GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA

Documenti analoghi
LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

ALLEGATO A GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Versione integrata con le modifiche apportate dalla deliberazione 610/2015/R/COM

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA

BOLLETTA 2.0 GUIDA ALLA LETTURA

DIRETTIVA PER LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ. TITOLO I - Definizioni, oggetto e ambito di applicazione

GLOSSARIO. CODICE SERVIZIO è un codice numerico che identifica contrattualmente la fornitura.

LEGENDA pag. 1. Indirizzo di recapito. Ubicazione e caratteristiche della fornitura

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

Le nuove fatture EE e Gas. Verona, 21 gennaio 2011

FLUSSO E SPECIFICHE DEI DATI DI FATTURAZIONE

GUIDA ALLA LETTURA DELLA NUOVA BOLLETTA PER L OFFERTA ENERGIA DODICI

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Dati Fornitura


SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Bolletta per la fornitura di Gas Naturale

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Relazione del Tesoriere

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

- rilevazione al 1 luglio

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

Bolletta sintetica. Descrizione. Elementi minimi obbligatori 1

IL MERCATO ELETTRICO

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL GAS NATURALE

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Informazioni sul Mercato Libero

MERCATO LIBERO. IMPORTO DA PAGARE: 110,82 ENTRO IL: 28 Ottobre 2015 DATI DELLA FORNITURA RIEPILOGO CORRISPETTIVI

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DEL GAS NATURALE

DISTRIBUZIONE GAS LISTINO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE. Anno 2016

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

ALLEGATO B - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE

Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

MOVIMENTO 5 STELLE SENATO

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO)

,00

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Dati Fornitura

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LOSTALLO ORDINANZA INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

eni spa divisione gas & power

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

-GUIDA ALLA LETTURA-

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Quanto consuma la nostra casa?

CAPITOLATO D ONERI SEZIONE II CONDIZIONI CONTRATTUALI. Allegato B al bando di gara ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

eni spa divisione gas & power

Costruire Casa - FAQ

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS ex delib. Autority 152/03

GLOSSARIO. Allegato A

SIMULAZIONE DI STAMPA

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO. Allegato A

CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa

Il quadro sintetico della bolletta del gas

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

SIMULAZIONE DI STAMPA

La fattura Hera S.p.A.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente fìttale, al punto dì prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero

Richiesta di Voltura USO DOMESTICO (Richiesta contratto con contatori aperti)

LISTINO PREZZI PER ATTIVITÀ ACCESSORIE E/O OPZIONALI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS

info utili Servizio Clienti: Numero Verde Attivo tutti i giorni 24 ore su 24 gratuito anche da cellulare 28,74 28,74 0,00

RAVANELLI EMANUELA. Conto Contrattuale EMANUELA RAVANELLI FRAZIONE DRES CLES TN

Guida alla lettura EnerCity

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

I costi delle rinnovabili termiche

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

CITTA DI AVIGLIANO. Provincia di Potenza. 1 SETTORE "Affari generali e Servizi anagrafici" SERVIZIO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE COPIA

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Autorità per l energia elettrica e il gas

Transcript:

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA

La Bolletta di VUS COM SRL LEGENDA Sezione di sintesi pag.1 VIA, PINCO PALLINO 50 Numeri Verdi disponibili per i servizi di: Pronto Intervento, Servizio Clienti, Rilascio Autoletture. Contatti: Centralino, fax, e-mail, sito web, orari di apertura degli sportelli Codice servizio: è un numero di riferimento dell'utenza specifico del fornitore stesso; Creditor Identifier e Unique Mandate Reference: il primo è il nuovo codice identificativo dell impresa (valido a livello europeo) al posto del tradizionale codice SIA; il secondo rappresenta la coordinata d'azienda SEPA ordinariamente utilizzata per incassare i RID In questa sezione è riportato: Il numero di contratto e la data di attivazione dello stesso La tipologia di cliente e come lo stesso usa il gas naturale La tipologia di offerta e, di conseguenza, l offerta sottoscritta Il Consumo annuo misurato in standard metri cubi (smc) e il Consumo da inizio fornitura (ossia dal primo giorno dell anno sino alle competenze fatturate con questo documento) Il Deposito Cauzionale versato (se zero, vuol dire che è attiva la domiciliazione dei pagamenti Coefficiente di conversione C: utilizzato per convertire il consumo di gas misurato dal contatore (mc) nell'unità di misura per la fatturazione, ossia in standard metri cubi (Smc); Coefficiente P (o Potere calorifico superiore): la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard di temperaturae pressione; Punto di Riconsegna(PDR): acronimo di Punto di Riconsegna, corrisponde alla posizione fisica del contatore, punto nel quale il gas viene consegnato da Vuscom e prelevato dal cliente finale; REMI o Punto di Consegna: il punto di connessione tra la rete di trasporto del gas e la rete di distribuzione; Classe e Matricola del Contatore Accessibilità: ossia se il punto fisico dove è collocato il contatore sia accessibile sempre (proprietà pubblica-contatore accessibile) o meno (proprietà privata-parzialmente accessibile).

