via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it



Documenti analoghi
Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Missionarie della Fanciullezza

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

I servizi per anziani non autosufficienti

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

) NOMI (TN)

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

IL SERVIZIO DOMICILIARE

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

COMUNITÀ ALLOGGIO. per DISABILI PSICHICI

Comune di Monchio delle Corti

Residenza per anziani "Le Querce"

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

GLI STANDARD DI QUALITÀ

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

CARTA DEI SERVIZI del CENTRO RICREATIVO ESTIVO

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

C A Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo: un punto di riferimento a sostegno dell Anziano.

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400;

Comune di Grado Provincia di Gorizia

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

piccola comunità madre.bambino vanessa


CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

DGR. n del

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Competenze dell' O.S.S.

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

LA CASA PROTETTA BACCARINI

Regolamento di Gestione Centro Diurno di Borgofortino APPROVATO CON D.C.C. N. 77 DEL 15/06/1995

Carta del Servizio Residenza Sanitaria Assistenziale per disabili psico-fisici Villa Bellini

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento

CENTRI DIURNI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA

Art. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

D.M 21 maggio 2001, n.308

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

N. 423 DEL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";

Questionario per le famiglie

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (PERCORSI PARALLELI E PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

Transcript:

via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it

indice 1. FINALITA pag. 2 2. CRITERI DI AMMISSIONE E DIMISSIONE pag. 2 3. RETTA E SPESE PERSONALI pag. 3 4. ATTIVITA E SERVIZI EROGATI pag. 3 5. REQUISITI ORGANIZZATIVO-FUNZIONALI pag. 5 6. MODALITA DI ACCESSO DI SOGGETTI ESTERNI pag. 6 7. OGGETTI PERSONALI pag. 6 1. FINALITA Il Centro Socio Riabilitativo G. Del Bianco offre un servizio rivolto ad adulti disabili medio-gravi e gravi di ambo i sessi, residenti nel territorio dell Azienda U.S.L. di Rimini, con l intento di dare risposta ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie. E da questi bisogni che discendono le finalità del lavoro del centro residenziale: svolgere interventi educativi volti all acquisizione, al recupero o al mantenimento delle autonomie personali, di abilità fisiche, cognitive e relazionali; assistere e prendersi cura degli ospiti del Centro facilitare la socializzazione e la comunicazione garantire ambienti accoglienti permettere la costruzione di un attaccamento positivo a persone affettivamente significative incentivare il processo d integrazione interno e con la realtà territoriale 2. CRITERI DI AMMISSIONE E DI DIMISSIONE L inserimento di un ospite e la sua dimissione è proposta dagli operatori dell Azienda U.S.L. di Rimini, Modulo Operativo Strutture Residenziali e Semi-residenziali 2.1 Ammissione Gli operatori dell'ausl forniscono al centro la documentazione sanitaria e sociale relativa al disabile e gli obiettivi generali dell inserimento al Centro. Le situazioni presentate vengono valutate dal Responsabile di Struttura e dall equipe in 2

base anche alle caratteristiche degli altri utenti del Centro e dal medico di struttura che valuta la compatibilità tra lo stato di salute della persona e la vita del centro. In questa fase, particolarmente delicata per un soggetto disabile che con difficoltà costruisce relazioni stimolo - risposta nuovi, la gradualità e un attento atteggiamento di osservazione e di ascolto sono due elementi fondamentali per assicurare un cambiamento meno traumatico possibile. In questo senso l inserimento nel Centro avviene in maniera graduale attraverso visite programmate e partecipazione alle attività. 2.2 Inserimenti temporanei Sono possibili degli inserimenti temporanei sia su richiesta degli operatori dell Azienda Usl sia come passaggio dal diurno al residenziale che dalla famiglia, sempre previa autorizzazione dell Azienda USL. 2.3 Dimissione Avviene in seguito a conclusione del percorso educativo o per sopraggiunto peggioramento dello stato psico-fisico dell ospite che necessita di altre professionalità e servizi. Segue modi e tempi necessari alla persona per affrontare ed elaborare il cambiamento. E programmata e pensata dal Responsabile di Struttura, dall equipe del Centro e dagli operatori dell Azienda U.S.L, con il coinvolgimento della famiglia e/o di altre persone affettivamente significative. 3. RETTA E SPESE PERSONALI La retta è a carico dell Azienda USL di Rimini, salvo accordi diversi presi con l Azienda stessa. Sono a carico della famiglia le spese personali quali abbigliamento, farmaci, prodotti per la cura della persona ed eventuali piccole spese durante le uscite ecc. Le modalità di gestione delle spese personali vengono concordate con la famiglia al momento dell inserimento e rendicontate periodicamente. 4. ATTIVITA E SERVIZI EROGATI Le attività e i servizi offerti sono i seguenti: 4.1 Servizi educativi ed assistenziali PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: Per ogni ospite viene redatto un Progetto Educativo Individualizzato (PEI) che tiene conto delle capacità, degli interessi e del possibile sviluppo dell ospite. Nel PEI vengono indicati gli obiettivi del lavoro individuale. Viene redatto dall equipe del centro dopo un periodo di osservazione e di valutazione dell ospite. E presentato e condiviso dalla famiglia e dall assistente sociale negli incontri periodici di verifica.

