Scheda 6 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO, FLUSSI E RISORSE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento



Documenti analoghi
Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 6 «Eco-innovazioni»

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

schede di approfondimento.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

IL CICLO DEI MATERIALI

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

e-laborando Classi III B III E a.s

Il modello generale di commercio internazionale

Scheda 3 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO RAPPRESENTARE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

La globalizzazione e l economia

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Scheda 1 «La gestione integrata dei rifiuti» LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI: INTRODUZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Scheda 2 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO TERRITORIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Oltre l analisi. La Comprensione.

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Figure professionali «Mobilità sostenibile» ESPERTO IN ECONOMIA DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riutilizzo/riuso TECNICO DEL REFITTING. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il modello generale di commercio internazionale

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Il modello generale di commercio internazionale

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riciclo ESPERTO DELLA GESTIONE INTEGRATA. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Scheda 5 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO ED EROSIONE URBANA. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci

Ogni anno muoiono in Italia tra le e le persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina milioni

Materiali didattici «Eco-innovazioni» UN GIOCO DI RUOLO SULL ECO-INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Lo scenario energetico in Italia

Project Cycle Management

Materiali didattici «Eco-innovazioni» BIO-ON: QUANDO LA RICERCA SI FA INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Scheda 2 «Smart City» SMART GOVERNANCE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Lezione Introduzione

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Perché sprecare se...

Indagine e proposta progettuale

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Il Boom Economico

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:


Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» AGRONOMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Riciclo TECNICO D IMPIANTI. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» DI CONFERIMENTO TRATTAMENTO E RECUPERO

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» CONSULENTE SVILUPPO IMPIANTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Imprese multinazionali e outsourcing

esales Forza Ordini per Abbigliamento

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Progettare oggetti di ecodesign

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

Materiali didattici «Territorio e Turismo sostenibile» GIOCHI D AULA E GIOCHI DI RUOLO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU

Concetto e sistema di Marketing

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Transcript:

Scheda 6 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO TERRITORIO, FLUSSI E RISORSE GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CONSUMI NEL MONDO (materia, rifiuti, cibo) 70% dell acqua disponibile viene utilizzata in agricoltura 17% in più dell acqua oggi disponibile sarà necessaria nel 2020 per dissetare i popoli 980 m 3 annui il prelievo pro-capite in Italia 719 m 3 annui il prelievo pro-capite in Germania 425 litri di acqua al giorno utilizzati in media da un nordamericano 10 litri di acqua al giorno utilizzati in media da un africano 40 litri di acqua al giorno il diritto minimo secondo l Onu 15 TW totali di energia consumata nel mondo 37% dell energia è utilizzata dai settori: agricoltura, miniere, manifatture, costruzioni 20% dell energia è utilizzata dal settore trasporti 11% dell energia è utilizzata per il riscaldamento domestico, illuminazione e utilizzo di elettrodomestici 2.302 kwh il consumo annuo medio di energie per persona nel mondo 12.516 kwh il consumo annuo di energia per persona negli USA 436 kwh il consumo annuo di energia per persona in Africa 2

Il primo fenomeno/flusso da considerare relativamente ad un territorio è quello demografico: la struttura della popolazione si modifica e le migrazioni mescolano persone di varie culture e religioni. Anche quello finanziario è un flusso che modifica i territori, in quanto determina, ad esempio, la dislocazione delle attività economiche e produttive in un area geografica ed i relativi interventi infrastrutturali, a partire dalla logistica. Altro flusso ancora è quello turistico, con cui bisogna rapportarsi prendendo in considerazione fenomeni che vanno dall'incremento della aspettativa di vita all'andamento dei conflitti su scala globale. I grandi flussi sovra territoriali comportano un cambiamento nel modo di ragionare sul territorio, in quanto modificano la composizione sociale, il rapporto cognitivo, simbolico e tecnologico con il territorio stesso. La forte crescita demografica che caratterizza i nostri tempi ha determinato un forte cambiamento delle dinamiche economiche e un forte impulso a fenomeni migratori sia di tipo nazionale città-campagna che sovranazionale. Nell ultimo secolo i flussi indicano che lo spazio geo-politico perde peso a vantaggio di quello economico-sociale: gli Stati nazionali pesano meno dei flussi tra Stati. Se nel mondo contemporaneo tra l 800 e il 900 i migranti arrivano dall Europa e da contesti sociali evoluti, portando un bagaglio culturale e offrendo un apporto socio-economico in una società tutta da costruire, in questi decenni i migranti provengono da contesti rurali molto popolati e arrivano in contesti urbani evoluti e avanzati tecnologicamente, che offrono lavoro. Più recentemente i flussi migratori riguardano anche profili professionali qualificati che si spostano da aree sviluppate verso altre aree sviluppate e popolazioni che si spostano all interno di aree sottosviluppate, in seguito a eventi eccezionali quali guerre, carestie, calamità naturali o per offerta di lavoro. Per quest ultimo aspetto sono un esempio i lavoratori del Burkina Faso e del Mali che si trasferiscono in Costa d Avorio, quelli della Siria o dell Egitto che vanno in Giordania, quelli del Senegal che si spostano in Gambia e i lavoratori di Zambia, Malawi e Zimbabwe che scelgono il Sud Africa. La distribuzione, con riferimento allo specifico migratorio, e la redistribuzione della popolazione sulla superficie terrestre è una delle principali determinanti dei processi di differenziazione dello spazio umano e, pur indirettamente, di quello naturale. 3

