PSICOLOGIA CLINICA STRATEGICA

Documenti analoghi
Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

Formazione per insegnanti

Dott.ssa Enrica Invernizzi

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

con specializzazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Associazione Scientifica

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

CENTRO DI TERAPIA STRATEGICA Istituto di Ricerca, Training e Attività Clinica Arezzo - Italia

CENTRO DI TERAPIA STRATEGICA Istituto di Ricerca, Training e Attività Clinica Arezzo Italia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

NADIA MOZENICH SURACE

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

STRATEGIC THERAPY CENTER CHANGE STRATEGIES

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Seminari ECM dal 2002 al 2012

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

SCHOOL IN BRIEF STRATEGIC THERAPY SCHOOL OF MANAGEMENT IN STRATEGIC PROBLEM SOLVING COACHING AND COMMUNICATION SCHOOL OF BRIEF STRATEGIC COUNSELING

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2015

EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA RESPONSABILITA DELLA PROFESSIONE OSTETRICA: agire in evidenza per la tutela della paziente e personale

F O R M A T O E U R O P E O

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Curriculum Vitae Europass

Disturbi dell Apprendimento

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

VALORE P.A. AVVISO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CORSI DI FORMAZIONE 2016

MASTER IN PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA PSICHIATRI. Giorgio Nardone s Model CLINICA PER PSICOTERAPEUTI E. and Consulting Institute.

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Fondazione Azienda S.R.L. Azienda S.r.l. viale P. Amedeo 11 int 24/e

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Umberto I 58017

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

una prospettiva clinica

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

WORKSHOP ROMA, GIUGNO 2016

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Università di Milano-Bicocca, Milano. Obiettivo Psicologia srl, Roma. Università di Bologna-Facoltà di Psicologia, Cesena

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

OFFERTA FORMATIVA PER IL MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Professione Orientatore Didattico

PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL ETA EVOLUTIVA

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Consulente libero professionale come Psicologa- Psicoterapeuta

F O R M A T O E U R O P E O

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

STRATEGIC THERAPY CENTER CHANGE STRATEGIES

ESPERIENZA LAVORATIVA

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MONICA TERRIBILI mailto:

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379


Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ BIELLA. Telefono eleonoradonati87@alice.

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Psicologia Clinica Strategica Giorgio Nardone s Model

Transcript:

MASTER IN PSICOLOGIA CLINICA STRATEGICA STRATEGIE, STRATAGEMMI E TECNICHE DI INTERVENTO PSICOLOGICO Brief Strategic Therapy, Giorgio Nardone s Model

