Ambito territoriale N.34 PIANO FORMAZIONE PERSONALE ATA

Documenti analoghi
Catalogo corsi A.S. 2017/18 PERSONALE ATA Ambito Territoriale 34. Area Id Titolo Bisogno Formativo Acquisire piena consapevolezza del proprio

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA. a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE GUGLIELMO MARCONI

10. Format di Unità Formativa certificabile Lo standard di costo Piano formazione ATA... 10

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA TRIENNIO A. S / / /2019

I.I.S.S. CALOGERO AMATO VETRANO Cod. Fisc Cod. Mecc. AGIS01200A

Prot. n. 3004/4.1.p Novara, 23 maggio 2017 AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI PIANO FORMAZIONE ATA. ART. 1 Finalità della selezione

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o B e r l i n g u e r

USR LAZIO - AMBITO TERRITORIALE 22 PIANO DI FORMAZIONE ATA A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Scuola Polo per la formazione Ambito Puglia 15

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

Azioni formative Soggetti coinvolti Ente di riferimento Periodo

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il residente a in. via/piazza n., C.F. tel.

Il piano di formazione d ambito

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PNFD ASPETTI AMMINISTRATIVO CONTABILI. Torino, 1 0 febbraio 2018

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

PNF AMBITO TERRITORIALE 21 FORMAZIONE PERSONALE ATA UNITÀ FORMATIVA Direttori SGA Moduli 1 e 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALENZANO

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA LEGGE 107/ A.S DM 663/2016

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016/19. Il Piano triennale di formazione dei docenti dell IC Salutati-Cavalcanti è coerente :

Il Piano di formazione del personale scolastico

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI PIANO FORMAZIONE ATA

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA LEGGE 107/ A.S DM 663/2016 DATI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

FORMAZIONE DOCENTI: OBBLIGHI DELL ISTITUZIONE E OBBLIGHI DEL DOCENTE

orm

VADEMECUM PER I CORSISTI A.S. 2016/ SEGMENTO QUALIFICAZIONE - PIANI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Piano di Formazione Triennio 2019/22 Pagina 1

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Descrizione del corso

I corsi sono organizzati sulla base degli obiettivi di cui al DM 821/2013, art. 3, comma 4 lett. a) [

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MATTEOTTI 11 CAVE

Oggetto: Piano di formazione di ambito per il Personale ATA - AMBITO PI019

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA LEGGE 107/ A.S DM 663/2016. DATI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA capofila Ambito 014

Il contesto delineato dalla legge n.107/2015, richiede una. per rafforzare l' delle istituzioni scolastiche attraverso:

Piano di Formazione Anno Scolastico 2018/19 Pagina 1

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO "BENEDETTO CROCE" Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado. Pescasseroli Barrea Villetta Barrea P T F P

Piano della Formazione AMBITO 22

SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE RETE DI AMBITO CE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DUCA DEGLI ABRUZZI

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI ESPERTI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA

Liceo Statale C.Lorenzini

Prot. N 10997/D48 Frosinone 10 ottobre 2016 AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO

PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI AA.SS. 2016/7-2018/19

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI PIANO FORMAZIONE ATA

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

Oggetto: Avviso pubblico per il reclutamento di esperti da incaricare nei corsi di formazione del personale ATA nell a.s. 2017/18.

Prot / VII.5 Ossona, 20 novembre Piano di Formazione e Aggiornamento del personale ATA triennio anni scol.ci 2019/20, 2020/21, 2021/22

Obbligatorietà della formazione L obbligatorietà della formazione, le cui azioni sono inserite nel PTOF, non si traduce in un numero di ore da

Tipologia dei corsi. ALLEGATO 1 Esperto modulo AA BASE. Sviluppo modulo

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

All Albo online Agli atti della scuola Home page del sito istituzionale A tutti gli interessati Al Direttore SGA

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Formazione dei docenti neoimmessi in ruolo A.s

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

Canicattini, 16/12/2017

In particolare (elenco non esaustivo):

SELEZIONE PERSONALE INTERNO ATA/DOCENTE

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

Liceo Scientifico Musicale Sportivo Attilio Bertolucci Prot. n Parma, 22/11/2016

Il Tutor dei docenti neoassunti

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Prot. n.7054 B/6 Cassino, 4 novembre Comunicazione n.46

