CODICE ETICO E DI LEGALITÀ

Documenti analoghi
CODICE ETICO E DI LEGALITA

Codice Etico del gruppo MTS Energia

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori

CENTRO MEDICO SPALLANZANI S.R.L.

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

PRINCIPIO DI LEGALITA

BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

Since 1952 CODICE DI CONDOTTA

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

CO.RAC.FER. S.R.L. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico. ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii.

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

Codice di Condotta. 1. Conformità alle leggi e agli standard etici

Codice Etico Sommario

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

Codice di condotta commerciale

Allegato 1 (All. 1) Codice Etico

CODICE ETICO E DI LEGALITA

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

CODICE DI CONDOTTA GRUPPO COLTENE

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata agli enti beneficiari di iniziative di sponsorizzazione

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

EUROVALVE CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

Società di Promozione per l Università p.a.

Indipendenza Innovazione Qualità Reattività. Codice etico del Gruppo

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

M.B.F. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

CODICE DI CONDOTTA PER L UTENTE E CARTA DI TRASPARENZA Vers.1.0

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

Codice di condotta per fornitori Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. Acquisti e Sviluppo Sostenibile

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

CODICE ETICO RANA DIVING S.P.A.

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO AZIENDALE

C O D I C E E T I C O

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

CODICE ETICO CERVINO SPA

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS

Il nostro impegno per acquisti responsabili all interno della filiera di approvvigionamento Codice di condotta per i fornitori

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

CODICE DI COMPORTAMENTO DI MIPHARM S.p.A.

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi -

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

2

Codice Etico ARCHIMEDE S.P.A. Sede Legale in Reggio Emilia (RE) in Viale Isonzo n. 42 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

Codice etico di comportamento fornitori e partner

ARTICOLO 2 - OBIETTIVI E VALORI

NORMATIVA INTERNA SU REGALI ED INVITI (Allegato al Codice di Condotta Diadema S.p.A.)

CODICE ETICO FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

Carta degli Impegni di Sostenibilità

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

Codice di condotta e etica

GETINGE. Medical Systems Infection Control Extended Care

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori

Codice etico.

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale. La Sua Assicurazione svizzera.

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

Politiche Qualità Sicurezza Ambiente Etica

Settembre Codice di comportamento dei Fornitori

Transcript:

CODICE ETICO E DI LEGALITÀ

Il presente codice etico è stato redatto con la collaborazione dei manager e di tutto il personale della Società con l obiettivo di definirne gli obbiettivi e di aiutare ad identificare il meccanismo di decisione e le linee guida delle azioni del personale nella conduzione del business. DEFINIZIONI Etica è quel ramo filosofico che studia i criteri che permettono di valutare i comportamenti umani e le decisioni; quando la fonte di tali comportamenti è costituita da norme, regolamenti o ordini, l etica può essere applicabile solamente nel caso in cui tali prescrizioni siano in conflitto con i valori superiori e fondamentali. Organizzazione riflette il modo in cui la società opera: la società è strutturata per gestire i suoi obiettivi principali in una logica basata sul processo; i processi più rilevanti sono: Sviluppare progetti (identificazione dei siti, autorizzazioni, finanziamento); Migliorare le prestazioni; Acquisire ordini; Incentivare la competitività; Eseguire contratti (acquisti, realizzazione, ingegneria, appalto); Costruire e Gestire centrali di produzione di energia da fonte rinnovabile; Per eseguire tali processi, attribuisce specifiche responsabilità ai suoi manager e collaboratori e spera che tutte le differenti funzioni lavorino in team per raggiungere gli obbiettivi preposti. All interno di ciascuna funzione, i manager hanno la responsabilità di fornire competenze e di prendere le decisioni. Ciascun processo o manager di funzione ha i poteri necessari per agire ed è responsabile delle decisioni prese. Il set dei valori definito nel presente documento costituisce il riferimento per definire le priorità e guidare il management e il personale nel prendere le decisioni. Osservanza delle regole, intendendo tali tutte le regolamentazioni locali, nazionali ed internazionali.

Valori condivisi intesi come l insieme dei principi che guidano il management e tutto il personale nel decidere le modalità d azione, risolvere i conflitti e definire gli obiettivi. La Missione indica lo scopo ultimo e la giustificazione stessa della esistenza di : Rispondere ai bisogni energetici della società applicando soluzioni sostenibili e generando valore per gli investitori, i clienti, i partner e il personale; La visione indica l immagine condivisa di ciò che intende sviluppare, con impegno, competenza e lavoro di squadra: Essere un gruppo multinazionale focalizzato sull'innovazione e la crescita, che costituisce un punto di riferimento e la migliore opportunità di investimento nel settore delle energie rinnovabili. Osservanza dei principi etici generalmente accettati e contrasto di eventuali comportamenti non etici tenuti da individui inclusi partner di, i suoi soci, fornitori, clienti o con le comunità locali. Osservanza degli standards internazionali impronta il proprio operato alla puntuale osservanza delle leggi (italiane e dei paesi in cui la Società è attiva), delle regole di mercato e dei principi ispiratori della concorrenza leale, nonché la dichiarazione ONU e la Convenzione europea sui diritti umani. Stakeholders l operatività dei diversi contesti e la molteplicità dei propri interlocutori rende di primaria importanza la gestione dei rapporti tra e gli stakeholders, intendendosi per tali tutti i soggetti pubblici o privati, italiani e stranieri individui, gruppi, aziende, istituzioni che abbiamo a qualsiasi titolo contatti con e/o abbiano comunque un interesse nelle attività che l azienda pone in essere (clienti, fornitori, personale dipendente, istituti bancari, soci, componenti del collegio sindacale e del consiglio di amministrazione).

