AZIONI DELLE CITTA METROPOLITANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Documenti analoghi
AZIONI DELLE CITTA METROPOLITANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA

AZIONI DELLE CITTA METROPOLITANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Principali indicatori finanziari per comune - Anni Provincia di GENOVA

Tavola Imprese attive per settore di attività in provincia di Genova al : dati comunali (segue)

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Generale

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale SDG Segreteria e direzione generale

Allegato 1) Scheda tecnica veicolo Tipo A. Veicolo Tipo A. Caratteristiche Tecniche kw. Anteriore. Consumi. Allestimenti

L acqua non è infinita

USO DOMESTICO RESIDENTE standard di tre componenti e pro capite

SCHEDA DI SINTESI DELLE INDICAZIONI DEL PTC PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Istruzioni per la compilazione dei moduli

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Popolazione

Elementi per il calcolo della restituzione della quota di tariffa di depurazione

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA Direzione Generale. presentazione del. Piano Strategico

TRA. - che la Regione Liguria si appresta ad una revisione dei marchi di identità locali facenti parte del brand Liguria ;

Incrementi tariffari di cui alle deliberazioni C.I.P.E. 62/2000, 23 e 52/2001 e 131/2002.

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Rilevato che l argomento in questione costituisce un atto di adozione di competenza del Direttore d Area;

rev.00 Dec. n^ TABELLE Tariffe Servizio Idrico Integrato ATO della Provincia di Genova

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica

Contratto di fiume Bacino Imbrifero E N T E L L A

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Antola Tigullio (Regione Liguria)

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica

Rilevato che l argomento in questione costituisce un atto di adozione di competenza del Direttore d Area;

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CONVENZIONE TRA COMUNE DI E LA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO FUORIGENOVA

Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Approvazione del progetto di promozione del territorio denominato "fuorigenova" e dello schema di convenzione da stipularsi con i Comuni interessati

NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO TARIFFE PROVINCIA DI GENOVA AGENZIA DEL TERRITORIO DI GENOVA

Inquadramento del tema

DOCUMENTO COMPLETO AI SENSI DELL ART. 3 DELLA DELIBERA N. 153/02/CSP DELL AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

CONVENZIONE TRA IL COMUNE/UNIONE DEI COMUNI DI IL PARCO DEL BEIGUA E LA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO FUORIGENOVA

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Turismo

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Anno a cura dell Ufficio Provinciale di Genova Stefano SILVANO (referente OMI)

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento. Comune di CARASCO. Peculiarità. Criticità. Scenari

BANDO PROVINCIALE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA COSTITUZIONE DI CIRCOLI DI STUDIO

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE E DELLE ATTIVITA ECONOMICHE

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FABRIZIO DE ANDRE. Via Castello, CASARZA LIGURE (GE)

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

numero cinque ottobre 2017

PIEVE BOGLIASCO SORI PORTOFINO AVEGNO RECCO CAMOGLI RUTA

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Rilevato che l argomento in questione costituisce un atto di adozione di competenza del Direttore d Area;

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO SVILUPPO ITALIA VENETO

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

VARESE FOR EXPO maggio 2013

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Mercato del Lavoro in Liguria: anche senza sgravi contributivi il saldo occupazionale rimane positivo solo grazie ai contratti a tempo determinato.

RILEVATO CHE DATO ATTO CHE

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

AGENDA URBANA delle Città Metropolitane per lo Sviluppo Sostenibile TERZA RIUNIONE DEL GRUPPO DI LAVORO ROMA 12 LUGLIO 2018

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COORDINATI SUL TEMA DELLA PROMOZIONE TURISTICA TRA REGIONE TOSCANA

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

La proposta di transizione dal Piano provinciale a quello metropolitano

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Gli ultimi progetti - SMART

GRUPPO DI AZIONE LOCALE Agenzia di sviluppo GAL Genovese (ex Appennino Genovese)

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

Informativa sulle attività di valutazione del Programma. RTI Fondazione G. Brodolini MBS - IZI. Comitato di Sorveglianza POR FESR

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

La casa della conoscenza

Dai numeri alle idee Viaggio tra gli indici demografici delle nostre valli

Transcript:

