PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

Documenti analoghi
PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL CORSO DI STUDIO

RIESAME 0. INDICE. PG02 Rev.07 del 11/07/17 Pagina 1 di 7 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE ANCONA

Istruzione operativa per la redazione del Rapporto di Riesame ciclico

Accreditamento Corsi di laurea delle professioni sanitarie. Cosa cambia?

LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO. Università degli studi Siena

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO DEL CORSO DI STUDIO (RC)

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

PRESIDIO DI QUALITÀ DI ATENEO (PQ) Verbale n Riunione del

LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR)

Presentazione di AVA 2.0 e introduzione alla Scheda di monitoraggio annuale (SMA)

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

Gli indicatori (per la didattica) Matteo Turri

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Linee Guida per la compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

La valutazione: teorie, metodi e tecniche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

PRESIDIO DI QUALITÀ DI ATENEO (PQ) Verbale n Riunione del

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

La Scheda di monitoraggio annuale

LINEE GUIDA ALLA SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE A CURA DEL PRESIDIO DI QUALITÀ

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

Linee guida per la redazione del Rapporto di Riesame ciclico

AVA Ciò che ogni soggetto dell Ateneo dovrebbe sapere

Linee guida per la conduzione dell attività di riesame periodico dei corsi di studio

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

Allegato 1 - MODULI RIESAME ANVUR

Gruppo Assicurazione Qualità (GAQ)

Dipartimento di Scienze della Vita

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

AVA 2.0 Ruolo ed importanza degli studenti nell assicurazione della qualità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

L accreditamento periodico

Incontro con i delegati per la qualità. Presidio per la Qualità di Ateneo 29 settembre 2017

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Guida alla compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale 2018

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

Regolamento per il funzionamento interno della

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Visita CEV maggio 2018

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ;

AVA 2.1 (Linee Guida 5 maggio 2017) I Requisiti di Assicurazione Qualità

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

Scheda di Monitoraggio Annuale e Rapporto di Riesame Ciclico dei CdS 2017

Linee guida per la compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

AVA - Rapporti di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative a regime (dal )

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CORSI DI STUDIO SECONDO AVA 2.1

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO DI RICERCA (SUA-RD) A CURA DEL PRESIDIO DI QUALITÀ

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0)

Linee guida per la compilazione del Rapporto Ciclico di Riesame 03/06/2015

Linee Guida per l accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Il sistema AQ dell Università di Siena

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

PREPARAZIONE ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO: NOTE INFORMATIVE E RACCOMANDAZIONI Pavia, 6 10 novembre 2017

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

La valutazione della qualità nel sistema universitario italiano. Giugno 2017 Gionata CARMIGNANI - UNIPI 1

Transcript:

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n. 36 - Riunione del 17.10.2017 Il giorno 17 ottobre 2017 alle ore 14:00 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano-Telematica Roma (Unicusano) sita alla Via don Carlo Gnocchi n. 3, si riunisce il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) nelle persone di: - Prof. Oliviero Giannini (professore ordinario, Area Ingegneria Civile) Presidente; - Prof. Alberto Clerici (professore associato, Area Politologica) segretario; - Prof.ssa Paola Paoloni (professore ordinario, Area Economia); - Prof. Stefano Guarino (professore associato, Area Ingegneria Industriale, Meccanica ed Elettronica); - Prof. Alessandro Martini (professore associato, Area Giuridica); per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Presidente; 2) Rapporti di Riesame 2017; 3) Monitoraggio adeguamento processi di AQ alla relazione CEV-ANVUR; 4) Varie ed eventuali. Assume la presidenza della riunione, in qualità di Presidente del PQA, il Prof. Oliviero Giannini, ed è designato Segretario verbalizzante il Prof. Alberto Clerici. Il Presidente, verificata la regolare convocazione della riunione in questo luogo, giorno ed ora e constatata la presenza di cinque componenti del PQA e l assenza giustificata del Dott. Marco Valeri e della Dott.ssa Nicoletta Vegni, dichiara validamente costituita la presente riunione e dà inizio alla trattazione degli argomenti posti all ordine del giorno. Sono altresì presenti la prof.ssa Barbara Ferracuti (Coordinatore Ingegneria civile) ed il Prof. Alberto Costa (Area Psicologica). 1) Comunicazioni del Presidente. Il Presidente comunica che il NdV sta predisponendo la Relazione annuale e che a tal fine il PQA resta disponibile a fornire tutti i dati necessari. Il Presidente comunica, altresì, che sono disponibili gli indicatori ANUVR di CdS e di Ateneo aggiornati al 30.09.2017. 2) Rapporti di Riesame 2017. Il PQA approva, dopo ampia discussione, le Linee guida per la compilazione della scheda di monitoraggio annuale e del Rapporto di Riesame ciclico dei CDS (All. 1), in cui sono indicati criteri e modalità per la redazione dei suddetti documenti e che verranno rese disponibili a tutti i Verbale 17.10.2017 pag. 1 di 2

