Iniziativa parlamentare LEF. Esecuzione in via di fallimento per i premi dell assicurazione obbligatoria contro gli infortuni

Documenti analoghi
Iniziativa parlamentare LEF. Esecuzione in via di fallimento per i premi dell assicurazione obbligatoria contro gli infortuni

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 5 giugno 2016

Ordinanza sulla promozione del settore alberghiero: avvio della procedura di consultazione

Rapporto sui risultati della consultazione

Iniziativa parlamentare Crediti dei lavoratori in caso di fallimento (Jutzet)

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 29 novembre 2009

Ordinanza concernente l aiuto alle vittime di reati

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 12 febbraio 2017

Iniziativa parlamentare Trasferimento delle tasse di vigilanza destinate alla CAV PP. Inserire un capoverso 4 all articolo 64c

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico Proroga e modifica

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare dell 11 marzo 2012

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 18 maggio 2014

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico (CNL personale domestico) Proroga e modifica

Compendio dei risultati dell indagine conoscitiva concernente

RAPPORTO n Iniziativa parlamentare. LEF. Crediti privilegiati dei dipendenti in caso di fallimento. Limitazione (Zanetti) Nationalrat

Sintesi dei risultati della procedura di consultazione svoltasi dal 2 luglio al

Messaggio concernente la modifica della legge federale per il miglioramento delle condizioni d abitazione nelle regioni di montagna

Modifica del 12 aprile Il Consiglio federale svizzero decreta:

Berna, maggio Compendio dei risultati della procedura di consultazione

Iniziativa parlamentare LEF. Crediti privilegiati dei dipendenti in caso di fallimento. Limitazione

Rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati. del 16 novembre Onorevoli presidenti e consiglieri,

Iniziativa parlamentare LEF. Crediti privilegiati dei dipendenti in caso di fallimento. Limitazione

Iniziativa parlamentare Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto. Modifica

Iniziativa parlamentare Animali vertebrati. Disposizioni particolari (Iniziativa Sandoz)

e più posti di lavoro grazie alla politica energetica cantonale

Modifica del 9 giugno Il Consiglio federale svizzero decreta:

Iniziativa parlamentare Evitare la discriminazione dei lavoratori più anziani Modifica della legge sul libero passaggio

Riduzione dei premi nell assicurazione obbligatoria contro le malattie. Adeguamento dei premi medi di riferimento

Iniziativa parlamentare Misure di prevenzione degli infortuni professionali. Esenzione dall IVA

Assicurazione malattia: dati più precisi, i premi saliranno del 5.2%

Revisione della legge federale sull aiuto monetario internazionale (Legge sull aiuto monetario, LAMO)

3 aprile Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR

Statistica fiscale 2017

Statistica fiscale 2018

Lieve calo del numero di fallimenti nel 2011

Statistica fiscale 2015

Rapporto della Commissione dell economia e dei tributi del Consiglio nazionale (CET-N)

Ordinanza sulle quote cantonali di partecipazione alle indennità e agli aiuti finanziari destinati al traffico regionale

Iniziativa parlamentare La formazione di apprendisti come criterio per l aggiudicazione di appalti pubblici

Iniziativa parlamentare Consiglio nazionale. Considerare il decesso di un parente come motivo d impedimento

Revisione totale della legislazione postale: legge sull organizzazione della Posta. Consultazione Sintesi dei risultati

Iniziativa parlamentare Aumento dei posti a tempo pieno presso la Corte d appello del Tribunale penale federale

Iniziativa parlamentare Proroga della legge federale urgente dell 8 ottobre 2004 sull assicurazione malattie (tariffa delle cure)

L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero

emana le seguenti istruzioni:

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013

Ordinanza sulle indennità per il traffico regionale viaggiatori

Risultati della consultazione relativa all ordinanza concernente l aiuto alle vittime di reati (OAVI)

Protezione degli animali: procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2012

la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) decide quanto segue:

Iniziativa parlamentare Fissazione delle contribuzioni dei membri di associazioni Modifica del Codice civile

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Rapporto dell Ufficio del Consiglio degli Stati. del 18 novembre Onorevoli colleghi,

