Giuseppe Lunardi L utilizzo del sotterraneo quale risorsa ambientale: gli aspetti tecnologici e costruttivi per la realizzazione di grandi cavità

Documenti analoghi
Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

La nuova rete accelerometrica della Svizzera

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Pompe di calore geotermiche

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Caratteristiche peculiari IV

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

LE ENERGIE RINNOVABILI

/mc = 8,73. /mc = 26,36. /mq = 11,72

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore

PREZZO DI VENDITA ,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

Delegazione Italiana Berna, 13 giugno Sfruttamento energetico delle infrastrutture in Svizzera. Andreas Hurni

Le attività umane. Mondadori Education

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

ALLEGATO 1 - ELENCO DELLE CATEGORIE DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

Il progetto ECO LEARNING

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

schede di approfondimento.

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

COMUNE DI LUCIGNANO (Prov. di Arezzo) UFFICIO URBANISTICA

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA

MOBY MIX - IMPIANTI DI BETONAGGIO MOBILI CONCRETE BATCHING PLANTS

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

Strategie e Controllo

L organizzazione urbana

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Indagine e proposta progettuale

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Traiettoria perfetta

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

Abitazioni ed edifici commerciali costruzioni a risparmio energetico risanamento di vecchi stabili ristrutturazione e ampliamento

La misurazione ufficiale della. Svizzera F rende possibili molte F cose. AGI Kanton Bern E E FF F

UNA RETE IN BANDA LARGA

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

Alunno...classe...data...

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

USO DELL ENERGIA ELETTRICA

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

law firm of the year Chambers Europe Awards

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA

Diamo Energia All innovazione

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

TREVI PER L EDILIZIA PRIVATA Dal mondo, al vostro mondo.

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Opere di urbanizzazione

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

E NON RINNOVABILI. La Forza Della Natura. Ricerca Scolastica! 1

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

CULTURA. Per il trattamento dei rifiuti. GEO NOVA è attiva nel trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti. Unisce

ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I Illuminazione architettonica per interni.

Transcript:

Giuseppe Lunardi L utilizzo del sotterraneo quale risorsa ambientale: gli aspetti tecnologici e costruttivi per la realizzazione di grandi cavità

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ OPERE URBANISTICHE Turchia (VII I secolo a.c.) Città sotterranee in Cappadocia

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ OPERE URBANISTICHE Turchia (VII I secolo a.c.) Città sotterranee in Cappadocia

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ INSEDIAMENTI ABITATIVI Turchia (VII I secolo a.c.) Derinkuyu

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ INSEDIAMENTI ABITATIVI E RELIGIOSI Giordania (V I secolo a.c.) Petra

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ INSEDIAMENTI ABITATIVI Tunisia (II-IV secolo d.c.) Bulla Regia

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ INSEDIAMENTI ABITATIVI Tunisia (II-IV century d.c.) Bulla Regia

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ OPERE IDRAULICHE Grecia (VI secolo a.c.) Tunnel di Eupalino

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ OPERE IDRAULICHE Italia (III secolo a.c.) Tunnel emissario del Lago vulcanico di Nemi

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ OPERE IDRAULICHE Cunicolo adduttore Fontana di Porcelli Acquedotto pompeiano Acquedotto di Asolo Tunnel emissario del Lago di Nemi

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ GALLERIE STRADALI Sovana (Grosseto), Italia (III-II secolo a.c.) L etrusca via Cavone, tagliata nella roccia

IL SOTTOSUOLO È STATO UTILIZZATO DALL UOMO SIN DALL ANTICHITÀ GALLERIE STRADALI Italia (76-77 d.c.) Galleria romana del Furlo

OGGI LO SPAZIO SOTTERRANEO È UTILIZZATO POCO DALL UOMO NONOSTANTE LE INNUMEREVOLI POSSIBILITÀ SI ASSISTE TUTTAVIA AD UN RINNOVATO INTERESSE VERSO LA POSSIBILITÀ DI TRASFERIRVI MOLTE ATTIVITÀ DELLA VITA ASSOCIATA CON DIVERSE IMPORTANTI REALIZZAZIONI.

Questo crescente interesse dell uomo moderno per il sotterraneo deriva da molteplici fattori: la penuria di spazi in superficie ancora sfruttabili, specialmente nelle aree più intensamente urbanizzate; motivi ecologici e paesaggistici; esigenze strategiche e di sicurezza; i vantaggi economici offerti dall opzione sotterranea (risparmi energetici e di manutenzione).

