Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie

Documenti analoghi
POLO DIDATTICO DEL PARCO DEL GRAN BOSCO DI SALBERTRAND TRA

BENI IMMOBILI IN AFFITTO O IN USO GRATUITO ALL'ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

visitpiemonte.com Fonte: elaborazione Osservatorio Turistico Regionale su base dati TURF della Regione Piemonte

Un ricco programma di eventi tra Natura e Cultura in collaborazione con i Rifugi e i Comuni dei Parchi Alpi Cozie

Un ricco programma di eventi tra Natura e Cultura in collaborazione con i Rifugi e i Comuni dei Parchi Alpi Cozie

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

Curriculum SOCIETARIO

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

MUSEO DEL CAMOSCIO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

LA BELLA STAGIONE A SALBERTRAND E NELLE SUE FRAZIONI 2014

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.030 DEL IL DIRETTORE F.F. DEL PARCO

Un ricco programma di eventi tra Natura e Cultura in collaborazione con i Rifugi e i Comuni dei Parchi Alpi Cozie

PORTA DEL PARCO DI ALBAREDO ECOMUSEO DELLA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Albaredo (SO)

(per info e costi consultare la pagina successiva).

INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN

ENTE DI GESTIONE AREE PROTETTE ALPI COZIE ESERCIZIO ELENCO RESIDUI PASSIVI - DLGS elenco_res_dlgs_118.sql Pag. 1

Centro festivo natalizio presso il Centro visite Gradina (Riserva Naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa)

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

SALE HOTEL.

PROPOSTE DIDATTICHE

Info utili per organizzare la visita

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Informazioni accessibilità Parco Naturale Dolomiti Friulane

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

La tua gita? All UniversiCà

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

CORSO DI ABILITAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA

Oasi di protezione n. 10 Sauze di Cesana - Roc del Boucher

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

MUSEO DEL LUPO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia

Informazioni accessibilità Parco Naturale Prealpi Giulie

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

VACANZA ESTIVA 2019: HOTEL DIFFUSI DI EXAUDI.IT

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

NUOVA PRO LOCO PRAGELATO DENOMINAZIONE. P.zza Municipio, Pragelato TO INDIRIZZO TEL. TORINO PROVINCIA m.s.l.m.

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

MUSEIALTOVICENTINO per la

CENTRO VISITE DI S. STEFANO DI SESSANIO CUP E71F CIG B7

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Revere. Museo del Po.

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Esercizio finanziario Conto del bilancio. Previsioni finali Accertati da riscuotere Previsioni finali

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

VAT

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.095 DEL IL DIRETTORE F.F. DEL PARCO

La Riserva Naturale Regionale Foce dell'isonzo, designata zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione Ramsar e secondo miglior

Colle Oppio - Terme di Traiano

Iniziative di valorizzazione del GIARDINO BOTANICO DI OROPA della Conca e del Patrimonio UNESCO PROGRAMMA Stagione di apertura 2018

Escursioni e Visite guidate 2014

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Bivacco Monte dei Gralli

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XIV Corso di Formazione. Villaggio Mancuso di Taverna (CZ) Parco Nazionale della Sila

Esercizio finanziario Conto del bilancio

ATTIVITÀ IN RISERVA CENTRO VISITE. CENTRO VISITE + gioco della riserva CENTRO VISITE + LAGO

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Salbertrand. Numero percorsi: 5. Nome percorso: Mulini di Eclause.

