basato per ogni periodo di assicurazione, rispettivamente di contribuzione, compiuto nel paese corrispondente (1 punto). Esempio 1: calcolo delle rendite AVS/AI (1 punto) Esempio 2: calcolo delle rendite superstiti AVS (1 punto)

Parte 2: Casi pratici Caso pratico 1: Procedura in un caso di PC (8 punti) Fattispecie: Gianna Rossi percepisce una rendita di vecchiaia AVS. Il 1 settembre 2015 ha depositato una domanda per l ottenimento delle prestazioni complementari. L Ufficio competente conferma la ricezione della domanda il 1 ottobre 2015. Nella lettera di conferma viene indicato che la decisione sarà rilasciato dopo istruzione del caso. Siccome a fine settembre 2016, la signora Rossi ancora non ha ricevuto nessuna notizia, prende contatto telefonicamente con il collaboratore del servizio competente, Ivan Gazza. Il funzionario, signor Gazza, comunica all assicurata che, a causa di un sovraccarico di lavoro non ha ancora potuto trattare la sua richiesta. Secondo il principio chi prima arriva meglio alloggia la domanda dovrebbe essere trattata prossimamente. Chiede alla signora Rossi di pazientare e la informa di come sia del tutto normale attendere almeno sei mesi per una decisione. La signora Rossi non concorda con quanto comunicatole e spiega di avere urgente bisogno di denaro. 1.1 Che cosa deve intraprendere la signora Rossi prima di depositare un ricorso per ritardata giustizia? Voglia rispondere avvalendosi dell ausilio di parole chiave. 1.1 Prima di poter fare un ricorso per ritardata giustizia al tribunale, Gianna Rossi deve mettere formalmente in mora l amministrazione, esigendo una decisione relativa alla sua domanda, rispettivamente deve richiedere la notifica formale di una decisione. Sviluppo della fattispecie: Senza aver dovuto ricorrere al Tribunale, la signora Rossi riceve una decisione il 27 ottobre 2016. La domanda della signora Rossi viene rifiutata per eccesso di entrate dell assicurata. La signora Rossi decide di farsi rappresentare da un legale. Secondo il legale dell assicurata siamo confrontati ad un errore di procedura, poiché l Ufficio prestazioni complementari non avrebbe dato seguito al diritto di essere sentito prima di notificare la decisione. Nella sua opposizione, inoltre, il legale della signora Rossi, chiede che la sua patrocinata possa essere esonerata dai costi legali nonché l assunzione delle spese legali. In qualità di collaboratore incaricato del dossier, deve trattare l opposizione e le richieste del legale. Compiti: 1.2 Indichi la sua posizione circa al fantomatico errore di procedura? Su quale disposizione legale si basa la sua valutazione? 1.3 Indichi la sua posizione circa le richieste sui costi della procedura di opposizione? Su quale disposizione legale si basa la sua valutazione?

1.4 Quali criteri devono essere esaminati per poter decidere circa la presa a carico die costi per l onorario dell avvocato? Su quale disposizione legale si basa la sua valutazione? Utilizzi delle parole chiave per rispondere alle tre domande. Indichi esattamente le disposizioni legali, legge, articolo e capoverso. 1.2 La signora Rossi non ha nessun diritto di essere sentita prima della notifica di una decisione soggetta a opposizione (1 punto) Articolo 42 LPGA e art. 29 cpv. 2 CST. (1 punto) 1.3 La procedura di opposizione è gratuita (1/2 punto). Articolo 52 cpv. 3 LPGA (1 punto) 1.4 Se la signora Rossi è nel bisogno, non dispone delle risorse finanziarie necessarie (indigenza) (1/2 punto). L azione giuridica non deve, a priori, essere sprovvista di qualsiasi chance di successo (1/2 punto) L assistenza legale deve essere indispensabile per salvaguardare i suoi diritti. (1/2 punto) Art. 37 cpv. 4 LPGA o art. 29 cpv. 3 CST. (1 punto)

Caso pratico 2: Principi del diritto amministrativo (5 punti) Fattispecie: Gianni Pierotti studia all Università di Berna. Si informa presso la cassa di compensazione del suo luogo di domicilio per sapere se il fatto di lavorare un mese prima del suo corso di ripetizione influenza l importo della sua indennità IPG. L impiegato della cassa di compensazione gli comunica una risposta errata, ovvero che un periodo di attività tanto corto non avrebbe alcuna influenza sull importo delle sue indennità. Sulla base dell informazione ricevuta il signor Pierotti rinuncia all attività estiva. Al termine del suo servizio militare, il signor Pierotti viene a sapere che se avesse lavorato avrebbe ricevuto delle indennità più elevate. Compiti: Lei è l impiegato del servizio giuridico della cassa di compensazione. Le viene sottoposto il caso con le seguenti domande: 2.1 Quale principio del diritto amministrativo è applicabile nella fattispecie esposta? 2.2 Indichi i criteri determinanti relativi a questi principi? 2.3 Secondo lei, il signor Pierotti, ha possibilità di fare rivalsa contro le false informazioni ricevute? Risponda alle domande utilizzando delle parole chiave Soluzioni: 2.1 Il principio della Buona Fede (1 punto) 2.2 - senza equivoci - riferiti ad una situazione concreta - dati da un autorità che possiamo in buona fede considerare come competente - di primo acchito non riconoscibili come erronei - non deve essere intervenuta tra l informazione e il momento in cui si invoca una modifica del diritto - assenza di disposizione correttiva (ogni risposta corretta ½ punto ma max 2 1/2 punti 2.3 Si (1/2 punto). Le cinque condizioni citate al punto precedente sono adempiute.

Caso pratico 3: Procedure (7 punti) Dati: Lei è specialista presso la cassa cantonale di disoccupazione del Canton F. e da 10 giorni ha notificato una decisione di rifiuto delle prestazioni al signor Iacobelli. Il signor Iacobelli arriva al suo sportello. Non accetta la sua decisione. Durante l animata discussione, informate il signor Iacobelli che il termine per interporre opposizione è ancora in corso e che può dunque procedere in questo senso. Compiti: 3.1 Quale azione giuridica deve intraprendere il signor Iacobelli nei confronti della cassa disoccupazione? 3.2 Che cosa cambierebbe se invece di un caso di disoccupazione fosse un caso di AVS? 3.3 E se invece si trattasse di AI? 3.4 Quale sarebbe invece la differenza se fosse un caso della cassa pensione non soggetta alla LPGA? Risponda alle domande tramite parole chiave e indichi per ogni domanda la disposizione legale esatta (legge, articolo, capoverso) 3.1 Opposizione art 10 cpv. 2 let a OPGA (1 punto) 3.2 Contro una decisione della cassa di compensazione, si può interporre opposizione sia per iscritto, sia oralmente durante un colloquio personale (1 punto), articolo 10 cpv. 3 OPGA (1 punto) 3.3 Contro una decisione dell ufficio AI, non esiste la procedura di opposizione (1 punto) articolo 69 cpv. 1 LAI (1 punto) 3.4 Nessuna decisione rilasciata (1 punto). Si può interporre ricorso (1 punto)