COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO

Documenti analoghi
LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA

L occupabilità dei Dottori in Chimica

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Economia del Lavoro 2010

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

18 APRILE SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV)

I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea?

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Università degli Studi di Ferrara

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Tabella 2 - Tasso di risposta per facoltà Intervistato o non intervistato a 3 anni dalla laurea

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo

Indicatori statistici

Allegato 3_Analisi Questionari CNVSU per la valutazione della didattica_ A.A _per Riesame 2013

Le interviste telefoniche, attraverso metodologia CATI, sono state realizzate dalla Società SWG S.p.A. di Trieste.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

Gli adulti all università

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Ingegneria: Laureati e Prospettive Occupazionali

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

L'attuazione della Garanzia giovani in Toscana. Francesca Giovani

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

PLL - PIANI LOCALI per il LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO

ALLEGATO 9 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO

Fondi di sostegno ai genitori

Autorità, Signore e Signori

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

Economia del turismo

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Sociologia del Lavoro

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Condizione occupazionale dei laureati UNISTRAPG

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

L: 7. LM: L: 10. LM: L: 13. LM: L 2011: 19. LM 2011: : 21. L 2011: 22. LM 2011: 23.

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DESCRIZIONE SINTETICA

Livello di soddisfazione dei laureandi

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA


RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Esercitazioni di statistica

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

Le prospettive di studio

L ingresso dei giovani nel mercato del lavoro Anno 2009

Curriculum Vitae Europass

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le esperienze di studio all estero

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Gli adulti all università

Gli adulti all università

Transcript:

COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO Indagine Alma Laurea 2015: anno d indagine 2014. I dati si riferiscono al Corso di Laurea Specialistica Classe 4/S, essendosi concluso solo nel 2015 il primo ciclo del Corso di Laurea Magistrale Classe LM-4. Sono stati elaborati i dati riferiti alle sezioni di maggiore interesse nel presente contesto che sono: 3. Condizione occupazionale, 4. Ingresso nel mercato del lavoro, 8. Utilizzo e richiesta della laurea nell'attuale lavoro, 9. Efficacia della laurea e soddisfazione per l'attuale lavoro.

A un anno dalla laurea Numero dei laureati: 39 Numero di intervistati: 36 Età alla laurea (medie): 26,6 Voto di laurea in 110-mi (medie): 108,2 Durata degli studi (medie, in anni): 7,4 Tasso di occupazione (def. ISTAT Forze lavoro): 47,2 Tasso di disoccupazione (def. ISTAT Forze lavoro): 48,5 Soddisfazione per il lavoro svolto (medie, scala 1-10): 7,6 1. Condizione occupazionale 19,40% 16,70% 63,90% lavora non lavora e non cerca non lavora ma cerca

2. Ingresso nel mercato del lavoroo prosegue il lavoro iniziato prima della laurea specialistica/magistrale ha iniziato a lavorare dopo la laurea specialistica/magistrale 3. Utilizzo e richiesta della laureaa nell'attuale lavoro 42,90% 57,10% utilizzo delle competenze acquisite: in misura elevata utilizzo delle competenze acquisite: in misura ridotta utilizzo delle competenze acquisite: per niente

4. Efficacia della laurea e soddisfazione per l'attuale lavoro 85,70% 14,30% molto efficace/efficace abbastanza efficace poco/per nulla efficace

A tre anni dalla laurea Numero dei laureati: 38 Numero di intervistati: 32 Età alla laurea (medie): 26,5 Voto di laurea in 110-mi (medie): 107,2 Durata degli studi (medie, in anni): 7,2 Tasso di occupazione (def. ISTAT Forze lavoro): 78,1 Tasso di disoccupazione (def. ISTAT Forze lavoro): 16,7 Soddisfazione per il lavoro svolto (medie, scala 1-10): 7,0 1. Condizione occupazionale 65,60% 12,50% 21,90% lavora non lavora e non cerca non lavora ma cerca

2. Ingresso nel mercato del lavoroo 14,30% 81,00% prosegue il lavoro iniziato prima della laurea specialistica/magistrale ha iniziato a lavorare dopo la laurea specialistica/magistrale 3. Utilizzo e richiesta della laureaa nell'attuale lavoro 61,90% 33,30% 4,80% utilizzo delle competenze acquisite: in misura elevata utilizzo delle competenze acquisite: in misura ridotta utilizzo delle competenze acquisite: per niente

4. Efficacia della laurea e soddisfazione per l'attuale lavoro 78,90% 21,10% molto efficace/efficace abbastanza efficace poco/per nulla efficace

A cinque anni dalla laurea Numero dei laureati: 6 Numero di intervistati: 2 Età alla laurea (medie): 25,8 Voto di laurea in 110-mi (medie): 107,3 Durata degli studi (medie, in anni): 6,2 Tasso di occupazione (def. ISTAT Forze lavoro): 100 Tasso di disoccupazione (def. ISTAT Forze lavoro): 0 Soddisfazione per il lavoro svolto (medie, scala 1-10): 7,5 1. Condizione occupazionale lavora non lavora e non cerca non lavora ma cerca

