RiSEM. RISCHIO SISMICO = ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ x PERICOLOSITÀ. Rischio Sismico negli Edifici Monumentali

Documenti analoghi
Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali Plenary meeting Siena, 20 dicembre 2011

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

La diagnostica strutturale nel settore dei beni culturali Venerdì 29 settembre :45-18:00. 4 casi studio

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

La valutazione della sicurezza del costruito

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Webinar: Metodologie di modellazione con 3DMacro, secondo le nuove NTC2018 (D.M ) Gruppo Sismica - 13 Luglio 2018

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

21 o+obre Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Logo aziendale.

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Candidato: Raffaele Stabile Relatore: Prof. Ing. Raffaele Landolfo Correlatore: Dott. Ing. Oreste Mammana

ORDINE DEGLI INGEGNERI

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO DI UNA TORRE MEDIOEVALE IN MURATURA

CIVICO 28 EX STALLA-DEPOSITO-FIENILE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

Murature. Modelli e procedure di analisi avanzate applicati allo studio di strutture nuove e esistenti. continua

Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche.

STRUTTURE IN MURATURA

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Miglioramento ed adeguamento antisicmico, le nuove NTC ed il Sismabonus Edoardo Cosenza, Università di Napoli Federico II

3.3.9 Metodo SAM (1996)

lezione n.7: meccanismi di collasso

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata

LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

S C.F.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

1 a ) Riferimenti scheda generale Scheda n Data / / 24 a ) Sintesi delle vulnerabilità non quantificabili

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Tecnica delle Costruzioni

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Università degli studi di Napoli Federico II

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

22/02/2018 ING. SANDRO STEFANO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso. Commissione Strutture e Sismica

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

CIVICO 86 ABITAZIONE-DEPOSITO

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

GLI INTERVENTI PER L ADEGUAMENTO ANTISIMICO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

Verifica sismica locale

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila

F. Alizeri, Il ponte e la Basilica di Santa Maria in Carignano. P.P. Rubens, facciata della basilica di Carignano, I Palazzi di Genova, 1622

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Transcript:

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali RISCHIO SISMICO = ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ x PERICOLOSITÀ PERICOLOSITA SISMICA (HAZARD) Stima quantitativa dello scuotimento del terreno dovuto ad un evento sismico, in una determinata area. x VULNERABILITA (VULNERABILITY) La vulnerabilità esprime la correlazione non lineare esistente tra l intensità di un evento esterno (es. terremoto) ed il danno atteso; ogni sistema ha quindi una propria curva di vulnerabilità. x ESPOSIZIONE (EXPOSURE) Ciò che può essere negativamente affetto da un evento sismico e sul quale viene svolta l analisi di rischio sismico. = RISCHIO SISMICO Probabilità che si verifichi o che venga superato un certo livello di danno o di perdita in termini economico-sociali in un prefissato intervallo di tempo ed in una data area, a causa di un evento sismico.

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali RISCHIO SISMICO = ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ x PERICOLOSITÀ A. Valutazione probabilistica («affidabilistica»): definizione della pericolosità locale (in senso probabilistico) costruzione della curva (o delle curve) di vulnerabilità convoluzione in senso probabilistico delle due grandezze confronto con probabilità di superamento annue prefissate in funzione dell esposizione del bene B. Valutazione semplificata (approccio probabilistico di «primo livello», introducendo opportuni stati limite) Direttiva Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 «Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni di cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008» DPCM 9 febbraio 2011 (già Circolare MiBAC 26/2010)

Torre Rognosa Torre Grossa Torre Collegiata Torre del Diavolo Torre Gemella I Torre dei Becci Torre Gemella II Torre Chigi Torri Ardinghelli Torre Propositura Torre Pettini Bartoli G., Betti M. (2011). The RISEM project: Seismic Risk of Monumental Buildings. 5 th International Congress "Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin", Istanbul, Turkey 22-25/11/2011.

RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali 3 2 Accelerazione [m/s 2 ] 1 0-1 -2-3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Tempo [s] Valore limite dell'eccentricità e x 2400 1800 1200 e [cm] 600 0-600 -1200 ex ey ex,lim -1800-2400 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Tempo [s] 2400 Andamento dell'eccentricità per a g1= 0.0606g 1800 1200 e [cm] 600 0-600 -1200 ex ey ex,lim -1800-2400 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Tempo [s] Definizione della pericolosità sismica Rilievo e caratterizzazione delle torri Modellazione numerica Valutazione del rischio sismico La diagnostica strutturale University nel of settore Florence dei & University beni culturali of Siena

Definizione delle caratteristiche meccaniche e dinamiche delle torri Caratterizzazione dinamica delle torri con radar interferometrico Caratterizzazione delle murature con radar penetrante non a contatto Laboratorio Tecnologie per i beni Culturali e Ambientali - TECHLab (Prof. Massimiliano Pieraccini, DINFO)