AZIONI DELLE CITTA METROPOLITANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Scheda di rilevazione Obiettivi e caratteristiche dell azione 1. Titolo dell azione PORTALE FUORIGENOVA sul tema del marketing territoriale 2. Dimensione di sostenibilità (prevalente): Ambientale Sociale Economica 3. A quale/i Obiettivo/i di Sviluppo Sostenibile può essere considerata attinente l azione? 1 Goal 8: incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti 4. Data di inizio e data di fine dell azione Il progetto di promozione del territorio denominato fuorigenova e lo schema di convenzione da stipularsi con i Comuni interessati sono stati approvati con Delibera del Consiglio Metropolitano n. 12 del 11.03.2015 e con Delibera della Conferenza Metropolitana n. 2 del 18.03.2015 Con Delibera del Consiglio Metropolitano n. 4 del 24.02.2017 è stato approvato lo schema di convenzione da stipularsi con le Unioni dei Comuni/Comuni ed Enti Parco interessati. Il portale è on-line dal 20.05.2016, http://fuorigenova.cittametropolitana.genova.it. Il progetto è in continua evoluzione ed aggiornamento. 5. Stato di avanzamento (es. analisi di fattibilità, progettazione, percentuale di avanzamento, valutazione ex post, azione conclusa) Ad oggi i Comuni che hanno aderito al progetto sottoscrivendo la convenzione sono 25: Bargagli (DCC 13 del 30.04.2016), Borzonasca (DCC 13 del 30.04.2015), Cicagna (DCC 1 del 16.03.2017), Coreglia Ligure (DCC 2 del 24.03.2017), Davagna (DCC 7 del 1 Gli Obiettivi sono reperibili al seguente link: http://asvis.it/goal-e-target-obiettivi-e-traguardi-per-il- 2030/ 1

22.03.2016), Fascia (DCC 8 del 16.05.2015), Favale di Malvaro (DCC 8 del 24.04.2017), Fontanigorda (DCC 11 del 30.04.2015), Gorreto (DCC 12 del 16.05.2015), Lumarzo (DCC 23 del 23.12.2015), Lorsica (DCC 3 del 16.03.2017), Mignanego (DCC n. 19 del 26.04.2018), Mezzanego (DCC 7 del 27.04.2016), Moconesi (DCC 19 del 18.01.2017), Montebruno (DCC 8 del 30.04.2015), Ne (DCC 13 del 27.05.2017), Neirone (DCC 10 del 26.04.2017), Orero (DCC 2 del 18.03.2017), Propata (DCC 33 del 29.11.2015), Rezzoaglio (DCC 17 del 30.04.2015), Rondanina (DCC 30 del 19.12.2015), Rovegno (DCC 16 del 27.07.2015), San Colombano Certenoli (DCC 20 del 10.11.2017), Santo Stefano d Aveto (DCC 21 del 24.04.2015), Torriglia (DCC 18 del 21.05.2016), Tribogna (DCC 2 del 23.04.2017). Inoltre ha aderito al progetto il Parco del Beigua con Delibera di Consiglio dell Ente Parco n. 12 del 08.03.2017 che collaborerà insieme all Unione dei Comuni delle Valli Orba, Stura e Leira (in corso di convenzionamento) e ai Comuni di Arenzano e Cogoleto nella raccolta delle informazioni, potendo mettere a disposizione la propria banca dati e coordinare le attività dei Comuni. 6. Breve descrizione dell azione (½ pagina) Fuorigenova è un portale web finalizzato alla creazione di una banca dati georeferenziata che rilevi e metta in luce tutto quello che c'è da sapere sul territorio metropolitano. Gli utenti possono scegliere il territorio di interesse e navigare sulla cartografia per trovare: spazi pubblici, aziende e artigiani, associazioni, storia e paesaggio, turismo. Ad ogni punto mappato corrisponde una scheda informativa dettagliata, verificata in sito, comprensiva di immagini e riferimenti. La Città Metropolitana si focalizza sullo sviluppo delle potenzialità del portale fuorigenova, nell ottica del rafforzamento, dell attrattività e della competitività dell intero territorio, urbano e non, tramite la costruzione di un sistema di offerta correlato al circuito propriamente genovese. L azione principale, quindi, è volta alla costruzione di una nuova navigazione basata su un approccio territoriale (integrando, ad esempio, un approccio per Comune) affiancato a percorsi guidati di navigazione del portale e quindi percorsi di visita del territorio sconosciuti, correlati in primis alle attività artigianali tipiche e di eccellenza, ma anche a percorsi storici relativi ai grandi personaggi legati al nostro territorio e agli itinerari turistici più o meno noti. Un azione parallela sarà rivolta ad approfondire e completare il livello delle opportunità di sviluppo, strumento diretto di marketing territoriale espressamente rivolto alla ricerca di investitori per il territorio. Ad oggi infatti il portale contiene, sui Comuni censiti, gli edifici di interesse storico abbandonati (ex colonie, palazzi, castelli, fortificazioni..) e i borghi abbandonati, che costituiscono un patrimonio da scoprire e valorizzare. 7. A quali problemi/bisogni risponde l azione attivata? Riveste notevole interesse soprattutto per: conoscere e far conoscere la rete delle imprese locali e le potenzialità di sviluppo del territorio; 2

