Ogni scuola equiparata dell inf

Documenti analoghi
A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

STATUTO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE-PARITARIA ANGELO e AGNESE TESTA BOLTIERE

Allegato alla deliberazione Consiglio Comunale n. 45 del 28/09/2009 COMUNE DI ALBARETO PROVINCIA DI PARMA SCRITTURA PRIVATA N.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NIDO D INFANZIA L'ISOLA FELICE INDIRIZZO: LARGO NICCOLINI, 5 TELEFONO:

ASILO INFANTILE SIROLO

SERVIZIO COMUNALE IL CERCHIO. Approvato con delibera di C.C. n 19 del Fusignano, lì

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

presenta la Carta dei Servizi del Settore Infanzia

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail:

Città di San Giuliano Milanese

Le scuole dell infanzia statali

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

L educazione per l infanzia come bene comune.

BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

1 Aiutare i bambini ad entrare in relazione costruttiva con i coetanei; 2 guidarlo gradualmente alla gioia dell'agire e dell'autonomia operativa;

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Patto di collaborazione educativa

S e Parificata Casa, Educazione e Lavoro. Scuola dell Infanzia Paritaria S.Maria. Ente gestore Cooperativa Scuola Viva s.c.r.l.

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Ente morale Asilo di Turbigo

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Città di Imola REGOLAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DI EDUCAZIONE MUSICALE "VASSURA-BARONCINI"

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma

PARTECIPAZIONE DEI GENITORI ALLA VITA SCOLASTICA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

ALLEGATO 1 GLI STAKEHOLDER

REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI

Provincia di Arezzo. ***** OGGETTO: Convenzione tra il Comune di Poppi e. l Istituto delle Suore di Maria Consolatrice -

PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL

Le scuole dell infanzia comunali

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

Interreg Adrion al via il primo bando!

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

sicuramente noi Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua


ORGANIGRAMMA (Risorse umane)

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

PROTOCOLLO D'INTESA. tra Ministero della Pubblica Istruzione. e Polisportive Giovanili Salesiane. Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal Coni

Patto Educativo di Corresponsabilità

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Agenzia delle Entrate

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Città di Lecce. Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 41 del

GLI ORGANI COLLEGIALI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IL COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY

GUGLIELMO MARCONI M. TERESA DI CALCUTTA ANNO SCOLASTICO VIA PADOVA VIA DI VITTORIO

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO - Piano d'azione

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento

ESITO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO

Sportello Provinciale Autismo

Transcript:

LA SCUOLA SI PRESENTA La natura e l organizzazion ne delle scuole equiparate dell infanzia La scuola equiparata dell infanzia di Gardolo è presente nella nostra comunità dal 1898. Alla fine del 1800, come si dice nel documento di fondazione alcune buone persone di Gardolo mosse da spirito di carità cristiana e da zelo per la tutela e la buona educazione della gioventù, si costituirono in comitato per raccogliere delle offerte ed ammannire un fondo per la erezione di un asilo infantile in paese. L asilo infantile era collocato allora in alcuni volti delle scuole elementari, ma ben presto ci si rese conto che queste strutture, igienicamente molto carenti non erano idonee, anche perché esigue rispetto al numero dei bambini in continua crescita. Così, fin dal 1919, si iniziò a ricercare concretamente una soluzione più adatta. Nel 1930, finalmente, grazie alla costante generosità di numerosi benefattori e all intervento dell Ente Pubblico, fu inaugurato un nuovo edificio, costruito su un terreno messo a disposizione dall amministrazione comunale, edificio completamente ristrutturato nel 1998. Questa scuola non è stata istituita dall Ente pubblico, ma da benefattori, genitori e persone disponibili a impegnarsi per dare vita a servizi educativi per i bambini e le famiglie, in risposta ai bisogni espressi dall intera comunità. Essa si configura quindi come una Scuola Autonoma della Comunità, luogo nel quale l intera collettività vede riconosciuta e valorizzata la propria identità, in una relazione intesa in termini attivi e partecipativi. La Provincia Autonoma di Trento, con la Legge n. 13 del 21 marzo 19777 ha riconosciuto che la nostra scuola, insieme a tante altre presenti in Trentino e nate dallo stesso spirito comunitario, ha svolto e continua a svolgere un importante servizio pubblico, sociale e culturale, per le famiglie e per i bambini. Per questo, equiparandola al servizio offertoo dalle scuole istituite dall Ente pubblico, la Provincia ne assicura il finanziamento delle attività. La scuola equiparata dell infanz zia di Gardolo quindi, come tutte le altre scuole equiparate, offre gratuitamente il servizio e garantisce il rispetto dei requisiti richiesti dalla legge. In particolare, nel quadro degli obiettivi e delle finalità di cui all art.3 della Legge 13/77, offre un effettiva uguaglianza di opportunità edu ucative, tende a superare i condizionamen enti sociali, culturali e ambientali per assicurare ad ogn nuno una concreta realizzazione del diritto allo studio. Ogni scuola equiparata dell inf fanzia ha alla base un associazione di volon ntariato che provvede alla sua gestione. È quindi dotata di un proprioo Statuto che ne definisce identità e natura e ne stabilisce il funzionamento. Esso costituisce il principale documento dal punto di vista istituzionale. La nostra scuola, anche se finanziata con fondi pubblici, non è gestita direttamente dall Ente pubblico.