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR

Imposta federale diretta. Berna, 26 febbraio Circolare n. 43. Indice

Legge sull apertura dei negozi Votazione popolare del 28 febbraio La posizione del Consiglio di Stato. Bellinzona, 27 gennaio 2016

ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI

08.412, , , Iniziative parlamentari Extranet. Accesso delle segreterie dei gruppi parlamentari agli affari commissionali

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2009

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Iniziativa parlamentare Legge federale sulla continuazione dell assicurazione delle lavoratrici nella previdenza professionale

Messaggio concernente la modifica della legge sull imposizione del tabacco

Calo del numero di fallimenti e dell ammontare delle perdite finanziarie nel 2016

Revisione dell ordinanza sui lavoratori distaccati in Svizzera (ODist)

Legge federale sull assicurazione malattie

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Presentazione del Messaggio di Preventivo Conferenza stampa, Laura Sadis 16 ottobre 2012

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati

Tra il 2016 e 2017 la crescita dei premi ha frenato di 0,3 punti l'evoluzione dei redditi disponibili

Iniziativa parlamentare Rapporti di lavoro e retribuzione del procuratore generale della Confederazione e dei sostituti procuratori generali

Modifica del 2 aprile Il Consiglio federale svizzero decreta:

PREMI LAMal Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2011

bonus.ch: aumento superiore al 4% annunciato per oltre 150'000 premi malattia nel 2018

Conf Le spese comprovate, fino all importo massimo, per la cura prestata da terzi a ogni figlio che non ha ancora compiuto i 14 anni.

Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri

Legge federale sul cambiamento di sistema d imposizione dell abitazione in proprietà

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Restituzione per i trasporti eseguiti nell ambito del traffico combinato non accompagnato

Iniziativa parlamentare Cognome e cittadinanza dei coniugi. Parità

Emanazione dell ordinanza sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale (Ordinanza sui dispositivi di protezione individuale,

Cassa di Compensazione PANVICA

Rapporto sui resultati della consultazione relativa alla modifica dell ordinanza sui fondi propri

Berna, il 30 gennaio Destinatari: Governi cantonali

Previdenza professionale delle persone disoccupate

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

Iniziativa parlamentare Modifica della legge sulla circolazione stradale

bonus.ch: nel 2019, aumento superiore al 4% per la metà dei premi malattia

PREMI LAMal Conferenza stampa 28 settembre 2017 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol

Indice di sfruttamento fiscale 2012

Iniziativa parlamentare Aumentare l efficienza dei lavori parlamentari

Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP)

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2012)

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

3003 Berna-Wabern, 25 gennaio 2006 / Otm Allegato 2

Transcript:

98.411 Iniziativa parlamentare LEF. Esecuzione in via di fallimento per i premi dell assicurazione obbligatoria contro gli infortuni Rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale del 27 maggio 2002 Onorevoli presidente e consiglieri, Conformemente all articolo 21 quater capoverso 3 della legge sui rapporti fra i Consigli (LRC), vi sottoponiamo il presente rapporto che trasmettiamo contemporaneamente per parere al Consiglio federale. La Commissione propone con 13 voti a favore e 5 astensioni di approvare il progetto di legge allegato. 27 maggio 2002 In nome della Commissione: La presidente, Anita Thanei 6348 2002-1888