LICEO STATALE. codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - E

ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE TRIENNIO 2016/ /19

CTIS01200Q - REGISTRO DEI DECRETI /06/ UNICO - U

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Una questione complicata

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Liceo Scientifico Statale

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

Transcript:

Ambito territoriale N.34 PIANO FORMAZIONE PERSONALE ATA

METODO DI LAVORO Al fine di poter predisporre il Piano formativo degli Istituti dell Ambito 34 i Dirigenti del tavolo di regia, composto dal Dirigente Scolastico dell Istituto Polo di ambito Prof.re Maurizio Tallone; la DS dell Istituto Capo fila per la formazione prof. ssa Maria Rosa Rossi e dai Dirigenti individuati dall Assemblea dei Dirigenti dell Ambito 34 Ds prof. ri DS Giuseppe Carcano, DS Salvatore Consolo, DS Prof.ssa Chiara Galazzetti, DS Claudio Lesica e DS Giovanni Baggio, hanno predisposto un questionario. Questo è stato somministrato per poter far emergere le priorità sia in termini di contenuti sia di destinatari prioritari della formazione. E stato chiesto di poter utilizzare l area http://www3.istruzione.varese.it per poter pubblicare il questionario (vedi allegato n ). I contenuti del questionario recepiscono il Piano Nazionale Formazione. Le attività formative che verranno proposte nascono dalla necessità di : essere coerenti con le finalità e gli obiettivi posti nel Piano Triennale per l Offerta Formativa dei vari Istituti; innestarsi su quanto emerge dal Rapporto di Autovalutazione (RAV) in termini di priorità e di obiettivi di processo; tenere conto delle azioni individuate nei Piani di Miglioramento; essere coerenti con le priorità dei piani nazionali, assicurando la partecipazione dei docenti alle attività nelle modalità indicate dai diversi piani nazionali. Il Piano di formazione contiene la previsione delle attività formative rivolte al personale, anche in forma differenziata, cioè distinguendo tra: In tal modo, la formazione seguirà un percorso logico e coerente all obiettivo principe, ossia il miglioramento dell offerta formativa, partendo dal feedback dei dati del RAV e dalle azioni previste nei Piani di Miglioramento, e disponendo di uno strumento che consente una connessione ed un allineamento tra lo sviluppo e il miglioramento della scuola e lo sviluppo professionale del personale docente. Poiché la nascita delle Reti di Ambito deve significare la nascita di una vera collaborazione tra le Istituzioni scolastiche autonome, l assemblea dell Ambito 34 ha discusso e ha approvato la modalità di costruire percorsi formativi condivisi, piuttosto che giungere ad una frammentazione del fondo disponibile tra le varie scuole e di operare in modo comune e condiviso nella gestione dei fondi, che saranno, quindi, utilizzati per i fini prioritari scelti dagli istituti e emersi dal sondaggio effettuato. SCELTE EFFETTUATE GOVERNANCE La rendicontazione definitiva sarà da trasmettere in USR e a livello di ambito spetta esclusivamente alla scuola Polo della Formazione di ogni ambito. L Ambito 34, attraverso le decisioni dell Assemblea, ha condiviso di coinvolgere più Istituti nella gestione diretta dei corsi proposti, definendo con precisione i vari compiti. La SCUOLA POLO DELLA FORMAZIONE predispone bandi, nomina esperti, sottoscrive contratti, riversa le varie rendicontazioni pervenute dalle SCUOLE POLO TEMATICHE in un unica scheda, e la spedisce ad USRLo. Le SCUOLE POLO TEMATICHE e quelle che si sono rese disponibili a svolgere i corsi, provvedono a raccogliere le firme di presenza, certificare la presenza, verificare e attestare attraverso il formatore il lavoro on line del percorso, rendiconta le eventuali spese generali ; una volta concluso il percorso formativo, e rispettando le scadenze citate in avvio, compila ed invia il format di rendicontazione alla SCUOLA POLO della FORMAZIONE. RISULTATI DEL MONITORAGGIO Si riportano i risultati del monitoraggio effettuato. SINTESI BISOGNI FORMATIVI Si riportano i risultati del monitoraggio effettuato. 2