Essa può offrire il proprio servizio alle famiglie anche grazie alla disponibilità di volontari che mettono a disposizione il loro tempo personale per aiutare, organizzare, collaborare, supportare le attività della scuola. È con il contributo di questi volontari che ogni giorno alla scuola possono essere garantite le condizioni per operare. L Ente gestore è formato dall Assemblea dei soci e dal Consiglio Direttivo. L Assemblea dei soci è composta da tutte le persone che desiderano sostenere la scuola e promuoverne le attività e la stretta interazione con la comunità. Chi è un socio? Il socio è colui che sostiene l associazione e che le permette di mantenersi viva, presente e costruttiva all interno della comunità. Se vuoi, puoi partecipare attivamente anche tu diventando socio. È molto importante il coinvolgimento delle famiglie nella vita della scuola anche attraverso la loro presenza all interno dell associazione. Nella nostra scuola è possibile associarsi accettando lo Statuto e sottoscrivendo una quota annuale di 6.00 da versare entro il 30 novembre di ogni anno scolastico tramite la compilazione dell apposito modulo di adesione. Ti aspettiamo! Anche la tua voce è importante. L Assemblea dei soci segue e collabora alla vita della scuola, formula proposte. Inoltre elegge il Consiglio direttivo, organismo che ha la responsabilità di garantire il funzionamento della scuola sul piano istituzionale, pedagogico e organizzativo. Nella nostra scuola il Consiglio direttivo viene rinnovato ogni tre anni. Esso è costituito da un Presidente, un vice-presidente e sette consiglieri. Il Comitato di gestione è invece composto dai rappresentanti dei genitori dei bambini iscritti e dai rappresentanti del personale scolastico, da quelli dell Amministrazione comunale e da un membro del Consiglio direttivo. Il Comitato partecipa alla vita della scuola coinvolgendo le famiglie e proponendo, in collaborazione con il personale e con il Consiglio direttivo, iniziative di incontro e di coinvolgimento, di scambio e di approfondimento. Ha la possibilità di modificare l orario e il calendario scolastico, accoglie le domande di iscrizione, vigila sul servizio mensa. In occasione della castagnata e delle feste di S. Lucia, Natale, Carnevale, fine anno e altro il Comitato di Gestione si attiva chiedendo anche la collaborazione di associazioni vicine alla scuola come il Gruppo Alpini, il circolo Anziani, gli Scout. Anche la Circoscrizione di Gardolo, spesso, viene coinvolta in iniziative di conferenze, dibattiti e incontri con esperti.

Diventa Volontario T invitiamo a interagire con la scuola contattando i componenti del Consiglio Direttivo o del Comitato di Gestione, per chiedere informazioni o fare proposte. Anche con un piccolo contributo di tempo puoi aiutare la scuola a offrire un servizio migliore a bambini, famiglie e comunità.

