#radicigroup. Milano, 31 gennaio 2019

Documenti analoghi
High PERFORMANCE POLYMERS EXTRUSION YARN PERFORMANCE YARN COMFORT FIBRES SPECIALTY CHEMICALS

PROBLEMI E CRITICITA DELLA MULTIMODALITA

RADICIGROUP FOR SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2015 Italiano. Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT

La responsabilità socio-ambientale lungo la filiera dalla chimica al tessile. Filippo Servalli, Direttore Ufficio Marketing, RadiciGroup

RadiciGroup ufficializza i risultati 2016: fatturato di 946 milioni ed EBITDA di 110 milioni di euro

RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2017 Italiano. Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT

TO BE GLOCAL RadiciGroup: Specialty Chemicals, Performance Plastics, Synthetic Fibres and Nonwovens

COMUNICATO STAMPA. RadiciGroup festeggia i 50 e 40 anni di attività di due eccellenze nel settore delle fibre sintetiche: Radicifil e Radici Yarn.

to be glocal 2014 RadiciGroup: Chimica, Plastica, Fibre e Non tessuti

Il Valore della Sicurezza, dell impegno Sociale dell identità Territoriale nello sviluppo di un Gruppo Multinazionale CASTELLANZA, 29 NOVEMBRE 2012

TO BE GLOCAL RadiciGroup: Specialty Chemicals, Performance Plastics, Synthetic Fibres and Nonwovens

Risultati 2017: fatturato a milioni, EBITDA a 160 milioni ( ). RadiciGroup in forte crescita

TO BE GLOCAL To Be Glocal RadiciGroup: Specialty Chemicals, Performance Plastics, Synthetic Fibres and Nonwovens

the industrial, electric-electronic, and automotive

Dalla simulazione alla realtà: un approccio per la validazione delle caratterizzazioni dei materiali

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

Le immagini del Bilancio sono tratte dalla campagna Comunicazione e sicurezza 2013 di RadiciGroup

2016 Users Meeting Italia 4

FOCUS ON. Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti.

Gli strumenti: ecodesign

Fatturato 13 impianti collaboratori. Aquafil at a glance. 2011: 495,7 mil/euro 2012: 510 mil/euro circa. Continenti (Europa, USA, Asia)

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

PRESS RELEASE. Bergamo, 03 agosto RadiciGroup Performance Plastics: fatturato 2015 a 277 milioni di euro. + 3% il primo semestre 2016.

Convegno: MERITO ED EQUITA' NELLE ORGANIZZAZIONI

48 NEOMATERIALI MODA NON RINNOVABILI

Fatturato 2008 > 100 milioni persone

ambiente Anteprima OMC: cosa aspettarsi in fiera di innovazione e sostenibilità tecnoedizioni industria ed energia

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017

Bilancio di sostenibilità 2010

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis

Le nuove sfide dell internazionalizzazione: il valore del Made in Italy: moda, gusto e tecnologia. Produzione industriale nei G6

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

è un economia pensata per potersi rigenerare. In un economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: #radicigroup

Studio Pagamenti 2016

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

PRESS RELEASE Per diffusione immediata

Grafica MoltiMedia S.r.l. Stampa Arte Grafica Saini Gandino

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

PERFORMANCE PLASTICS CAE SERVICE

RadiciGroup raccoglie la sfida di Mermaids con il CNR-ISMAC di Biella: impegno sul fronte della sostenibilità ambientale.

LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA

Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio e oltre

Capitolo 10. Integrare la supply chain

Additivazione in massa dei fili continui in poliestere.

L ECONOMIA CIRCOLARE E LA SOSTENIBILITA COME DRIVER PER L INNOVAZIONE DI PRODOTTO GIANLUCA CAVALLONI SAINT-GOBAIN

DALLA CONVENIENZA ECONOMICA ALLA CONVENIENZA ECOLOGICA

Economia Circolare e Made in Italy: come cambia il modello di business della filiera chimica

Radici Chimica S.p.A. 3. Radici Fil S.p.A. 4. Radici Partecipazioni

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

RECYCLING AND SPORTS. Concilio Paolo Gravina Carlo Sotgiu Simone Vavassori Matteo

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2009

report di sostenibilità 2018

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

47. ELENCO DELLE SOCIETA PARTECIPATE AL 31 DICEMBRE 2016 SOCIETÀ CONTROLLATE CONSOLIDATE CON IL METODO INTEGRALE

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

LA NOSTRA RICERCA È DEDICATA ALLE CASE DI MODA CHE SONO IMPEGNATE NEL RISPETTO DELLA NATURA.