Hanno risposto 42 Istituto su 44, di cui trenta (30) Istituti Comprensivi, il CPIA2 di Varese e undici () della secondaria di Secondo grado. Per ciascuna area e corso si è presa in considerazione la percentuale relativa all opzione molto interessato. Nelle tabelle viene evidenziato in blu il corso che ha ottenuto il maggior consenso. VARESE prefer enze AMBITO 34 AREA A - Collaboratore Scolastico 2 3 Accoglienza, vigilanza e comunicazione 48% molto interessato (20 istituti su 42) Partecipazione alla gestione dell emergenza e del primo soccorso 40% molto interessato (7 istituti su 42) Assistenza agli alunni con disabilità 36% molto interessato (5 istituti su 42) Ricostruzione di carriera e rapporti con le ragionerie territoriali 79% molto interessato (33 istituti su 42) AREA B - Profilo Amministrativ o - Assistente Ammnistrativ o 2 2 4 Contratti e procedure amministrativo contabili 57% molto interessato (24 istituti su 42) Procedure digitali su SIDI 57% molto interessato (24 istituti su 42) Gestione relazioni interne ed esterne 2% molto interessato (9 istituti su 42) 5 Servizio pubblico: dalla cultura dell adempimento alla cultura del risultato 2% molto interessato (5 istituti su 42) 3

Supporto tecnico dell attività didattica per la propria area di competenza 7% molto interessato (7 istituti su 42) AREA B - Profilo Tecnico - Assistente Tecnico 3 4 Gestione tecnica del sito web della scuola 7% molto interessato (7 istituti su 42) Collaborazione con insegnanti e con dirigenti scolastici nell'attuazione dei processi di innovazione dell Istituzione scolastica (PNSD, PTOF) 2% molto interessato (5 istituti su 42) Gestione dei beni nei laboratori dell Istituzione scolastica 7% molto interessato (3 istituti su 42) 5 Funzionalità e sicurezza dei laboratori 0% molto interessato (4 istituti su 42) Disciplina dell accesso alla luce delle recenti normative (Trasparenza, FOIA, Dlgs. 33/203 e successive modificazioni) 60% molto interessato (25 istituti su 42) 2 Nuova disciplina in materia di appalti pubblici (Dlgs. 50/206) e adempimenti connessi con i PON 57% molto interessato (24 istituti su 24) AREA D - DSGA 3 4 Gestione delle procedure di acquisto attraverso mercato elettronico (acquistinretepa.it) 43% molto interessato (8 istituti su 42) Gestione del bilancio della scuola e delle rendicontazioni 26% molto interessato ( istituti su 42) 5 Gestione amministrativa del personale della scuola 26% molto interessato ( istituti su 42) 6 Gestione dei conflitti dei gruppi di lavoro 29% molto interessato (2 istituti su 42) 4

7 8 Definizione del ruolo nell organizzazione scolastica e collaborazione con i docenti e con il dirigente scolastico nell ambito dei processi di innovazione (organico dell autonomia, PNSD, PTOF, RAV, ) 7% molto interessato (7 istituti su 42) Autonomia scolastica: dalla cultura dell adempimento alla cultura del risultato 9% molto interessato (8 istituti su 42) 9 Relazioni sindacali 2% molto interessato (5 istituti su 42).2 Risorse assegnate Sono state stanziate le risorse a livello nazionale e regionale. Per l a.s. 206/207 le risorse assegnate per la formazione del personale ATA dell ambito n. 34 sono state assegnate dal MIUR con Nota prot. n. 55 del 8 marzo 207.:ASSEGNAZIONE E CONTESTUALE EROGAZIONE ACCONTO 50%. In detta nota, facendo seguito alla nota prot. n. 40606 del 23 dicembre 206 con la quale la Direzione Generale per il personale scolastico, formazione dei dirigenti scolastici e accreditamento enti ha trasmesso a questo Ufficio le Istituzioni scolastiche beneficiarie della risorsa finanziaria in attuazione dell articolo in oggetto, si comunicava che era disposta l assegnazione della risorsa finanziaria pari ad euro.880,00 e la contestuale erogazione, con DDG n. 294 del 27 febbraio 207, di 5.940,00, quale acconto pari al 50% della risorsa assegnata per le attività; svolte in merito al progetto in oggetto. Piano delle attività 2. Struttura dell unità formativa La struttura delle attività formative è stata stabilita dalla nota MIUR 40587 del 22/2/206 5

