Il gruppo operativo Agro Forestale INNFOREST un esperienza di innovazione interattiva

Documenti analoghi
Allegato 4 Indicatori del Programma

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

Bando Misura 16.0 Valorizzazione delle filiere agroalimentari

Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura

I GRUPPI OPERATIVI PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

I P.I.F. in Piemonte

Programma Rete Rurale Nazionale Le attività a supporto del Partenariato Europeo per l innovazione

Innovazione per il settore agricolo

Co-innovare nei Gruppi Operativi: approccio multiattore e principi dell innovazione interattiva

Filiere di prossimità e filiere territoriali in Basilicata attraverso il metodo del dialogo e la partecipazione dal basso (PSR 2007/2013)

I Gruppi Operativi della Misura 16

Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

I GRUPPI OPERATIVI DEL PEI -AGRI IN TOSCANA

Politiche per l Innovazione in agricoltura e implementazione delle misure a livello regionale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

IL MODELLO INTERATTIVO DI INNOVAZIONE E L AGRICOLTURA BIOLOGICA FRANCESCA GIARÈ, CREA-PB

PSR ABRUZZO

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

L agronomo e le politiche europee per l innovazione Anna Vagnozzi

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

MISURA 16 COOPERAZIONE SOTTOMISURA

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

Il PEI AGRI in Italia: lo stato della programmazione e le prospettive

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

Informativa sull iniziativa della Rete rurale Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

Sistema cooperativo e opportunità nei PSR

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

STRATEGIA EUROPA 2020

Avviso esplorativo finalizzato all attuazione delle sottomisure 16.1 e 16.2 del PSR Basilicata

Intervento di Paola Lionetti, Andrea Festuccia, Giovanna Maria Ferrari

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

L attuazione del Leader in Molise

Programma di Sviluppo Rurale : Cooperazione, formazione e consulenza, strumenti utili per ridurre le emissioni in atmosfera?

Proposta modifica Criteri di priorità Tipo operazione Focus Area 3A

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

PEI AGRI Service Point: Attività e reti di coordinamento per sostenere i gruppi operativi del PEI AGRI

Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB)

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Networking e intermediazione: ruolo e funzioni dell innovationbroker Anna Vagnozzi, CREA-PB

Serenella Puliga Ministero politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale Sviluppo rurale Ricerca e sperimentazione

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II Coordinamento sviluppo rurale

Fondi per l agricoltura biologica

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 23/02/2018 REGIONE BASILICATA

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

provincia di mantova

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

costituendo GalMolise Rurale

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO (ex M. 124 e M artt. 35 e 19 Reg. UE 1305/2013)

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Giorgio Farenzena Presidente. Luca Canzan direzione tecnica

Il percorso del Piano

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Focus Sviluppo Rurale. PROGETTAZIONE INTEGRATA: l AGRICOLTURA VENETA FA SISTEMA

Letizia Urbani Direttore Generale Meccano ScpA

Ricerca in agricoltura biologica - attività Mipaaf. Serenella Puliga MIPAAF DISR IV CRA, Roma 20 febbraio 2014

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Presentazione primo pacchetto 2017 Bandi Psr Basilicata

Cooperazione e interazione strumenti strategici per lo sviluppo dell agricoltura e delle aree rurali

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte

Transcript:

Il gruppo operativo Agro Forestale INNFOREST un esperienza di innovazione interattiva TORINO, 5-9 novembre 2018 Giuseppina Costantini CREA-PB Assunta D Oronzio - CREA-PB Severino Romano UNIBAS - SAFE

Settore forestale Politica della Ricerca S3-Cluster Bioeconomia PSR 2014/2020 PEI AGRI Mis.16.1 PERCORSI INNOVATIVI E COMPETITIVI Per la Basilicata costituire un progetto di cooperazione nello specifico settore forestale è una sfida senza precedenti, ed è un opportunità per rilanciare su basi concrete l intera filiera bosco legno, che in Basilicata è da tempo affetta da crisi economica ed organizzativa La ripartenza del settore deve necessariamente passare attraverso azioni sinergiche portate avanti da più soggetti impegnati a vario titolo e con ruoli diversi nel settore, per realizzare una rete di interscambio delle informazioni, che possa condurre alla formulazione di progetti innovativi Il GO Agro Forestale INNFOREST Rilanciare la filiera bosco-legno favorire la crescita del sistema delle imprese del settore. - E INNOVATIVO Per il processo di costituzione del GO Per i contenuti della proposta

