ITALIANO, DISCIPLINA FONDAMENTALE



Documenti analoghi
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Amore in Paradiso. Capitolo I

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Una vita a tappe...ricominciare

La cenerentola di casa

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Esercizi pronomi indiretti

Maschere a Venezia VERO O FALSO

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

TANDEM Köln

12. Un cane troppo fedele

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

La strada che non andava in nessun posto

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Il principe Biancorso

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

NON PERDIAMOCI DI VISTA

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

L albero di cachi padre e figli

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

IL PIRATA BUCAGNACCIO

Test di ascolto Numero delle prove 3

Mafia, amore & polizia

Aggettivi possessivi

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

Esercizi pronomi diretti

4. Conoscere il proprio corpo

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

La cavalletta in cerca di colazione

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

La Sagrada Famiglia 2015

LA MIA CASA LIVELLO 3

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

La coda degli autosauri

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Come fare una scelta?

TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Mario Basile. I Veri valori della vita

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Transcript:

Esami di maturità 2014 ITALIANO, DISCIPLINA FONDAMENTALE Esaminatore: Angelo Calzascia Nome Cognome... A TESTO di Natalia Ginzburg B ANALISI TESTUALE 23 punti C VERIFICA LESSICALE E GRAMMATICALE 42 punti Punteggio punti/65 voto 1:.. (50%) D COMPONIMENTO voto 2:.. (50%) VOTO:.. L uso di un dizionario monolingue è concesso solo per il componimento Durata: 4 ore 1

A Testo: Natalia Ginzburg (1916-1991), La madre, 1957, Einaudi, pag. 57-70 5 10 15 20 25 30 35 La madre era piccola e magra, con le spalle un po curve; portava sempre una sottana 1 blu e una blusa di lana rossa. Aveva i capelli neri crespi e corti [ ] Era molto giovane; quanti anni avesse loro non sapevano ma pareva tanto piú giovane delle madri dei loro compagni di scuola; i ragazzi si stupivano sempre a vedere le madri dei loro compagni, com erano grasse e vecchie. Fumava molto e aveva le dita macchiate dal fumo; fumava anche la sera a letto, prima d addormentarsi. Dormivano tutti e tre insieme, nel grande letto matrimoniale con la trapunta 2 gialla; la madre [ ] la notte leggeva e fumava; certe volte rientrava molto tardi, i ragazzi si svegliavano allora e le chiedevano dov era stata: lei quasi sempre rispondeva: -Al cinema-, oppure: -Da una mia amica-; chi fosse quest amica non sapevano perché nessuna amica era mai venuta a casa a trovare la madre. [ ] Qualche volta spegneva la luce perché loro s addormentassero e fumava zitta nell ombra. La madre non era importante. Era importante la nonna, il nonno, la zia Clementina che abitava in campagna e arrivava ogni tanto con castagne e farina gialla; era importante Diomira, la serva, era importante Giovanni, il portinaio tisico 3 che faceva delle sedie di paglia; tutte queste persone erano molto importanti per i due ragazzi perché erano gente forte di cui ci si poteva fidare, gente forte nel permettere e nel proibire, molto bravi in tutte le cose che facevano e pieni sempre di saggezza e di forza; gente che poteva difendere dai temporali e dai ladri. Ma se erano soli in casa con la madre i ragazzi avevano paura proprio come se fossero stati soli; quanto al permettere e al proibire lei non permetteva né proibiva mai nulla, al massimo si lamentava con una voce stanca: -Non fate tanto chiasso perché io ho mal di testa, - e se le domandavano il permesso di fare una cosa o l altra lei subito rispondeva: - Chiedete alla nonna, - oppure diceva prima no e poi sí e poi no ed era tutta una confusione. La madre teneva i cassetti in disordine e lasciava tutte le cose in giro e Diomira al mattino quando rifaceva la stanza brontolava contro di lei. Chiamava anche la nonna a vedere e insieme raccoglievano calze e abiti e scopavano via la cenere che era sparsa un po dappertutto. [ ] La madre ritornava a casa alle due quando loro tutti avevano già mangiato e mangiava in fretta col giornale appoggiato al bicchiere e poi filava via 4 in bicicletta di nuovo all ufficio e la rivedevano un momento a cena, ma dopo cena quasi sempre filava via. I ragazzi facevano i compiti nella stanza da letto. C era il ritratto del padre, grande, a capo del letto, con la quadrata barba nera e la testa calva e gli occhiali cerchiati di tartaruga, e poi un altro suo ritrattino sul tavolo, con in collo 5 il minore dei ragazzi. Il padre era morto quando loro erano molto piccoli, non ricordavano nulla di lui: [ ] Non sapevano niente del padre ma pensavano che doveva essere del tipo 1 sottana: (qui) gonna 2 trapunta: coperta 3 tisico: schwindsüchtig 4 filava via: andava via, usciva 5 in collo: in braccio 2