I corsi saranno effettuati con un minimo di 5 iscritti e un massimo di 25 2.2 Offerta formativa Dalle analisi condotte è emersa la necessità di attivare i percorsi formativi mostrati in tabella. Alcuni percorsi verranno attivati nel corrente anno scolastico, gli altri nei successivi. Si riportano quelli maggiormente richiesti: DSGA Personale ASSISTENTI AMMINISTRATIVI ASSISTENTI TECNICI COLLABORATORI SCOLASTICI Modulo La disciplina dell accesso alla luce delle recenti innovazioni normative (trasparenza, FOIA, etc. Dlgs 33/203 e successive modificazioni La nuova disciplina in materia di appalti pubblici (Dlgs.50/206) e gli adempimenti connessi con i progetti PON Gestione delle procedure di acquisto attraverso mercato elettronico (acquistinretepa.it) Ricostruzione di carriera e rapporti con la ragioneria centrale I contratti e le procedure amministrativo contabili (fatturazione elettronica, gestione della trasparenza e dell albo on line, protocolli in rete, neoassunti etc) Procedure digitali su SIDI La gestione delle relazioni interne ed esterne Servizio pubblico: dalla cultura dell adempimento alla cultura del risultato La gestione dei beni nei laboratori dell Istituzione scolastica Gestione tecnica del sito web della scuola Accoglienza vigilanza e comunicazione Partecipazione alla gestione dell emergenza e del primo soccorso 6

Catalogo corsi A.S. 206-207 Area Id Titolo Bisogno Formativo Acquisire piena consapevolezza del proprio Accoglienza, ruolo A vigilanza e comunicazione Abstract Obiettivi Destinatari Il corso si propone di fornire ai Collaboratori strumenti teorici ed operativi per svolgere con maggiore consapevolezza la propria funzione in relazione all accoglienza, alla vigilanza, alla comunicazione. Conoscere e utilizzare il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti ; responsabilità assistenza e vigilanza durante ingressi, ore di lezione, intervalli, uscita alunni in termine di Codice Civile e CCNL; gestione ingressi di esterni in situazioni di emergenza; gestione dei conflitti. AREA A - Collaborator e Scolastico B 2 Ricostruzione di carriera e rapporti con le ragionerie territoriali Consolidare le competenze professionali in materia di gestione giuridica dei rapporti di lavoro Il corso si propone di fornire agli Assistenti Amministrativi strumenti teorici ed modelli operativi per svolgere la propria funzione migliorando la propria competenza nel settore ricostruzione di carriera Conoscere e utilizzare i riferimenti normativi e giurisprudenziali- il riconoscimento dei servizi pre- ruoloservizi riconoscibiliperiodo di provapassaggio di qualificatemporizzazione e passaggioinquadramento e ricostruzione docenti di religione- procedure SIDI- analisi casi- nuove modalità e procedure di interazione con la Ragioneria dello Stato AREA B - Profilo Amministrat ivo - Assistente Ammnistrati vo B 3 Gestione tecnica del sito web della scuola Consolidare le competenze professionali in materia di gestione del sito web di Istituto Il corso si propone di fornire agli Assistenti Tecnici le competenze necessarie alla gestione implementazio ne del sito istituzionale Definire i contenuti dei siti istituzionali delle scuole con particolare attenzione alla sezione Amministrazione trasparenteproblematiche relative alla Privacy utilizzo dei principali software gestionali AREA B - Profilo Tecnico - Assistente Tecnico. 7

D 4 Disciplina dell accesso alla luce delle recenti normative (Trasparenza, FOIA, Dlgs. 33/203 e successive modificazioni) Consolidare le competenze professionali in materia di accesso Il corso si propone di fornire ai DSGA le competenze necessarie alla gestione degli accessi Conoscere e utilizzare i riferimenti normativi e giurisprudenziali in relazione all accesso ( trasparenza, FOIA, Dlgs. 33/203 e successive modificazioni)- acquisire strumenti operativi- analisi di casi pratici AREA D - DSGA 2.3 risorse impegnate-modalità erogazione corsi PREVENTIVO BUDGET A CORSO TIPOLOGIA A COLLABORATORI SCOLASTICI ORE IMPONIBILE LORDO STATO TOTALE FORMATORE esperto 2 44,83 537,96 Tutor presenza 2 28,0 336,2 FORMATORE esperto on-line 2 28,0 336,2 Progettazione Corso FORMATORE a cura dell esperto 5 28,0 40,05 Gestione Piattaforma on line DOCENTE esperto 4 28,0 2,04 462,29 Spese generali (materiali e spese scuola sede del corso) 0% 46,229 608,59/ 608,52 Modalità EROGAZIONE CORSO Ore Risorse Lezione frontale 9 Docente formatore Team work laboratoriale 6 Docente formatore e tutor Lavoro individuale 6 Assistenza tutor Incontro finale di restituzione e discussione delle attività dei corsisti 3 Docente formatore e tutor 8