La Bolletta di VUS COM SRL LEGENDA Sezione di sintesi pag.2 Sono indicati i dati fiscali della Società che ha sottoscritto il contratto con il cliente. INDIRIZZO DI RECAPITO 00501 ROMA Qui sono indicati i dati fiscali della fattura (numero fattura, data di emissione) nonché il periodo di fatturazione, la data di scadenza e l importo totale fatturato, la condizione di eventuale rateizzabilità, la situazione dei pagamenti ad una certa data e lo strumento per l incasso (bollettino postale, addebito in conto, ecc ). Nel caso di importo negativo vengono riportate le modalità di rimborso. Qui viene mostrata la 00100 Sintesi ROMA degli Importi Fatturati che compongono il totale della bolletta gas. Tali spese si ripartiscono come segue: Spesa per la materia gas naturale: comprende il costo del gas consumato, il suo acquisto e commercializzazione da parte del fornitore; Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: per il trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione del gas e la gestione del contatore; Spesa per Oneri di Sistema: destinata alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas e viene pagata da tutti i clienti finali del servizio gas; Imposte: comprende l imposta di consumo (accisa), l addizionale regionale e l'iva; Altre partite: non è presente in tutte le bollette ma solo in quelle in cui sono addebitati o accreditati importi diversi dalle altre voci di spesa. Ad esempio, interessi di mora, restituzione/addebito del deposito cauzionale, ricalcoli, contributi di allacciamento, ecc.

La Bolletta di VUS COM SRL LEGENDA Sezione di sintesi pag.3 Riepilogo Letture. Sono esposte le ultime letture del tuo contatore e viene specificata la natura di quest ultime. Quindi se si tratta di letture reali (rilevate), stimate o autoletture. Periodo e Volumi Fatturati. In questo box troviamo il riepilogo dei consumi rilevati nel periodo oggetto di fatturazione. Viene esplicitato anche il volume oggetto di conguaglio (se presente) e i corrispondenti importi rimborsati corrispondenti a tale volume. Sono anche esplicitati gli eventuali consumi fatturati in acconto (da conguagliare con le prossime fatturazioni). Riepilogo Letture Oggetto di Ricalcolo. Nel box è inserita la matricola del misuratore di consumo e l evidenza del periodo cui si riferisce il consumo oggetto di ricalcolo. Dettaglio Imposte ed IVA. Le imposte in bolletta, stabilite dallo Stato, sono composte da: Imposta sul consumo (accisa): diversa per Centro nord e Centro sud e a seconda di quattro scaglioni di consumo (0-120, 120-480, 480-1560, oltre i 1560 smc); Addizionale regionale: definita in maniera autonoma dalle regioni; IVA: applicata a tutte le voci della bolletta, per gli usi civili è al 10% per i primi 480 mc consumati, al 22% su tutti gli altri consumi e sulle quote fisse; per gli usi industriali è al 10%. Ricalcoli. La sezione ricalcoli è presente solo se nella bolletta vengono ricalcolati importi già fatturati in bollette precedenti. Indica in dettaglio il motivo e il periodo di riferimento del ricalcolo (specificando la lettura iniziale e finale e il consumo che ne risulta per differenza) gli importi oggetto del ricalcolo e l importo in euro da addebitare o accreditare al cliente. Altre partite. Box inerente ad eventuali addebiti/accrediti finali per oneri diversi rispetto a quelli relativi alla spesa per la materia gas naturale. Costo Medio della Fornitura. In questa sezione vengono espressi, in /Smc: Il costo medio unitario della bolletta calcolato come rapporto tra quanto dovuto, al netto di quanto fatturato nella voce Altre partite, e gli Smc fatturati. Ciò consente al cliente una prima valutazione del costo medio della sua fornitura. Attenzione: il valore del costo medio così calcolato, non corrisponde al costo per Smc effettivo, in quanto risente della presenza tra gli importi a base del calcolo di quote fisse, espresse in /cliente/mese (o /PDR/mese), e di corrispettivi differenziati per scaglioni di consumo, espressi in funzione del livello di gas consumato, oltre che della eventuale voce relativa ai Ricalcoli. ll costo medio unitario della spesa per la materia gas naturale calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la Spesa per la materia gas e i metri cubi fatturati. Ciò consente una prima valutazione del costo medio relativo alle diverse attività svolte dal venditore per fornirgli il gas. Attenzione: il valore del costo medio così calcolato, non corrisponde al costo per metro cubo effettivo, in quanto risente della presenza tra gli importi a base del calcolo di quote fisse, espresse in euro/cliente/mese (o euro/pdr/- mese) Il costo medio unitario relativo alla spesa per la materia energia (quota fissa esclusa): è calcolato come al punto precedente (esclusa la quota fissa) e i Smc fatturati. Modalità di rateizzazione della bolletta di Conguaglio. Nel box sono riportate le condizioni imprescindibili per accedere alla rateizzazione della bolletta, qualora la stessa presenti la condizione di rateizzabilità esplicitamente esposta. Intestatario del contratto di fornitura

