sensi della Direttiva 43/92/CEE Habitat e della Direttiva 409/79/CEE Uccelli.



Documenti analoghi
Le spiagge e i banchi sabbiosi della laguna di Marano e Grado

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

I monitoraggi a medio e lungo termine condotti da AsOER: specie, aree e metodi

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Obiettivi delle strategie di marketing territoriale del Parco del Delta del Po

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

ACQUE DI BALNEAZIONE

Sono affrontati e discussi i principali aspetti della gestione dell allevamento di vongola verace filippina nella sacca di Goro.

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

La Rete regionale per la tutela delle tartarughe marine dell'emilia-romagna e il progetto di estensione della rete ad altre Regioni

Relazione illustrativa

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Presentazione dell incontro

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

Base di lavoro. Idea principale

La Rete Ecologica del Veneto

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

1. La Direttiva «Habitat» 1

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Ministero della Salute

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

L attività di monitoraggio è iniziata il 18 marzo 2013 e sta procedendo secondo le seguenti fasi:

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Laboratorio Provincia di Pisa Dipartimento Sviluppo Locale Workshop 6 marzo 2012

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

2.3 Risorse ittiche marine

SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

A cura di Giorgio Mezzasalma

I risultati dell indagine statistica

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

Azioni di conservazione. Pagina 1

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Tempi del Paesaggio, tempi del turismo, intorno al Lago di Viverone

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Transcript:

La Sacca di Goro: Quadro conoscitivo e proposte preliminari di gestione della laguna compresa nel SIC Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano Andrea Noferini, Maira Passerella, Mauro Pellizzari Parco regionale Delta del Po Emilia-Romagna Dipartimento delle Risorse Naturali e Culturali dell Università di Ferrara La Sacca di Goro è una delle lagune salmastre del delta del Po, copre una superficie totale di circa 2700 ettari, i suoi fondali hanno una profondità media di 1,5 m. La Sacca di Goro è situata nella zona centro meridionale del delta ed è compresa tra il Po di Goro a nord-est, lo Scannone di Goro a sud e il Bosco della Mesola a ovest. A sud, lo Scanno di Goro, un cordone sabbioso di circa 8 km, delimita il confine con il mare aperto. La Sacca è caratterizzata dall apporto di acque dolci provenienti dal Po di Goro, dal Po di Volano e dal Canal Bianco; mentre gli scambi con il mare aperto dipendono unicamente dai cicli di marea e sono fortemente influenzati dall efficienza delle bocche a mare presenti nella parte meridionale della Sacca. La commistione d acque salate e dolci, determina un tenore salmastro con alta variabilità nel corso dell anno. Il fondale della Sacca è caratterizzato da sedimenti fini (argillosi e limosi) e da fondali sabbiosi, quest ultimi sono presenti soprattutto in prossimità dell apertura a mare dove le correnti sono più forti. Lo Scanno di Goro rappresenta una delle poche aree ancora selvagge del litorale emilianoromagnolo e insieme alla retrostante Sacca di Goro e Valle di Gorino rappresenta un gioiello naturalistico per il Parco del Delta del Po e per l intera Regione Emilia-Romagna. La Sacca di Goro è completamente inclusa all interno del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) nonché Zona di Protezione Speciale (ZPS) denominato Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano identificati con la sigla IT4060005 e definiti rispettivamente ai sensi della Direttiva 43/92/CEE Habitat e della Direttiva 409/79/CEE Uccelli. 309

