Presidenza del Consiglio dei Ministri Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale

Documenti analoghi
SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Infoday Programma Spazio Alpino

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Regione Abruzzo - POR FESR

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Servizi Tecnici nel settore

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Caro Presidente Buzek, Vice Presidenti, colleghi italiani ed europei,

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Banda Ultralarga e Satellite

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Mobility Conference 8 febbraio Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

DESCRIZIONE SINTETICA

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Audizione X Commissione Senato

Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Francesco Lazzarotto Responsabile Finanziamenti Agevolati Warrant Group Srl Roma 24 Novembre 2011

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA CITTA DEI CITTADINI

CUBA Accompagnamento sul mercato

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Consorzio del Politecnico di Milano

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Banca europea per gli investimenti

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

INDUSTRY 4.0 TRA DIGITALIZZAZIONE E NUOVI MODELLI DI BUSINESS

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Presentazione aziendale

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

DOCUMENTO DI VISIONE STRATEGICA

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Transcript:

Presidenza del Consiglio dei Ministri Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale 1. Introduzione Spazio e aerospazio sono due settori fondamentali e strategici per l interesse del Paese per tutti i servizi ed applicazioni che possono essere offerti all utenza nazionale e verso i mercati esteri, così come per il grande impulso alla ricerca scientifica, al progresso tecnologico e alle capacità di sviluppo e produzione dell industria nazionale. L Italia attraverso i programmi nazionali, le cooperazioni bilaterali e la partecipazione ai progetti internazionali è una delle poche Nazioni al mondo a disporre di un comparto spaziale ed aerospaziale caratterizzato da una filiera completa di prodotti e servizi. Una significativa autonomia strategica che ha consentito all Industria nazionale di maturare una eccellente competenza ed una validissima competitività sul mercato internazionale per lo sviluppo e la realizzazione di prodotti e servizi per il segmento in orbita ovvero l upstream (servizi di lancio, sviluppo e produzione di satelliti, infrastrutture, payload, sensori, moduli abitati, robotica, ecc.), il segmento di terra ovvero il midstream (operazioni, sicurezza, terminali, ecc.), e la filiera dei servizi ed applicazioni ovvero il downstream. Questi ultimi, generati dai sistemi spaziali ed aerospaziali, sono impiegati dalle Istituzioni centrali e territoriali del Paese per sostenere le politiche relative all ambiente, al clima, alla sicurezza, alla difesa, al controllo del territorio, delle infrastrutture, dei beni culturali, del settore agricolo, forestale e della pesca, degli spazi aeromarittimi, contribuendo su un piano generale al miglioramento delle condizioni ed alle qualità della vita dei cittadini; inoltre, essi conferiscono impulso alla ricerca scientifica, al progresso tecnologico ed alle iniziative di ordine diplomatico. Dal 2010, con l introduzione degli articoli 4 e 189 nel Trattato di Funzionamento dell UE, anche l Unione Europea ha preso consapevolezza che lo Spazio è una risorsa strategica, intensificando gli sforzi intesi ad acquisire un autonoma capacità di erogare servizi satellitari, arrivando ad attribuire alle Istituzioni dell Unione una competenza diretta in materia, ancorché condivisa con quella degli Stati Membri, prevedendo altresì la realizzazione di adeguate relazioni con l Agenzia Spaziale Europea. Da tempo, il settore spaziale è soggetto ad un rapido cambiamento; in particolare, sta evolvendo

