BOLLETTINO. November Dicember

Documenti analoghi
importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Curricolo di religione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Cammino Famiglie - Lombardia 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede. PAOLO II CON IL LAICATO NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D ASSISI Antananarivo (Madagascar) - Domenica, 30 aprile 1989

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

MARZO Consiglio pastorale parrocchiale

LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET.

Testimoni della gioia

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

detterà una meditazione, dialogherà con i Sacerdoti e presiederà una Celebrazione eucaristica

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

Santa Giuseppina Bakhita

Percorsi per le fraternità

Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Consiglio Ecumenico delle Chiese. Alleanza Mondiale Evangelica

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

ORE DANZA TESTIMONIANZE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

camilliani martiri della carità», da celebrarsi ogni anno in

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

LA VITA CONSACRATA SEGNO DI COMUNIONE NELLA CHIESA

Fedeltà e profezia in dialogo con le periferie della povertà e della nuova evangelizzazione

<<CORAGGIO, SONO IO>>

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

Le cellule parrocchiali di evangelizzazione: un metodo riconosciuto dalla Chiesa per animare di spirito missionario le comunità parrocchiali*

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

1. SIGNIFICATO DEL TERMINE Ruah 2. COS È IL RITIRO RUAH

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

Pastorale Universitaria. Lo sguardo della Chiesa sull Università

EDUCAZIONE RELIGIOSA

In Missione per una chiesa estroversa

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

STATUTO AZIONE CATTOLICA

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

STATUTO ORGANISMO MONDIALE DEI CURSILLOS DI CRISTIANITA (OMCC)

Discorso di Mercedes BRESSO

INDICE. Premessa... 7

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004

Vocazione e spiritualità laicale

INNAMORARSI DELLA FRATERNITÀ: IN CON PER LA FRATERNITÀ

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

CAMMINANDO INSIEME in UN CARISMA CONDIVISO

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Guai a me se non predicassi il Vangelo

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALLA 37.ma CONVOCAZIONE NAZIONALE DEL RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

Laici cristiani nel mondo di oggi

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

PIETRO ZERBI. Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI AZIONE CATTOLICA PARROCCHIA IMMACOLATA - ADELFIA ANNO 2013/2014

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA


I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

PROPOSTE DI FORMAZIONE PERMANENTE

LA COMUNIONE ECCLESIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XXI Varese

Testimonianza cristiana in un mondo multireligioso

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE

Questionario Io, la mia chiesa e la mia contribuzione

Il progetto pastorale della Parrocchia di Gesù Divino Maestro

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

- Le anticipazioni con foto della puntata 140 di <i>vatican Service News</i>

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA INCONTRIAMO GESÙ. Orientamenti per l annuncio e la catechesi in Italia

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Livello BASE. Comitato Nazionale di Servizio

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

N Lunedì Intervento del Card. João Braz de Aviz. Intervento di S.E. Mons. José Rodríguez Carballo, O.F.M.

Transcript:

BOLLETTINO November Dicember De Colores!

OMCC presente al III Congresso mondiale dei Movimenti Ecclesiali e Nuove Comunità Il Pontificium Concilum pro Laicis (PCL), l organismo della Santa Sede responsabile per la tutela dell'azione dei laici nella Chiesa, organizza ogni otto anni un Congresso che riunisce da tutto il mondo i più importanti e significativi Movimenti laicali e le Nuove Comunità. Al III Congresso Mondiale dei Movimenti Ecclesiali e Nuove Comunità, tenuta a Roma dal 20 al 22 novembre, ha partecipato attivamente una delegazione del Comitato Esecutivo dell'omcc, rappresentato dal suo Assistente Spirituale Monsignor Francisco José, dal Presidente Francisco Salvador e dal responsabile del Carisma. Circa trecento delegati in rappresentanza di più di 100 movimenti e nuove comunità si sono riuniti in comunione e hanno arricchito i lavori con la diversità dei propri carismi nella chiara identificazione con il tema del Congresso: "La gioia del Vangelo, una gioia missionaria...". La maggior parte dei movimenti e nuove comunità, più di sessanta, erano rappresentati dai loro responsabili mondiali e i restanti da rappresentanti con delega. Molti e diversi sono stati i temi presentati durante i tre giorni, evidenziati per la loro rilevanza dalla conferenza del Professore Fabrice Hadjadj dal titolo: "Conversione missionaria: uscire da se stessi e lasciarsi provocare dai segni dei tempi, in cui è stata fatta un'analisi dei giorni travagliati in cui viviamo, così spesso soffocati da tutta la tecnologia che ci circonda, e in cui sono state lanciate delle sfide per le quali i movimenti sono chiamati a rispondere alle esigenze degli uomini e delle donne dei nostri giorni. Monsignor Francisco, P. Cantalamessa e Kiko Presidente del Comitato Esecutivo Questo tema, insieme a tanti altri, che si sono incentrati sulla fecondità dei carismi, serviranno di base per una riflessione e la presa di coscienza sulle responsabilità di tutti, e sulla necessità che i movimenti ecclesiali vivono in armonia e uniscano i loro sforzi per servire Dio con gioia e con gioia annunciare il Suo amore per tutta l'umanità.