Brief Strategic Therapy, Giorgio Nardone s Model PSICOLOGIA CLINICA STRATEGICA Il master in Terapia Breve Strategica, attivato oltre 25 anni fa ed evoluto costantemente sulla base delle nuove formulazioni terapeutiche derivanti dalla incessante attività clinica e di ricerca condotta presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e le sue sedi nel mondo, ha l obiettivo di formare professionisti che intendano acquisire competenze specialistiche relative al modello di intervento clinico basato sull approccio breve strategico (Brief Strategic Therapy, Giorgio Nardone s Model). Il percorso è strutturato sulla metodologia del learning by doing ovvero dell imparare facendo,con lo scopo di creare una vera e propria full immersion nello studio della processualità e delle procedure della Terapia Breve Strategica nei quattro stadi di intervento, privilegiando un esperienza diretta di apprendimento dei protocolli di intervento specifici per le diverse forme di psicopatologia e delle tecniche e strategie di intervento clinico caratterizzanti il modello. La didattica é focalizzata sulla presentazione e spiegazione di video di casi clinici trattati dalla prima all ultima seduta da Giorgio Nardone, lezioni teoricheapplicative, esercitazioni sulle tecniche e addestramento all utilizzo della comunicazione strategica con il paziente. PROGRAMMA DIDATTICO L insegnamento consente lo studio analitico di ogni protocollo specifico di intervento e lo sviluppo di competenze specifiche legate alla consulenza, al sostegno e supporto psicologico e alla riabilitazione. Vengono esposti in dettaglio le strategie, le tecniche e gli stratagemmi di intervento costruiti ad hoc per le più importanti psicopatologie: dall anoressia, al disturbo ossessivo-compulsivo, agli attacchi di panico, fino ai disturbi alimentari e ai problemi del ciclo di vita, così come problemi relazionali e difficoltà in età infantile e adolescenziale, tutti ambiti clinici, questi, ove il modello si è dimostrato più efficace delle migliori forme di psicoterapia diffuse in tutto il mondo. Il modello, convalidato dai risultati ottenuti a livello di efficacia e di efficienza, nell arco di trenta anni di sua applicazione a centinaia di migliaia di persone in tutti i cinque continenti da parte di centinaia di terapeuti formatisi all approccio formulato da Giorgio Nardone, permette a chi lo apprende di rispondere con rapidità e effettività ai bisogni dei pazienti che gli si rivolgono. Inoltre, grazie alle evoluzioni interne degli ultimi 15 anni e allo sviluppo del dialogo strategico, raffinata strategia per condurre il primo colloquio clinico rendendolo già terapeutico, è possibile ottenere risultati apparentemente miracolosi già dalle prime sedute anche nei confronti di sintomi che persistono da anni e che non hanno risposto né con il trattamento farmacologico né ad anni di terapia tradizionale. Oggi intervenire in tempi brevi sulle psicopatologie non è più solo un optional della psicologia clinica ma una ineludibile richiesta da parte dei pazienti che hanno il diritto di essere liberati quanto prima e al meglio dalle loro sofferenze. STRUTTURA Il master nella sua interezza è articolato in 14 giornate formative, distribuite in una Domenica al mese, tranne l ultima giornata che si terrà ad Arezzo insieme al Prof. Giorgio Nardone, per un totale di 112 ore di training in aula. Tematiche trattate per ogni singolo modulo: il protocollo di intervento specifico del disturbo la struttura e le procedure di Problem Solving Strategico le 4 fasi dell intervento la diagnosi operativa le tentate soluzioni e la modalità di persistenza le tecniche, strategie e stratagemmi di intervento I diversi tipi di resistenze al cambiamento Il dialogo e il linguaggio del cambiamento REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE Al Master sono ammessi Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e Psichiatri per un numero massimo di 20 partecipanti. Le adesioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti e saranno considerate confermate solo al momento dell avvenuto pagamento. Le richieste di partecipazione al Master potranno pervenire entro i 10 giorni antecedenti l inizio dei corsi. Per potersi iscrivere è necessario inviare una domanda di partecipazione, corredata da curriculum vitae che dovrà pervenire via e-mail a master@centroditerapiastrategica.com all attenzione del Responsabile Sviluppo Commerciale. Solo dopo l ammissione del candidato, che sarà trasmessa entro 7 sette giorni dal ricevimento, si potrà effettuare la convalida compilando il relativo modulo di iscrizione. PROVA FINALE Il partecipante, al termine del percorso, dovrà svolgere una prova finale nella quale dimostrare competenze e abilità acquisite. CREDITI ECM Accreditato ECM. ATTESTATI Al termine del corso i partecipanti riceveranno un regolare attestato di partecipazione al Master in Psicologia clinica strategica (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione). DOCENTI I docenti del master fanno parte di un team internazionale e interdisciplinare costituito da Psicoterapeuti, accademici italiani e visiting professor, formati al Centro di Terapia Strategica. QUOTA DI PARTECIPAZIONE 2.500,00 euro.