2. Ingresso nel mercato del lavoroo prosegue il lavoro iniziato prima della laurea specialistica/magistrale ha iniziato a lavorare dopo la laurea specialistica/magistrale 3. Utilizzo e richiesta della laureaa nell'attuale lavoro utilizzo delle competenze acquisite: in misura elevata utilizzo delle competenze acquisite: in misura ridotta utilizzo delle competenze acquisite: per niente

4. Efficacia della laurea e soddisfazione per l'attuale lavoro molto efficace/efficace abbastanza efficace poco/per nulla efficace

COMMENTO AI RISULTATI OTTENUTI Come già considerato nella SUA 2014, i dati osservati si devono porre necessariamente nel più generale quadro della crescente disoccupazione giovanile che caratterizza, ormai da troppi anni, la vita economico-lavorativa del Mezzogiorno, dove raggiunge livelli elevatissimi, ma anche delle regioni settentrionali, naturale bacino di riferimento per la prima occupazione di una grande parte dei nostri laureati. Assumono dunque valore i dati sulla condizione occupazionale che presentano risultati confortanti a tre anni dalla laurea, per i quali si registra un incremento del 9,1%, rispetto alla rilevazione del 2013 (65,6% rispetto al 56,5% dell anno prima) e del 5,6% rispetto alla rilevazione del 2012 (65,6% contro il 60%). Il dato è invece inferiore di oltre 9 punti rispetto alla media delle altre sedi universitarie, differenza comprensibile, e anche molto contenuta, se si considera la condizione economica della Calabria nel contesto nazionale. Poco significativi sono i dati a cinque anni dalla laurea, dato il numero esiguo di laureati nella laurea magistrale (6) e di intervistati (soltanto 2). Risulta invece in calo la condizione occupazionale a un anno dalla laurea, che decresce dal 47,2% del 2012, al 35,7% del 2013, fino al 19,4% del 2014. Rispetto a quest ultimo dato, c è da dire però che nel 2014 nessuno prosegue il lavoro iniziato prima della laurea, mentre nel 2013 c è un 13,3% di laureati che è occupato nel lavoro precedentemente avviato, e nel 2012 il numero è ancora maggiore, pari al 17,6%. Il che significa che, a un anno dalla laurea, ovvero nella ricerca del primo impiego, l ingresso nel mondo del lavoro è più favorevole a chi ha trovato occupazione prima di laurearsi; ma, aspetto importante, è anche vero che detto lavoro non è necessariamente collegato alla qualifica acquisita con la laurea magistrale; anzi si osserva dal dato sull anno 2013 che quel 13,3% di occupati (a un anno dalla laurea) corrisponde allo stesso 13,3% di chi dichiara di non utilizzare per niente, nel lavoro svolto, le competenze acquisite con la laurea; il che significa che il lavoro precedentemente trovato non ha nulla a che fare, in questo caso, con gli studi svolti e con la laurea ottenuta. Ciò trova conferma nel dato sul 2014, dove allo 0% riferito a chi prosegue un lavoro avviato prima della laurea, corrisponde lo 0% di chi risponde di non utilizzare la laurea per lo svolgimento del lavoro. Per quanto riguarda il primo periodo di lavoro, cioè a un anno dalla laurea, la misura dell utilizzo delle competenze acquisite (nell indagine 2014, come nelle indagini 2013 e 2012) è oscillante intorno al 50% sia per chi dichiara l utilizzo elevato delle competenze, sia per chi lo dichiara ridotto; mentre sembra molto variabile da un anno all altro, e dunque poco significativo, il dato di chi dichiara di non utilizzare per niente le competenze acquisite con la laurea (0% nel 2014, 13,3% nel 2013, 0% nel 2012). Il dato nazionale conferma la tendenza: l utilizzo delle competenze acquisite è in misura elevata per il 53,9%; in misura ridotta per il 35%; per niente per il 10,9%. A tre anni dalla laurea i dati relativi all utilizzo delle competenze acquisite non mutano di molto, attestandosi al 61,9% nell indicazione di un utilizzo in misura molto elevata (69,2% nel 2013), a fronte di una media nazionale del 57,5%; mentre l indicazione relativa a un utilizzo in misura ridotta è pari al 33,3% (30,8% nel 2013), a fronte di una media nazionale del 37%. L utilizzo è ritenuto nullo per il 4,8% nel 2014 (0% nel 2013, come già detto), a fronte di una media nazionale del 5,5%. La laurea è comunque ritenuta efficace o molto efficace dopo un anno: 85,7% nel 2014; 71,4% nel 2013; 82,4% nel 2012; mentre il dato nazionale orientativo del 2014 è pari al 69,3%. Dopo tre anni dalla laurea il dato rimane elevato e in crescita: 78,9% nel 2014, rispetto al 76,9% del 2013 e al 66,7% del 2012, e superiore anche al dato 2014 della media nazionale, che si attesta al 77,8%.