La Sacca di Goro è inoltre inserita all interno del perimetro del Parco regionale del Delta del Po dell Emilia-Romagna, nella Stazione Volano-Mesola-Goro e ricade per la maggior parte in aree di Pre-Parco o zona Contigua, ma anche in zona B di protezione generale. Per la loro importanza e il valore dei popolamenti di uccelli presenti, la zona umida costiera denominata Valle di Gorino e territori limitrofi così come buona parte dell area della foce del Po di Volano, inclusa nell area umida Valle Bertuzzi e specchi d acqua limitrofi, sono state dichiarate Aree umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar del 1971. Riconosciuto l elevato valore naturalistico della Sacca di Goro, congiuntamente alla particolare valenza economica dovuta essenzialmente all attività di molluschicoltura, il Parco regionale del Delta del Po dell Emilia-Romagna si è proposto di valutare l efficacia degli strumenti amministrativi e pianificatori vigenti per la salvaguardia e la conservazione di un ambiente di tale Immagine satellitare della Sacca di Goro (fonte: Parco regionale Delta del Po Emilia-Romagna) Parco regionale del Delta del Po Regione Emilia Romagna Immagine satellitare Quickbird 2003 Scala 1:50.000 310

complessità e ricchezza ambientale ed eventualmente prevedere la necessità di studiarne di nuovi più appropriati, in particolare valutare l opportunità e la necessità di un Piano di Gestione del Sito in questione. Per raggiungere questo obiettivo è stato realizzato, quale passo iniziale, un quadro il più possibile preciso e rispondente alla realtà del sistema Sacca, tale studio prende in considerazione le attività antropiche che vi insistono e, in base alle informazioni bibliografiche raccolte e ad indagini vegetazionali appositamente realizzate, gli habitat e le specie di interesse comunitario ivi presenti. Infine sono state proposte, in via preliminare, alcune misure gestionali che dovrebbero realizzare l obbiettivo di rendere le attività antropiche effettuate in Sacca compatibili con la conservazione della ricchezza naturalistica della laguna e in particolare dei popolamenti delle specie e habitat di interesse comunitario presenti. Perimetro del SIC/ZPS Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano 311

INDIVIDUAZIONE DELLE PRESSIONI ANTROPICHE INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE NATURALISTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GESTIONALI PROPOSTE PER LA GESTIONE Il porto di Gorino (foto: Ciro Zini) 312

Attività antropiche Circa un terzo della Sacca è assegnato in concessione alle cooperative di pescatori per la raccolta delle vongole (Tapes philippinarum e Tapes decussatus). La raccolta viene effettuata mediante rasca manuale o idrorasca e quindi setacciando il fondale della laguna. Tale attività produttiva interessa più di 1000 addetti e ha visto negli ultimi anni un grande sviluppo anche grazie alle buone produttività che si ottengono nell area. Nella Sacca si pratica la pesca tradizionale, principalmente mediante reti fisse chiamate cogolli o tramagli tramite i quali si catturano le specie ittiche caratteristiche delle lagune salmastre e i granchi, particolarmente ricercati ed apprezzati quando in muta. Nella laguna, con esclusione delle aree B di Parco e di Riserva Naturale Statale si esercita la caccia da appostamento agli uccelli acquatici. Infine l area sta avendo negli ultimi anni un certo sviluppo turistico, in particolare riguardante escursioni in motonave nella laguna e nei limitrofi rami fluviali del delta del Po, mentre sempre più massiccia è la presenza di turisti e bagnanti sulle spiagge e sugli scanni sabbiosi nel periodo estivo. Ricchezza faunistica Gli ANFIBI non sono ben rappresentati all interno della Sacca di Goro, infatti le acque salmastre, che per lo più la caratterizzano, non sono adatte alla vita e soprattutto alla riproduzione, sempre acquatica, di questa classe di vertebrati. Mentre in aree boscate limitrofe è presente il pelobate fosco (Pelobates fuscus insubricus) specie prioritaria, nella Sacca di Goro la specie più diffusa è il rospo smeraldino (Bufo viridis) e in alcune aree la raganella italiana (Hyla intermedia) entrambe specie che possono tollerare tenori debolmente salini dell acqua. Per quanto concerne i RETTILI di particolare interesse la presenza di testuggine palustre (Emys orbicularis) e il ritrovamento di carcasse di tartaruga marina comune (Caretta caretta) spiaggiate, che evidenzia la presenza di questa specie nelle acque marine circostanti. Sia Anfibi che Rettili risentono negativamente della alterazione degli habitat riproduttivi (variazioni livelli idrici, salificazione) e nel caso della tartaruga marina comune dell intenso traffico motonautico, della pesca con reti e dell intenso turismo balneare presente sulle spiagge. Mentre sono poche le specie di MAMMIFERI di interesse comunitario, in particolare l istrice (Hystrix cristata) e alcune specie di chirotteri; di grande interesse è il popolamento di PESCI del SIC/ZPS Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano che conta 11 specie di interesse comunitario. Tra queste, lo storione comune (Acipenser sturio) e lo storione cobice (Acipenser naccarii), specie prioritarie e quest ultima endemica del mare Adriatico, frequentano l area essenzialmente per motivi alimentari. Di rilevante importanza anche la segnalazione della lampreda di mare (Petromyzon marinus), la risalita della cheppia (Alosa fallax) e di altre specie anadrome nel Po di Goro e nel Po di Volano e la presenza nelle acque lagunari di ghiozzetto di laguna (Knipowitschia panizzae), ghiozzetto cenerino (Pomatoschistus canestrinii) e nono (Aphanius fasciatus). 313