40 45 50 55 60 65 70 75 di quelli che son forti e saggi nel permettere e nel proibire; la nonna quando il nonno o Diomira si arrabbiavano contro la madre diceva che bisognava aver pietà di lei perché era stata molto disgraziata e diceva che se ci fosse stato Eugenio, il padre dei ragazzi, sarebbe stata tutt un altra donna, ma invece aveva avuto quella disgrazia di perdere il marito quando era tanto giovane. A merenda mangiavano castagne, o pane con l olio e l aceto, e poi se avevano finito il compito potevano scendere a giocare in piazzetta o fra le rovine dei bagni pubblici, saltati in aria 6 in un bombardamento. In piazzetta c erano molti piccioni e loro gli portavano del pane o si facevan dare da Diomira un cartoccio 7 di riso avanzato. Là s incontravano con tutti i ragazzi del quartiere, compagni di scuola e altri che ritrovavano poi al ricreatorio 8 la domenica, quando facevano le partite al pallone con don Vigliani che si tirava su la sottana 9 nera e tirava calci. Anche in piazzetta a volte giocavano il pallone o giocavano a ladri e carabinieri. La nonna di tanto in tanto si affacciava al balcone e gridava di non farsi male: era bello vedere dalla piazza buia le finestre illuminate della casa, là al terzo piano, e sapere che si poteva ritornare là, scaldarsi alla stufa e difendersi dalla notte. La nonna sedeva in cucina con Diomira e rammendavano le lenzuola; il nonno stava nella sala da pranzo e fumava la pipa col berretto in testa. La nonna [ ] era molto brava a cucinare le pizze e altre cose. [ ] Un giorno ch erano andati a fare una passeggiata con don Vigliani e con altri ragazzi del ricreatorio, al ritorno videro la madre in un caffè di periferia. Stava seduta dentro il caffè, la videro dai vetri, e un uomo era seduto con lei. La madre aveva posato sul tavolo la sua sciarpa scozzese e la vecchia borsetta di coccodrillo che conoscevano bene: l uomo aveva un largo paltò 10 chiaro e dei baffi castani e parlava con lei sorridendo: la madre aveva un viso felice, disteso e felice, come non aveva mai a casa. Guardava l uomo e si tenevano le mani, e lei non vide i ragazzi: i ragazzi continuarono a camminare con don Vigliani che diceva a tutti di far presto perché bisognava prendere il tram: quando furono in tram il ragazzo piú piccolo si avvicinò al fratello e gli disse: -Hai visto la mamma, - e il fratello disse: -No, non l ho vista-. Il piú piccolo rise piano e disse: - Ma sí che l hai vista, era proprio la mamma e c era un signore con lei-. Il ragazzo piú grande volse via la testa 11 : era grande, aveva quasi tredici anni. [ ] Una notte la madre non ritornò a casa. Il nonno venne molte volte a vedere, scalzo, col cappotto sul pigiama; venne anche la nonna e i ragazzi dormirono male, sentivano la nonna e il nonno che camminavano per la casa, aprivano e chiudevano le finestre. I ragazzi avevano molta paura. Poi al mattino telefonarono dalla questura: la madre l avevano trovata morta in un albergo, aveva preso il veleno, aveva lasciato una lettera: andarono il nonno e la zia Clementina, la nonna urlava, i ragazzi furono 6 saltati in aria: distrutti 7 cartoccio: involucro in cui si mette qualcosa da mangiare 8 ricreatorio: luogo dove i religiosi organizzavano giochi o attività sportive 9 sottana: (qui) Talar, Priestergewand 10 paltò: cappotto 11 volse via la testa: guardò da un altra parte 3