Le migrazioni possono indurre profonde trasformazioni sul piano territoriale; trasformazioni che risultano tanto più significative e permeanti quanto maggiore è la dimensione demografica e l'intensità dei flussi migratori e forti e specifiche sono le relative identità culturali. L insediamento di nuove componenti etnico-culturali all interno di un predefinito contesto territoriale può innescare tre distinti processi di mutamento che possono essere così di seguito sintetizzati: - rafforzamento dell identità territoriale(effetto di territorializzazione); - indebolimento dell identità territoriale(effetto di de-territorializzazione); - creazione di una nuova identità territoriale(effetto di ri-territorializzazione). Non v è dubbio che l immigrazione possa costituire per le aree di destinazione un fattore di destabilizzazione sociale, ma come tutti i fattori di destabilizzazione, in particolari condizioni, può divenire un elemento propulsivo per l economia locale e condurre ad un arricchimento del tessuto relazionale. Il problema centrale sembra tuttavia essere rappresentato proprio dalla creazione di quelle condizioni territoriali che possono favorire un effettiva integrazione tra le diverse componenti etno-socio-culturali, evitando o riducendo qualsiasi forma di conflittualità, che a livello locale non nasce tanto da contrapposizioni di ordine culturale, quanto dalla competizione per l uso delle risorse territoriali. Bisogna tuttavia considerare che l immigrazione diviene una risorsa per il territorio, quando è messa nelle condizioni di partecipare attivamente alla produzione della conoscenza e alla costruzione del capitale sociale; diversamente essa sviluppa comportamenti autoreferenziali che hanno effetti destrutturanti nel medio-lungo termine. La responsabilità della politica è dunque grande e ineludibile, e non può ridursi alla gestione dei flussi migratori, indubbiamente importante, poiché la capacità di adattamento dei territori viene in larga misura a dipendere dalla gradualità del processo di arricchimento demografico. Tra le cause determinanti flussi migratori c è il mutato quadro di divisione del lavoro mondiale: l investimento di risorse economiche in attività produttive che vanno ad insediarsi in determinate aree geografiche, come nel caso dell Est dell Europa per molte aziende italiane, cosi come nel caso di India e Cina per molte imprese occidentali, va ad incidere non solo sulla ricchezza e il territorio di arrivo, ma determina per il Paese di origine fenomeni di disgregazione sociale e di desertificazione industriale. Abbiamo così da un lato nuovi luoghi dell industrializzazione, dall altro luoghi della deindustrializzazione. 4

Nel primo caso nuovi luoghi vengono invasi dall arrivo delle industrie e devono fare i conti con il cambiamento del loro territorio: sulle sponde del Mediterraneo del Sud, in Libia, Tunisia, Marocco sono nate fabbriche che producono beni per l Europa. Minori costi del lavoro e politiche fiscali che facilitano gli investimenti in quei paesi costituiscono elementi di attrazione per le imprese occidentali, che quindi spostano le risorse finanziarie e le investono nel sud del mondo: in zone desertiche e isolate è frequente vedere industrie manifatturiere che occupano migliaia di persone, ma allo stesso tempo incidono pesantemente sul territorio. In India e Cina si verifica lo stesso fenomeno: basti vedere le trasformazioni in atto nelle aree industriali di Shenzhen, Shantou, Zhuhai nella provincia del Guandong e Xiamen nel Fujian. I tre fenomeni/flussi considerati (demografia, economia, turismo) modificano il territorio, intervenendo direttamente e indirettamente sulle sue caratteristiche fisiche e ambientali: i paesaggi sono modificati da insediamenti urbani, stabilimenti e popolazioni ed anche dal punto di vista sociale si assiste ad un cambiamento della struttura demografica e culturale della popolazione. La presenza di questi flussi comporta un cambiamento nel rapporto cognitivo, simbolico e tecnologico con il territorio: sono fattori che sempre più dovranno essere gestiti, sviluppando competenze in termini di pianificazione strategica e territoriale e competenze manageriali e professionali specifiche. Questi tre flussi sono infine collegati l uno all altro e si influenzano reciprocamente. Il flusso finanziario per esempio alimenta quello demografico: la costruzione o il trasferimento di stabilimenti produttivi in nuove aree geografiche comporta l aumento dell offerta di lavoro e quindi l attrattività di queste aree per i lavoratori. In generale la globalizzazione incentiva i flussi sovra territoriali e la maggiore circolazione di beni, persone e capitale. Di seguito viene descritto nel dettaglio come i flussi demografici, finanziari e turistici influenzano il territorio e l ambiente fino ad incidere sul turismo sostenibile. Emergono qui i temi della qualità sociale come fattore competitivo di un territorio e del benessere delle sue popolazioni, che richiede la definizione di nuovi parametri oltre il Pil tramite i quali monitorare lo stato di salute e di benessere delle società e della qualità ambientale delle produzioni di un territorio, che possono migliorare in molti casi la qualità di vita delle persone (es. biologico, 'filiera corta', produzioni certificate) e che devono garantire anche i diritti del lavoro. 5

