Indicazioni per la conduzione delle interviste



Documenti analoghi
LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Da dove nasce l idea dei video

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Formazione genitori. I percorsi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

La consulenza di una coppia che ha vissuto il tradimento. Roma 11 ottobre 2009 Romolo Taddei e Agata Pisana

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La terapia di coppia. 13 maggio2013 Dott. Marino Magnaghi

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

LE STRATEGIE DI COPING

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Costituzione italiana

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

FINESTRE INTERCULTURALI

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari


YouLove Educazione sessuale 2.0

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

FINESTRE INTERCULTURALI

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

Guida per i nuotatori

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

PROGETTO: TEATRO FORUM

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Dott.ssa Eleonora Giannelli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

L avversario invisibile

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

Gestione del conflitto o della negoziazione

L idea Irene Stefania

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Disabilità e Omosessualità

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo :29

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Transcript:

Indicazioni per la conduzione delle interviste Condurre almeno due interviste sul tema della Relazione di coppia utilizzando lo schema di massima riportato di seguito. Dopo aver condotto le interviste registrandole su un qualsiasi magnetofono o recorder digitale, occorre rascriverne il testo. Il testo deve essere presentato il giorno dell esame. NOTA BENE: Lo schema di intervista proposto è molto ampio. Chi conduce l intervista deve adattarlo alla persona intervistata. Nella scelta delle persone da intervistare si può scegliere tra: a) persone che vivono attualmente una relazione di coppia sulla quale si concentra l intervista (in questo caso ci interessa indagare la qualità di questa relazione anche per capire se ci sono elementi di fragilità o malessere); b) persone che hanno alle spalle una relazione importante che si è conclusa e che attualmente hanno avviato una nuova relazione; c) persone che hanno vissuto una relazione importante (sulla quale si concentrerà l intervista), ma che adesso non hanno una relazione (il che non vuol dire che non hanno delle frequentazioni di natura affettiva); Le persone che appartengono alle tre categorie sopra distinte, possono ulteriormente distinguersi tra coloro che hanno alle spalle un matrimonio (separati/divorziati) e coloro i quali non sono mai stati coniugati. 1

Traccia di intervista sul tema della relazione di coppia 1. Contesto familiare - Famiglia di origine => presentazione generale - Composizione familiare - Formazione e professione dei genitori - Carriera professionale famiglia d origine - Modello di famiglia e di ruoli familiari - Tipo di coppia - Ceto e stili di vita - Clima culturale in famiglia frequentazioni cerchie di appartenenza - Approccio pedagogico - Educazione ricevuta - Indipendenza - Relazioni genitori/figli - Luoghi di vita e di appartenenza della famiglia 2. Percorso di studio e percorso professionale, interessi - Studi fatti (quali, dove, incidenza sulla propria formazione)) - Esperienze lavorative (passate e presenti); - Prospettive per il futuro; - Interessi e passioni; - Incontri significativi della propria vita. 3. Considerazioni sulle scelte di vita (in rapporto anche all ambiente familiare e sociale di appartenenza e alle esperienze vissute) come qualificherebbe le proprie scelte: - condizionate/libere - facili/difficili - possibili/impossibili - fatte/non fatte/mancate - rinviate - positive/negative - affrettate - obbligate/contingenti/programmate - non messe in conto 4. Vita affettiva ed esperienze iniziali di relazione di coppia 4.1. Prime esperienze di coppia: (domanda introduttiva); 4.2. Considerazioni a posteriori sulle prime esperienze (cosa hanno lasciato, cosa hanno insegnato); 5. L avvio e l evoluzione della relazione di coppia (quella su cui verte l intervista) 5.1.Come nasce la relazione 5.2.In quale momento della vita (di entrambi) => esplorare vari ambiti: famiglia, lavoro, studi, interessi, condizione psicologica, ecc. (=> soffermarsi sull eventuale differenza d età); 5.3.Che significato aveva la relazione al suo nascere; 5.4.Qualità riconosciute all altro/a; 5.5.Eventuali dubbi, perplessità, incertezze sulla persona e sulla relazione; 5.6.Avvio della relazione: cosa succede e come procede, affinità e diversità nuove 5.7.Quando la relazione si consolida e struttura come una relazione di coppia sta bile 2