80 mandati al piano di sotto da una vecchia signora che diceva continuamente: -Senza cuore, lasciare due creature cosí-. La madre la riportarono a casa. I ragazzi andarono a vederla quando l ebbero distesa sul letto: Diomira le aveva messo le scarpe di vernice 12 e l aveva vestita col vestito di seta rossa di quando s era sposata: era piccola, una piccola bambola morta. [ ] 12 scarpe di vernice: Lackschuhe 4

B ANALISI TESTUALE (23 punti) Rispondete alle domande usando formulazioni vostre. 1. Fate una breve descrizione della madre (aspetto fisico, età, abitudini, ecc.). Indicate quattro caratteristiche. (2p) a) b)... c) d) 2. La madre e gli altri personaggi: (4p) a) Riassumete come la vedono i personaggi che le stanno vicino (i ragazzi, i nonni e Diomira). b) Quali differenze ci sono tra lei e gli altri adulti della famiglia? a) b) 3. Chiedete alla nonna, - oppure diceva prima no e poi sí e poi no ed era tutta una confusione. (l. 24-25) Che aspetti della personalità della madre ci vengono mostrati? (2p) 5

4. Senza cuore, lasciare due creature cosí. (l. 76-77) Interpretate e commentate quest affermazione della vecchia signora. (3p).............. 5. Era bello vedere dalla piazza buia le finestre illuminate della casa. (l. 51-52) Come interpretate questa frase? (3p) 6. La madre aveva un viso felice, disteso e felice, come non aveva mai a casa. (l. 62) Secondo voi perché la madre prova questa felicità? (3p) 6

Totale dei punti ottenuti per il contenuto : / 17 Totale dei punti ottenuti per la forma : / 6 C VERIFICA LESSICALE E GRAMMATICALE (42 punti) 1. Verifica lessicale (16 p) ½ punto per ogni forma esatta in 1.1-1.3. 1 punto per ogni spiegazione corretta in 1.4. I numeri tra parentesi si riferiscono alle linee del testo. 1.1 Sostituite le espressioni in corsivo senza cambiare il senso della frase. 1. I ragazzi si stupivano sempre. (4).. 2. Rientrava molto tardi. (8).. 3. Fumava zitta nell ombra. (12).. 4. Non fate tanto chiasso. (22).. 5. Quando rifaceva la stanza. (27).. 6. C era il ritratto del padre. (33).. 7. la testa calva (34).. 8. Bisognava aver pietà di lei. (39).. 9. le finestre illuminate della casa (52) 10. aveva un viso felice (62).. 11. Venne a vedere, scalzo (71).. 12. La nonna urlava. (75).. 13. lasciare due creature così (77).. 7

