LE FORMAZIONI SU MISURA Area Diritto finanziario e compliance. Proposta della Fondazione Centro di Studi Bancari

Documenti analoghi
Compliance in Financial Services

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

Introduzione al trust

CAS Risk Management in Banking and Asset Management Programma

Compliance in Financial Services

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Strategic Management in Local Banking

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

Pubblica Amministrazione e valutazione del rischio

Consulenza e Formazione Bancaria

L assetto proprietario degli intermediari

ANTIRICICLAGGIO 2019: LE NUOVE REGOLE TECNICHE DEL CNDCEC

Consulenza strategica. per investitori istituzionali

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

ASSOSIM - Piazza Borromeo, 1 - Milano

Stimolare la curiosità dell impiegato fiduciario

LEGAL BANKING VIGILANZA E RESPONSABILITÀ

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Business Law. Master of Advanced Studies

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

Negli ultimi 10 anni il mondo bancario e finanziario è profondamente cambiato

Come cambia l antiriciclaggio

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

ELENCO CORSI ACCREDITATI ANNO AML Certificate 1

Consulente del Comune di Monterotondo- settore Patrimonio

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

ALLEGATO B) AL CURRICULUM VITAE DI PAOLO VERNERO

Ciclo di 8 Convegni la tutela del patrimonio Milano- Roma

Agenda. Perché un Laboratorio Etico d Impresa La Filosofia del Laboratorio La nostra forza: le persone I macro settori di intervento Contatti

Advisory immobiliare nel Private Banking: evoluzione del mercato. Federica Bertoncelli, Ufficio Studi AIPB

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

STUDIO LEGALE SENNI PRADAL & PARTNERS

1 FORMAZIONE GENERALE

Ordinanza della Commissione federale delle banche relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro

Autorità di Vigilanza: Obblighi di Formazione

COMPLIANCE MANAGEMENT

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Avviso 01/2016. PIANO FORMATIVO CREVAL SPA: Sviluppo Professionale Aziendale 10 MAGGIO 2016

Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma

Export Business School

L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione per il Collegio Sindacale

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA PARTE DI SGR E PROMOTORI FINANZIARI: PROFILI OPERATIVI E CRITICITÀ INTERPRETATIVE

Credit Risk Management

Business Law. Master of Advanced Studies

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv.

Informazioni importanti per clienti

LA GESTIONE PATRIMONIALE

Biblioteca di Scienze Sociali

La riforma del condominio Articolo 1 La riforma del condominio. Sara Landini Andrea Bucelli Articolo 2

Rapporto Banca-Impresa: valutazione del rischio e impatto MIFID 2

CONSULENZA FORMAZIONE

Allegato al regolamento degli studi Scuola Specializzata Superiore di Banca e Finanza

1 di 5. Corsi AREA ANTIRICICLAGGIO / LEGALE. Codice Corso: AL3

INTEGRA SERVICE SRL. La società di servizi a servizio della Tua impresa

EVENTI GRATUITI 2014 Commissione resp

Esperto in gestione rifiuti: programmi, date e sedi del nuovo master

Swiss Cross-Border Wealth Management Certification per assistenti II Edizione

MILANO FIRENZE ROMA MADRID LISBONA

Gli adempimenti pratici dell antiriciclaggio

MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO

Fondata a Lugano nel 2013, Leonardo Swiss è il centro di competenze del Gruppo Banca Leonardo per l operatività internazionale dei propri clienti.

LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

R o m a B a r i T r e n t o

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

Regolamento dell Organismo di Vigilanza

ZEUS CAPITAL LIFE È SPECIALIZZATA IN SOLUZIONI ASSICURATIVE INNOVATIVE

PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore. La Pianificazione e la. bancari, finanziari assicurativi

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18

COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS.

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10

PROSPETTO ORE DI LEZIONE ED ARGOMENTI CORSO SOSTITUTIVO TIROCINIO DOTTORI COMMERCIALISTI. Durata complessiva del corso: ore i

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Il corso di laurea magistrale in Banking e

INDIRIZZO: P.ZZA XX SETTEMBRE N.23 TELEFONO: 0432/ FAX: 0432/

Corso Specialistico BRESCIA. Gli adempimenti pratici dell'antiriciclaggio. Relatore: Armando Urbano 2 INCONTRI 16 CREDITI.

Compliance management

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

INTELLECTUAL PROPERTY E INFORMATION TECHNOLOGY

multi family office Saving what s priceless

Categoria. 54 euro; 35 euro per iscritti Salone Valente 17/09/ :30-18:00 3. Formazione specialistica: penale

Chi siamo. CdO Insubria vuole essere la proposta per cui ogni imprenditore possa trovare un luogo dove porre domande e vivere il confronto.

stato: All Consulting simply better

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

CAS Risk Management in Banking and Asset Management Programma

MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

Cosa prevede il decreto legislativo 231/2001?