PREVENTIVO BUDGET A CORSO TIPOLOGIA B ASSISTENTI AMMINISTRATIVI ORE IMPONIBILE LORDO STATO TOTALE FORMATORE esperto 4 44,83 627,62 tutor presenza 4 28,0 392,4 FORMATORE esperto on-line 2 28,0 336,2 Progettazione Corso FORMATORE a cura dell esperto 5 28,0 40,05 Gestione Piattaforma on line DOCENTE esperto 4 28,0 2,04 607,97 Spese generali (materiali e spese scuola sede del corso) 0% 60,797 768,767/ 768,77 Modalità EROGAZIONE CORSO Ore Risorse Lezione frontale 2 Docente formatore Team work laboratoriale 6 Docente formatore e tutor Lavoro individuale 6 Assistenza tutor Incontro finale di restituzione e discussione delle attività dei corsisti 2 Docente formatore e tutor PREVENTIVO BUDGET A CORSO TIPOLOGIA B ASSISTENTI TECNICI ORE IMPONIBILE LORDO STATO TOTALE FORMATORE esperto 4 44,83 627,62 tutor presenza 4 28,0 392,4 FORMATORE esperto on-line 2 28,0 336,2 Progettazione Corso FORMATORE a cura dell esperto 5 28,0 40,05 Gestione Piattaforma on line DOCENTE esperto 4 28,0 2,04 607,97 Spese generali (materiali e spese scuola sede del corso) 0% 60,797 768,767/ 768,77 Modalità EROGAZIONE CORSO Ore Risorse Lezione frontale 2 Docente formatore Team work laboratoriale 6 Docente formatore e tutor Lavoro individuale 6 Assistenza tutor Incontro finale di restituzione e discussione delle attività dei corsisti 2 Docente formatore e tutor 9

PREVENTIVO BUDGET A CORSO TIPOLOGIA D DSGA ORE IMP. L.S. TOT FORMATORE esperto 2 44,83 537,96 tutor presenza 2 28,0 336,2 FORMATORE esperto on-line 2 28,0 336,2 Progettazione Corso FORMATORE a cura dell esperto 5 28,0 40,05 Gestione Piattaforma on line DOCENTE esperto 4 28,0 2,04 462,29 Spese generali (materiali e spese scuola sede del corso) 0% 46,229 Modalità EROGAZIONE CORSO Ore Risorse Lezione frontale 9 Docente formatore Team work laboratoriale 6 Docente formatore e tutor Lavoro individuale 6 Assistenza tutor Incontro finale di restituzione e discussione delle attività dei corsisti 3 Docente formatore e tutor 608,59/ 608,52 FIGURE DA RETRIBUIRE E COSTI PREVENTIVATI: ESPERTO = il FORMATORE TUTOR PRESENZA= docente dell Istituto dove si svolgono i corsi, responsabile della gestione che gestisce elenchi firma presenza e ogni necessità organizzativa o tecnica che il FORMATORE richieda e rendiconta alla SCUOLA POLO DELLA FORMAZIONE ESPERTO ON-LINE= FORMATORE per controllo materiali prodotti dai corsisti, gestione piattaforma da lui scelta e costruita SPESE GENERALI (materiali e spese scuola sede del corso) TABELLA RIASSUNTIVA AREA COMPETENZE N CORSI N EDIZIONI SU RICHIESTA NUMERO ATAI/5 NUMERO DOCENTI/25 RISORSE IMPEGNATE AREA A 3 3 CORSI ) 45 75 4.825,56 AREA B (AA) 2 2 CORSI ) 30 50 3.537,54 AREA B (AT) CORSO 5 25.768,77 AREA D CORSO 5 25.608,52 TOTALI 6 6CORSI TOTALI 90 50 IMPEGNATI.740,39 SU.880,00 0