Catena di fornitura sostenibile e competitiva: organizzazione, criticità, benefici. Abstract della intro del 4 Novembre

Progetto INNOVISION. Chiara Pinton. Strategie di Sostenibilità Ambientale Per il Settore della Grafica. CNA Bologna, 18 gennaio 2012

Ecodesign nel settore tessile

Outplacement individuale

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

La Ri-evoluzione nella pulizia professionale

Ancora oggi, materie plastiche e polimeri sintetici sono ottenuti da idrocarburi e non decomponendosi sono una fonte di inquinamento ambientale.

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

RADICIGROUP BILANCIO DI SOSTENIBILITà 2012

Progetti di Outplacement per l Azienda

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1

SME instrument: obiettivi e temi

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

LA SOSTENIBILITA NON È UN OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE. È UN MODO DI PENSARE, UN MODO DI ESSERE, UN PRINCIPIO CHE CI DEVE GUIDARE.

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

Alcuni dati economici

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

Saviola Holding: The Eco-Ethical Company. Un esempio concreto di Economia Circolare.

Economia circolare e gestione del rifiuto

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

ncio di sostenibilità 2 bilancio di sostenibilità 2008 bilancio di sosten

L'UE, la green economy e la circular economy

PRESS RELEASE. RadiciGroup al FIP 2011 Come and see us: Hall 4 e 5 Stand B22. Lyon-Eurexpo, Francia 24/27 maggio 2011 Per diffusione immediata

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

GOTOWORLD OVERVIEW MERCATI ESTERI. AZIENDA S.p.A.

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE

Borgo Creativo. Progetto grafico e art direction. Reprodue. Stampa

Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose

WASTE END L economia circolare e i Raee

Transcript:

Milano, 31 gennaio 2019

Sommario R a d i c i G r o u p R a d i c i C o m f o r t F i b r e s S t r a t e g i a c o m u n i c a t i v a B 2 C S o s t e n i b i l i t à n e l m o n d o t e s s i l e A t t u a l e O f f e r t a «s u s t a i n a b l e» C r i t i c i t à C o n c l u s i o n e 2

R a d i c i G r o u p R a d i c i C o m f o r t F i b r e s S t r a t e g i a C o m u n i c a t i v a B 2 C S o s t e n i b i l i t à n e l m o n d o t e s s i l e A t t u a l e O f f e r t a «s u s t a i n a b l e» C r i t i c i t à C o n c l u s i o n e 3

Radici World Specialty Chemicals Engineering Plastic RadiciGroup's sole energy provider Synthetic fibres & nonwovens Altre Attività RadiciGroup 4

I NUMERI DI RADICIGROUP PERSONNEL 3,000 workers Specialty Chemicals = EUR 439 million Performace Plastics = EUR 360 million Synthetic Fibres & Nonwovens = EUR 451 million Other businesses = EUR 10 million 2017 SALES - consolidated for each Business Areas (Millions of Euro)

UNA PRESENZA GLOBALE Number of RadiciGroup workers in the world ASIA China Shanghai Suzhou India New Delhi AMERICAS Argentina Buenos Aires Rio Grande Brazil Araçariguama São José dos Campos Mexico Ocotlán USA Wadsworth EUROPE Czech Republic Podborany France Saint Priest Germany Hamburg Lüneburg Selbitz Tröglitz Hungary Szentgotthard Switzerland Stabio United Kingdom London Italy Andalo Valtellino Ardesio Casnigo Chignolo d Isola Gandino Novara Villa d Ogna The Netherlands Born Romania Savinesti Spain Barcelona

RADICIGROUP SPECIALTY CHEMICALS HIGH PERFORMANCE POLYMERS PERFORMANCE YARN EXTRUSION YARN COMFORT FIBRES Adipic Acid HMDA Nitric Acid KA Oil Esters PA66 polymer PA6, 66, 6.10, PBT, POM polymers and copolymers for EP Thermoplastic elastomers SBS and SEBS PA6 polymer PA6, 66 BCF Solution Dyed Space Dyed PA66 HTY PP Spunbond PP, PE yarns for synthetic grass PET & PA yarns and fibres 7

LOCATIONS Radicifibras Ltda Sao José dos Campos (SP) Radici Chemiefaser GmbH Selbitz (DE) Noyfil SA Stabio (CH) Noyfil S.p.A. Andalo Valtellino (SO) SC Yarnea srl Savinesti (RO) Noyfil S.p.A. Chignolo (BG) Radici Yarn S.p.A. Ardesio (BG) Radici Yarn S.p.A. Villa d Ogna (BG) 9