Quadro di dettaglio della bolletta GAS di VUS COM SRL La presenza di tale quadro è subordinata ad una esplicita richiesta scritta presentata dal cliente finale LEGENDA Spesa per la Materia Gas Naturale. Tale voce negli elementi di dettaglio è differenziata tra quota energia e quota fissa e comprende tutti i corrispettivi relativi alle diverse attività di approvvigionamento del gas e di commercializzazione al dettaglio svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale. Per i clienti serviti in tutela che hanno attivato una modalità di addebito automatico degli importi fatturati ed ai quali viene inviata la bolletta in formato elettronico la voce evidenzia, in detrazione della quota fissa, lo sconto applicato per tale formato di emissione. (si veda anche la sezione relativa alla Bolletta sintetica). Spesa per il trasporto e la gestione del contatore. Comprende gli importi sostenuti per le attività necessarie a portare il gas ai clienti, trasportandolo nei gasdotti nazionali e nelle reti di distribuzione locale fino alle abitazioni e per l attività di misura che comprende anche la gestione del contatore. Il livello della spesa per tali attività è definito dall Autorità tenendo conto dei costi sostenuti per le attività stesse. Nella bolletta i corrispettivi, che dipendono anche dalla classe del misuratore, relativi a tali importi sono suddivisi in quota fissa e quota energia, quest ultima a sua volta differenziata per scaglioni di consumo. Spesa per oneri di sistema. Tale voce negli elementi di dettaglio è espressa in quota fissa e quota energia e differenziata per scaglioni di consumo; comprende corrispettivi destinati alla copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas; a copertura del bonus gas (che però viene pagato solo dai condomini ad uso domestico); per la realizzazione di progetti di risparmio energetico e sviluppo di fonti rinnovabili nel settore gas e a sostegno della realizzazione delle reti di teleriscaldamento; a compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio; per meccanismi di recupero degli oneri morosità nei servizi ultima istanza (si veda anche la sezione relativa alla Bolletta sintetica). Le Imposte. Esse comprendono: l imposta sul consumo (accisa o imposta erariale): E diversificata per le due macro zone Centro nord e Centro sud e varia in relazione a 4 scaglioni di consumo; l addizionale regionale (componente addizionale enti locali): è decisa in modo autonomo da ciascuna regione nei limiti fissati dalla legge. Sia l accisa che l addizionale si pagano in relazione alla quantità di gas consumato. Altre partite. Tale voce è presente in quelle bollette in cui sono addebitati o accreditati importi che differiscono dalla spesa per la materia prima gas naturale, dalla spesa per il trasporto e la gestione del contatore e dalla spesa per oneri generali di sistema. Per fare un esempio concreto, in "altre partite" possono rientrare: -le spese degli interessi di mora - l'addebito o la restituzione del deposito cauzionale, -gli indennizzi automatici, le spese per l allacciamento alla rete gas, il bollo (ove dovuto), ecc... Alcuni degli importi inseriti in "altre partite" possono essere soggetti all'imposta sul valore aggiunto (IVA). Riepilogo IVA. Nel box si espone l IVA ripartita per aliquota e relativo imponibile.

Altre Informazioni nella bolletta GAS di VUS COM SRL LEGENDA Storico consumi medi giornalieri. In questa sezione vengono espressi in forma grafica lo storico dei consumi medi giornalieri, suddivisi per singolo mese. Comunicazioni ARERA. E questa la sezione dedicata alle comunicazioni istituzionali emanate dall Autorità Comunicazioni VUS COM SRL. E questa la sezione dedicata alle comunicazioni che il fornitore necessita fornire alla propria clientela.