1.2 Basandovi sulle parole in corsivo, completate con parole della stessa famiglia. 1. Era molto giovane. (2-3) Durante la sua. è stato un ottimo giocatore. 2. Le madri erano grasse e vecchie. (5) Ha sessanta anni. Le fa paura la 3. Gente forte nel permettere e nel proibire. (17-18) Prima di uscire devo chiedere il a mio padre. 4. Si lamentava con una voce stanca. (21-22) Comincio a sentire la.. di questa routine. 5. Era tutta una confusione. (24-25) Non ricordo i nomi dei clienti. Li.... quasi tutti. 6. Raccoglievano calze e abiti. (28) Carlo fa la. di francobolli. 7. Il padre era morto. È ancora in coma. È tra la vita e la. 8. Aveva avuto quella disgrazia di perdere il marito. (41-42) Il marito è morto. È stata una grande.. per lei. 1.3 Date un antonimo contestuale. 1. spegneva (11) 2. in fretta (30) 3. morta (74) 4. si avvicinò (65) 5. messo (78) 1.4 Spiegate le seguenti espressioni in corsivo. 1. le dita macchiate dal fumo (5-6). 8

2. merenda (43). 3. telefonarono dalla questura ( 73). 2. Verifica grammaticale (26 punti) 2.1. Completate con la forma verbale adatta. (4p) a. (54) Il nonno stava nella sala da pranzo e fumava la pipa. Erano contenti che il nonno nella sala da pranzo e.. la pipa. b. Il fratello minore capisce ciò che succede? Si comporta come se tutto. c. La madre rientra tardi e dice poche parole. I ragazzi vorrebbero che la madre. presto e.. qualcosa. d. I ragazzi fanno i compiti e vanno a letto. È necessario che loro i compiti e a letto. e. La nonna gli dà pane con l olio a merenda. La madre sapeva che ogni giorno la nonna gli. pane con l olio. 2..2 Mettete al discorso indiretto. (8p) a. (22) Non fate tanto chiasso perché oggi ho mal di testa. La madre disse.. 9

b. Don Vigliani, ha tempo di accompagnare a casa i miei nipoti? Loro non sanno tornare da soli. La nonna chiese a don Vigliani...... Spiegò che.. c. I ragazzi videro la madre in periferia. La videro in un caffè. Don Vigliani disse d. Domani scenderemo a giocare in piazzetta. Là c incontreremo con i nostri amici. I ragazzi dissero......... e. Dobbiamo raccogliere calze e abiti in questa camera. Qui c è troppo disordine. La nonna disse a Diomira. f. Non credo che quel giorno la madre sia rimasta dall uomo dal paltò chiaro. Il nonno disse 2.3 Formate il periodo ipotetico che scaturisce logicamente dalla premessa. (4p) a. I ragazzi avevano molta paura. Per questo non riuscivano ad addormentarsi....... 10

b. Siamo contenti perché la nonna non ci proibisce di giocare con don Vigliani....... 2.4 Mettete alla forma passiva. (3p) a. (59-60) La madre aveva posato sul tavolo la sua sciarpa scozzese... c. (77) La madre la riportarono a casa... 2.5 Mettete alla forma negativa. (1p) Nonna, a me piacciono le favole. Raccontamene una. 2.6 Mettete alla forma del si generico (6p) a. (43-44) A merenda mangiavano castagne [ ] e poi se avevano finito i compiti potevano scendere a giocare. b. Le chiedono il permesso. c. Si scalderanno alla stufa. d. Siamo andati a vedere la madre morta. 11

D Componimento Scegliete uno dei seguenti temi. Scrivete un testo di circa 350-400 parole. L uso del dizionario monolingue è permesso. 1. L avevano trovata morta in un albergo, aveva preso il veleno, aveva lasciato una lettera. (l. 74-75) Immaginate la lettera scritta dalla madre. 2. Genitori autoritari o permissivi? Quali potrebbero essere gli ingredienti per una buona educazione e per una sana relazione fra genitori e figli? 3. L'Italia è un Paese in cui si dà una grande importanza al modo di vestire. Lasciatevi ispirare da questa pubblicità degli stilisti Dolce e Gabbana e spiegate che cosa pensate del fenomeno della moda. Seguire la moda significa desiderio di apparire diversi dagli altri o uguali agli altri? 12