1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

Documenti analoghi
Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL NOVEMBRE 2018

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO).

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 )

1. Il gruppo dei quaternioni Sia Q = Q 8 il gruppo dei quaternioni. Ricordiamo che si tratta del sottogruppo di GL(2, C) generato dalle matrici

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

SOLUZIONI DELL ESAME SCRITTO DEL 22/01/2018

ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013

Azioni di gruppi. dispense provvisorie del corso di Algebra Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi

SOLUZIONI DEL COMPITINO DEL 16/11/2017

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1.

ESAME DI ALGEBRA 3, 22/02/2017. COGNOME e Nome... MATRICOLA...

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

Definizione 1 Sia G un gruppo e sia Ω un insieme: si dice azione (o rappresentazione)

SOLUZIONI DEL COMPITO DEL 24/02/ l unica radice reale di f (X), l insieme delle radici di f (X) è [E : Q] [F : Q]

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

Programma di Algebra 1

ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/2014

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Programma di Algebra 1

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

Soluzioni Esercizi Algebra 8

Esercitazione n. 35 (24/02/2016)

(a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R.

SOLUZIONI DELL ESAME DI ALGEBRA 3, 27/01/2014

ALGEBRA C. MALVENUTO

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Introduzione alla teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi Compito del 11/01/2010

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2008/2009 AL2 - Algebra 2: Gruppi, Anelli e Campi Esercitazione 1 (3 ottobre 2008)

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

1 Polinomio minimo e ampliamenti

Esercizi 0 Strutture algebriche

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Alcuni esercizi sul gruppo simmetrico. I teoremi di Sylow, le rotazioni dell icosaedro e altri esempi.

Elementi di Teoria degli Insiemi

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1.

1 Definizione di gruppo

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { }

ALGEBRA (A-L) ( )

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

ALGEBRA C. MALVENUTO

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof. Fabio GAVARINI a.a Esame scritto del 18 Giugno 2019 Sessione Estiva, I appello. Testo & Svolgimento

LOGICA E ALGEBRA. 8 settembre 2014 PARTE DI ALGEBRA. (m,n) R (p,q) se e solo m q = n p

AL210 - Appunti integrativi - 3

Esercizi di Algebra. 22 maggio 2006

1 Teoremi di Sylow. Esempio 2 Un S p sottogruppo del gruppo generale lineare GL(n,p) (il cui n ordine è p n(n 1)

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

AL210 - Appunti integrativi - 4

COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 17 gennaio Sia G un gruppo e K un suo sottogruppo caratteristico. Dimostrare che:

Algebra I. Esercizi. Anno accademico

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

Algebra e Logica Matematica. Gruppi, classi di resto. Ingegneria Informatica Foglio 2. Esercizio 2.1. Calcolare il MCD e il mcm delle coppie seguenti:

ESERCIZI SU GRUPPI E POLINOMI (PARTE 1)

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

Capitolo 6: Campi di spezzamento:

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA

AL210 - Appunti integrativi - 6

4. Sia A un anello commutativo con identita. Provare che se un elemento a A e tale che:

Esercitazione n. 8 e 9

Funzioni implicite e teorema del Dini

Alma Mater Studiorum. Il teorema di Lagrange e i suoi inversi parziali

Numero di automorfismi di un gruppo abeliano finito

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI A.A. 2018/19 DOCENTE: ANDREA CARANTI

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi

Transcript:

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1. Sia G il sottogruppo di S 6 generato dalle permutazioni 1, 2, 3 e 1, 42, 53, 6. a Descrivere G come prodotto semidiretto di gruppi abeliani. b Per ogni divisore d dell ordine di G, determinare se G ammetta un sottogruppo normale di ordine d. Soluzione: a Siano σ = 1, 2, 3 e τ = 1, 42, 53, 6. Chiaramente l elemento ρ := τστ 1 = 4, 5, 6 appartiene a G, e ρ e σ commutano. Siccome sia σ che ρ sono di ordine 3, il sottogruppo H di G generato da σ e τ è isomorfo a Z/3Z 2. Osserviamo ora che τ normalizza H: in effetti, τhτ 1 = τ σ, ρ τ 1 = τστ 1, τρτ 1 = ρ, σ = H. D altro canto H è certamente normalizzato da ρ visto che ρ commuta tanto con se stesso quanto con σ, quindi H è normale in G. Sia ora K = τ. Allora H e K sono sottogruppi di G, e siccome H è normale in G anche HK è un sottogruppo. D altro canto HK contiene sia τ che σ, quindi HK contiene un insieme di generatori per G, da cui G = HK. Infine, H K = {e} perché H = 9 e K = 2 e quindi G = H K = Z/3Z 2 Z/2Z. Dal momento che K è generato da τ, e l azione di coniugio di τ, come verificato sopra, scambia σ e ρ, otteniamo anche che l omomorfismo ϕ : Z/2Z Aut Z/3Z 2 che definisce il prodotto semidiretto manda un generatore di Z/2Z nell automorfismo x, y y, x di Z/3Z 2. b Dal punto precedente sappiamo che G = 18. È chiaro che G contiene sottogruppi normali di ordine 1 e 18; inoltre abbiamo già visto che H è normale in G, quindi G contiene un sottogruppo normale di ordine 9. Ci restano ora da considerare gli eventuali sottogruppi normali di ordine 2, 3, 6: mostriamo che G ammette sottogruppi normali di ordine 3 e 6, ma nessun sottogruppo normale di ordine 2. Nessun sottogruppo di ordine 2 è normale: infatti se L fosse un sottogruppo normale di cardinalità 2 si avrebbe HL = G con H, L normali in G, e dunque G sarebbe un prodotto diretto di gruppi abeliani. Ma questo non è possibile, perché come visto sopra G non è abeliano ad esempio τστ 1 σ.