5.8. Fidanzamento : quale significato attribuisce al termine; si è mai sentito fidanzato; 5.9.La decisione del matrimonio/della convivenza: perché in quel momento 5.10. Aspettative prima di sposarsi/prima di iniziare la convivenza 5.11. Differenze o affinità con il rapporto dei genitori 5.12. Il proprio rapporto con i genitori. Le mancanze che si rimprovera ai propri genitori e invece la positività del rapporto con i propri genitori 5.13. Le possibili influenze sulla scelta del partner da parte della famiglia. 5.14. Cosa si voleva riportare nel proprio rapporto di coppia da quello dei propri genitori e cosa no. 5.15. La vita insieme, come procede la relazione => esplorare sia il vissuto quotidiano sia le esperienze particolari 5.16. Interessi comuni / interessi individuali dopo il matrimonio/avvio della convivenza 5.17. Affinità / diversità; comprensioni / incomprensioni; intese (compresa l intesa sessuale) e disagi 5.18. Cosa rappresenta (rappresentava) l altro per se stessi e cosa pensa possa rappresentare per l altro 5.19. A quali bisogni riesce (riusciva) a sopperire il partner e a quali no 5.20. Quanto è (era) soddisfatto della disponibilità del partner ad essere emotivamente vicino nei momenti di sconforto. 5.21. Quanto si è (era) intimi in questo senso e quanto egli può (poteva) essere un punto di riferimento solido per la propria vita emotiva 6. Influenze reciproche e cambiamenti 1. Cosa del partner ha influenzato positivamente e negativamente la personalità e i modi di vedere la vita e la relazione di coppia 2. Possibile apertura mentale o chiusura rispetto alla educazione ricevuta ed al proprio punto di vista 3. Il cambiamento di vita in senso materiale, ed emotivo attraverso la presenza dell altro 4. Cosa però ora non si sopporta (sopportava) dell altro e non si era capito prima 5. L immagine di sé ora, dopo il matrimonio/l avvio della convivenza: diversità sostanziali rispetto al passato 6. L immagine dell altro dopo il matrimonio/avvio della convivenza 7. Quale evoluzione personale si è avuta 8. Quale si vorrebbe, o si avrebbe voluto. Valutare la possibilità che l altro abbia posto anche inconsciamente dei limiti, o la possibilità che abbia tirato fuori degli aspetti migliori di sé apportando una evoluzione positiva 9. Quanto si è cresciuti insieme nel rapporto e quanto invece si è verificata una evoluzione asincrona della coppia. Valutazione della maturazione di coppia 7. I disequilibri - I conflitti: quali, come si sviluppano (sviluppavano) e come si superano (superavano). Gli stati d animo conseguenti. - L arrivo dei figli (se c è stato): ripercussioni sulla relazione di coppia - La figura genitoriale: che genitore si pensa di essere e come si vorrebbe essere - Cosa si vuole riportare della propria educazione e cosa no - La presenza dell altro nella attività genitoriale. Chi decide cosa, e come ci si rapporta ai figli e al partner 8. Possibili approfondimenti sul tema dei figli - Sì/No e perché - Età dei figli - Relazione con i figli - Percezione della propria presenza/assenza (anche in relazione ai propri impegni professionali) 3