L uomo oggi è dunque il principale artefice del cambiamento del territorio: le sue attività superano la capacità della terra di rigenerazione/riproduzione di risorse. L'impronta ecologica ci dice che se oggi tutta l'umanità volesse vivere come vivono i 600 milioni di privilegiati del Nord del mondo, occorrerebbero 3,5 pianeti uguali alla Terra per fornire le risorse atte a sostenere i consumi associati a tale scenario. Si parla delle risorse naturali, il cui universo è articolabile in due grandi categorie: la prima comprende le risorse fisiche (abiotico), tra cui acqua, suolo, aria, combustibili fossili; la seconda è quella delle risorse biologiche (biotico), gli organismi viventi. Un aggettivo che può associarsi a risorsa è 'rinnovabile', nel caso di risorse che, in quanto cicliche o legate ai grandi cicli bio-geo-dinamici possono riprodursi ed essere sfruttate senza limiti di quantità e tempo. Il concetto di rinnovabilità comunque è relativo: il sistema Terra rigenera a volte intempi lunghi, per cui un uso eccessivamente rapidodiunarisorsapuò renderla non più rinnovabile, come nel caso delle risorse ittiche, il cui sfruttamento eccessivo ne compromette già la capacità di rigenerazione. Le risorse non rinnovabili presenti sulla Terra sono uno 'stock' caratterizzato da finitezza: minerali metalliferi, combustibili fossili, materiali lapidei, suolo. Nella storia dell umanità si sono susseguite forme sociali e rivoluzioni tecnologiche per utilizzare in modo crescentemente efficace le risorse: secondo un prevalente schema interpretativo, questo processo viene generalmente ascritto a pressioni di tipo ecologico e/o innovazioni scientifiche che hanno un andamento evolutivo di tipo lineare, da stadi più arretrati a società sempre più complesse. Secondo tale paradigma: alla fine dell ultima era glaciale pressioni di tipo ecologico causarono in Asia anteriore la transizione dei cacciatori raccoglitori a una cultura sedentaria dotata di una produzione di tipo agricolo; la vita dei cacciatori raccoglitori era caratterizzata dall insicurezza economica e la coltivazione risultava un reale progresso che sfociava nell agricoltura; si è verificato un passaggio evolutivo dal nomadismo alla sedentarizzazione alla città e allo stato; la costruzione di opere idrauliche e gli impegni nell irrigazione hanno imposto strutture centralizzate e sistemi burocratici complessi dando impulso a società elaborate e alla civiltà. Questi sistemi che s impongono come forma sociale dominante sono riconosciuti come i fattori di civiltà d innovazione tecnologica e progresso; 6

forme sociali di nomadismo o piccole comunità completamente estranee o antagoniste al modello evolutivo classico sono considerate marginali nelle grandi vicende storiche e culturali. Una delle principali cause della riscontrabile scarsità crescente di risorse per i modelli prevalenti di consumismo materialistico è da ricercare oggi nella difficoltà di affermare nuovi stili di vita e di consumo e di nuovi modelli di gestione delle risorse adeguati ad un mondo con 7 miliardi di abitanti. Si pensi che fra il 60% e l'80% delle risorse viene sprecato al termine del percorso lineare «estrazione materie prime- produzione merci - consumorifiuto». Si stima che nel 2015 il fabbisogno di acqua crescerà almeno del 20% rispetto al consumo attuale: l acqua assume così un valore politico superiore a quello del petrolio, che con il carbone ha rappresentato la fonte di approvvigionamento di energia, mentre ora gli effetti del cambiamento climatico esigono che ci si rivolga al sole e al vento come sorgenti di produzione energetica. La risposta alle emergenze globali è uno sviluppo sostenibile che soddisfi i bisogni dell attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di corrispondere ai loro. Entra così in gioco il concetto di limite del modello di sviluppo e di equità intra- ed inter-generazionale: sviluppo sostenibile è nozione di grande complessità, finalizzato a rendere compatibili le esigenze dell'economia con le ragioni dell'ambiente a livello dell'intero pianeta. La sostenibilità è da intendersi non come uno stato ma piuttosto come un processocontinuodimessaapuntodiun economiaediunasocietàbasatesu un progressivo miglioramento dei propri livelli di efficienza economica, ambientale e sociale. 7

CREDITI Materiale a cura del progetto La.Fem.Me Lavoro Femminile Mezzogiorno Italia Lavoro S.p.A. Rielaborazione a cura del progetto Increase Fonti: Symbola Fondazione per le Qualità Italiane Immagini: - Foto copertina: 1. James Monkeyyatlarge; 2. Fil.al; 3. Simada 2009 Aggiornamento Gennaio 2014 Per informazioni infolafemme@italialavoro.it servizi.prodottiformativi@italialavoro.it