Quadro informativo della bolletta gas di VUS COM SRL LEGENDA Accertamenti della sicurezza post-contatore. L 1 luglio 2014 sono entrate in vigore le nuove Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas emanate dall Autorità, con deliberazione 40/2014/R/gas del 6/2/2014 e successive modifiche e integrazioni. Tali disposizioni hanno modificato la disciplina di regolazione degli accertamenti finalizzati a garantire la sicurezza degli impianti gas utilizzati dai Clienti finali che originariamente erano previsti dalla deliberazione n. 40/04 del 18/3/2004. La nuova disciplina si applica a tutti gli impianti di utenza a gas alimentati per mezzo di reti canalizzate per uso non tecnologico, ossia uso riscaldamento, cottura cibi, produzione di acqua calda sanitaria e condizionamento, allacciati a reti di distribuzione o trasporto. Per impianti a uso promiscuo (tecnologico e non tecnologico) la deliberazione si applica esclusivamente alla parte di impianto dedicata agli usi non tecnologici. Assicurazione Clienti Finali. E' un'assicurazione, stipulata dal CIG (Comitato Italiano Gas) che tutela i clienti finali che utilizzano il gas naturale per usi civili in caso si verifichino incidenti o infortuni, anche subiti da familiari o dipendenti. In ottemperanza alle disposizioni delle delibere dell'autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente il Comitato Italiano Gas (Cig) a partire dall'anno 2004 ha sottoscritto con varie Compagnie di Assicurazione individuate mediante gara pubblica ad evidenza europea, una polizza di assicurazione nazionale collettiva in nome e per conto degli utenti finali civili del gas distribuito a mezzo reti. Nel corso degli anni i contenuti del contratto di assicurazione sono stati progressivamente migliorati incorporando sia maggiori benefici economici (incremento dei massimali e, ove reso possibile dal mercato, riduzione del premio) sia coperture assicurative più ampie (quanto a utenze assicurate e a servizi garantiti dalla copertura assicurativa). Procedura Presentazione Reclami. Espone le modalità per la presentazione di reclami e/o richieste scritte di informazioni. Modalità e ritardi dei pagamenti. Nel box sono esposte le modalità per effettuare il pagamento della bolletta e il comportamento tenuto da VUS COM in caso di ritardi nel pagamento della stessa. Deposito Cauzionale. E la somma versata dal cliente finale alla VUS COM per garantire l'esatto adempimento del contratto di vendita ed è regolato dalle disposizioni dell'autorità per l'energia elettrica e il gas di cui all'art.12 della deliberazione n.229/01 e successive modificazioni e integrazioni. Il deposito cauzionale non è un anticipo sui consumi. Qualora si scegliesse, come metodo di pagamento, l'addebito diretto in conto corrente (Domiciliazione bancaria), il deposito a suo tempo versato sarà restituito nella prima bolletta utile. Il deposito cauzionale è rimborsato alla cessazione del contratto di fornitura comprensivo di interessi maturati. Domiciliazione dei pagamenti. Nel box sono esposte le modalità per attivare la Domiciliazione bancaria o Postale dei pagamenti. Bollettino Postale. Se presente rappresenta il mezzo per effettuare il pagamento. Se non presente evidenza la presenza della domiciliazione dei pagamenti.

Quadro informativo della bolletta gas di VUS COM SRL LEGENDA Modalità di Autolettura. Nel box sono riepilogate le modalità di rilascio dell autolettura e il suo trattamento ai fini della fatturazione La Fatturazione. Nel box sono esplicitate le possibili modalità di fatturazione. Il PDC (o codice REMI) è il punto in cui il gas viene consegnato dalla società di trasporto, cosa che in Italia avviene per mezzo di metanodotti di proprietà monopolistica della Snam Rete Gas, a quella di distribuzione. Il processo di distribuzione viene effettuato mantenendo il gas a media e bassa pressione e finisce con la consegna tramite il contatore. Il PDR è l'abbreviazione di Punto di Riconsegna del gas ed è un codice numerico utile per identificare l'utenza del gas. Questo tipo di codice è unico ed esclusivo e corrisponde all'esatta posizione geografica del contatore del gas di una persona. Questo è il punto nel quale il gas viene prelevato dal cliente e consegnato dal fornitore di gas. Il codice PDR è composto da ben 14 numeri e viene richiesto prevalentemente dal fornitore del gas per effettuare una qualsiasi operazione. Ovviamente è un codice che viene assegnato direttamente dal distributore dopo l'allacciamento del gas con l'installazione del contatore. Il coefficiente di conversione C è un numero che viene definito dall'autorità, utilizzato per convertire il consumo di gas misurato dal contatore in metri cubi (mc) nell'unità di misura utilizzata per la fatturazione, ovvero in standard metri cubi (Smc). Servizi di Rete Servizi di Vendita Vedi sezione relativa al Quadro di Dettaglio Glossario. Dal 1 gennaio 2011 è entrato in vigore il nuovo Glossario stabilito dall ARERA, con lo scopo di semplificare la terminologia tecnica utilizzata nei documenti di fatturazione. Il Glossario contiene la spiegazione delle principali voci riportate nelle bollette di gas naturale ed energia elettrica. Questa iniziativa si inserisce nel contesto di una revisione generale del formato della bolletta, per favorire la comprensione e la trasparenza dei documenti di fatturazione.