ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I

ESERCIZIO PRELIMINARE

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione III: Misure di componenti base di un circuito (HP8753)

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso...

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

ESERCITAZIONE 05 MISURE IN RIFLESSIONE SU CAVITA A RF

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso...

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

ESERCITAZIONE 06 MISURE IN TRASMISSIONE SU CAVITA A RF

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

LINEE DI TRASMISSIONE

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Prova individuale

ESERCITAZIONE 06 MISURE IN TRASMISSIONE SU CAVITA A RF

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione II: Utilizzo dell analizzatore di spettro (SPA)

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

VNA1. BoardNumber = 0, Device Number =8 CALIBRARE E SALVARE DATI. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz)

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

La sonda compensata. La sonda compensata

LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Misure su linee di trasmissione

VNA1. BoardNumber = 0, Device Number =8 CALIBRARE E SALVARE DATI. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz)

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

Laboratorio di Elettronica T

Linee di trasmissione

Misure e simulazioni su circuiti RC

ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I (A. A )

Planar Array (2006) Considerazioni sull effetto passa-basso della transizione SMA-microstriscia TITLE:

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio.

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Passa-Basso Passa-Alto

Uso dell oscilloscopio 1

La linea di trasmissione può essere vista mediante questo schema:

ACCORDATORE DAIWA CNW 419

IFAC-TSRR vol. 3 (2011)

VNA1. BoardNumber = 0, Device Number =8 CALIBRARE E SALVARE DATI. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz)

Generatori di funzione e filtri RC

Generatori di funzione e filtri RC

I concetti di risoluzione e selettività

Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL. Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Misure e simulazioni su circuiti RC

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

POLITECNICO DI TORINO

Cavi. V z,t = R zi z,t L z t I z,t. I z,t = G zv z,t C z t V z, = RI L = GV C LG RC V. Z = V z I z = L C LC, I z = R i L

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 1

Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato.

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

VNA1 CALIBRARE E SALVARE DATI STRUMENTO HP8753E

Laboratorio I (6 crediti) Laboratorio II (9 crediti)

Banco Educazionale Arra MT 1

II.3.1 Inverter a componenti discreti

CARTA DI SMITH ESERCIZI

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

Circuito a costanti concentrate

Parametri di Diffusione

Esercitazioni lab per informatici

5952-MHD1RC MANUALE MANUAL

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAPACITORI E RESISTORI.

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI.

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Corso di Radioastronomia 1

DISPOSITIVI PER VHF e MICROONDE

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Lezione 2. Cosa impareremo. 1. Visualizzare i risultati (Schematics -.out Probe) 2. Simulare con DC sweep. 3. Condurre un analisi parametrica

Analizzatori di Spettro

I Contatori Elettronici. Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

La qualità ha un nome... KMK8

Note su esperienza di misura della densita di un solido

RUMORE. i(t) Figure 1:

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Antenna stampata singola: risonanza e adattamento. Antenna stampata singola: alimentazione inset

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

PA-37 PINZA AMPEROMETRICA DC/AC INFORMAZIONE AGLI UTENTI

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

Transcript:

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE Scegliere 3 diversi intervalli di calibrazione (fmax = 60MHz, fmax = 500MHz, fmax = 6GHz, 1600 punti IF = 3 khz). Usate la calibrazione 1-port (con eventuali verifiche). Salvare le calibrazioni. Seguire la lista di operazioni riportate nello schema allegato al testo dell esercitazione. In modalità Low Pass Step: 1.1 misurare in Time domain il circuito aperto usato nella calibrazione. 1.2 Sovrapporre le 3 risposte in un unico grafico in modo che siano evidenti i diversi tempi di salita. 1.3. Misurare manualmente il tempo di salita ΔT nei 3 casi (ΔT = T 0.9 T 0.1 ). Scegliendo la calibrazione con fmax = 6GHz, studiare l effetto delle tre finestre disponibili. 1.4 Visualizzare il Low Pass Step per le 3 finestre disponibili, misurando ancora il tempo di salita. Sovrapporre in un unico grafico con matlab le tre curve scegliendo un intervallo di tempi adeguati e normalizzando i risultati in modo che i segnali partano tutti da zero; riportare in una tabella i tempi di salita per le varie finestre utilizzate. In modalità Low Pass Pulse: 1.5. Visualizzare il Low Pass Pulse variando le finestre fra le tre disponibili (in scala lineare e logaritmica).. Sovrapporre in un unico grafico con matlab le tre curve scegliendo un intervallo di tempi adeguati. In una tabella riportare anche le larghezze FWHM (Full Width Half Maximum, larghezza a mezza altezza) per le 3 differenti finestre. 1