Rapporto 1 Situazione iniziale 1.1 Iniziativa parlamentare Il 20 marzo 1998, il consigliere nazionale Peter Baumberger ha depositato un iniziativa parlamentare volta a modificare l articolo 43 della legge federale sull esecuzione e sul fallimento (LEF; RS 281.1) in maniera da escludere l esecuzione in via di fallimento per i premi dell assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. L autore dell iniziativa motiva la sua proposta come segue: a differenza dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni e delle casse pubbliche di assicurazione contro gli infortuni, gli istituti privati di assicurazione contro gli infortuni sono obbligati per legge ad avviare una procedura di esecuzione in via di fallimento per riscuotere i premi non versati. Secondo l autore, tale obbligo non si giustifica: anzitutto, gli importi oggetto di un esecuzione in via di fallimento nell ambito dell assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sono spesso di lieve entità. Inoltre, tale procedura comporta gravi conseguenze sociali per le piccole e medie imprese, in particolare per gli impiegati. Affinché la normativa sull esecuzione e il fallimento adempia il suo compito, ossia di rendere effettivo il diritto materiale, salvaguardando al tempo stesso gli interessi delle piccole e medie imprese, occorre modificare l articolo 43 LEF secondo quanto proposto. Dai materiali relativi all ultima revisione della LEF risulta che il legislatore non si era reso conto del problema. La nozione di «pubbliche casse» (art. 43 n. 1 LEF) è stata ripresa tale e quale nella nuova normativa. Secondo il legislatore, occorre evitare in linea di massima una procedura che obblighi a una liquidazione totale del patrimonio quando il debito concerne premi di assicurazioni obbligatorie. La questione riguarda tuttavia l obbligo di assicurarsi e non unicamente il tipo di organo amministrativo. 1.2 Esame preliminare della Commissione degli affari giuridici La Commissione ha constatato che la questione sollevata dall iniziativa non è stata trattata in occasione della revisione totale del 16 dicembre 1994 della LEF. La prassi attuale conduce a una disparità di trattamento tra le casse pubbliche (incluse nelle eccezioni all esecuzione in via di fallimento secondo l art. 43 n. 1 LEF) e le assicurazioni private contro gli infortuni, che devono perseguire il debitore in via di fallimento. Questa disparità di trattamento, fondata unicamente sul tipo di creditore e non di credito, è tanto meno giustificata se si tiene conto dell esigua entità degli importi spesso in gioco in questi casi. L esecuzione in via di pignoramento permette di evitare, in particolare alle piccole e medie imprese e ai loro impiegati, le gravi ripercussioni sociali derivanti dalla liquidazione totale del capitale a seguito di un esecuzione in via di fallimento. 6349

La Commissione ha inoltre previsto la possibilità di intraprendere, in caso di elaborazione di un progetto legislativo (seconda fase), una revisione più estesa dell articolo 43 LEF, includendo nelle eccezioni all esecuzione in via di fallimento anche altri crediti fondati sul diritto pubblico. 1.3 Decisione del Consiglio nazionale Il 21 aprile 1999 il Consiglio nazionale ha deciso all unanimità 1, seguendo la proposta della maggioranza della Commissione, di dare seguito all iniziativa parlamentare. Conformemente all articolo 21 capoverso 1 della legge sui rapporti fra i Consigli (LRC; RS 171.11), il Consiglio nazionale ha incaricato la Commissione degli affari giuridici di elaborare un progetto di atto legislativo. In applicazione dell articolo 21 capoverso 2 LRC, la Commissione ha chiesto la collaborazione del Dipartimento federale di giustizia e polizia ai lavori preliminari. La Commissione ha trattato il presente oggetto durante le sedute del 31 gennaio, 3 luglio e 29 agosto 2000. Il 22 aprile 2002, ha preso conoscenza dei risultati della procedura di consultazione e ha adottato il progetto di modifica dell articolo 43 LEF. 2 Le grandi linee del progetto 2.1 La revisione del 1994 della LEF Alcuni anni fa la LEF è stata oggetto di una revisione 2 integrale entrata in vigore il 1 gennaio 1997. Nell ambito della revisione, le discussioni 3 sull articolo 43 LEF non hanno toccato l argomento dell iniziativa parlamentare ma unicamente le modalità di esecuzione per i contributi periodici di mantenimento e d assistenza in virtù del diritto famigliare (art. 43 n. 2 LEF) e per la prestazione di garanzia (art. 43 n. 3 LEF). Per quel che concerne le pretese derivanti dal diritto pubblico la revisione ha mantenuto, senza ulteriori spiegazioni, il diritto previgente. Per il resto, l articolo 43 ha subito unicamente modifiche di natura redazionale. 2.2 Il diritto in vigore La LEF parte dal presupposto che un debitore, anche se suscettibile di fallimento (art. 39 LEF), non debba essere sottoposto ad esecuzione in via di fallimento nel caso di crediti fondati sul diritto pubblico (art. 43 n. 1 LEF). Questa disposizione protettrice intende in particolare impedire che l esistenza economica di un debitore venga rovinata a causa di debiti fiscali. L articolo 43 deroga al principio di base della LEF secondo cui i «debitori commercianti» (segnatamente le società commerciali e i commercianti indipendenti) sono per principio sottoposti all esecuzione in 1 Boll. Uff. 1999 N 734. 2 Cfr. Messaggio del Consiglio federale dell 8 maggio 1991, FF 1991 III 1 segg., Boll. Uff. 1993 N 19, Boll. Uff. 1993 S 643. 3 Cfr. Messaggio, pag. 56 seg. 6350