La federazione provinciale Scuole materne di Trento La nostra scuola equiparata dell infanzia è associata alla Federazione provinciale Scuole materne di Trento. La storia della Federazione La Federazione provinciale Scuole materne di Trento è un associazione nata nel 1950 per valorizzare l identità di ogni scuola e promuoverne il ruolo di stretta interazione con la comunità. Già da allora, ben 27 anni prima che l innovativa legge 13/77 venisse approvata, le scuole avevano capito l importanza di mettere in rete le proprie risorse e le proprie specificità per la crescita dell intero servizio educativo e perché l autonomia di ogni singola realtà venisse valorizzata e arricchita dal confronto e dall apertura alle esperienze delle altre scuole associate. Consapevoli già allora della necessità di unirsi, di fare sistema, di creare un legame forte, stipularono quel patto associativo, in termini di appartenenza solidaristica, esistente ancora oggi tra la Federazione e ogni singola scuola e tra le scuole fra di loro. La Federazione è un istituzione che promuove ascolto, cura, servizio e innovazione. I differenti e articolati progetti promossi in tutto il Sistema vogliono favorire e sostenere una scuola che sia contesto di crescita, di esperienze di qualità, di relazioni significative. La Federazione svolge a favore dei propri associati un ampia serie di servizi che spaziano dagli aspetti istituzionali, gestionali, amministrativi, legali, fino a quelli più specificamente educativi, pedagogico-didattici, scientifici, culturali e sociali, tutti finalizzati a garantire un supporto complessivo e integrato di qualità alle scuole, promuovendone l autonomia. Tutto ciò attraverso un impegno che da sempre la Federazione assicura sia sul piano istituzionale attraverso Presidente, Giunta, Consiglio Direttivo, sia sul piano tecnico-organizzativo con Direzione, Servizio di Coordinamento, Settore Ricerca, Formazione e Servizi pedagogici, Settore Legale e dei Servizi di Supporto, Settore Amministrativo. È in questa cornice che si inserisce anche l intensa attività di formazione garantita dalla Federazione sia a tutto il personale insegnante e ausiliario, sia ai volontari impegnati nella gestione della scuola.

La nostra scuola fa parte del circolo di coordinamento di Trento 1 insieme ad altre cinque scuole equiparate dell infanzia: Ghiaie di Gardolo, Martignano, Sopramonte, Trento Cristo Re, Villamontagna. Il coordinatore di circolo garantisce alle scuole tutto il supporto necessario per permettere a ogni realtà di agire pienamente il proprio mandato educativo. Il l contesto nel quale la scuola è inserita Gardolo è un grande sobborgo situato pochi chilometri a nord di Trento, città a cui è collegato tramite una buona rete di servizi pubblici. E diventato, soprattutto negli ultimi anni un sobborgo di Trento che fatica a trovare la sua identità socio culturale in cui integrare elementi propri di un paese con le nuove diversificate esigenze e caratteristiche della società odierna. Vi operano molte realtà e istituzioni (associazioni culturali, sportive, parrocchiali ) che offrono a tutti la possibilità di partecipazione e aggregazione. Gli spazi pubblici o aperti comunque alle richieste degli abitanti di Gardolo sono tanti; anche i bambini, oltre agli spazi scolastici, possono usufruire di giardini e/o parchi gioco ampi, sicuri e sufficientemente vicini alle proprie abitazioni. Come in tutti i sobborghi delle città, anche a Gardolo le nuove famiglie sono spesso assenti dalla comunità per difficoltà d integrazione e, anche per questo, con molta fatica si riesce a identificare in loro la comunità a cui si fa riferimento nel progetto pedagogico di scuola. Tante realtà associative del sobborgo, tra le quali la nostra Associazione, lavorano comunque e soprattutto per la crescita di tutte le persone che abitano a Gardolo a partire dai più piccoli. La nostra scuola, all interno del proprio progetto educativo-didattico, attiva rapporti con enti, istituzioni, associazioni presenti nel territorio per aprirsi alla comunità, per permettere il dialogo con e tra le differenti realtà e per favorire nei bambini l integrazione delle molteplici esperienze e opportunità presenti. La scuola di Gardolo partecipa attivamente al Tavolo Equipe Territoriale e al Tavolo di Spini con il nostro coordinatore.