accrescere la fiducia nelle istituzioni pubbliche; costruire una vera governance unitaria ed efficace a consentire alla Città metropolitana di trovare soluzioni condivise alle strategie di sviluppo economico e ad assolvere il difficile compito di migliorare i servizi, ammodernare la pubblica amministrazione al fine di incentivare l insediamento di nuove attività produttive. 8. Su quale ambito territoriale insiste l azione (es. Intera Città Metropolitana, solo alcuni Comuni, una o più zone omogenee, dimensione sovra-metropolitana)? In prospettiva il progetto coinvolge l intera città metropolitana di Genova. Ad oggi i Comuni che hanno aderito al progetto sottoscrivendo la convenzione sono 25 Mignanego Enti che hanno aderito al progetto in corso di convenzione 9. Come l azione contribuisce a perseguire i tre pilastri indicati dall Agenda Urbana Europea? (migliori conoscenze, migliori regole, migliori finanziamenti) Migliori conoscenze Approfondimento sul territorio metropolitano delle conoscenze di Associazioni Attività economiche Emergenze turistiche (mutuate dal portale turistico provinciale POI point of interest) Eventi (implementato ma non avviato) 3

Progetti e opportunità di sviluppo (aree in disuso con potenziali di marketing e sviluppo economico) Sentieri (implementato ma non avviato) Servizi Pubblici Strutture ricettive (importate dal vecchio sito turismo provinciale, in attesa di sincronizzazione automatica con Regione Liguria) Migliori regole Migliori finanziamenti Finanziamenti per lo sviluppo di funzionalità specifiche sia tramite la strategia nazionale Aree interne Area portotipale Antola Tigullio (monitoraggio e didattica) e sia tramite il progetto Metropoli Strategiche di ANCI (sviluppo strumenti marketing territoriale in gestione associata). Attori e governance 10. Quali sono i principali attori che nella Città Metropolitana sono coinvolti nell azione (uffici, cariche politiche), e quale il relativo ruolo (responsabilità diretta, collaborazione, consulenza etc.)? Il consiglio di CMGE che ha approvato lo schema di convenzione da stipularsi con i Comuni interessati. 11. Quali sono gli eventuali altri attori pubblici coinvolti nell azione (Regione, Comuni, Unioni di Comuni, Ministeri, etc.) e qual è il relativo ruolo? I consigli comunali dei Comuni/unioni interessati alla sottoscrizione delle convenzioni e gli Enti Parco o il personale dei comuni per l aggiornamento dei dati. 12. Quali attori privati sono coinvolti nell azione (associazioni, aziende, società partecipate etc.) e qual è il relativo ruolo? Ad ogni punto mappato corrisponde una scheda dettagliata di informazioni, immagini, video e link acquisiti nel corso dei sopralluoghi effettuati sul territorio, tramite l ascolto degli amministratori, degli artigiani e degli abitanti delle valli visitate che hanno consentito di costruire una banca dati ricca di particolari verificati e di materiale mai pubblicato sul web. 4

