Piano Annuale per l Inclusione

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo "F. Collecini-Giovanni XXIII" S. Leucio-Castelmorrone Caserta. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Piano annuale inclusività

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES),

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA A.S. 2015/16

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

Casella di posta elettronica (PEC): Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

Scuola _DIREZIONE DIDATTICA VOLPIANO a.s Piano Annuale per l Inclusione

I.C.S. Viale Legnano di Parabiago

Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico

D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s Piano Annuale per l Inclusione

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di.

Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

I Circolo Didattico S. G. Bosco Sestu Via Repubblica, Sestu Tel.070/ Fax. 070/ C.F C.M.

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono Fax

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

P.A.I. Piano Annuale per l Inclusione Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola SMS G. GALILEI CECINA. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

Piano per l Inclusione redatto sulla media dei dati storici dell Istituto degli ultimi 3 anni.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

Piano Annuale per l Inclusione

I.C. L.PIRANDELLO TARANTO Distretto Scolastico 52 D.S. Dott. Michele Maggialetti. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/14

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

ITIS ALBERT EINSTEIN VIMERCATE Piano Annuale per l Inclusione 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

Scuola Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione. Anno scolastico 2014/2015

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI DI PESARO

RELAZIONE DESCRITTIVA

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO e LICEO ARTISTICO. Piano Annuale per l Inclusione. Anno scolastico

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE I.C. DI CARBONERA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE redatto dal G.L.I.

Liceo Artistico A. Modigliani Giussano a.s Piano Annuale per l Inclusione

ALLEGATO D PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE (PAI) Scuola LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO - ROMA. a.s Piano Annuale per l Inclusione

I.I.S. Albert Einstein a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.G.TRISSINO PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola Istituto Comprensivo di Spresiano a.s Piano Annuale per l Inclusione ( Allegato C al PTOF )

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n. 8 del 6/3/2013

P.A.I. (Piano Annuale per l Inclusione) a.s. 2013/2014

LA DOCENTE REFERENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL DI SANGRO a.s.2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

I.T.T. Leonardo da Vinci VITERBO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.)

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE A.S

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI POZZALLO. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a. s. 2015/2016

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA I.I.S MASSIMILIANO RAMADU

BES Bisogni Educativi Speciali

Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Scuola IV Circolo Didattico G. Marconi - Trapani. Piano Annuale per l Inclusività - A.S

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 a.s. 2017-2018 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) mirati vista mirati udito 1 Psicofisici 17 disturbi evolutivi specifici DSA 28 ADHD/DOP Borderline cognitivo Stranieri 74 BES svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-ecomico-culturale 22 Linguistico-cognitio 49 Disagio comportamentale/relazionale 9 Altro Totali 200 % su popolazione scolastica N PEIPIS redatti dai GLHO 18 N PDP DSA 28 N di PDP BES redatti in presenza di certificazione sanitaria 15 N di PDP redatti in assenza di certificazione sanitaria 3 Risorse professionali Prevalentemente utilizzate in Sì / No specifiche 12 Insegnanti di sosteg Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Assistente Educativo socio assistenziale Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Funzioni strumentali / coordinamento Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Psicopedagogisti e affini esterni/interni Docenti tutor/mentor docente potenziamento 1

Coinvolgimento docenti curricolari Coordinatori di classe e simili Docenti con specifica formazione Altri docenti Attraverso Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Sì / No Coinvolgimento personale ATA Coinvolgimento famiglie Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI Rapporti con privato sociale e volontariato Formazione docenti Assistenza alunni disabili Progetti di inclusione / laboratori integrati Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell età evolutiva Coinvolgimento in progetti di inclusione Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e simili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Rapporti con CTS / CTI Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italia L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche In parte Area forte rischio immigratorio Sì scritte nel PTOF 2

disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ) Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Organizzazione dei diversi tipi di sosteg presenti all inter della scuola Organizzazione dei diversi tipi di sosteg presenti all ester della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguarda l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Valorizzazione delle risorse esistenti Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandisco l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici 3