COMUNICATO STAMPA LE INIZIATIVE DELL'ECOMUSEO DELLA MONTAGNA PISTOIESE PER LA PRIMAVERA 2003

PRAGELATO 20 FEBBRAIO 2019 DOTT.SA ELISA RAMASSA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

Documentazione VENDITA

«IL MUSEO IN VALIGIA»

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

Settimana verde nella Riserva naturale regionale Foce dell Isonzo (Winter edition):

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Attività estive 2012 LT Borgo Valsugana

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

"L'applicazione della R.E.L. al comprensorio del Parco del Beigua

VFB Da Oulx a Susa

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Aspettative dei visitatori della Val di Tovel

A Fenestrelle. Fenestrelle e Mentoulles ARRIVA BABBO NATALE Giovedì 24 Dicembre

(art. 146, 7 comma, D.lgs. 42/04)

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

VFB Da Oulx a Susa

Carta della qualità dei servizi

Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia

Polo museale UniversiCà

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Transcript:

Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie Salbertrand (To) Via Fransuà Fontan, 1 Centro visita del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Salbertrand (To) Via Fransuà Fontan, 1 La struttura è visitabile autonomamente grazie all'ausilio di schede didattiche. Il Centro visita del Parco è situato a Salbertrand, ai piedi della montagna, a ridosso dell'area protetta. L'area espositiva è delimitata da quattro grandi pilastri in larice grezzo nostrano e porzioni di pavimento in ciottoli di fiume che evoca l'ambiente di montagna. Sono presenti alcuni diorami rappresentanti i rapaci diurni e notturni, l'avifauna del Parco e l'ambiente Alpino, che va dalle praterie di alta quota (con camosci, marmotte, pernici bianche e galli forcelli) al bosco (con caprioli, scoiattoli, faine, tassi, martore) e al greto del fiume (aironi). Sono esposti palchi di cervo e capriolo, corna di camoscio e reperti ossei, crani e mandibole. Un tronco d albero, esposto a scopo didattico, mette in evidenza come l albero costituisca già di per sè un ecosistema all interno del più vasto ecosistema bosco. Un totem sonoro riproduce i versi degli animali. Pannelli illustranti l'area Protetta e alcuni animali tassidermizzati sono presenti all'interno della sala convegni e proiezioni. Il Centro visita ospita il Centro di Documentazione "Spazio Escarton", che è un centro di divulgazione, un'area di animazione e di incontro. Nell ambito del progetto Geoparco delle Alpi Cozie è stato allestito uno spazio dedicato alla mineralogia con esemplari di minerali e rocce, un plastico, un totem multimediale esplicativo e microscopi. 1