Consideriamo l elemento α = ρσ 1 : allora siccome ρ e σ commutano abbiamo ραρ 1 = α e τατ 1 = τρτ 1 τσ 1 τ 1 = σρ 1 = α 1. In particolare vediamo che il sottogruppo generato da α è normalizzato da un insieme di generatori di G, e quindi A := α è normale e ovviamente di ordine 3, visto che α H e tutti gli elementi di H diversi dall identità hanno ordine 3. L esempio precedente è utile anche per lo studio dell esistenza di sottogruppi normali di ordine 6. Ai soli fini dell esistenza di un sottogruppo normale di ordine 3, si può considerare in alternativa il sottogruppo Z = σρ. Sicuramente il suo normalizzatore contiene H, visto che Z < H e H è abeliano. Inoltre, τσρτ 1 = ρσ = σρ, quindi anche τ appartiene al normalizzatore di Z. Ne segue che Z G anzi, si può verificare che Z è il centro di G. Consideriamo infine il sottogruppo B := AK il fatto che sia un sottogruppo segue dal fatto che A è normale in G. È chiaro che B è il sottogruppo di G generato da α e da τ, e che B = A K = 3 2 = 6. Inoltre il normalizzatore di B certamente contiene B e quindi in particolare τ, e d altro canto si ha ρbρ 1 = ρ ρσ 1, τ ρ 1 = ρσ 1, ρτρ 1. Osserviamo infine che ρbρ 1 contiene ρτρ 1 ρσ 1 = ρτσ 1 = ττρτσ 1 = τσσ 1 = τ, dunque ρbρ 1 contiene sia ρσ 1 che τ, e dunque coincide con B quanto appena visto mostra che ρbρ 1 ρσ 1, τ = B, e ci deve essere uguaglianza per motivi di cardinalità. Ne segue quindi che B è normalizzato sia da ρ che da τ e quindi è normale in G. Nota. Una dimostrazione più concettuale dell esistenza di un sottogruppo normale di ordine 6 si può ottenere dal fatto che A è il sottogruppo derivato di G: il quoziente G/A è allora un gruppo abeliano di ordine 6, quindi in particolare contiene un sottogruppo normale N di ordine 2. L immagine inversa di N in G è il sottogruppo B descritto sopra. 2. Siano p < q due numeri primi con p q e sia G un gruppo non abeliano di ordine pq. a Dimostrare che G possiede un automorfismo di ordine q. b Calcolare l ordine di AutG. Soluzione: a Siano x e y elementi di G di ordine rispettivamente q e p, e siano H = x, K = y. Allora G = H K e valgono le condizioni x q = y p = e e yxy 1 = x k, per un opportuno k di ordine p in Z/qZ.

Definiamo ϕ: G G come segue: ϕx = x, ϕy = yx e, in generale, ϕx i y j = ϕx i ϕy j = x i yx j. Dato che yx = x k y, con semplici calcoli si verifica che x i yx j = x i+kj 1 +k j 2 + +k+1 y j. Verifichiamo ora che la funzione ϕ è un automorfismo di G di ordine q. Infatti, ϕ è un omomorfismo in quanto rispetta le regole che definiscono la moltiplicazione nel gruppo: ϕx q = x q = 1, ϕy p = yx p = x kp 1 +k p 2 + +k+1 y p = e, in quanto k p 1 + k p 2 + + k + 1 = kp 1 0 mod p. In alternativa, l ordine di yx è un k 1 multiplo di p, in quanto la sua proiezione in G/H ha ordine p e, poiché G non è ciclico, si deve avere yx p = e. Inoltre ϕyxy 1 = yx x x 1 y 1 = yxy 1 = x k = ϕx k. L omomorfismo ϕ è iniettivo perché dalla formula si ricava che ϕx i y j = e implica j 0 mod p e i 0 mod q. L omomorfismo ϕ è diverso dall identità, in quanto ϕy = yx y. Per vedere che ha ordine q basta quindi verificare ϕ q coincide con l identità sui generatori di G. Abbiamo banalmente ϕ q x = x e inoltre ϕ q y = yx q = y. b Per questioni di cardinalità, è immediato verificare che H è un sottogruppo caratteristico di G. D altra parte, per ogni i con 0 < i < q si ottiene un automorfismo di G ponendo ϕx = x i, ϕy = y e, per estensione, ϕx a y b = x ai y b. Da ciò segue che Orbx = q. La verifica che queste funzioni siano automorfismi è identica alla verifica precedente. Nel punto a abbiamo trovato un sottogruppo S con q elementi di AutG per il quale φx = x. In altri termini, S Stabx. Dimostriamo ora che S = Stabx. Infatti, sia ψ AutG tale che ψx = x e sia ψy = y j x α per qualche j = 1,..., p e per qualche α = 0,..., q. Per rispettare le regole del gruppo, si deve avere ψyxy 1 = ψx k = x k, e dunque ψyxy 1 = y j x α xx α y j = x kj, da cui necessariamente k j k mod q, ossia j = 1. Ne segue che φy = yx α per qualche α, ossia S ha esattamente q elementi. In conclusione, AutG = Stabx Orbx = qq. Seconda soluzione: a Ricordiamo che G = Z/qZ Z/pZ e rappresentiamo gli elementi di G come coppie a, b con a Z/qZ e b Z/pZ. La regola di moltiplicazione in G è x 1, y 1 x 2, y 2 = x 1 + k y 1 x 2, y 1 + y 2 per un certo k Z/qZ di ordine p. Siano x = 1, 0 e y = 0, 1. Costruiremo un isomorfismo ϕ : G G tale che ϕx = x e ϕy = xy = 1, 1. Un induzione