COLLOCAZIONE DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI NEL SOTTOSUOLO METROPOLITANE FERROVIE STRADE RETI DI DISTRIBUZIONE INFRASTRUTTURE DEPOSITI DI RISORSE DEPOSITI DI RIFIUTI CENTRALI, IMPIANTI INSTALLAZIONI NUCLEARI INSTALLAZIONI MILITARI Linee, Stazioni, Depositi, Officine Urbane, Extraurbane, Svincoli, Servizi Oleodotti, Gasdotti, Elettrodotti, Termiche, Informatiche Parcheggi, Impianti sportivi, Centri commerciali Centri ricreativi, Archivi, Biblioteche Solide, Liquide, Gassose, Alimentari, Combustibili Urbani, Industriali, Chimici, Radioattivi Idroelettriche, Termoelettriche, Nucleari, Informatiche, di Depurazione Quartier Generale, Rifugi, Basi, Depositi

Nella corsa al sottosuolo e al suo sfruttamento si sono naturalmente trovati avvantaggiati quei Paesi che godono delle migliori condizioni: geomorfologiche; geolitologche; geomeccaniche; geoidrologiche. I Paesi scandinavi, ad esempio, grazie all eccellente natura delle rocce che costituiscono il loro sottosuolo, fanno da tempo un uso intensivo del sotterraneo e la pianificazione dello stesso è ormai una realtà.

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Metropolitana di Stoccolma

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Teatro sotterraneo a Stoccolma

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Acquario sottomarino nella baia di San Francisco (U.S.A.)

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Parcheggio sotterraneo a Stoccolma

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Deposito sotterraneo di merci in Svezia

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Deposito di olio combustibile in Svezia

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO «Parco Acquatico Sotterraneo» (Helsinki)

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Piscina nel «Parco Acquatico Sotterraneo» a Helsinki

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Deposito di scorie radioattiva

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Hangar sotterraneo

Nel nostro Paese lo sfruttamento del sottosuolo è progredito assai più lentamente che in altre realtà a causa dei terreni spesso difficili da scavare, di cui è in larga parte costituito. Tuttavia, le difficoltà progettuali e costruttive connesse, un tempo insormontabili, sono ormai un lontano ricordo e i grandi progressi compiuti nel campo del tunnelling nelle roccie e nei suoli (ADECO-RS) insieme a quelli compiuti nel calcolo numerico, nella simulazione dei modelli matematici, nelle tecnologie e nelle macchine, oggi permettono di garantire la fattibilità delle opere in sotterraneo in qualsiasi tipo di terreno e di assicurare la massima trasparenza e attendibilità nella loro progettazione.

«Martina», la più grande TBM-EPB del mondo (15.62 m in diameter) con cui in Italia si sta scavando la galleria Sparvo (Variante di valico dell autostrada A1 tra Bologna e Firenze)

La fresa Martina dopo la caduta dell ultimo diaframma della canna Nord della galleria Sparvo (Variante di valico dell autostrada A1 tra Bologna e Firenze) Diametro di scavo: 15,62 m

L innovativa attrezzatura multifunzione che con cui tra pochi giorni s inizierà ad allargare la galleria Montedomini (autostrada A14) da due a quattro corsie senza interrompere il traffico

In definitiva, si può finalmente affermare che non esiste situazione geo-morfologica, geo-litologica, geo-meccanica, geoidraulica, che non possa essere affrontata per l insediamento di attività umane, di conseguenza anche nel nostro Paese sta sorgendo una gran richiesta di utilizzo del sottosuolo sovente in condizioni geologico-geotecniche o per dimensioni di scavo eccezionali. Come rispondono i progettisti ed i costruttori a questa sfida? Rispondono con i fatti! Ecco alcuni esempi significativi

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Impianto di depurazione a Brunico (Italia)

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Impianto di depurazione a Brunico (italy)

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Laboratorio sotterraneo di fisica nucleare sotto il Gran Sasso (Italia) - Copertura = ~ 1400 m

UTILIZZAZIONI ODIERNE DEL SOTTERRANEO Laboratorio sotterraneo di fisica nucleare sotto il Gran Sasso (Italia) - Copertura = ~ 1400 m

In Italia non molti anni fa è stata realizzata quella che si può considerare l opera record nel campo dell ingegneria del sottosuolo. Si tratta della stazione Venezia del Passante Ferroviario di Milano: una cavità di 30 metri di diametro di scavo che è stata realizzata a foro cieco in pieno centro a Milano, in terreni sciolti sotto falda, con copertura di soli 4 m dalle fondazioni di antichi edifici multipiano settecenteschi.

TEMPI E COSTI DI COSTRUZIONE (sole opere civili) STAZIONE «VENEZIA» (Arco Cellulare) Costo totale = 46.440.000 Costo per m 3 = 516 /m 3 Tempo di costruzione = 4,5 anni Produzione media = 57 m 3 /giorno

FASE DI VEERIFICA MONITORING PHASE STAZIONE "VENEZIA" «VENEZIA» STATION - CONTROLLI TOPOGRAPHIC TOPOGRAFICI CONTROLS A, B, A, C B, = C TOPOGRAPHIC = PUNTI DI MISURA MEASUREMENT TOPOGRAFICI POINTS LATO LEFT SINISTRO SIDE A B C RIGHT LATO SIDE DESTRO SEZIONE ARCH SECTION DELL ARCO SEZIONE SECTION 4 SECTION SEZIONE 3 3 SECTION SEZIONE 22 SECTION SEZIONE 1 1 P.ZA S.F. ROMANA VIA PANCALDO A36 N. CIV. 22 A0 PIANTA VENEZIA DELLA STATION STAZIONE PLAN