CONFORMITÀ In considerazione delle definizioni summenzionate, considera la piena conformità alle leggi quale principio inderogabile, che costituisce la base per ogni decisione. In nessun caso il personale, i consulenti, gli agenti o i partners di sono autorizzati o incoraggiati ad agire in contrasto con la legge; l inosservanza delle prescrizioni normative non è tollerata all interno di I contratti di lavoro, di servizio, di acquisto, vendita e qualsivoglia accordo dovrà prevedere chiaramente il principio dell osservanza piena ed uniforme delle normative. Qualsiasi persona che spende il nome di deve essere agevolmente identificata e i suoi poteri propriamente definiti. GENERANDO VALORI 1. offre ai suoi stakeholders un comportamento trasparente del management, con una rigorosa aderenza alla missione, all insieme dei valori condivisi; in particolare, i valori di riferimento sono: Informazioni trasparenti e complete Creazione di valore economico Osservanza di regole e valori 2. non esisterebbe se non per i suoi clienti; per tale motivo il Gruppo è impegnato per il successo dei suoi clienti offrendo loro prodotti e servizi altamente qualitativi e competitivi; in particolare, i valori di riferimento per i clienti sono: Approccio orientato al servizio Impegno costante Integrità professionale È obiettivo di rendere i suoi clienti molto competitivi nel loro mercato. Inoltre si aspetta dai suoi clienti comportamenti corretti e una risoluzione trasparente e costruttiva di qualsiasi controversia insorta. non accetta richieste da parte dei suoi clienti che comportino la commissione di atti illeciti, indipendentemente dalla specifica sanzione prevista dalla legge.

3. Il successo del Gruppo è dovuto, altresì, alla capacità del suo personale di adempiere alle richieste del cliente, di mantenere un livello alto di competitività e di condurre gli affari nella maniera più efficace; il Gruppo promuove, pertanto, lo sviluppo professionale e personale di ogni partecipante in un diverso ed innovativo ambiente multiculturale, includendo ogni persona che è vicina a senza discriminare il tipo di contratto, la nazionalità o il tipo di compito. si basa su: Rispetto reciproco Miglioramento personale e professionale Pari opportunità L obiettivo di è di rappresentare un opportunità per ciascun lavoratore per raggiungere le sue aspirazioni personali e per trovare un ambiente di lavoro amichevole, appassionato e professionale. In sostanza, si aspetta un pieno impegno e un contributo entusiasta per ogni compito individuale; inoltre auspica un atteggiamento positivo nel proporre e sostenere l innovazione. Il personale di evita qualsiasi conflitto di interesse (con riferimento anche ai congiunti), o ad evidenziarli ove un conflitto dovesse sorgere. Al fine di promuovere un comportamento trasparente all interno del Gruppo, al personale del Gruppo non è permesso di accettare alcun regalo (come per esempio beni, servizi o forme di svago) da parte di clienti, fornitori o partners, a meno che non siano di valore trascurabile. Come riferimento, il valore trascurabile può essere relativo al reddito del ricevente: tutti i regali ricevuti possono essere tollerati se, complessivamente considerati, rappresentano in un anno meno dello 0.5% del suo reddito, sempreché non siano suscettibili di influenzare la capacità di prendere giuste decisioni nel solo interesse degli stakeholders. Con l obiettivo, inoltre, di creare un ambiente di lavoro amichevole, appassionato, professionale e corretto, tutto il personale si impegna a rispettare i propri colleghi, a essere equilibrato nei propri giudizi e nelle proprie azioni; non sono in alcun modo tollerate, all interno di, discriminazioni basate su età, sesso, religione o opinioni. Non è tollerata, inoltre, all interno di alcuna violazione della legge, con specifico riferimento alle relazioni tra colleghi. In particolare, non è tollerata assolutamente e in nessuna forma la violenza sessuale.