Ecomuseo Colombano Romean Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Salbertrand (To) Via Fransuà Fontan, 1 ecomuseo.salbertrand@ruparpiemonte.it Visite guidate a pagamento Verificare eventuali gratuità. In assenza di una guida, i siti sono visitabili esclusivamente all'esterno. L'Ecomuseo "Colombano Romean è un museo diffuso che si snoda lungo un itinerario ad anello tra il paese di Salbertrand e il Parco del Gran Bosco. L'Ecomuseo di Salbertrand è dedicato a Colombano Romean, minatore e cavatore che, per otto anni a partire dal 1526, scavò un'opera unica nel suo genere: il Pertus, una galleria a 2.000 metri di quota lunga circa 450 metri, larga un metro e alta due. Il Pertus, oggi come allora, trasporta le acque del Rio Touilles che scendono dal Monte Niblè per irrigare i coltivi di Exilles e Chiomonte. È percorribile abbastanza agevolmente in autunno, quando vi è poca acqua, muniti di una torcia elettrica. È raggiungibile dalle Grange della Valle, Exilles, lungo un sentiero recuperato dal Consorzio Forestale Alta Valle di Susa nell'ambito del progetto internazionale Geoparco delle Alpi Cozie. Vi si può pure arrivare, superando dislivelli più impegnativi, dall'ambournet di Exilles o dalle Ramats di Chiomonte. Fanno parte delle sezioni visitabili dell'ecomuseo: Mulino idraulico del Martinet della Comunità di Salbertrand. È uno dei mulini idraulici più interessanti e meglio conservati dell'alta Valle di Susa, l'unico a contenere ancora le macchine originali di varie epoche. Esso consente di ripercorrere 800 anni di storia dello sfruttamento dell'acqua: dai diritti feudali di molitura all'azienda elettrica municipale. Forno comunitario a legna della frazione Oulme. Museo dei Tesori della Parrocchiale, ospitato nella sacrestia della Chiesa di San Giovanni Battista. La Chiesa Parrocchiale di Salbertrand è stata definita la chiesa artisticamente più ricca e più completa di tutta l'alta Valle di Susa. Il primo documento che ne attesta l'esistenza è un diploma del 1057. Cappella dell'annunciazione della Frazione Oulme. Due monumentali fontane cinquecentesche in pietra nel borgo di Salbertrand. Hotel Dieu, o Maison Dieu, si trova nel centro dell'abitato, lungo quella che fu già l'antica "strada del Monginevro", poi "strada romana delle Gallie", infine "Strada di Francia". Era sorta proprio con lo scopo di ristorare i viandanti con un piatto caldo e un giaciglio per la notte e se infermi, con un periodo di ricovero. Ghiacciaia ottocentesca di Salbertrand. È una delle poche ghiacciaie ottocentesche naturali rimaste intatte in Piemonte. È composta dall'edificio e l'annesso laghetto di approvvigionamento. Ricostruzione in legno a blockbau del prototipo della Smoke-sauna progettata dall'architetto finlandese Alvar Aalto per la sua casa sperimentale di Muuratsalo (Finlandia). Ricostruzione di un cantiere forestale di esbosco dei primi anni del 1900, dove le piante sono abbattute ed esboscate con tecniche tradizionali e con l'ausilio di un cavallo da tiro. Il sito ecomuseale della Carbonaia presenta vari allestimenti con le diverse fasi di distillazione del carbone in bosco. All'interno del Parco sono visibili in alcune aree ben delimitate, ma distanti tra loro, una serie di forni chiamati calcare nei quali si trasformavano le rocce sedimentarie, costituite essenzialmente di carbonato di calcio, in "calce viva". 2

Una sezione dell'ecomuseo è dedicata ad un episodio storico fondamentale per la storia della civiltà valdese: Glorieuse Rentrée. 1 2 4 5 Aula didattica all aperto del Parco naturale dei Laghi di Avigliana Parco naturale dei Laghi di Avigliana Avigliana (To) Via Monte Pirchiriano, 54 +39 011 9313000 +39 011 9341405 +39 011 4326589 parco.avigliana@ruparpiemonte.it All interno del Parco sono presenti pannelli informativi riguardanti la pesca e i diversi ambienti caratteristici: il Lago Grande e il Lago Piccolo, l anfiteatro morenico, la zona dei Mareschi, che è l area umida più occidentale d Italia, i rilievi collinari e l antica città di Avigliana, famosa città di frontiera negli scambi tra Europa occidentale e Italia. Una fitta rete di sentieri, aree attrezzate e punti di osservazione consentono a scolaresche e visitatori di fare lezione all aperto. Sono presenti inoltre infrastrutture dedicate ai disabili (piste ad accesso facilitato, leggii e pubblicazioni sulla fauna in braille, tavoli e parcheggi riservati). Centro visita "Laboratorio Ambiente e Cultura Montana" del Parco naturale Orsiera Rocciavrè Parco naturale Orsiera Rocciavrè Bussoleno (To) Borgata Argiassera Tel: +39 0122 47064 www.mrsntorino.it Presenza di barriere architettoniche per persone con limitata capacità motoria. Il Centro visita "Laboratorio Ambiente e Cultura Montana" si trova nei locali della ex scuola elementare della borgata Argiassera di Bussoleno. Al suo interno, al piano terreno, sono esposti esemplari di fauna e avifauna tipica del Parco. 3