soggetti coinvolti nei processi di AQ online nella piattaforma nella sezione Corso di formazione AQ di Ateneo. 3) Monitoraggio adeguamento processi di AQ alla relazione CEV-ANVUR. Il PQA solleciterà gli organi competenti di Ateneo in merito allo stato di avanzamento degli interventi correttivi relativi alle criticità segnalate dalla CEV-ANVUR nella relazione di riscontro della visita del 2015 (All. 2 e 3). 4) Varie ed eventuali. Nulla di discutere. Null altro essendovi a deliberare e nessuno dei presenti chiedendo di intervenire, il Presidente dichiara chiusa la riunione alle ore 15:30. Il presente verbale è letto ed approvato integralmente all unanimità seduta stante. Il Presidente Prof. Oliviero Giannini Il Segretario Prof. Alberto Clerici Verbale 17.10.2017 pag. 2 di 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE E DEL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO DEI CdS Versione 1 - ottobre 2017 INDICE: 1. Premessa 2. Istruzioni per la compilazione della Scheda di monitoraggio annuale e del Rapporto di riesame ciclico dei corsi di studio 3. Nota metodologica 4. FAQ 1. PREMESSA Scopo del documento è quello di fornire ai Gruppi di Riesame indicazioni operative e suggerimenti utili per la compilazione della scheda di monitoraggio annuale (ex RdR annuale) dei Rapporti di riesame ciclico 2017. A partire dal 2017, ogni anno tutti i corsi di studio sono tenuti a consegnare all ANVUR la Scheda di Monitoraggio annuale entro il mese di dicembre. Poiché tale scheda deve essere preventivamente letta e approvata dal CdS, nonché inviata alle Commissioni Paritetiche che terminano anch esse i loro lavori nel mese di dicembre 2017, la scadenza interna è prevista al 30 novembre 2017. 2. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE E DEL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO DEI CORSI DI STUDIO Il Monitoraggio annuale e il Riesame ciclico, parti integranti dell AQ delle attività di formazione, sono parte di un processo periodico e programmato che ha lo scopo di verificare l adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati, nonché l efficacia del modo con cui il CdS è gestito. Include la ricerca delle cause di eventuali risultati insoddisfacenti, al fine di adottare tutti gli opportuni interventi di correzione e miglioramento. In particolare, il Riesame ciclico è il vero e appropriato momento di All. 1- Verbale 17.10.2018 pag. 1 di 6