Parte II Obiettivi di incremento dell inclusività proposti per il prossimo an Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) 1. Applicata di segreteria con mansioni ALUNNI studenti primaria e infanzia che si occupi anche degli alunni Bes della scuola secondaria di primo grado 2. FS inclusione: PARTECIPA A TUTTI I GLHO in quanto si occupa di tutti gli aspetti legati alla disabilità (come già avviene) ivi compresa la gestione delle criticità dell'inclusione degli stessi. 3. Mail list dei docenti specializzati redatta e tenuta aggiornata dall'applicata di segreteria su cui la FS ha la responsabilità di far girare tutte le informazioni. 4. La FS è coadiuvata da una/o docente specializzata/o per ogni scuola referente DSA/BES che faccia a ottobre /gennaio /maggio una rilevazione completa degli alunni e dei PDP redatti (vembre e maggio) ivi compreso l'elenco delle attività personalizzate e individualizzate da attuare (ottobre) e attuate (maggio) 5. Una docente individuata si occupa di alunni stranieri 6. Qualità dell'inclusione e relativi indicatori Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti 1) CORSO INTERNO: Scuola di tutti e di ciascu: Una danza tra le diversità SECONDO MODULO 2) CORSO INTERNO: LIVELLO BASE SULLA CONOSCENZA DI METODI DIDATTICI PER ALUNNI BES CON PROBLEMI DI COMPORTAMENTO: TEACH-ABA-COPYPAWER E ALTRI DUE A INDIVIDUAZIONE DELLA COMMISSIONE PER UNA DIDATTICA SPECIALE. 3) SPORTELLO ASCOLTO AUTISMO: SPECIALISTI FORNITI DAL CTS di cui la FS è membro. 4)POSSIBILE SPORTELLO DI ASCOLTO REALIZZATO DA UN CONSULENTE ESTERNO RICERCATO TRAMITE BANDO, SECONDO CRITERI STANBILITI DALLA COMMISSIONE PER UNA DIDATTICA SPECIALE 5) CORSO DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALItA' APERTO A TUTTI I GENITORI MA CONVOCAZIONE PERSONALE NOMINATIVA AI GENITORI DI ALUNNI BES. CORSI A TEMATICA INCLUSIVA A CUI I DOCENTI HANNO PARTECIPATO IN QUESTO ANNO Scuola di tutti e di ciascu: Una danza tra le diversità Invazione Didattica e Inclusione scolastica DSA/BES in classe e oltre la classe Insegnamento della lingua inglese in alunni DSA Coordinatore dell'inclusione Sportello ascolto Autismo Comportamenti Problematici e Disagio relazionale Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Progetto Special Progetti Pez Nella stesura e utilizzo dei PEI/PIS e dei PDP la valutazione si adegua al percorso personale dei singoli alunni (misure dispensative e compensative) SI PARLA DI VALUTAZIONE FORMATIVA E NON SOMMATIVA Stiamo lavorando sulla strutturazione di rubriche valutative inclusive più attente a volorizzare il successo del processo d'apprendimento. 4

Organizzazione dei diversi tipi di sosteg presenti all inter della scuola Strutturazione di percorsi inclusivi che valorizzi le risorse interne al team dei docenti Scambio di ruolo tra docenti specializzati e curricolari; tale scambio e stato votato all'unanimità dal GLI per alme una area o una disciplina. Considerare le competenze specifiche dei docenti specializzati nell'assegnazione ad alunni con severi problemi relazionali e di comportamento Organizzazione dei diversi tipi di sosteg e curricolari presenti all ester della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti Accordi di programma Accordi in conferenza zonale Rapporti con il CTS CTI Strutturazione di percorsi inclusivi che valorizzi le risorse interne al team dei docenti Scambio di informazioni e buone pratiche in COMMISSIONE PER UNA DIDATTICA SPECIALE. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguarda l organizzazione delle attività educative FORNIRE UN SPORTELLO DI ASCOLTO BES anche inter Attivazione di corsi di formazione di sosteg alla genitorialità Strutturazione di percorsi inclusivi che valorizzi le risorse delle famiglie (genitori con specifiche competenze) PDP di Istituto condiviso con le famiglie Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Personalizzazione del curricolo per competenze Stiamo lavorando sulla strutturazione di rubriche valutative inclusive Strutturazione di percorsi formativi che valorizzi le risorse interne del collegio docenti Valorizzazione delle risorse esistenti Stiamo lavorando sulla strutturazione di rubriche valutative inclusive Strutturazione di percorsi formativi che valorizzi le risorse interne del collegio docenti Scambio di ruolo tra docenti specializzate e docenti curricolari Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Utilizzo di personale specializzato per attività inclusive, comprese le risorse aggiuntive 5