2. FAULT LOCATION IN STRUTTURE COASSIALI Utilizzare la linea coassiale fessurata che e stata progettata per avere un impedenza caratteristica pari a 50Ω. Utilizzare le impostazioni del VNA (frequenza massima e numero di punti) che assicurano la risoluzione spaziale migliore e riportare tali impostazioni nella relazione. Per riconoscere la fine della linea, è utile terminarla in vari modi (50Ω, aperto o corto) e vedere a quali parti del segnale misurato corrisponde. 2.1 Analizzare il segnale, identificando, per esempio, l inizio e/o fine della linea coassiale e le riflessioni multiple al variare della terminazione della linea stessa. Per simulare delle rotture del cavo, è stato inserito un anello di teflon la cui posizione può essere variata. 2.2 Misurare tramite la TDR la posizione di questo ostacolo (per esempio il centro) usando la Pulse Response. Confrontare con la misura della posizione con il metro. E un ostacolo induttivo o capacitivo? 2.3. Usando il Low Pass Step, produrre un grafico di S11 in funzione del tempo; mettere due cursori uno prima ed uno dopo l ostacolo e utilizzare la carta di Smith per valutare l impedenza in quei punti. Salvare i dati di S11(t). Fare, inoltre, con matlab un plot di Z(t), terminando la linea con 50 Ω e applicando la formula di trasformazione che lega Z a S11. 2.4 Produrre un plot di Z in funzione della posizione sulla linea, utilizzando la velocità di propagazione teorica. Fate attenzione che la linea è lunga ~1m. 2

3 MISURE DI IMPEDENZA CARATTERISTICA DI UNA STRISCIA Una misura veloce dell impedenza di un punto della linea può essere ottenuta mettendo il marker e poi passando alla carta di Smith e leggendo il valore del marker. Per le linee ad impedenza nominale 25Ω e 100Ω, in condizione di massima risoluzione: 3.1 Misurare la lunghezza elettrica (tempo) e dalla lunghezza geometrica misurare la velocità di propagazione del segnale. Potrebbe variare da striscia a striscia (usare la Pulse Response). 3.2 Riportare S11(z) a partire da uno dei connettori e chiudendo l altro con 50 Ω (Step response). 3.3 Fare una misura (e sovrapporla alla precedente) invertendo i due connettori (Step response). 3.4 Nei due casi di 25Ω e 100Ω, stimare la costante dielettrica efficace del substrato, motivando la risposta. 3

4. CARATTERIZZAZIONE DI UN DISPOSITIVO A VALLE DI UN DISADATTAMENTO: GATING Impostare il VNA fra 1 e 4 GHz e calibrare in S11-1port in modo da utilizzare il Band-Pass Pulse (non serve set freq low pass). Collegare un Power-Splitter con attaccati due cavi: uno lungo 1m e l altro lungo 7m e lasciarli con l estremo aperto. 4.1 Collegare all estremo libero del cavo lungo un carico da 50Ω e riportare la misura sulla carta di Smith (in frequenza). 4.2 Rimuovere il carico e identificare nel dominio del tempo la parte di segnale relativa alla terminazione del cavo lungo (per esempio chiudere con un adattato e vedere quale parte cambia segno del segnale). 4.3 Con il gating, selezionare l intervallo dei tempi relativo al segnale dalla terminazione del cavo lungo (spostare i cursori e abilitare con GATE ON). 4.4 Collegare all estremo libero un carico da 50Ω, tornare nel dominio della frequenza (lasciando il gating attivo) e visualizzare sulla carta di Smith (riportare il grafico per verificare che la misura è abbastanza corretta). 4.5 Collegare ora un attenuatore di 20 db a questo estremo del cavo lungo. Visualizzare il modulo di S11 e paragonarlo (sovrapponendolo nello stesso grafico) con il modulo di S11 della misura diretta dell attenuatore. La misura è abbastanza soddisfacente, considerando quello che si misurerebbe in assenza di gating (verificare e graficare). 4.6 Collegare ora il filtro a questo estremo del cavo lungo. Visualizzare il modulo di S11 e paragonarlo (sovrapponendolo nello stesso grafico) con il modulo di S11 della misura diretta del filtro. La misura è abbastanza soddisfacente, considerando quello che si misurerebbe in assenza di gating (verificare e graficare). 4

FACOLTATIVO 5 MISURE DI IMPEDENZA CARATTERISTICA DI MICROSTRISCIA Le ultime due microstrisce sono fatte da una linea principale e da due linee identiche in parallelo. Caratterizzate, con le misure che ritenete significative, queste due linee e spiegare le ragioni della differenza fra le misure. Nella relazione, esplicitare le impostazioni dello strumento e spiegarne (brevemente) i motivi. 5