autovalutazione, in cui i responsabili della gestione dei CdS rivedono criticamente le premesse e fanno i conti con i propri risultati, lasciando una documentazione scritta della propria attività. La coppia costituita dalla scheda SUA-CdS di un dato anno accademico e dalla Scheda di Monitoraggio annuale, costituisce la documentazione annuale relativa all autovalutazione. L insieme di queste coppie per almeno tre anni successivi, insieme con il Rapporto di Riesame ciclico, consente ai valutatori esterni di verificare la solidità e l effettivo funzionamento del sistema di AQ del CdS e l efficacia delle azioni adottate per garantirla. Il Riesame del CdS è condotto dal Gruppo di Riesame, sotto la guida di una Coordinatore, e viene sottoposto al Consiglio del CdS, per l approvazione. All attività di Riesame partecipa una rappresentanza studentesca. L attività di autovalutazione del CdS si concretizza in due documenti, che, pur avendo lo stesso oggetto, richiedono una diversa prospettiva di analisi: il primo documento, La Scheda di Monitoraggio annuale, coglie il CdS nelle singole annualità del suo impianto, mentre il secondo, il Rapporto di Riesame ciclico, abbraccia l intero progetto formativo essendo riferito ad un arco temporale contenente l intero percorso di una coorte di studenti. L ANVUR ha fornito le sueguenti descrizioni dei due documenti: Scheda di Monitoraggio annuale: modello predefinito dall ANVUR [Allegato 6.1] all interno del quale vengono presentati gli indicatori sulle carriere degli studenti e ad altri indicatori quantitativi di monitoraggio [Capitolo 5], che i CdS devono commentare in maniera sintetica con cadenza annuale. Rapporto di Riesame ciclico: rapporto redatto secondo il modello predisposto dall ANVUR [Allegato 6.2], contenente l autovalutazione approfondita dell andamento del CdS, fondata sui Requisiti di AQ pertinenti (R3), con l indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta specifica dell ANVUR, del MIUR o dell Ateneo, in presenza di forti criticità o di modifiche sostanziali dell ordinamento. Il Rapporto di Riesame ciclico, come quello annuale, è redatto da un gruppo ristretto, denominato Gruppo di Riesame (che deve comprendere una rappresentanza studentesca), e approvato dal CdS. La Scheda di Monitoraggio annuale Entro il mese di giugno, l ANVUR fornisce annualmente agli atenei una scheda analitica dei CdS attivi ell anno di riferimento (si veda Allegato 6.1 del documento Linee Guida AVA 2). La Scheda annuale dovrà generalmente contenere un sintetico commento agli indicatori e, laddove si riconoscano criticità maggiori, una menzione all eventuale necessità di anticipazione del Riesame ciclico successivo. La Scheda di Monitoraggio annuale del CdS (Allegato 6.1) contiene una prima sezione di informazioni riassuntive di contesto, ricavate dalla SUA-CdS e dall Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS), utili alla lettura e all interpretazione degli indicatori, che si articolano nelle successive 6 sezioni: 1. indicatori relativi alla didattica (gruppo A, Allegato E al D.M. 987/2016); 2. indicatori di internazionalizzazione (gruppo B, Allegato E al D.M. 987/2016); 3. All. 1- Verbale 17.10.2018 pag. 2 di 6

ulteriori indicatori per la valutazione della didattica (gruppo E, Allegato E al D.M. 987/2016); 4. indicatori circa il percorso di studio e la regolarità delle carriere (indicatori di approfondimento per la sperimentazione); 5. consistenza e qualificazione del corpo docente (indicatori di approfondimento per la sperimentazione). Il nuovo insieme di indicatori offre la possibilità di operare diversi tipi di confronti. Innanzitutto vi è la possibilità di effettuare confronti diacronici: i valori dei singoli indicatori sono calcolati con riferimento a tre anni accademici (o coorti di immatricolati), rendendo immediata l individuazione di trend interni alle strutture. In secondo luogo, per ciascun indicatore sono forniti valori medi riferiti ai corsi di studio della stessa classe di laurea: 1. Negli Atenei telematici 2. Negli Atenei non telematici; Gli indicatori sono proposti ai CdS allo scopo principale di indurre una riflessione sul grado di raggiungimento dei propri obiettivi specifici e non concorrono alla formazione di un voto o giudizio complessivo sul CdS. Pertanto, ogni CdS dovrà riconoscere, fra quelli proposti, gli indicatori più significativi in relazione alle proprie caratteristiche e commentarli in merito al raggiungimento dei propri obiettivi specifici, ferma restando l opportunità di prendere in esame tutti gli indicatori forniti dall ANVUR. Il valore degli indicatori deve sempre essere riferito ai dati medi calcolati per Classe di Laurea, area disciplinare o area geografica, evitando i confronti diretti fra risultati di CdS di diverse classi all'interno del medesimo Ateneo. Il singolo CdS dell'ateneo potrà autonomamente confrontarsi ed essere confrontato con i corsi della stessa Classe di Laurea e tipologia (Triennale, Magistrale, Magistrale a Ciclo Unico, ecc.) e dello stesso ambito geografico, al fine di rilevare tanto le proprie potenzialità quanto i casi di forte discostamento dalle medie nazionali o macroregionali relative alla classe omogenea, e di pervenire, attraverso anche altri elementi di analisi, al riconoscimento dei casi critici. Alla Scheda di Monitoraggio annuale si aggiunge con cadenza pluriennale il Rapporto di Riesame ciclico. Rapporto di riesame ciclico del corso di studio Il documento viene redatto tipicamente a intervalli di più anni, con una cadenza non superiore ai cinque, in funzione della durata del CdS, della periodicità dell accreditamento, della periodicità della valutazione interna da parte del Nucleo di Valutazione (in seguito NdV), dell intervenuta necessità di revisioni dell ordinamento, e comunque in preparazione di una visita di Accreditamento periodico. Ai fini dell accreditamento periodico del CdS, il Rapporto di Riesame ciclico può essere anticipato in caso di criticità riscontrate, anche su segnalazione dell ANVUR, del NdV o del Ministero. Il Rapporto di Riesame ciclico mette in luce principalmente la permanenza della validità dei presupposti fondanti il CdS e del sistema di gestione utilizzato per conseguirli. Prende quindi in esame l attualità dei profili culturali e professionali di riferimento e le loro competenze e degli obiettivi formativi, la coerenza dei risultati di apprendimento previsti dal CdS nel suo complesso e All. 1- Verbale 17.10.2018 pag. 3 di 6