da settore di eccellenza specialistica a commodity, con allargamento del perimetro agli sviluppatori di sistemi, in cui vieppiù si fa ampio uso di COTS 1 e di servizi applicativi. Il settore registra, inoltre, una crescente iniziativa da parte di grandi aziende, PMI e start-up, riducendo sempre più i tempi e le modalità di realizzazione. 2. La nuova governance nazionale per lo spazio La Legge n. 7/2018 ha riformato la governance nazionale con il conferimento al Presidente del Consiglio dei Ministri dell alta direzione, della responsabilità politica generale e del coordinamento delle politiche di tutti i Ministeri interessati ai programmi spaziali e con l istituzione del Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e all aerospazio (COMINT). Il Comitato ha il compito di elaborare le strategie governative ed industriali atte ad affrontare le nuove sfide che derivano da necessità di sicurezza o da nuovi sviluppi (come, ad esempio, Internet of Things). Il COMINT attraverso un costruttivo e funzionale coordinamento tra i Ministeri interessati e la Presidenza della Conferenza delle Regioni, nel rispetto delle competenze e pertinenze istituzionali di ciascun membro ritiene necessaria la definizione di: una politica industriale e di sostegno a nuove filiere tecnologiche del settore spaziale che sappia definire priorità e relativo livello di ambizione per gli specifici programmi associati, valorizzando le competenze acquisite dal comparto produttivo nazionale e supportandone la competitività sul mercato internazionale; un programma di attrazione di capitali e di incentivazione all accesso agevolato al credito attraverso l elaborazione di strumenti normativi compatibili con la legislazione comunitaria sulla concorrenza con riferimento particolare alle PMI e start-up, favorendo la maturazione degli aspetti tecnologici, finanziari, regolatori e di governance funzionali all aumento dei capitali privati; una space diplomacy che preveda il rafforzamento della cooperazione internazionale e il presidio nazionale ai più alti livelli istituzionali di tutte le Organizzazioni internazionali di settore, allo scopo di assicurare una presenza costante ed influente dell Italia, attraverso la partecipazione attiva in ambito Nazioni Unite, ESA, Commissione Europea ed a programmi congiunti con la NASA ed Agenzie spaziali di altri paesi; una programmazione pluriennale in termini finanziari e programmatici che sia coerente con l orizzonte temporale di medio-lungo periodo, necessario per lo sviluppo e la realizzazione dei programmi spaziali, incrementando le capacità nazionali strategiche per il Sistema Paese, le collaborazioni internazionali e le alleanze strategiche; 1 Commercial off-the-shelf, ossia componenti hardware e software disponibili sul mercato. 2

un piano di valorizzazione delle applicazioni e dell uso di tecnologie spaziali in contesti diversificati di natura istituzionale e commerciale, massimizzando l impiego delle infrastrutture e innovazioni di derivazione spaziale a favore dell utenza istituzionale e commerciale nazionale e come potenziale offerta verso mercati esteri, inclusi i Paesi in via di sviluppo con i quali l Italia può svolgere un ruolo di primo piano; un Piano Strategico nazionale per la Space Economy che valorizzi ed implementi quanto avviato dal 2016, tenendo conto dell approccio partenariale pubblico-privato, con l obiettivo di promuovere e far crescere progressivamente la partecipazione privata agli investimenti di settore, incentivando l impegno delle Amministrazioni centrali e locali (c.d. Buyer Groups) ad acquisire i prodotti/servizi sviluppati dalle Public-Private-Partnerships; una Strategia Nazionale di Sicurezza per lo Spazio che - nel riconoscere l esigenza di garantire alle comunità di utenti istituzionali e commerciali un adeguato livello di continuità nella fornitura di servizi ed applicazioni consenta di acquisire una adeguata resilienza intrinseca delle infrastrutture spaziali da eventi naturali (collisioni accidentali dei satelliti con detriti pericolosi e lo space weather) ovvero minacce intenzionali (fisiche, informatiche ed elettromagnetiche) ad assetti orbitanti e terrestri. In detto quadro, è abilitante la realizzazione ed il mantenimento nel tempo dello Space Surveillance and Tracking, prodromico alla Space Situational Awareness e al più ampio Space Traffic Management da perseguire, realizzare e mantenere nel tempo, anche per monitorare il rientro incontrollato di oggetti e detriti spaziali; un piano di valorizzazione delle risorse nazionali, che preveda la promozione, in ambito internazionale, dei Centri operativi e di ricerca sul territorio nazionale ed una strategia di posizionamento di qualificati rappresentanti italiani nei ruoli chiave ed apicali degli Organismi internazionali di maggiore rilevanza; un programma di sviluppo dell upstream, funzionale alla realizzazione di prodotti e servizi innovativi abilitanti ed operativi, sempre più aderenti alle esigenze del mercato e degli utenti pubblici e privati; un programma di sviluppo del midstream che consenta di implementare efficaci e funzionali infrastrutture di terra atte all acquisizione, elaborazione, archiviazione e distribuzione dei dati; un programma di sviluppo del downstream che soddisfi la crescente domanda di applicazioni spaziali, proveniente dalle Istituzioni centrali e regionali nonché del business commerciale, realizzando una piena integrazione con servizi non spaziali, anche attraverso ad esempio l applicazione di tecniche di Machine Learning (ML) ed Intelligenza Artificiale (AI) e contribuendo contestualmente alla riduzione del digital divide. 3