CAPACITÀ E TECNOLOGIA Capacità PA6 55,000 t.p.a. PA66 8,000 t.p.a. PET / R-PET 25.000 t.p.a. Tecnologia Polimerizzazione (PA6) Filatura Filatura per fiocco Stiro Orditura, Riunitura ed Incollaggio Trasformazione filati (DTY, FDY, Ritorti ) Tintoria filati 10

11

R a d i c i G r o u p R a d i c i C o m f o r t F i b r e s S t r a t e g i a c o m u n i c a t i v a B 2 C S o s t e n i b i l i t à n e l m o n d o t e s s i l e A t t u a l e O f f e r t a «s u s t a i n a b l e» C r i t i c i t à C o n c l u s i o n e 12

GLI ESEMPI PARLANO DA SOLI. 13

GLI ESEMPI PARLANO DA SOLI. 14

GLI ESEMPI PARLANO DA SOLI. 15

GLI ESEMPI PARLANO DA SOLI. 16

GLI ESEMPI PARLANO DA SOLI. 17

GLI ESEMPI PARLANO DA SOLI. 18

R a d i c i G r o u p R a d i c i C o m f o r t F i b r e s S t r a t e g i a c o m u n i c a t i v a B 2 C S o s t e n i b i l i t à n e l m o n d o t e s s i l e A t t u a l e O f f e r t a «s u s t a i n a b l e» C r i t i c i t à C o n c l u s i o n e 19

Mio of tons IL MONDO DEL TESSILE 140 120 100 80 60 40 20 World Fibre Demand Natural and Man Made Fibres Natural Fibres MMF Total Fibres Ad oggi le MMF rappresentano circa il 70% dei consumi totali con un tasso di crescita sensibilmente superiore alle fibre di origine naturale 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Source: Radici Corporate Marketing on PCI WM 20

mio ton mio ton IL MONDO DEL TESSILE #1 CONSUMO MONDIALE (e trend) FIBRE «MAN MADE» 100 90 100 80 7090 6080 50 70 40 60 30 50 20 1040 030 20 World Man Made Fibre Demand 8.7% 4.6% 5.1% 6.3% 24.7% 8.7% 4.6% 5.1% 6.3% 50.5% 24.7% 2000 2010 2016 2020 2025 10 Le fibre sintetiche: World Man Made Fibre Demand Poliestere, Poliammide e Polipropilene 50.5% Yearly Growth rappresentano quasi il 2016-25 90% Cellulosic Fibres 4.5% delle fibre utilizzate in ambito Other Staple Fibres 1.9% PP fil Yearly Growth tessile (approx. 65 MTpa) 0.8% Polyamide Filament 2016-25 3.0% Cellulosic Polyester Fibres staple 4.5% 4.1% Polyester filament 4.2% Other Staple Fibres 1.9% Totale MMF 3.4% PP fil 0.8% Polyamide Filament Polyester staple Polyester filament Totale MMF 3.0% 4.1% 4.2% 3.4% 21

Le fibre sintetiche «sostenibili» devono essere: Largamente disponibili e fruibili Certificate (no «green washing») Economicamente competitive Soddisfare i principi dell Economia Circolare 22

LE SFIDE Utilizzo risorse naturali A c q u a / E n e r g i a / S u o l o / F o n t i f o s s i l i Impatto Ambientale C a r b o n f o o t p r i n t / M a t e r i a l i d i c o n s u m o (lubrificanti, finissaggi, coloranti, ) M i c r o p l a s t i c h e / D i s p e r s i o n e Socioeconomiche S f r u t t a m e n t o Economia Circolare 23

LE POSSIBILI SOLUZIONI #1 Utilizzo risorse naturali A c q u a / E n e r g i a / S u o l o / F o n t i f o s s i l i Inquinamento G a s E f f e t t o S e r r a / M a t e r i a lprodotti i d i c o n s uda m o fonte (lubrificanti, Rinnovabile finissaggi, coloranti, ) M i c r o p l a s t i c h e / D i s p e r s i o n e Prodotti riciclati Prodotti riciclabili S ocioeconomiche S f r u t t a m e n t o Economia Circolare 24

LE POSSIBILI SOLUZIONI #2 U tilizzo risorse Abbattimento naturali Emissioni Efficentamento della produzione F o n t i f o s s ienergia l i da fonte rinnovabile I m patto Ambientale C a r b o n F o o t p r i n t / M a t e r i a l i d i c o n s u m o (lubrificanti, finissaggi, coloranti, ) A c q u a / E n e r g i a / S u o l o / F o o d c o m p e t i t i o n / M i c r o p l a s t i c h e / D i s p e r s i o n e S ocioeconomiche Biodegradabilità S f r uriciclabilità t t a m e n t o Economia Manutenzione Circolare Prodotti meno inquinanti Tecniche tintoriali Solution dyed 25