Lungo la scala di accesso al piano superiore è disposta una collezione di tavole dedicate a varie specie di funghi. Al piano superiore è possibile ammirare l'erbario del Parco. Il Centro visita dispone di una sala attrezzata per conferenze e proiezioni con capienza di 30 posti a sedere. All'interno del Parco sono presenti anche punti di interesse storico e culturale, quali il Forte di Fenestrelle e la Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo. Centro visita del Parco naturale della Val Troncea Parco naturale della Val Troncea Pragelato (To) Via della Pineta, 2 Frazione La Ruà Presso la sede del Parco sono conservate una collezione di animali tassidermizzati rappresentativi del territorio e un erbario composto da oltre 600 campioni botanici. È inoltre presente un punto informativo con possibilità di acquisto di libri, pubblicazioni, filmati e gadgets. Due rifugi gestiti (rifugio Mulino di Laval e rifugio Troncea) offrono sosta e ristoro nel periodo estivo e invernale. Il Parco dispone di due bivacchi in quota (colle del Beth e colle del Clapis) utilizzabili nel periodo estivo previa prenotazione. Museo storico-naturalistico del Parco naturale della Val Troncea Parco naturale della Val Troncea Pragelato (To) Via della Pineta 2 Frazione La Ruà Visite guidate per gruppi a pagamento. Verificare eventuali gratuità. Il piccolo ma curato museo storico-naturalistico del Parco si trova nell'edificio in cui sono presenti la sede e il Centro visita del Parco. 4

All'interno del museo alcuni pannelli e un diorama descrivono gli aspetti naturalistici e storici dell'area protetta. Sono visibili inoltre un erbario e una collezione di rocce della Val Troncea. Casa Escartons Alex Berton Parco naturale della Val Troncea Pragelato (To) Via San Giovanni Frazione Rivet Visite guidate per gruppi a pagamento. Verificare eventuali gratuità. Con il termine Escarton si intende denominare una esperienza amministrativa che si è sviluppata in un territorio alpino che, tra il 1300 e il 1700, era composto da cinque zone montane che attualmente sono a cavallo tra i confini italiani e francesi: Queyras, Alta Val Chisone, Alta Val Susa, Brianzonese e Casteldelfino (Val Varaita). Per quanto riguarda l'alta val Chisone, erano rappresentate le comunità di Pragelato, Usseaux, Fenestrelle, Mentoulles, Roure e Meano. Le comunità locali, grazie alla firma di una carta di franchigia concessa nel 1343 dal Delfino Umberto II, avevano acquisito competenze in materia di gestione delle risorse locali quali pascoli, acqua e boschi. Le comunità, inoltre, potevano eleggere liberamente i propri rappresentanti e si dividevano tra loro il carico fiscale. All'interno della Casa degli Escartons "Alex Berton" sono presenti: Il Centro documentazione e Archivio storico degli Escartons, Nel Centro di documentazione sono presenti alcuni pannelli, un plastico multimediale e alcune pubblicazioni dedicate al territorio degli Escartons. L'Archivio storico è un locale dedicato al Cavaliere Remigio Bermond, noto poeta della Val Chisone. In esso è conservato ed è consultabile l'archivio di Bermond e una biografia. Un pannello illustra la sua vita e le sue opere. La Biblioteca storico-scientifica del Parco. È composta da 3.000 volumi. Al suo interno è presente una sala di consultazione. La sala esposizioni. Ospita mostre temporanee e incontri tematici. Una postazione multimediale proietta filmati riguardanti la realtà degli Escartons. L'Armadio. È un prezioso mobile con finiture di pregio realizzate a mano dallo scultore pragelatese Guido Ronchail e rappresenta simbolicamente, con le sue sette chiavi, l'accordo fra le sei comunità della Valle. La foresteria del Parco. Accoglie studenti e ricercatori impegnati in attività di studio. L'edificio, di proprietà del Parco, permette inoltre di scoprire la tipica architettura che contraddistingue questo settore alpino delle Alpi Cozie. 1 2 3 5 6 5