immediata mostra che 1, 1 r = 1 + k + + k r 1, r, quindi dobbiamo porre ϕa, b = ϕa, 00, b = ϕx a ϕy b = a, 01, 1 b = a, 01 + k + + k b 1, b = a + kb k, b. Verifichiamo ora che ϕ così definito è un omomorfismo. In effetti si ha ϕa 1, b 1 a 2, b 2 = ϕa 1 + k b 1 a 2, b 1 + b 2 = a 1 + k b 1 a 2 + kb 1+b 2 k, b 1 + b 2 mentre ϕa 1, b 1 ϕa 2, b 2 = = a 1 + kb 1 a 1 + kb 1 k + kb 1 k, b 1 a 2 + kb 2 k, b 2 a 2 + kb 2, b 1 + b 2, k ed è immediato verificare che questa espressione coincide con 1. Inoltre ϕ è iniettivo: se ϕa, b = a + kb 1, b è l elemento neutro 0, 0, allora b è congruo a zero k 1 modulo p, e quindi k b 0 mod q ricordiamo che k è di ordine p in Z/qZ. Si deve allora avere a 0 mod q, e dunque a, b = 0, 0. L omomorfismo ϕ è quindi iniettivo e dunque un automorfismo, e non è l identità, perché ϕy y. Valgono poi ϕ q x = x e ϕ q y = x q y = y, quindi ϕ q coincide con l identità su un insieme di generatori, ed è dunque l identità: ϕ è allora di ordine q come voluto. b Consideriamo un generico automorfismo ψ : G G e scriviamo ψx = a, b, ψy = c, d. Siccome ψx q = 0, 0, e la seconda coordinata di a, b q è qb, si deve avere qb 0 mod p b 0 mod p. Inoltre si ha ψx k = ψyxy 1 = ψyψxψy 1, da cui ψx k ψy = ψyψx, ovvero ak, 0c, d = c, da, 0, e confrontando le prime coordinate otteniamo ak + c c + k d a mod q. Siccome a 0 mod q e k è di ordine p in Z/qZ, questo implica che d = 1 in Z/pZ. Ne segue che ci sono al massimo qq scelte per ψ: in effetti ci sono q scelte per a che deve essere primo con q e q scelte per c, mentre b = 0 e d = 1 sono fissati. Infine, sia g un generatore modulo p. Ponendo χx = gx e χy = y si ottiene un automorfismo di ordine q verifiche simili a quelle della parte a, ma più semplici, dunque # AutG è divisibile per q. D altro canto la parte a mostra che q # AutG, quindi si ha qq # AutG, che combinato con la disuguaglianza # AutG qq fornisce # AutG = qq. 3. Sia G un gruppo di ordine 132. Dimostrare che G non è un gruppo semplice. Soluzione: Supponiamo per assurdo che G sia semplice. Allora un suo sottogruppo di Sylow P di ordine 11 non è normale. Per i teoremi di Sylow, il numero dei 1

sottogruppi coniugati a P è un divisore di 12 e congruo a 1 modulo 11, quindi, essendo diverso da 1, è necessariamente uguale a 12. Siccome ogni sottogruppo di ordine 11 contiene 10 elementi di ordine 11, questo significa che in G ci sono 10 12 elementi di ordine 11. Consideriamo un sottogruppo di Sylow Q di ordine 3. Se esso non è normale, allora ha almeno un numero di coniugati maggiore di 1 e congruo ad 1 modulo 3, cioè almeno 4 coniugati. Come sopra, questo significa che G contiene almeno 4 2 = 8 elementi di ordine 3. Restano 132 20 8 = 4 elementi il cui ordine può dividere 4. Siccome esiste un sottogruppo di Sylow di ordine 4, questo deve essere costituito esattamente da questi 4 elementi. In particolare, il 4-Sylow è unico e quindi normale, e dunque G non è semplice.