SVILUPPO RURALE Il Partenariato Europeo dell Innovazione per la produttività e la sostenibilità dell agricoltura (PEI-AGRI GO) POLITICA DELLA RICERCA PSR 2007/2014 Progetti di ricerca multi-attore e network tematici Misura 16.1 Sostegno per la costituzione e gestione dei gruppi operativi PEI Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie. INNOVAZIONE INTERATTIVA Smart Specialization Strategy S3 innovazione interattiva- multiattore COOPERAZIONE, sullo SCAMBIO DI CONOSCENZE, metodi di INTERMEDIAZIONE E un modello di «partecipazione interattiva», tutti i partner di progetto devono essere coinvolti attivamente nella definizione e attuazione dell idea progettuale, che non implementa progetti di ricerca pura, ma progetti che abbiano una dimensione innovativa chiara e di tipo applicativo, attraverso un processo di bottom-up, nella co-produzione di conoscenza, con tre possibili forme di patenariato.

Il Partenariato Europeo dell Innovazione per la produttività e la sostenibilità dell agricoltura (PEI-AGRI GO) Importante quantità di risorse all iniziativa EIP- AGRI come mezzo per diffondere l innovazione nelle aziende agricole e forestali (poco più di 188milioni di euro -settembre 2018). 20 PSR italiani su 21 attivazione Gruppi Operativi PEI-AGRI (GO) la Rete Rurale Nazionale ha tra le sue priorità la promozione dell innovazione; svolge un ruolo chiave fornendo strumenti utili ai diversi attori dell iniziativa, facilitando lo scambio di esperienze tra autorità di gestione regionali, organismi pagatori e Gruppi Operativi selezionati(go) e diffondendo informazioni sul PEI AGRI. 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 1 GO ITALIA per comparto 1 2 2 1 Forestali Tematiche trasversali o altri prodotti Ortofloricoltura Erbivori Viticoltura, olivicoltura, frutticoltura Granivori Seminativi 207 GO attivi di cui 8 GO Forestali

Processo di costituzione dei Gruppi Operativi in Basilicata FEASR PSR 2014/2020 FESR 2014/2020 Smart Specialization Strategy, S3 Mis.16.1 Manifestazione di interesse Bando PSR 2007/2013 Misura 124 38 progetti 116 partners 5 ER +55 partners Tavolo della Ricerca 10 GO 190 partners

Processo di costituzione dei Gruppi Operativi in Basilicata Ceralicoltura ha testato la propria capacità di fare RETE già nell'agosto del 2016, rispondendo all'avviso pubblico regionale per le manifestazioni di interesse per Mis.16.1 e la Mis.16.2 e poi al Bando nel 2018 Gestione delle acque Per identificare i bisogni innovativi, ha organizzato incontri territoriali, coordinati dai "facilitatori" esperti Per ogni tematismo sono stati scelti tre facilitatori. Vitivinicoltura Piante, medicinali e chimica verde Foresta-legno Ortofrutta Zootecnia carne e latte Agricoltura di precisione e sostenibile

Processo di costituzione dei Gruppi Operativi in Basilicata GO BASILICATA GO IN Basilicata 2017 Bando Mis.16.1 e candida 11 GO (su un totale di 28) 10 GO del Cluster finanziati su 11GO, di cui 1 GO FORESTALE Finanziamento concesso 2.800.000 GO NO Cluster GO FORESTALE

Il Gruppo Operativo Agro Forestale INNOFOREST FASE DI SETTING UP 1. Animazione territoriale Problemi evidenziati Foresta-legno involuzione sistema foreste riduzione numero imprese

Il Gruppo Operativo Agro Forestale INNOFOREST FASE DI SETTING UP 2. Somministrazione di questionari Foresta-legno Ambiti di interesse ad innovarsi Descrizione del tipo di innovazione e trasferimento tecnologico consulenza e formazione Fabbisogni emersi Innovare l organizzazione aziendale della filiera foresta-legno-energia Richiesta di formazione ed informazione per meglio orientare la pianificazione forestale verso la multifunzionalità rispetto ai comprensori forestali, considerando le aree interne Migliorare la logistica rispetto alle attività di produzione, trasformazione e commercializzazione Recuperare conoscenze innovative, relative a tutte le fasi della filiera bosco-legno (ma anche di quella castanicola) produzione ( raccolta meccanizzata) trasformazione ( metodi di cura e sterilizzazione) e nella fase di commercializzazione. Adozione di strumenti di certificazione delle buone pratiche di gestione e della tracciabilità dei prodotti Richiesta di consulenza per tutti i segmenti della filiera