via di fallimento e gli altri debitori (segnatamente gli impiegati e le persone senza reddito) invece all esecuzione in via di pignoramento 4. Nella misura in cui rappresenta un eccezione al sistema della legge, l articolo 43 LEF è interpretato in modo restrittivo dalla giurisprudenza 5. L eccezione definita nella legge non copre però tutti i casi: infatti le prestazioni di diritto pubblico rientrano nel campo d applicazione dell articolo 43 LEF vale a dire, ne è esclusa l esecuzione in via di fallimento unicamente se sono dovute a un creditore di diritto pubblico 6 («a pubbliche casse», secondo il testo della legge). Tuttavia, prestazioni di diritto pubblico possono essere dovute, a seconda del grado di privatizzazione di un compito pubblico, anche a creditori con statuto giuridico privato: è il caso dei premi dell assicurazione obbligatoria contro gli infortuni citati dall iniziativa. D altronde il medesimo problema si pone ad esempio per i premi delle assicurazioni malattie obbligatorie e le tariffe elettriche e di telecomunicazione quando le prestazioni sono fornite da offerenti privati. 2.3 Consultazione Conformemente all articolo 21 quater capoverso 2 LRC, la Commissione ha deciso di incaricare il Consiglio federale di avviare una procedura di consultazione per permettere alle cerchie interessate di prendere conoscenza dell avamprogetto di modifica dell articolo 43 LEF. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia di aprire la procedura presso i Cantoni, il Tribunale federale, i partiti politici e gli ambienti interessati. Il termine per la risposta: la fine di febbraio 2001. I Cantoni di Appenzello Interno e di Obwaldo, il Tribunale federale e l Associazione svizzera dei Magistrati e, in parte, il Concordato degli Assicuratori Malattia Svizzeri hanno espressamente rinunciato a prendere posizione. L avamprogetto messo in consultazione prevedeva che l esecuzione in via di fallimento fosse esclusa per tutti i crediti fondati sul diritto pubblico e per i crediti di diritto privato fino a 1000 franchi. I risultati della procedura di consultazione si possono riassumere come segue: Quasi tutti i Cantoni 7, tutti i partiti politici e una larga maggioranza delle organizzazioni interessate hanno approvato l avamprogetto relativo all esclusione dall esecuzione in via di fallimento per i crediti di diritto pubblico. Due organizzazioni hanno tuttavia respinto la proposta per quel che concerne la previdenza professionale della LPP 8. Un organizzazione propone che il creditore possa scegliere la modalità di esecuzione 9. Un Cantone desidera che l Ufficio esecuzioni possa scegliere la modalità di esecuzione per i crediti tra 1001 e 5000 franchi 10. 4 Per quanto riguarda le modalità dell esecuzione, cfr. Kurt Ammonn/Dominik Gasser, Grundriss des Schuldbetreibungs- und Konkursrechts, sesta ed., Berna 1997, 9. 5 Domenico Acocella, in: Staehelin/Bauer/Staehelin (Hrsg.), Kommentar zum SchKG, Basilea 1998, art. 43 n. 3. 6 DTF 125 III 250 segg. 7 esclusi BL, ZH. 8 CAMS e ASA (che ha approvato unicamente la proposta iniziale dell iv. pa.). 9 CP 10 JU 6351