ATTIVITÀ RIABILITATIVE ED EDUCATIVE: Sono finalizzate all acquisizione, al recupero o al mantenimento delle autonomie personali, di abilità fisiche, cognitive e relazionali e per questo si integrano con i Progetti Educativi Individualizzati di ogni ospite. Vengono gestite dagli operatori del centro che programmano, conducono e verificano le attività. Per ampliare la gamma delle attività proposte collaboriamo anche con professionisti esterni ad esempio per la musicoterapia, il basket, ecc. Le attività variano nell arco della settimana e in relazione alla stagionalità, in modo da garantire un offerta più ricca e stimolante possibile,. Le attività proposte nell arco dell anno al Centro sono le seguenti: Laboratorio creativo-manipolativo Laboratorio addobbi per il centro Mosaico Gite settimanali Mare (durante il periodo estivo) Giornalino Cucito Didattica Cucina Giardinaggio Basket (in collaborazione con un istruttore esterno c/o la palestra di San Clemente) Musicoterapia (con la collaborazione di due musicoterapiste esterne) Fisioterapia Attività ricreative Attività motoria (con la collaborazione di una fisioterapista esterna) Progetti di integrazione del Centro nel territorio: PROGETTO SCUOLA: in collaborazione con la scuola media di San Clemente; GIORNALINO: la diffusione del nostro giornalino viene fatta ai Servizi sociali, ai familiari degli utenti, ai vicini paesi di Morciano e San Clemente (parrocchia, scuola, bar ). FESTE CITTADINE in collaborazione con gli altri Centri socio-riabilitativi della provincia di Rimini Il Centro dispone di otto ambienti diversamente adibiti alla realizzazione delle attività (quattro al piano inferiore e quattro al piano superiore). Inoltre, per sviluppare il senso della vita in comune e il fatto di avere un ruolo nella vita del Centro, gli ospiti sono coinvolti nell organizzazione della vita di tutti i giorni quali l apparecchiatura e la pulizia della sala da pranzo, l ordine delle camere da letto, la preparazione e l acquisto del materiale che serve per le attività.