dai singoli insegnamenti e l efficacia del sistema di gestione adottato. Per ciascuno di questi elementi il Rapporto di Riesame ciclico documenta, analizza e commenta: a. I principali mutamenti intercorsi dal Riesame ciclico precedente, anche in relazione alle azioni migliorative messe in atto; b. i principali problemi, le sfide, i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall analisi del periodo in esame e dalle prospettive del periodo seguente; c. i cambiamenti ritenuti necessari in base a mutate condizioni, agli elementi critici individuati e alle azioni volte ad apportare miglioramenti. Gli obiettivi dovranno avere un respiro pluriennale e devono riferirsi ad aspetti sostanziali della formazione. La scheda di Riesame Ciclico si articola nelle seguenti parti: 1. DEFINIZIONE DEI PROFILI CULTURALI E PROFESSIONALE E ARCHITETTURA DEL CDS (R3.A) Definizione della figura che si intende ottenere all uscita del ciclo formativo, nei suoi principali aspetti culturali e professionalizzanti e corrispondenza fra i profili culturali e professionali in uscita e i percorsi formativi proposti. 2. L ESPERIENZA DELLO STUDENTE (R3.B) Analisi degli aspetti della didattica incentrati sullo studente, dell'utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili e accertamento delle competenze acquisite. 3. RISORSE DEL CDS (R3.C) Analisi della disponibilità di adeguate risorse di personale docente e tecnico-amministrativo e di servizi e che le strutture dedicate siano adatte alle esigenze didattiche e accessibili agli studenti. 4. MONITORAGGIO E REVISIONE DEL CDS (R3.D) Analisi della capacità del CdS di riconoscere sia gli aspetti critici che i margini di miglioramento nella propria organizzazione didattica e di intervenire di conseguenza. Accertare che le opinioni dei docenti, degli studenti, laureandi e laureati siano tenute nel debito conto e valorizzate. 5. ANALISI DEGLI INDICATORI QUANTITATIVI Analisi critica complessiva della serie degli indicatori quantitativi degli ultimi anni. Nel Rapporto di Riesame ciclico, ciascuna parte è articolata in una griglia di schede in cui sono messi in luce le aree di forza, le sfide, gli eventuali problemi e le aree da migliorare, segnalando le eventuali azioni All. 1- Verbale 17.10.2018 pag. 4 di 6

migliorative che si intendono realizzare, al fine di garantire la qualità della formazione offerta allo studente. 3. NOTA METODOLOGICA Se sono disponibili dati in serie storica, come ad esempio quelli prodotti annualmente dall ANVUR e dal NdV, si considereranno gli anni e/o le coorti nel numero strettamente necessario per mostrare le tendenze nel tempo. Di norma si prendono in considerazione almeno 3 anni accademici/coorti. Considerare l opportunità, quando informazioni e dati lo permettano, di compiere confronti tra CdS della medesima classe su base nazionale, o fra gruppi culturalmente omogenei del medesimo Ateneo o di Atenei diversi, nonché tra Atenei telematici e non telematici. E opportuno richiamare nel Riesame anche il contenuto, le osservazioni e le conclusioni, laddove pertinenti, degli altri documenti relativi al sistema di Assicurazione della Qualità dell Ateneo, con particolare riferimento a: 1. Scheda Sua CdS 2. Relazione della Commissione Paritetica docenti-studenti (CPDS) 3. Relazione annuale del Nucleo di valutazione (NdV) Le fonti possono essere richiamate anche tramite appendici o collegamenti ipertestuali. Di norma si dovrebbe fare riferimento ai dati già messi a disposizione nella Scheda di Monitoraggio annuale, nella SUA-CdS (area C: dati di ingresso, di percorso e di uscita degli studenti; efficacia esterna) senza riportarli necessariamente per esteso. Infine, si rammenta l importanza del coinvolgimento della componente studentesca nei processi di AQ qui descritti. Nel condurre l analisi e nell individuare degli obiettivi si deve tenere sempre tenere conto dell alto grado di complessità insita nell istruzione superiore e preferire quegli obiettivi di ampio respiro, eventualmente pluriennali, che possano portare a un effettivo miglioramento della formazione disciplinare degli studenti. Va inoltre ricordato che gli indicatori quantitativi sulla didattica proposti dall ANVUR vanno sempre intesi come campanelli d allarme (indicatori sentinella) e non come misuratori lineari dell efficacia della didattica. È quindi da evitare l enunciazione di obiettivi meramente numerici. Indicare obiettivi, azioni e strumenti in relazione con i problemi e le sfide individuati, evitando di riportare azioni senza nessi con l analisi condotta, richieste generiche o irrealizzabili o dipendenti da mezzi e situazioni non controllabili da chi gestisce il CdS. 4. FAQ 1. Qual è la scadenza della Scheda di monitoraggio Annuale e del Rapporto di Riesame ciclico? Risposta: Attualmente, la scadenza interna è il 30 novembre 2017. 2. Per la Scheda di Monitoraggio annuale, dobbiamo utilizzare e commentare i dati Anvur o quelli dell Ateneo? Risposta: Bisogna commentare i dati ANVUR, integrando, se ritenuto opportuno o necessario, quelli con il doppio asterisco ** con i dati trasmessi dall Ateneo. 3. Per il rapporto di Riesame ciclico, dobbiamo utilizzare e commentare i dati Anvur o quelli dell Ateneo? All. 1- Verbale 17.10.2018 pag. 5 di 6