PROGRAMMA DIDATTICO Modulo I Introduzione al Modello di Terapia Breve Strategica evoluta 1ª GIORNATA Introduzione al Modello di Terapia Breve Strategica Il modello evoluto di terapia breve strategica, le tentate soluzioni, il sistema percettivo-reattivo e la comunicazione strategica. 2ª GIORNATA - La diagnosi-operativa L indagine-intervento sui modelli di formazione e persistenza dei disturbi: il dialogo strategico. - Nardone G., Watzlawick P. (1990). L arte del cambiamento. Ipnoterapia senza trance, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G., Portelli C. (2005). Cambiare per conoscere. L evoluzione della terapia breve strategica, Ponte alle Grazie, Milano. MODULO II L intervento breve strategico sui disturbi d ansia Il modello evoluto di terapia breve strategica, le tentate soluzioni, il sistema percettivo-reattivo e la comunicazione strategica. 3ª GIORNATA - Monofobie Formazione e persistenza delle monofobie; 4ª GIORNATA - Attacchi di panico Formazione e persistenza del disturbo da attacchi di panico; 5ª GIORNATA - Agorafobia/claustrofobia Formazione e persistenza del disturbo agorafobico/claustrofobico; - Nardone G., (2016). La terapia degli attacchi di panico. Liberi per sempre dalla paura patologica, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G., (1994). Paura, panico, fobie. La terapia in tempi brevi, Ponte alle Grazie, Milano. MODULO III La comunicazione terapeutica e la tecnica del dialogo strategico 6ª GIORNATA - Il dialogo strategico e la comunicazione terapeutica Il colloquio diagnostico nella prima seduta e la comunicazione strategica. Applicazioni del dialogo strategico: ristrutturazioni, parafrasi e linguaggio evocativo. - Nardone G., Salvini A. (2004). Il dialogo strategico. Comunicare persuadendo: tecniche evolute per il cambiamento, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G. (2015). La nobile arte della persuasione. La magia delle parole e dei gesti, Ponte alle Grazie, Milano. MODULO IV L intervento breve strategico sui disturbi ossessivi e ossessivo-compulsivi 7ª GIORNATA - Disturbo ossessivo Formazione e persistenza del disturbo ossessivo; 8ª GIORNATA - Disturbo ossessivo-compulsivo Formazione e persistenza del disturbo ossessivo-compulsivo; - Nardone G., Portelli C. (2013). Ossessioni, compulsioni, manie. Capirle e sconfiggerle in tempi brevi. Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G., De Santis G. (2011). Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male, Ponte alle Grazie, Milano. MODULO V L intervento breve strategico sui disordini alimentari 9ª GIORNATA - Anoressia giovanile e adulta Formazione e persistenza del disturbo anoressico;

10ª GIORNATA - Vomiting e binge eating Formazione e persistenza del vomiting (sindrome da vomito); 11ª GIORNATA - Bulimia/Obesità Formazione e persistenza della bulimia e dell obesità; - Nardone G., Valteroni E. (2017). Anoressia Giovanile. Una terapia efficace ed efficiente per i disturbi alimentari, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G., Verbitz T., Milanese R. (1999). Le prigioni del cibo. Vomiting, anoressia, bulimia: la terapia in tempi brevi, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G. (2013). Psicotrappole. Le sofferenze che ci costruiamo da soli: riconoscerle e combatterle, Ponte alle Grazie, Milano. - Bartoletti A. (2017). ; Lo studente strategico. Come risolvere rapidamente i problemi di studio, Ponte alle Grazie, Milano. MODULO VIII Training con Giorgio Nardone 14ª GIORNATA Visione diretta, presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, di casi clinici trattati da Giorgio Nardone Confronto teorico-applicativo con il maestro Giorgio Nardone; Comunicazione e relazione con il paziente (oltre il protocollo). Prova finale: il partecipante dovrà svolgere una prova finale nella quale dimostrare competenze e abilità acquisite. MODULO VI L intervento sui genitori per aiutare i figli. 12ª GIORNATA Aiutare i genitori ad aiutare i figli: infanzia, fanciullezza Modelli di famiglia e terapia indiretta; Formazione e persistenza dei problemi del ciclo di vita; Le patologie del bambino nei contesti educativi - Nardone G., (2012). Aiutare i genitori ad aiutare i figli. Problemi e soluzioni per il ciclo della vita, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G., Giannotti E., Rocchi R. (2001) Modelli di famiglia. Conoscere e risolvere i problemi tra genitori e figli, Ponte alle Grazie, Milano. MODULO VII Problemi di studio, apprendimento e blocco della performance 13ª GIORNATA L intervento strategico nei problemi di studio Come intervenire strategicamente sulle difficoltà di studio (bambini, adolescenti e adulti)

INFO E CONTATTI Riccardo Falsetti master@centroditerapiastrategica.com www.centroditerapiastrategica.com Tel. +39 392 5588 548 Centro di Terapia Strategica s.r.l P.zza S. Agostino, 11-52100 Arezzo. Tel. +39 0575 295992 354853 www.centroditerapiastrategica.com www.giorgionardone.com