4. Il successo del Gruppo è dovuto altresì alla capacità dei suoi partner e dei suoi fornitori di migliorare la propria competitività, di innovare e di consegnare i migliori prodotti e servizi; il Gruppo si impegna, pertanto, a supportare i suoi partners sviluppando relazioni di lungo termine basata sulla fiducia reciproca e sui valori condivisi; in particolare i valori per i partners sono i seguenti: Fiducia, affidabilità e credibilità Pubblico riconoscimento del ruolo reciproco Rispetto dei diritti umani e dei regolamenti internazionali È obiettivo di sviluppare relazioni stabili e rappresentare per i partners la migliore opportunità di successo nel business dell energia rinnovabile. richiede reciprocità di trattamento. 5. Attraverso i progetti di energia rinnovabile, intende contribuire al benessere della presente generazione e delle generazioni future; si impegna ad essere un buon cittadino nelle comunità e nei Paesi dove opera, contribuendo al progresso, al benessere, alle soluzioni per l inquinamento, rispettando la cultura locale, le tradizioni, la natura ed il territorio. Se ciò non comporta costi integrativi, e il suo personale mette a disposizione i propri beni e la propria competenza per supportare iniziative locali in linea con la sua missione. non può sponsorizzare o fornire un supporto economico a qualsiasi attività che non ha un diretto ritorno dell investimento; in particolare, il personale ha l obbligo morale di condividere le proprie conoscenze, esperienze e creatività con le comunità riceventi; al riguardo, i progetti di Helios S.r.l. danno significativi benefici alle comunità locali che ricevono i nostri impianti; i valori per le comunità che intende promuovere sono i seguenti: Consistenza dell impegno Rispetto per l ambiente, la cultura locale e il territorio Integrità nella relazione È obiettivo di rappresentare per le comunità locali un opportunità di crescita e di cambio di esperienze. si aspetta che le comunità locali supportino gli obiettivi commerciali del Gruppo e forniscano un contesto di lavoro che accresca i valori per tutti gli stakeholders.

RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I rapporti attinenti all attività della Società intrattenuti con pubblici ufficiali o con incaricati di pubblico servizio che operino per conto della pubblica amministrazione, centrale e periferica, o di organi legislativi, delle istituzioni comunitarie, di organizzazioni pubbliche internazionali, e di qualsiasi stato estero con la magistratura, con le autorità pubbliche di vigilanza e con altre autorità indipendenti, nonché con partner privati concessionari di un pubblico servizio, devono essere intrapresi e gestiti nell assoluto e rigoroso rispetto delle leggi e delle normative vigenti, dei principi fissati nel codice etico e nei protocolli interni, in modo da non compromettere l integrità e la reputazione di entrambe le parti. Al fine di garantire la massima chiarezza nei rapporti con gli organi istituzionali la Società si impegna a impiegare nei contatti con questi interlocutori solo referenti che abbiano ricevuto esplicito mandato dagli organi direttivi di Attenzione e cura deve essere posta nei rapporti con i soggetti sopra indicati, in particolare nelle operazioni relative a: gare d appalto, contratti, autorizzazioni, licenze, concessioni, utilizzazione di contributi in conto capitale da Enti pubblici e in genere finanziamenti comunque denominati di provenienza pubblica (nazionale o comunitaria), gestione di commesse, rapporti con autorità di vigilanza o altre autorità indipendenti, enti previdenziali, enti addetti alla riscossione dei tributi, organi di procedure fallimentari, procedimenti civili, penali o amministrativi, etc.. è convinta che la corruzione, in qualsiasi forma, impedisca la reale crescita dei valori per gli azionisti, il personale, i clienti, i partners e soprattutto le Comunità ove il Gruppo opera. Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, al fine di evitare la commissione di atti corruttivi, adotta i seguenti principi: Qualsiasi forma di dono effettuato per ottenere un trattamento più favorevole in relazione a qualsiasi rapporto è proibita Qualsiasi forma di dono a pubblici ufficiali o funzionari o loro parenti che può influenzare impropriamente l indipendenza delle loro decisioni o da cui si può trarre qualsiasi tipo di vantaggio è proibita

Qualora utilizzi un consulente o un soggetto terzo, quest ultimo deve essere soggetto ai medesimi principi summenzionati. Al fine di non compiere atti in contrasto con le norme di legge o comunque pregiudizievoli dell immagine e dell integrità dell azienda, le operazioni sopra richiamate e la correlata gestione delle risorse finanziarie devono, dalle funzioni aziendali specificatamente autorizzate, essere intraprese nel dovuto rispetto delle leggi e dei principi del Codice Etico e nella completa osservanza dei protocolli interni. ANTICORRUZIONE La Società proibisce qualsivoglia pagamento, utilità o altro beneficio non dovuto a favore di Funzionari Pubblici o anche privati in violazione delle Leggi Anti-corruzione applicabili, anche se questi dovessero essere esplicitamente richiesti, ovvero anche se è consuetudine in un determinato contesto, e ciò dovesse comportare un qualsiasi tipo di svantaggio per la Società o per il suo personale. La Società richiede altresì al proprio Personale di notificare immediatamente alla Direzione ogni eventuale richiesta ritenta illegittima ricevuta da parte di Funzionari Pubblici, ovvero ogni dubbio di comportamento dovesse sorgere nella gestione dei rapporti con quest ultimi.