L esclusione dall esecuzione in via di fallimento per i crediti di diritto pubblico è stata respinta da due Cantoni 11 e due organizzazioni 12. Secondo loro questo cambiamento indebolirebbe la posizione degli altri creditori 13 e la regolamentazione proposta aumenterebbe la mole di lavoro perché gli Uffici esecuzioni dovrebbero prima esaminare la natura dei crediti. 14 La proposta di escludere dall esecuzione in via di fallimento i crediti di diritto privato di lieve entità è stata invece approvata da dodici Cantoni 15, tre partiti 16 e sei organizzazioni 17. Alcuni hanno giudicato arbitrario il limite massimo di 1000 franchi 18 proponendo di fissarlo a 2000 19, 3000 20, o addirittura 5000 21 franchi. Dodici Cantoni 22, due partiti 23 e sei organizzazioni 24 si sono espressi per l esclusione dall esecuzione in via di fallimento per i crediti di diritto privato di lieve entità. Secondo la maggioranza di loro, le imprese che non sono più in grado di rimborsare crediti di lieve entità devono essere messe in fallimento e non partecipare più alla vita economica 25. Stimano che la nuova regolamentazione proposta peggiori la situazione dei creditori che devono recuperare importi superiori a 1000 franchi 26 e possa portare ad abusi 27. 3 Commento del progetto 3.1 Crediti di diritto pubblico La maggioranza della Commissione propone di escludere in modo generale i premi dell assicurazione obbligatoria contro gli infortuni dall esecuzione in via di fallimento (art. 43 n. 1 LEF); in tal modo, anche i debitori suscettibili di esecuzione in via di fallimento sarebbero perseguiti per via di pignoramento, indipendentemente dal fatto che i premi siano dovuti a un istituto di assicurazioni di diritto pubblico o di diritto privato. Questa soluzione risolve il problema in merito all assicurazione contro gli infortuni, ma lascia aperta la questione in altri ambiti in cui offerenti di diritto privato svolgono compiti pubblici (cfr. n. 2.2). 11 BL, ZH 12 Verband der zugerischen Betreibungs- und Konkursbeamten. Associazione esecuzioni e fallimenti. 13 BL 14 ZH, VD (che approvano però il progetto). 15 AG, AR, FR, GL, GR (con riserva), JU, NE, SG, SZ, TG, UR, VS. 16 PPD, PCD, UDC 17 GDS, Associazione svizzera dei proprietari fondiari, Unione svizzera degli imprenditori, USS, INSAI, vsi (con riserva). 18 GR 19 Unione svizzera degli imprenditori (anche se la proposta è molto controversa). 20 PPC, Associazione svizzera dei proprietari fondiari. 21 GDS 22 BL, BS, BE, GE, LU, NW, SH, SO, TI, VD, ZG, ZH 23 PLR e PLS 24 CP, Conférence des préposés aux poursuites et faillites de Suisse, USAM, ASA, Verband der zugerischen Betreibungs- und Konkursbeamter e Associazione esecuzione e fallimenti. 25 NW, SO, TI, ZG, ZH, PRD, PLS, Conférence des préposés aux poursuites et faillies de Suisse. 26 BL, VD, CP; USAM e anche GR. 27 BE, LU, SO, ZH 6352