3. I settori strategici nazionali per lo spazio e l aerospazio Atteso quanto sopra, i settori sui quali è necessario focalizzare l attenzione e gli sforzi per l importanza delle potenziali ricadute ed applicazioni sono, in ordine di priorità: le telecomunicazioni, l osservazione della Terra e la navigazione, i cui servizi ed applicazioni satellitari (c.d. downstream) saranno impiegati dai cittadini e valorizzati dalle Istituzioni per implementare le politiche nazionali relative alla sicurezza (inclusa quella alimentare), la difesa, la salvaguardia dell ambiente, del patrimonio culturale e paesaggistico nazionale, monitoraggio continuo del sistema agricolo, forestale e della pesca e delle infrastrutture e delle strutture critiche, nonché del Servizio nazionale di protezione civile; lo studio dell universo, anche attraverso la partecipazione a programmi di cooperazione internazionale, in primis con l ESA e la NASA; in tutti questi campi la ricerca Italiana si colloca ad un livello di eccellenza, avendo conquistato una leadership riconosciuta internazionalmente per la realizzazione di importanti strumenti scientifici e tecnologici. Le ricadute di questa linea di ricerca non si limitano al generale avanzamento della conoscenza globale dell universo, ma trattandosi di studi di frontiera, gli sviluppi e le soluzioni alle diverse sfide produrranno ricadute anche negli altri settori, sotto forma di tecnologie avanzate che favoriranno il miglioramento della vita dei cittadini e la competitività industriale nazionale; l accesso allo Spazio, capacità indispensabile per una credibile politica spaziale, oggi già nel bagaglio di capacità dell Industria nazionale che ha realizzato un vettore il Vega, che sta sviluppando le sue evoluzioni per incrementare la competitività, inclusi i servizi di lancio per mini, micro e nano satelliti per il quale dovrà essere tutelata anche l utilizzabilità commerciale; in tale contesto, sono di particolare interesse anche le piattaforme di accesso allo spazio e rientro sulla terra per payload di carattere scientifico, duale e tecnologico, anche con l obiettivo di offrire servizi competitivi sul mercato internazionale; il volo sub-orbitale e le piattaforme stratosferiche per acquisire una capacità tecnologica ed industriale nazionale nel volo stratosferico e sub-orbitale, grazie alle possibilità che l aerospazio può offrire, anche impiegando le capacità offerte da potenziali Spazioporti nazionali, il primo dei quali è stato individuato in Grottaglie; in-orbit servicing, incluse le capacità relative al de-orbiting di satelliti; la possibilità di intervenire con operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria su satelliti in orbita si presenta come una nuova frontiera dell attività spaziale; le applicazioni di tale tecnologia 4

sono numerosissime e il loro interesse economico evidente; ciò comporta lo studio e sviluppo di sistemi di propulsione low-thrust, di identificazione, tracking, docking e di robotica intelligente; l esplorazione robotica della Luna, di asteroidi, di pianeti e dei loro satelliti; tutte le Agenzie Spaziali sono impegnate in programmi di esplorazione robotica planetaria, che necessariamente deve precedere eventuali programmi di esplorazione e colonizzazione umana del sistema solare; la comunità scientifica nazionale, in collaborazione con l Industria Italiana, ha conquistato una posizione di preminenza nella realizzazione di strumenti di indagine remota ed in-situ che sono stati istallati con successo in missioni principalmente dell ESA e della NASA; le stesse originali tecnologie e le loro successive evoluzioni potranno contribuire efficacemente alle missioni di esplorazione robotica, con importanti ritorni in termini di conoscenza e di sviluppo tecnologico d avanguardia; l esplorazione umana dello spazio, mantenendo il ruolo di eccellenza acquisito dall Italia nell ambito della ricerca scientifica e delle capacità industriali; si ritiene, pertanto, opportuno: consolidare la partecipazione ai programmi relativi alla Stazione Spaziale Internazionale; garantire un ruolo rilevante nel presidio dell orbita lunare, anche attraverso ESA, le collaborazioni bilaterali (in primis con la NASA) ed eventuali iniziative commerciali; valutare le opportunità offerte dalla futura presenza umana sulla superficie della Luna; rafforzare la cooperazione astronautica anche attraverso ulteriori opportunità con nuovi partner, quali la Federazione Russa e la Cina, con la quale è in trattazione da tempo una collaborazione nell ambito della futura Stazione spaziale modulare cinese. 4. Documenti discendenti Ai sensi della Legge 11 gennaio 2018, n.7, l Agenzia Spaziale Italiana (ASI), sulla base dei presenti indirizzi del Governo in materia spaziale ed aerospaziale, predisporrà la bozza del Documento strategico di politica spaziale nazionale - DSPSN che sarà posto alla valutazione e successiva approvazione del COMINT, nonché il conseguente di livello operativo Documento di visione strategica per lo spazio - DVSS. Roma, 25 MAR. 2019 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Prof. Giuseppe CONTE 5