La fauna ittica della Sacca di Goro è minacciata in acque dolci da competizione con specie alloctone (es. siluro (Silurus glanis) e gambusia (Gambusia hoolbroki)) e sia in acque dolci che salmastre da alterazioni ambientali (inquinamento, sbarramenti sui corsi d acqua, taglio vegetazione acquatica) e dalle attività di pesca sia professionale che ricreativa. Il Sito oltre ad essere una Zona di Protezione Speciale, rientra nella IBA Important Bird Area (ovvero Area Importante per l Avifauna ) denominata Valle Bertuzzi e Sacca di Goro e come già detto è parzialmente incluso in zona Ramsar. Il popolamento di UCCELLI presente nella Sacca di Goro assume dunque un valore internazionale sia nel periodo delle migrazioni ed invernale che in quello primaverile estivo. In inverno e durante le migrazioni nell area sostano e svernano un gran numero di anatidi, svassi e soprattutto uccelli limicoli (migliaia di piovanelli pancianera Calidris alpina; centinaia di chiurli maggiori Numenius arquata, piovanelli mag- Localizzazione dei nidi di beccaccia di mare (Haemantopus ostralegus longipes) sullo Scanno di Goro (foto: Archivio Parco Delta Po) 314

giori Calidris canutus, pivieresse Pluvialis squatarola e piovanelli tridattili Calidris alba; decine di beccacce di mare (Haemantopus ostralegus longipes) svernanti, di fratini (Charadrius alexsandrinus) e di voltapietre Arenaria interpres e spesso alcuni individui di pittima minore Limosa laponica). Nel periodo riproduttivo sono le colonie riproduttive di airone rosso (Ardea purpurea) in Peschiera di Volano e Valle Gorino e di beccaccia di mare e fraticello (Sterna albifrons) sullo Scanno di Goro ad assegnare al Sito una grande importanza conservazionistica. Le principali minacce a cui è soggetta l avifauna presente in Sacca riguardano: le alterazioni ambientali (inquinamento, riduzione del canneto, dei dossi e barene), il disturbo causato da attività venatoria e il disturbo causato dalla presenza di molluschicoltori, di turisti e bagnanti su alcune spiagge e aree di pregio naturalistico. Sterna comune (Sterna hirundo) (foto: Archivio Parco Delta Po) 315