Risposta: Bisogna utilizzare entrambi, per avere un quadro più chiaro possibile dell andamento del CdS. Si ricorda che non è obbligatorio commentare tutti gli indicatori, ma solo quelli ritenuti più significativi per descrivere punti di forza e aree di miglioramento del CdS. 4. Quale format va utilizzato per la Scheda di monitoraggio annuale? Risposta: Poiché dal 2017 l inserimento della Scheda deve essere fatto direttamente nella pagina dedicata della Scheda SUA CdS, occorre che il Gruppo di Riesame compili la Scheda in documento Word, su carta intestata Unicusano, e lo invii entro la scadenza al Coordinatore del CdS, che provvederà all inserimento nella pagina dedicata. 5. Quali sono gli ultimi dati ANVUR disponibili per la Scheda di monitoraggio annuale? Risposta: attualmente, sono quelli aggiornati al 30-09-2017, forniti dal Coordinatore del CdS e dal Referente del PQA. 6. Quale format va utilizzato per il rapporto di riesame ciclico? Risposta: il format è quello disponibile sulla pagina di piattaforma d Ateneo dei membri del Gruppo di Riesame, alla voce Corso di formazione AQ di Ateneo. All. 1- Verbale 17.10.2018 pag. 6 di 6

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Al Magnifico Rettore Fabio Fortuna, ai presidi e coordinatori delle facoltà dell Unicusano. Si comunica che, a seguito delle criticità riscontrate nella visita di accreditamento periodico svolta dalla CEV ANVUR nel 2015 e pubblicata a Febbraio 2016, il Presidio di Qualità d Ateneo valuterà nella prossima seduta di Gennaio 2018 lo stato di avanzamento dei lavori dei CDS. Si richiede, pertanto, a tutti i Presidi e coordinatori di Area di comunicare, secondo il format inviato il 28/3/2017, lo stato attuale degli interventi correttivi relativi agli indicatori da AQ5.A a AQ5.H, relativi alla qualità dei CDS entro il 10/1/2018 per permettere al PQA di provvedere alle attività di monitoraggio. Cordiali Saluti Prof. Oliviero Giannini Presidente del Presidio di Qualità d Ateneo All. 2 - Verbale 17.10.2017 pag. 1

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Al Magnifico Rettore Fabio Fortuna, al direttore Generale Fabio Santella all Amministratore Delegato Fabio Stefanelli Si comunica che, a seguito delle criticità riscontrate nella visita di accreditamento periodico svolta dalla CEV ANVUR nel 2015 e pubblicata a Febbraio 2016, il Presidio di Qualità d Ateneo valuterà nella prossima seduta di Gennaio 2018 lo stato di avanzamento dei lavori relativamente agli indicatori di Sistema. Si richiede, pertanto, di comunicare, secondo il format inviato il 28/3/2017, lo stato attuale degli interventi correttivi relativi agli indicatori da AQ1 a AQ7, entro il 10/1/2018 per permettere al PQA di provvedere alle attività di monitoraggio. Cordiali Saluti Prof. Oliviero Giannini Presidente del Presidio di Qualità d Ateneo All. 3 - Verbale 17.10.2017 pag. 1 di 1