- Ruolo nella cura dei figli - Che significato hanno i figli nella propria vita 9. La sessualità - Prima del matrimonio/avvio della convivenza e dopo: cosa cambia - Se ci sono stati figli: com è cambiata l intimità di coppia sia sessualmente che emotivamente con la nascita dei figli - Quale importanza/significato assegna alla sessualità 10. Fedeltà e tradimento (domande di opinione) 1. Che cosa rappresenta il matrimonio/ convivenza in termini psicologici ed emotivi 2. Quali sono gli elementi fondamentali del matrimonio 3. Quanto è importante la fedeltà nel matrimonio 4. Che cos è la fedeltà 5. Quanto conta essere fedeli 6. Che cos è il tradimento. Quando un partner tradisce l altro 7. Viene vissuto come evento traumatico o è facilmente superabile 8. Che implicazioni psicologiche agiscono in un tradimento 9. Cosa si cerca nella nuova relazione? 10. Si può perdonare un tradimento? 11. Quando un tradimento fa bene alla coppia, (se fa bene) e quando non è assolutamente accettabile (ammesso che lo sia mai) 12. Potrebbe tradire, si è mai pensato a farlo 13. Se no, cosa ha fermato questo avvenimento e perché 14. Se è sì, perché lo si è fatto,e se è stato confessato 15. Si pensa o si ha la certezza di essere stati traditi 16. Se si perché e come si è reagito, gli stati d animo 11. La relazione messa alla prova 1. Se ci sono stati eventi di perdita del lavoro => Quando è accaduto l evento: in quale momento della vita. Reazioni personali e dell altro 2. Chi ha avvertito maggiormente il disagio e perché 3. Cos è cambiato nella quotidianità 4. Cos è cambiato nel rapporto a due 5. Quali equilibri si sono andati frantumando e quali si sono riformati 6. Cosa si avrebbe voluto fare e non si è fatto 7. Come si è pensato di procedere (ora e per il futuro) 8. Come si sente adesso e come all epoca 9. Quanto ha cambiato la propria personalità questo evento e quanto quella dell altro 10. Che importanza ha avuto l altro/a nell affrontare il problema: è stato un sostegno o no 11. Se c è stata una crisi come si è proposta ed eventualmente superata 12. Relazioni a distanza (approfondire l eventuale situazione di allontanamento per motivi di forza maggiore e le sue conseguenze sulla relazione) 13. Prime conclusioni - Valutazione del proprio matrimonio. Livello di soddisfazione ed insoddisfazione - Bisogni appagati o meno - Possibilità di rifare la scelta o no - La relazione ideale - La persona ideale 4

14. La crisi di coppia (se c è stata o se è latente) - Cosa non funzionava più motivi della crisi (quelli detti e quelli non detti all altro/a) - Quando nasce la crisi e quanto dura - Eventuali avvii o comunque esperienze di altre relazioni - Le diversità che pesavano - Il confronto (se c è e stato: di che tipo, quali risultati ha portato) - I conflitti - Tentativi di riconciliazione - Chi ha deciso la separazione (interruzione del rapporto) e quali le reazioni dell altro/a - Bisogni propri e bisogni dell altro/a - La presenza ed il ruolo di altri (familiari, eventuali figli, amici, terze persone) - Il ricorso all aiuto di altri (amici, familiari, esperti) - Il rapporto attuale con l altro/a (se c è; come è cambiato, come potrebbe evolversi) - I rapporti attuali con i figli (se ci sono) e con i familiari del partner 15. La crisi vissuta dal di dentro - Sentimenti e stati d animo provati - La percezione degli stati d animo e dei sentimenti dell altro/a - Timori, incertezze, insicurezze, indecisioni - La sofferenza (propria e dell altro/a) - Positività e negatività 16. Come è cambiata l immagine di sé - Descrizione di sé: carattere, umore, capacità relazionali, modi di reagire, possessività-gelosia - Voglia di ricominciare un altra relazione di coppia (se sì o no, perché, a che condizioni) - Interessi e progetti - Fiducia nelle proprie capacità, senso di autonomia - Capacità di interrogarsi, di mettersi in discussione, di guardarsi allo specchio - Vincoli con cui ci si confronta (sul piano psicologico-affettivo, sul piano relazionale, sul piano materiale, nella gestione dei rapporti con i familiari, i figli, ecc.) - Il bisogno dell altro (bisogno di appartenenza, bisogno di sicurezza, bisogno di accoglienza, bisogno di sentirsi amati e amare) - Attese per il futuro - Cosa non farebbe più e cosa difende e apprezza ancora della relazione vissuta 17. L idea di coppia e l idea dell amore - L altro/a ideale - Come vive una coppia ideale - Il significato attribuito al rapporto d amore (cos è, quando e come nasce e si riconosce tra due persone; se, perché e come può morire); - Le condizioni di un buon rapporto di coppia => esplorare varie dimensioni: complicità, fiducia, interessi comuni, capacità di capirsi, impegno verso l altro/a, passione, intesa sessuale, spazio dato altro/a, rispetto reciproco, interesse per l altro/a (per com è, per quello che fa e pensa, per i suoi valori e per i suoi interessi, ecc.) - Conoscenza di coppie felici => cosa c è che le rende tali 5