Ricchezza floristica e vegetazionale Nel sito sono segnalati 13 Habitat di interesse comunitario (direttiva 92/43/CEE Habitat ) e importanti specie floristiche di interesse conservazionistico e minacciate, tra cui: Salicornia veneta, Bassia hirsuta, Triglochin maritimum, Spartina maritima, Limonium serotinum, Puccinelia palustris e Ruppia cirrhosa. Nell ambito del presente studio è stata eseguita un indagine all interno della Sacca di Goro, e in particolare in Valle di Gorino, al fine di verificare l attuale distribuzione dei popolamenti di Ruppia cirrhosa. È stata inoltre stimata, con la massima precisione possibile, anche mediante interpretazione di immagini satellitari, l attuale estensione delle aree coperte dal canneto alofilo a Phragmites australis presenti in Valle di Gorino e in tutta la Sacca di Goro. I risultati di tale studio non sono incoraggianti, infatti residui popolamenti di fanerogame sono stati reperiti solo all interno di una ristretta parte di Valle Gorino e in alcune pozze interdunali dello Scanno di Goro e Volano, la situazione non è migliore per il canneto della Valle di Gorino che in poco Distribuzione del canneto e ruppieto in Valle di Gorino (anno 2005) (fonte: Parco regionale Delta del Po Emilia-Romagna) Parco regionale del Delta del Po Regione Emilia Romagna 316

Confronto tra la distribuzione del canneto nel 1995 (giallo) e nel 2005 (blu) in Valle di Gorino (fonte: Parco regionale Delta del Po Emilia-Romagna) Confronto tra la distribuzione del ruppieto nel 1995 (azzurro) e nel 2005 (ocra) in Valle di Gorino (fonte: Parco regionale Delta del Po Emilia-Romagna) 317

più di 10 anni si è ridotto di circa l 82%. Le alterazioni ambientali (spesso indotte dall uomo), quali l aumento della salinità, della torbidità, dell erosione delle sponde e barene e la diffusione di specie alloctone sono tra le principali cause della riduzione dell estensione di formazioni vegetazionali ad elevato pregio e valore ecologico, canneto alofilo e ruppieto in primis, e del disturbo e frammentazione delle formazioni vegetali naturali. Obiettivi gestionali prioritari per la conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario Conservazione e possibilmente incremento delle facies a Phragmites australis e delle fanerogame sommerse, un tempo caratterizzanti la Sacca di Goro ed oggi in declino. Mantenimento e se possibile incremento dei popolamenti di uccelli nidificanti all interno del Sito (in particolare airone rosso, beccaccia di mare e fraticello) e del ruolo prioritario che l area riveste per il rifugio, la sosta e lo svernamento delle specie di uccelli migratori. Conservazione e incremento dei popolamenti delle specie ittiche di valore conservazionistico, in Sacca di Goro ma anche nei corpi idrici superficiali. Conservazione degli ambiti golenali ad elevata naturalità. Ripristino e promozione di forme di gestione naturalistica delle pertinenze e golene fluviali. Sostegno dell economia locale mediante la promozione di attività e modalità produttive sostenibili e a basso impatto ambientale, con particolare attenzione alla pesca tradizionale e al turismo naturalistico. Ipotesi di azione Monitoraggio per la pianificazione di eventuali interventi e per la valutazione dell andamento dello stato della laguna e l approfondimento delle conoscenze naturalistiche. Linee guida per la gestione e salvaguardia del canneto e ruppieto di Valle Gorino. Mantenimento di una adeguata circolazione idraulica. Linee guida per la navigazione interna al fine di ridurre l erosione delle sponde e il disturbo alla fauna causato dalle imbarcazioni di turisti e pescatori. Linee guida per le attività di pesca e di smaltimento del capulerio (detriti, formati per lo più da gusci di bivalvi, derivanti dalla molluschicoltura) con lo scopo di ridurre l impatto sul fondale, ottimizzare lo sfruttamento delle aree di allevamento e per evitare la riduzione della sezione dei canali. Linee guida per il turismo in modo da promuovere la fruizione dell area nell ottica di un turismo sostenibile, regolamentare le presenze in aree e periodi sensibili per la fauna e diversificare le possibilità di sviluppo economico. Azione di divulgazione, sensibilizzazione e coinvolgimento locale per aumentare la consapevolezza da parte della popolazione del valore ecologico dell area e in merito alle corrette forme di gestione, sfruttamento e fruizione del territorio. 318