La maggioranza della Commissione ritiene tuttavia che l estensione a tutti i crediti fondati sul diritto pubblico rischi di provocare difficoltà. Il Tribunale federale 28 ha giudicato che i premi dovuti dal datore di lavoro che sono destinati alla previdenza professionale dei salariati assicurati secondo la LPP 29 sono fondati sul diritto pubblico. Questi contributi dovuti dal datore di lavoro possono raggiungere importi considerevoli. Se non dispongono più della possibilità di minacciare la messa in fallimento per esigere dai datori di lavoro gli importi dovuti, gli istituti di previdenza privati vedono notevolmente indebolita la loro posizione e il finanziamento del secondo pilastro è in pericolo. Per quel che concerne i premi dell assicurazione contro gli infortuni gli importi in gioco sono spesso di esigua entità e giustificano dunque una modifica dell articolo 43 LEF; non si impone invece un estensione ad altri ambiti. La minoranza della Commissione ritiene auspicabile tendere a una soluzione più ampia e di portata più generale, valida per tutte le prestazioni fondate sul diritto pubblico. Il nuovo numero 1 dell articolo 43 LEF non menziona più la qualità del creditore, che può quindi essere sia pubblico che privato. Elemento determinante è la natura del credito: quando esso è fondato sul diritto pubblico, si applica l articolo 43 LEF ed è esclusa l esecuzione in via di fallimento. Questa proposta ha il pregio di fornire una soluzione sistematica laddove la soluzione puntuale proposta dall iniziativa richiederebbe un adattamento periodico della lista delle eccezioni che risulta poco convincente. Come nel diritto in vigore, si rinuncia a fissare un limite massimo per i crediti di diritto pubblico. 3.2 Crediti di diritto privato L intento dell iniziativa parlamentare consiste nell escludere gli importi di lieve entità dalla procedura «pesante» dell esecuzione in via di fallimento. Di questo intento si può pure tenere conto nel caso di crediti di diritto privato, escludendo dall esecuzione per via di fallimento tutti i crediti privati concernenti somme di lieve entità. Tale provvedimento comporta innegabili vantaggi dal punto di vista dell economia delle procedure. L esclusione in questi casi dell esecuzione in via di fallimento evita al debitore le ripercussioni economiche e sociali, segnatamente quelle a carico degli impiegati, che comporta il fallimento di una piccola o media impresa. D altronde anche il creditore trae vantaggio pratico dalla procedura dell esecuzione in via di pignoramento (più rapida, meno costosa e priva dell obbligo della divisione dei beni pignorati con gli altri creditori) 30. In quest ottica l articolo 43 LEF ha una doppia portata: da un lato ha riguardo del debitore, dall altro privilegia il creditore. Questo privilegio procedurale non è però assoluto. Infatti, se il debitore fallisce sia a seguito dell esecuzione da parte di un terzo creditore sia senza preventiva esecuzione (art. 190 segg. LEF), sono devoluti alla massa in fallimento e distribuiti tra tutti i 28 DTF 115 III 89 e 118 III 13. 29 Legge federale del 25 giugno 1982 sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità; RS 831.40. 30 Cfr. Ammonn/Gasser, op. cit., 9 N 17. 6353

creditori pure i beni pignorati precedentemente, tranne quelli che sono già stati realizzati (art. 199 LEF). È necessario introdurre un importo massimo per i crediti di diritto pubblico. Secondo la maggioranza della Commissione, questo importo deve restare modesto per evitare che l esecuzione in via di fallimento sia privata del suo contenuto. La prassi mostra che gran parte delle pretese si situa sotto i 5000 franchi. L importo di 1000 franchi come limite superiore per l esecuzione in via di pignoramento appare opportuno (art. 43, n. 1 ter LEF). Il fatto che per ogni singola esecuzione siano percepiti emolumenti dissuaderà i creditori di importi più alti dal suddividere le pretese in numerose fette da 1000 franchi. La minoranza della Commissione propone di portare l importo a 5000 franchi (art. 43, n. 1 bis LEF). Le conseguenze sociali per i dipendenti che perdono il lavoro, la lunghezza delle procedure e il loro costo parlano in favore di un limite superiore a 1000 franchi. La minoranza osserva che quando un impresa non può proprio più far fronte ai suoi impegni finanziari e deve essere messa in fallimento i crediti superano in genere largamente l importo di 5000 franchi. Si noterà che la proposta regolamentazione non comporta rischi diversi da quelli che già esistono per i debitori sottoposti unicamente ad esecuzione in via di pignoramento: se molti creditori chiedono contemporaneamente il pignoramento dei beni del debitore, la situazione di quest ultimo è paragonabile a quella del debitore in fallimento. Unicamente l ammontare della somma di cui il creditore chiede l esecuzione determina se è avviata o meno un esecuzione in via di pignoramento secondo l articolo 43 numero 1 ter LEF (art. 43 n. 1 bis, nella versione della minoranza). Come il diritto in vigore, l articolo 43 numero 1 ter LEF (art. 43 n. 1 bis, nella versione della minoranza) riserva espressamente le prestazioni secondo i numeri 2 e 3. Così, l esecuzione in via di fallimento resterà esclusa per i contributi periodici di mantenimento o d assistenza in virtù del diritto di famiglia (art. 43 n. 2 LEF) e per le pretese tendenti alla prestazione di garanzia (art. 43 n. 3 LEF), indipendentemente dall importo in questione. 4 Conseguenze finanziarie e ripercussioni sull effettivo del personale Sia per la Confederazione che per i Cantoni la modifica proposta non comporta nessuna conseguenza finanziaria o sull effettivo del personale. 5 Costituzionalità In virtù dell articolo 122 della Costituzione, la legislazione nel campo del diritto civile compete alla Confederazione. 6354