4.2 Assistenza Garantita da Operatori Socio-Sanitari presenti 24 ore su 24 che si occupano, in particolare, di garantire la cura ed il benessere della persona dando risposta ai bisogni primari in collaborazione con le altre figure professionali presenti al centro. Viene garantita la presenza programmata di personale infermieristico e, per gli ospiti residenti, l accesso programmato del medico di struttura. Il personale della struttura residenziale garantisce l accompagnamento degli ospiti ad eventuali visite mediche specialistiche prescritte dal medico di struttura da effettuarsi presso le strutture del Servizio Sanitario Locale. 4.3 Servizi alberghieri Quotidianamente personale qualificato garantisce - preparazione ed erogazione dei pasti direttamente dalla cucina interna alla struttura - pulizia e sanificazione di tutti gli ambienti del centro - servizio di lavanderia per la biancheria della struttura e per gli indumenti personali degli ospiti residenti. 4.4 Spostamenti Sono garantiti spostamenti e uscite per tutti gli ospiti residenti accompagnati dagli operatori e con mezzi del Centro che rientrano nella programmazione delle attività. 5. REQUISITI ORGANIZZATIVO-FUNZIONALI Il Centro Socio- riabilitativo offre e garantisce un ambiente accogliente e confortevole, rispondente alle normative vigenti, attraverso un arredo conforme a quanto in uso nelle civili abitazioni e funzionale alla tipologia di ospiti del centro (sedie con sistema di antiribaltamento, tessuti ignifughi e non assorbenti per poltrone e divani, divano con corrimano); dispone di attrezzature (corrimano, ascensore) e ausili (carrozzine pieghevoli, sollevatore, tripodi) necessari per la mobilità ed il mantenimento delle autonomie funzionali residue, nel pieno rispetto delle normative di sicurezza; è rispettoso dell intimità della persona con la realizzazione di stanze calde ed accoglienti e di spazi piccoli e protetti. Per le necessità di socializzazione abbiamo in dotazione spazi appositi nei diversi laboratori e nelle sale di aggregazione presenti. Il centro dispone di un ampio parco con percorsi pedonali senza barriere architettoniche. Le camere sono a due posti, tutte con bagno interno per disabili. La giornata tipo del centro residenziale è così articolata: Orario della giornata: ore 7,30-8.30 alzata ore 9,00 colazione ore 10,00-11,30 attività del mattino ore 11.30 riordino laboratori e preparazione per pranzo ore 12,30-13.30 pranzo ore 13,30 telefonate ore 14.00 relax ore 15,00 merenda ore 15,30 sistemazione abiti ore 16,00-17,30 attività del pomeriggio ore 17,30 riordino laboratori e preparazione per cena cena ore 18,30-19.30

ore 19,30 ore 20,30-21.30 relax preparazione per la notte La presenza della cucina interna consente di rispondere alle esigenze dietetiche dei singoli e di effettuare preparazioni al bisogno in caso di malattia. Il menù viene elaborato da una dietista per favorire un alimentazione corretta ed equilibrata. Dopo pranzo e dopo cena gli ospiti possono utilizzare il telefono comune per telefonate personali. 6. MODALITA DI ACCESSO DI SOGGETTI ESTERNI 6.1 L accesso dei familiari La prima e fondamentale istituzione assistenziale ed educativa è la famiglia spesso impegnata a tempo pieno e a tutto campo per il figlio disabile. Il Centro socio-riabilitativo ha anche il significato di far sentire un immediato aiuto alla famiglia, un aiuto rassicurante e professionalmente valido, che senza sostituirsi, senza imporre freddamente, offre degli strumenti di conoscenza e di comunicazione per permettere al disabile di sviluppare al massimo la sua autonomia, le sue potenzialità funzionali, la progressiva differenziazione dell adulto. Per questo si lavora con la famiglia nelle varie fasi dell intervento coinvolgendola dall inserimento alla verifica con i Servizi Sociali fino alle dimissioni e si garantisce l accesso anche in momenti informali nel rispetto dei Progetti Educativi Individualizzati e dei tempi di vita del centro (orari attività, pasti, alzate ) e concordando il programma delle visite con il Responsabile di Struttura. 6.2 L accesso dei volontari, dei tirocinanti, di volontari del Servizio Civile Nazionale E previsto l accesso di tali figure nel Centro, in modo complementare e non sostitutivo degli operatori, in base alle necessità del centro e in equilibrio con i ritmi di vita degli ospiti. Il loro intervento viene programmato, condiviso e verificato dal Responsabile di Struttura e dall equipe del Centro. 7. OGGETTI PERSONALI L ospite del Centro residenziale è libero di portare con sé oggetti personali perché rappresentano elementi di continuità con l ambiente a lui più famigliare e perché gli permettono di dare unitarietà e senso ad un cambiamento di vita. Tali oggetti devono, però, rispettare le esigenze, la sicurezza e gli spazi di vita degli altri ospiti. CARTA DI SERVIZI Centro Socio Riabilitativo Del Bianco Data AGOSTO 2008 Rev. 1