LE POSSIBILI SOLUZIONI #3 U tilizzo risorse naturali A c q u a / E n e r g i a / S u o l o / F o o d c o m p e t i t i o n / F o n t i f o s s i l i Inquinamento Re-shoring Politiche sociali Patrocini REduce / REuse G a s E f f e t t o S e r r a / M a t e r i a l i e d i c o n stanta u m o (lubrificanti, pubblicità finissaggi, coloranti, ) M i c r o p l a s t i c h e / D i s p e r s i o n e Socioeconomiche S f r u t t a m e n t o Economia Circolare 26

LE POSSIBILI SOLUZIONI #4 U tilizzo risorse naturali A c q u a / E n e r g i a / S u o l o / F o o d c o m p e t i t i o n / F o n t i f o s s i l i Inquinamento ECO G a s E f f DESIGN e t t o S e r r a / M a t e r i a l i d i c o n s u m o (lubrificanti, finissaggi, coloranti, ) M i c r o p l a s t i c h e / D i s p e r s i o n e S ocioeconomiche S f r u t t a m e n t o Economia Circolare 27

R a d i c i G r o u p R a d i c i C o m f o r t F i b r e s S t r a t e g i a c o m u n i c a t i v a B 2 C S o s t e n i b i l i t à n e l m o n d o t e s s i l e A t t u a l e O f f e r t a «s u s t a i n a b l e» C r i t i c i t à C o n c l u s i o n e 28

ORIGINE BIO ORIGINE FOSSILE RICICLABILE PRE CONSUMER POST CONSUMER RICICLATO 29

ORIGINE BIO ORIGINE FOSSILE Polilattato (PLA) Poliammide 11 Poliammide 10.10 Poliammide 5.10 (parzialmente bio) Poliammide 6.10 Poliammide 6, 6.6 Poliestere Polibutilentereftalato (PBT) Polipropilene 30

R a d i c i G r o u p R a d i c i C o m f o r t F i b r e s S t r a t e g i a c o m u n i c a t i v a B 2 C S o s t e n i b i l i t à n e l m o n d o t e s s i l e A t t u a l e O f f e r t a «s u s t a i n a b l e» C r i t i c i t à C o n c l u s i o n e 31

Bio Polimeri Supply Chain Disponibilità limitata Pochi fornitori Caratteristiche tessili Qualità non ancora allineata agli standard attuali dei filati da polimeri fossili (tenacità, modulo elastico, affinità tintoriale, ) Impatto ambientale Costo Occupazione suolo / Food competition Uso risorse idriche Elevata emissione CO2 (CO2 biogenica & mix energetico origine) Da 3 a 7 volte il costo di polimeri fossili Fast Fashion / Low cost Fashion. 32

Polimeri Riciclati Caratteristiche tessili Qualità non ancora allineata agli standard attuali dei filati da polimeri fossili (tenacità, modulo elastico, affinità tintoriale, ) Impatto ambientale Riciclo Chimico Elevato consumo di risorse per depolimerizzazione e ri-polimerizzazione Scarti chimici Riciclo Meccanico Caratteristiche tessili (maggiori scarti) Supply Chain Limitatissima disponibilità Post Consumer (PA) Limitata disponibilità Pre Consumer (PA & PET) 33

R a d i c i G r o u p R a d i c i C o m f o r t F i b r e s S t r a t e g i a c o m u n i c a t i v a B 2 C S o s t e n i b i l i t à n e l m o n d o t e s s i l e A t t u a l e O f f e r t a «s u s t a i n a b l e» C r i t i c i t à C o n c l u s i o n e 34

POLIMERI DI ORIGINE BIO Soluzione solo parzialmente interessante per la filiera tessile Cause: Il fattore PREZZO Il NON VIRTUOSO impatto ambientale La LIMITATA disponibilità 35

La soluzione cui l offerta di fibre sintetiche deve tendere per soddisfare le esigenze del mondo tessile è: RICICLABILITA A BASSO IMPATTO Efficiente Pre e Post Consumer Ripetibile 36

Next Step Un offerta BIO: Ad elevata efficienza produttiva Largamente disponibile Prodotta con un mix energetico virtuoso No Food competition Con adeguate prestazioni tessili Cost Competitive Riciclabile in modo: Efficiente Pre e Post Consumer Ripetibile 37

GRAZIE