Ma, il punto più alto dell'intero congresso è stato il discorso che Papa Francesco ha pronunciato nel corso dell'udienza concessa ai membri del Congresso, e dove ha esortato tutti a " mantenere la freschezza del carisma come il nostro primo amore". Un'altra preoccupazione trasmessa dal Santo Padre è stata quella di saper accogliere e accompagnare tutti, soprattutto quelli più bisognosi e, tra questi, quelli più lontani. Ha concluso il suo discorso dicendo: Per raggiungere una maturità ecclesiale (il movimenti) devono mantenere la freschezza del loro carisma, rispettare la libertà di ogni persona, e agire sempre in comunione. Non dimenticate, pertanto, che per raggiungere tale obiettivo, la conversione deve avere sempre lo spirito missionario, cioè, lavorare per trasmettere il messaggio e proclamare il Vangelo così come vi spinge il vostro carisma fondazionale. Fratelli e sorelle mie, voi avete già dato molti frutti alla Chiesa e al mondo. Bisogna produrre ancora più frutti con l'aiuto dello Spirito Santo che vi ha concesso i suoi doni e il carisma." Monsignor Francisco e Cardinal Stanislaw Rylko E con queste parole di incoraggiamento e di esortazione che si è concluso il Congresso, e il Cardinale Stanislaw Rylko, Presidente dei PCL, ha presentato le conclusioni sottolineando la necessità di mantenere vivo il carisma concesso dal Signore resistendo alla tentazione di "ingabbiare" lo Spirito Santo secondo la moda o i nostri interessi personali. Un altro momento molto speciale è stato l'incontro della sera del 19, su invito della Comunità di Sant Egidio, a cui hanno aderito dieci movimenti ecclesiali tra i più significativi e che hanno deciso di vivere in armonia e comunione con il Santo Padre la gioia di evangelizzare nell ambito dei propri carismi.

Comunità di Sant Egidio Erano presenti a questa riunione così speciale la comunità ospitante, l OMCC, i Focolarini, Shalom, Emmanuel, Fondacio, Rinnovamento, ICCRS, Nuovi Orizzonti, Nuovo Cammino e L Arca, quasi tutti rappresentati dai responsabili mondiali. Idee Fondamentali Il Comitato Esecutivo dell'omcc sta preparando l'edizione a livello mondiale del libro con la nuova formulazione delle Idee Fondamentali, approvato il 13 settembre a Fatima Portogallo. La prima edizione sarà in inglese, spagnolo e portoghese e sarà composta da molte migliaia di copie, e sarà presentata a livello mondiale a maggio o giugno. Durante la Ultreia Europea, che avrà luogo in 1 maggio 2015 a Roma, ci sarà una presentazione di questa pubblicazione. Idee Fondamentali - Conclusioni di alcuni dei capitoli In questo bollettino e nelle prossime edizioni, pubblicheremo le conclusioni di ogni capitolo del libro della nuova formulazione del Idee Fondamentali. Capitolo 1 Storia di MCC A. Conoscere la storia di MCC È necessario essere a conoscenza della storia di MCC, riconoscendo l opera dello Spirito dall'inizio sino alla realtà attuale di MCC e riconoscendo l impegno, l entusiasmo e gli sforzi di tante persone, a partire dagli iniziatori per finire ai tanti "cursillisti anonimi" che hanno messo la loro vita al servizio del MCC. B. Scoprire la sua identità e realtà di MCC. Questa storia, consente di scoprire come si è formata la realtà e l'identità di MCC. Nel corso del tempo, l'azione dello Spirito e l'impegno di molte persone formarono un movimento ecclesiale di evangelizzazione, con una mentalità, una finalità e un metodo proprio. E attraverso questo Movimento, lo Spirito ha reso possibile che molte persone trovassero l'amore di Dio e dessero un senso alla loro vita.

C. Rispondere in una tripla dimensione Prima di questa storia è necessaria rispondere anche una triplice dimensione: di gratitudine, di impegno e di speranza. a) Gratitudine per l'azione dello Spirito e l impegno di tante persone, che tanto bene hanno fatto alla vita di molti altre b) Impegno, personale e comunitaria e dedizione per continuare a vivere oggi con passione offre tutte il MCC. c) Speranza, per affrontare il futuro, contando sempre nello Spirito Santo. Capitolo 2 Il Carisma di MCC A. Comprendere la "dimensione carismatica" di MCC È essenziale comprendere la "dimensione carismatica" di MCC, riconoscendo che nella sua fondazione c'è un dono speciale dello Spirito e non solo una semplice iniziativa umana. Pertanto, nella partecipazione al movimento, che è ispirato dallo Spirito, si deve necessariamente vivere a partire dallo Spirito: accogliendo il carisma, aderendo ad esso e vivendolo. B. Duplice esigenza Circa il carisma è necessario, in primo luogo, conoscerlo: che cos'è e quali sono le sue caratteristiche specifiche. Per questo è necessario viverlo: assumendo e desiderando che configuri la nostra mentalità e animi la nostra azione. C. Fedeltà creativa" al carisma di MCC Vivere il carisma richiede una "fedeltà creativa": mantenendo una completa fedeltà all'ispirazione originale, sviluppando al contempo la creatività necessaria per vivere nelle circostanze della nostra giornata. Primo anniversario del "Evangelii Gaudium" In questo mese di novembre cade il 1 anniversario dell'esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" di Papa Francesco. Questo documento ha suscitato tante riflessioni e interesse in tutto il mondo, e sicuramente anche nell intimo di ciascuno di noi, perché ci sfida ad essere missionari che portano, con la propria testimonianza e la propria parola, la gioia del Vangelo a tutti gli uomini e le donne del nostro tempo. Speriamo che queste sfide abbiano provocato una nuova mentalità in tutti i cursillisti e in questa chiesa di Cristo. Le prossime edizioni dello bollettino saranno mensili e potranno contare sulla collaborazione dei Gruppi Internazionali. Nei prossimi mesi da gennaio ad aprile il contributo avverrà così: GECC, NACG, GLCC e APG. DE COLORES!