Il Gruppo Operativo Agro Forestale INNFOREST Analisi del contesto e dei fabbisogni di innovazione Caratteristiche dell innovazione La piattaforma KBS (Knowledge-Based System) in cui confluiranno le informazioni inerenti gli studi condotti dai diversi ER in campo agro-forestale e le richieste degli operatori coinvolti nella filiera legno, con l'obiettivo di creare un ambiente capace di automodificarsi/autoaggiornarsi sulla base delle esperienze maturate (ricerche effettuate e richieste pervenute dagli utenti), La piattaforma sarà dotata di un canale di accesso alle informazioni basato sui cosiddetti chatbot. Tale strumento funzionerà proprio come un assistente Innovazione da introdurre costruzione di un sistema innovativo a supporto degli operatori del settore per consentire un continuo confronto e scambio d'informazioni, azioni formative e divulgative improntate al trasferimento di conoscenze ed esperienze già maturate. Si è pensato di costruire una piattaforma per far dialogare gli utenti e per guidarli nel percorso di ricerca delle informazioni e nella soluzione ai problemi Piattaforma KBS (Knowledge- Based System)

Il Gruppo Operativo Agro Forestale INNFOREST ER SAFE-UNIBAS, CNR- IMAA, CNR- IVALSA, CNR- IBAM, ALSIA, EXO Soc, Enea Coordinatore UNIBAS-SAFE Imprese agro-forestali n.9 Azione 1 Animazione, coordinamento e monitoraggio Consulenti e formatori ODAF provincia di PZ Azione 2 Analisi delle competenze e delle innovazioni disponibili Altri non beneficiari n.2 Comuni, 5 aziende e l Osservatorio Per l Ambiente Lucano GO INNFOREST Data Avvio: 31/07/2018 Data Fine: 31/12/2020 Risorse finanziarie: 200.000,00 Azione 3 Azione 4 Progettazione e implementazione di una Piattaforma Knowledge- Based System per il settore forestale (KBS) Comunicazione, informazione e divulgazione per il trasferimento delle innovazioni alle aziende interne ed esterne al partenariato

Conclusioni GO INNFOREST è per la Basilicata il primo esempio di INNOVAZIONE INTERATTIVA MULTI-ATTORE L apporto di conoscenze e know-how scientifico e tecnologico dei diversi soggetti impegnati nella ricerca e la raccolta delle istanze e degli stimoli provenienti dal mondo imprenditoriale costituirà la base per la strutturazione di un sistema innovativo, concepito come un vero e proprio strumento di supporto alle decisioni. Si punta così al raggiungimento di una pluralità di effetti: il superamento della tradizionale distanza tra il mondo della ricerca e quello dell'impresa la stimolazione ad un approccio cooperativistico tra gli operatori del settore forestale la diffusione sempre di modelli gestionali innovativi basati sul miglioramento delle capacità di lavoro su un maggior livello di specializzazione sulla diversificazione delle produzioni e dei servizi offerti Il risultato ambizioso è quello di contribuire a "svecchiare" il modus operandi e l'approccio ai problemi tecnico-gestionali di un intero settore, troppo legato a pratiche consuetudinarie ormai obsolete che ne determinano la scarsa competitività, soprattutto rispetto alla concorrenza estera. Imprese agro-forestali più dinamiche, votate ad una gestione multifunzionale della risorsa bosco, con una attenzione particolare alla qualità delle produzioni, ma con uno stretto legame col territorio, Potranno contribuire a rivitalizzare il settore forestale.

Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: MiPAAFT Via XX Settembre, 20 Roma www.reterurale.it - @reterurale www.facebook.com/reterurale Il gruppo operativo Agro Forestale INNFOREST un esperienza di innovazione interattiva TORINO, 5-9 novembre 2018 Giuseppina Costantini - CREA-PB giuseppina.costantini@crea.gov.it Assunta D Oronzio - CREA-PB massunta.doronzio@crea.gov.it grazie per l attenzione Severino Romano UNIBAS SAFE severino.romano@unibas.it