13. Sono stati utilizzati strumenti partecipativi e deliberativi per l azione? Di che genere (tavoli di lavoro, assemblee pubbliche, laboratori etc.)? Il 25 e 26 maggio 2016 il portale è stato presentato alla manifestazione Genova Smart Week innovation for a livable city con uno stand a Palazzo San Giorgio. Il 9 giugno 2016 presso la sala del Consiglio Metropolitano si è tenuto un convegno di lancio dell iniziativa, nata anche dalla collaborazione con la facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Genova. Sono da definire eventuali altre ulteriori iniziative. 14. Quali sono stati i passaggi amministrativi necessari? (es. Delibera di consiglio, determina dirigenziale, accordo di programma etc.) Delibera del Consiglio Metropolitano n. 12 del 11.03.2015 e Delibera della Conferenza Metropolitana n. 2 del 18.03.2015 e Delibera del Consiglio Metropolitano n. 4 del 24.02.2017 (sopra citate) Il Consiglio Metropolitano approva lo schema di convenzione da stipularsi con i Comuni interessati, che a loro volta sottopongono la stipula della convenzione al loro Consiglio Comunale. Dimensione finanziaria dell azione 15. Qual è il valore finanziario dell azione? (qualora sia a costo zero, si prega di specificarlo) Il progetto è stato sviluppato con risorse di personale interno all Ente che partecipa al gruppo di lavoro del progetto costituito con Ordine di Servizio del 22.12.2016 da funzionari dell Ufficio Pianificazione Strategica della Direzione Generale, dell Ufficio Sistemi Informativi della Direzione Sviluppo Economico e Sociale, dell Ufficio Controlli attività edilizia e territorio della Direzione Territorio e Mobilità. 16. L azione è stata co-finanziata? Se sì, può specificare chi sono gli attori pubblici e/o privati che hanno co-finanziato e per quale quota? Sono previsti finanziamenti per lo sviluppo di funzionalità specifiche sia tramite la strategia nazionale Aree interne Area portotipale Antola Tigullio (monitoraggio e didattica) e sia tramite il progetto Metropoli Strategiche di ANCI (sviluppo strumenti marketing territoriale in gestione associata). Monitoraggio e valutazione 17. Quali sono i principali risultati attesi dall attuazione dell azione? 5

Mappatura complessiva di tutte le risorse del territorio metropolitano e banca dati aggiornata, oltreché l incremento del numero di investitori per il territorio di CM GE 18. I risultati attesi sono stati tradotti in indicatori tramite cui valutare gli esiti dell azione? Se sì, si prega di specificare gli indicatori scelti. Numero di Comuni convenzionati e numero di progetti di investimento avviati. 19. È stato realizzato o è in corso di realizzazione un monitoraggio dello stato di avanzamento dell azione? 20. Sono stati valutati gli impatti dell azione? Se sì, si prega di specificare gli strumenti e i risultati della valutazione. Replicabilità e diffusione 21. L azione è replicabile in altri contesti territoriali? Se sì, a quali condizioni? (es. Condizioni oro-geografiche, vocazioni produttive, definizione di partnership, reperimento finanziamenti etc.) E replicabile sui territori di altre Città Metropolitane. 22. Quali strumenti sono stati utilizzati per comunicare l azione e i suoi esiti? (es. News su sito istituzionale, sito ad hoc, social network, produzione di pubblicazioni, articoli di giornale, pubblicità) Si prega di inserire link a ogni eventuale materiale online sull azione. Oltre al sito ad hoc http://fuorigenova.cittametropolitana.genova.it/ e alle a news sul sito istituzionale della Città metropolitana di Genova http://www.cittametropolitana.genova.it/ per favorire l utilizzo e quindi l utilità del portale come vero strumento di sviluppo economico è necessaria una campagna promozionale e pubblicitaria, che comprenda, oltre alle newsletter sopra indicate anche: il progressivo collegamento ai canali social istituzionali in modo da aumentare la visibilità delle singole informazioni da parte dell utenza che attualmente non conosce lo strumento; la realizzazione di una APP di tipo around me per la localizzazione a tema delle informazioni; 6

l organizzazione di incontri mirati ai Comuni e ai relativi operatori per formarli sulle potenzialità dello strumento che hanno a disposizione; la produzione di materiale informativo tra cui brochure e attestati di adesione per le attività censite (tipo tripadvisor) Referenti Redattore della scheda Cognome Lonati Nome Maria Giovanna Ufficio Direzione Generale_ Ufficio Pianificazione Strategica E-mail_giovanna.lonati@cittametropolitana.genova.it Telefono_0105499543 Referente del progetto Cognome Araldo Nome Piero Organizzazione Direttore Generale Città Metropolitana Genova E-mail piero.araldo@cittametropolitana.genova.it Telefono 0105499245 7