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandisco l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. Attenzione speciale al Profilo di Funzionamento. La formazione degli alunni viene perseguita anche attraverso azioni di continuità, al fine di far vivere il passaggio tra i diversi ordini di scuola in modo più sere possibile. CONTINUITA' VERTICALE: RAPPORTI FRA I VARI ORDINI DI SCUOLA DELL ISTITUTO: a) incontri fra docenti (Dipartimenti); b) attivita' didattiche con gli alunni delle classi-ponte; c) accoglienza; d) monitoraggio durante il percorso scolastico. RAPPORTI CON GLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO DEL TERRITORIO: a) attività di orientamento (stage e laboratori specifici); b) incontro con Counselor; c) progetti in rete. CONTINUITÁ ORIZZONTALE: a) collaborazione con Enti e strutture del Territorio; b) rapporti con le Famiglie; c) progetto Genitori; d) collaborazione col DSGA e il personale amministrativo; e) rapporti con l équipe Galileo; rapporti con altre agenzie. Continuare a lavorare come questo an in cui abbiamo appianato le criticità rilevate lo scorso an. Nessuna criticità rilevata Redatto dalla Funzione Strumentale coadiuvata dalla COMMISSIONE PER UNA DIDATTICA SPECIALE. Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data 19 giug 2017 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data in data 28 giug 2017 Rivisto alla luce del nuovo decreto sull inclusione n. 66 /2017, in data 17 ottobre 2017 e allegato al PTOF elaborato dal Collegio Dpcenti nella seduta del 20 ottobre 2017. 1) D. Lgs. 66 /17 promozione dell inclusione degli studenti con disabilità Il D. prevede che il PAI Pia per l Inclusione sia parte integrante del PTOF per favorire l integrazione e l inclusione degli alunni diversamente abili, anche attraverso un efficace raccordo con il territorio. Ogni scuola costituisce il nuovo GLI. Presso l IC Lucca4 è già operante il Gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI composto da docenti curricolari, docenti di sosteg, personale ATA, genitori,nché da specialisti della Azienda sanitaria locale del territorio di riferimento dell'istituzione scolastica). Il gruppo è minato e presieduto dal Dirigente scolastico ed ha il compito di supportare il Collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Pia per l'inclusione nché' i docenti contitolari e i consigli di classe nell'attuazione dei PEI. L'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI), in fase di predisposizione dei protocolli di valutazione e dei quadri di riferimento dei 6

rapporti di autovalutazione, sentito l'osservatorio permanente per l'inclusione scolastica di cui all'articolo 15 del D.Lgs 66 /17, definisce gli indicatori per la valutazione della qualita' dell'inclusione scolastica sulla base dei seguenti criteri: (art. 4 del decreto legislativo 66/2017). - realizzazione di percorsi per la personalizzazione individualizzazione e differenziazione dei processi di educazione; - istruzione e formazione, definiti ed attivati dalla scuola, in funzione delle caratteristiche specifiche delle bambine e dei bambini, delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti; - livello di coinvolgimento dei diversi soggetti nell'elaborazione del Pia per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione; - realizzazione di iniziative finalizzate alla valorizzazione delle competenze professionali del personale della scuola incluse le specifiche attività formative; - utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, anche attraverso il ricoscimento delle differenti modalità' di comunicazione; -grado di accessibilità e di fruibilità' delle risorse,attrezzature, strutture e spazi e, in particolare, dei libri di testo adottati e dei programmi gestionali utilizzati dalla scuola. Allegati: PDP redatto dal gruppo di lavoro di Istituto (corso di formazione) PDPI redatto dalla Conferenza Zonale La Funzione Strumentale Cinzia Maria Bertolucci La Dirigente Scolastica Mariacristina Pettorini 7