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Un unica soluzione, un mondo da scoprire

formazione PER IL MANAGEMENT DEI FONDI sanitari integrativi

Approvazione preliminare del decreto di attuazione della V direttiva antiriciclaggio

Transcript:

LE FORMAZIONI SU MISURA Area Diritto finanziario e compliance Proposta della Fondazione Centro di Studi Bancari

Informazioni al lettore Le presenti informazioni sono strettamente riservate e non possono essere riprodotte e cedute a terzi senza il consenso scritto del Centro di Studi Bancari. La riproduzione integrale o parziale, la diffusione mediante un mezzo elettronico o altro, la modifica o l utilizzo a fini commerciali o pubblici, necessitano dell autorizzazione preliminare del CSB. 2

Indice 1 I bisogni formativi specifici... 4 2 La formazione su misura... 5 3 La formazione su misura dell area Diritto bancario e finanziario e dell area Compliance: gli argomenti... 6 4 La formazione su misura delle altre aree... 7 5 Hanno richiesto corsi su misura al Centro di Studi Bancari... 8 3

1 I bisogni formativi specifici L ambiente in cui operano le banche e tutti gli altri intermediari finanziari nonché le imprese attive in ambito assicurativo, è in continua evoluzione. Questo avvincente contesto crea numerose occasioni di sviluppo. Le situazioni in cui si opera e le varie opportunità che nascono quasi quotidianamente esigono dall operatore finanziario un costante e puntuale aggiornamento che tenga conto delle specificità del proprio istituto. Solo chi conosce la normativa alla base della prassi del proprio istituto e gli aspetti tecnici delle soluzioni finanziarie proposte (della propria banca) sa essere propositivo verso il cliente e può avere successo. Egli deve costantemente migliorarsi ed aggiornarsi nel contesto della filosofia aziendale per poter fare la differenza. Ciò non si riferisce solo alle pure prestazioni, ma anche e soprattutto all identificazione ed alla padronanza dei rischi inerenti la propria attività. La vostra esigenza è la nostra esigenza Per raggiungere questo obiettivo, il Centro di Studi Bancari mette a vostra disposizione uno strumento valido e di provata efficacia per stare al passo con i tempi. La formazione su misura 4

2 La formazione su misura La formazione su misura è lo strumento che ci permette, partendo dalle vostre precise esigenze, di affrontare tutti gli aspetti realmente importanti per la vostra attività, senza disperdere inutilmente tempo e risorse. Sulla base di incontri stabiliti con i responsabili, potrete concordate con il Centro di Studi Bancari il tipo di formazione da impartire (generica, specifica o interdisciplinare), l argomento, la durata del corso, gli orari ed il luogo, in genere Villa Negroni sede del CSB, oppure direttamente nei vostri locali dove sarà il nostro docente a raggiungere i partecipanti. Uno dei principali vantaggi della formazione su misura, infatti, è che questo si svolge a porte chiuse per cui lo svolgimento di casi pratici può riferirsi a situazioni realmente accadute all interno dell istituto. Ciò garantisce immediatezza e rispetto della discrezionalità. Non semplici esempi generici ma soluzioni vere a problemi reali, compatibili con gli ultimi sviluppi in ambito finanziario, giuridico e fiscale. Il committente ha la possibilità di scegliere: L argomento I giorni e gli orari Il luogo dove svolgere il corso I partecipanti Il Centro di Studi Bancari mette a disposizione: Professionalità Esperienza dei docenti Soluzioni vere a problemi reali 5

3 La formazione su misura dell area Diritto bancario e finanziario e dell area Compliance: gli argomenti Refrescher in ambito Compliance : permette di aggiornare il committente sulle problematiche Know Your Customer relative all identificazione del partner contrattuale/ade; Trattamento delle transazioni inusuali, attività, Paesi a rischio accresciuto, persone politicamente esposte, in seguito a modifiche legislative e/o novità giurisprudenziali; Analisi della legislazione e delle normative contro il riciclaggio di denaro con esempi tratti dalla pratica bancaria; Disamina ed applicazione di specifici contratti per la clientela; Problematiche cross-border e rapporti con gestori di patrimonio; Corsi su Corporate governance, analisi dei sistemi di controllo e gestione dei rischi operativi; Formazione antiriciclaggio per operatori di cassa; Tematiche giuridiche generali come: procure, diritto successorio, diritto societario, ecc.; Doveri comportamentali nella relazione con la clientela e la tutela della privacy; Assistenza internazionale civile, penale e amministrativa; E altro ancora secondo le vostre esigenze; Per informazioni: Diritto bancario e finanziario Tamara Erez terez@csbancari.ch +41 (0)91 9616528 6

4 La formazione su misura delle altre aree Il Centro di Studi Bancari organizza formazioni su misura in tutte le aree di sua competenza Banking Alberto Stival astival@csbancari.ch +41 (0)91 9616551 Finanza Helen Tschümperlin Moggi hmoggi@csbancari.ch +41 (0)91 9616527 Fiscalità finanziaria Karin Meiners kmeiners@csbancari.ch +41 (0)91 9616510 Assicurazioni private e sociali Andrea Inghirami ainghirami@csbancari.ch +41 (0)91 9616522 Management e competenze internazionali Antonio G. Costanzo acostanzo@csbancari.ch +41 (0)91 9616512 7

5 Hanno richiesto formazioni su misura al Centro di Studi Bancari Cassa pensioni dei dipendenti della Città di Lugano 8