Caratterizzazione dinamica di monumenti con radar interferometrico Distanza operativa: fino a 2 Km Risoluzione in range: 40 cm Campionamento: 10-100 Hz Accuratezza: < 0.1 mm Pieraccini M., Dei D., Betti M., Bartoli G., Tucci G., Guardini N. (2014). Dynamic identification of historic masonry towers through an expeditious and no-contact approach: application to the Torre del Mangia in Siena (Italy). J. of Cultural Heritage 2014; 15(3): 275 282. Fratini M., Pieraccini M., Betti M., Bartoli G., Atzeni C. (2011). Assessment of vibration reduction on the Baptistery of San Giovanni in Florence (Italy) after vehicular traffic block. J. of Cultural Heritage 2011; 12(3), pp. 323-328

Modellazione numerica del comportamento delle torri MATERIALS E [N/mm 2 ] γ [kn/m 3 ] STONE MASONRY 11000 24 INFILL MASONRY 1000 20 BRICK MASONRY 3000 18 Definizione dei modelli numerici di riferimento Analisi del comportamento dinamico e sotto azione sismica Bartoli G., Betti M., Giordano S. (2013). In situ static and dynamic investigations on the Torre Grossa masonry tower. Engineering Structures 2013; 52: 718-733.

LV1 LV2 LV3 Graduatoria di rischio Interventi locali Interventi diffusi Definizione dei risultati in termini di indicatori sintetici indice di sicurezza sismica, dato dal rapporto tra il periodo dell azione sismica che porta al generico SL ed il corrispondente periodo di riferimento T R,SL I S,SLV = T SLV T R,SLV I S,SLV 1 sicurezza capacità domanda fattore di accelerazione, definito dal rapporto tra l accelerazione al suolo che porta al raggiungimento dello SLV e quella corrispondente al periodo di ritorno di riferimento, entrambe riferite alla categoria di sottosuolo A. f a,slv = a SLV a g,slv f a,slv 1 sicurezza

LV1 Modello A Modello B F hi M si = F hi z Fi z Fi Modello C C B torre Chigi

LV2 A) Ribaltamento semplice (7) B) Ribaltamento composto (3) C) Ribaltamento dei cantonali (3) D) Rottura a flessione orizzontale (1) E) Rottura a flessione verticale (1) torre Cugnanesi

Meccanismi locali di collasso Presenza di spinte concentrate; Assenza di collegamento tra pareti ortogonali; Efficace collegamento tra pareti ortogonali; Assenza di collegamento ai piani Meccanismi analizzati Ribaltamento cantonale Ribaltamento composto Ribaltamento semplice

LV3 torre Coppi-Campatelli Codice Open Source sviluppato da

LA MODELLAZIONE SOFTWARE «OPEN-SOURCE» (CODE ASTER) SOFTWARE «COMMERCIALI» (ANSYS, SAP2000) Valutare: 1) La sensibilità della risposta a: modalità di modellazione del muro a sacco parametri non lineari del materiale 2) Le prestazioni sismiche globali Modellazione non lineare della struttura

LA MODELLAZIONE MODELLO 1 MODELLO 2A MODELLO 2B ANALISI PUSH-OVER DISTRIBUZIONE DEI CARICHI PROPORZIONALE ALLE MASSE CURVE DI CAPACITÀ QUADRO DI DANNO INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI IN TERMINI DI SPOSTAMENTO (ADRS) NORD EST OVEST SUD Eeq 10 Eeq SOFTWARE «OPEN-SOURCE» (CODE ASTER)

Lato Nord Lato Sud Lato Ovest Lato Est

Michelangelo s David (Static and dynamic identification of statues) Michelangelo built David between 1501 and 1504. David stands with one leg holding its full weight (the right) and the other leg (the left) forward. Such a static position, with the right leg bearing most of the weight, caused Michelangelo to reinforce the right leg with the tree trunk Gruppo di lavoro: G. Bartoli, M. Betti, L. Facchini, M. Pieraccini (UNIFI) D. Dei, F. Papi (Florence Engineering) D. Forcellini (UNIRSM) R. Corazzi, V. Kovačevid (KOBE Engineering)

Michelangelo s David (Static and dynamic identification of statues) Between 1852 and 1872 a growing concern arose about the deterioration and stability of David due to a series of visible cracks. Some of these were found in the tree trunk that supports the right leg, and others in the lower part of the left leg Borri, A., and Grazini, A. Diagnostic analysis of the lesions and stability of Michelangelo s David, J of Cultural Heritage 2006, 7, 273 285.

3D laser scan survey by Prof. Marc Levoy (Stanford University), coordinator of the Digital Michelangelo Project

STATIC ANALYSIS: VON MISES STRESSES

Dynamic survey: Interferometric radar Lateral measurements

Dynamic survey: Interferometric radar Frontal measurements

Lateral measurements Frontal measurements

Lateral measurements Frontal measurements f 1 = 3.55 Hz f = 6.0 Hz f 2 = 8.44 Hz f 1 = 3.55 Hz f = 6.0 Hz f 2 = 8.44 Hz

First mode shape (f 1,Num = 3.5 Hz) Second mode shape (f 2,Num = 8.4 Hz)

Third mode shape (f 1,Num = 23.1 Hz) Pieraccini M., Betti M., Forcelini D., Dei D., Papi F., Bartoli G., Facchini L., Corazzi R., Kovačevid V.C. Radar detection of pedestrian-induced vibrations on Michelangelo's David. PLoS ONE 2017, 12(4), e0174480. Fourth mode shape (f 4,Num = 26.8 Hz)

What's next «KOBE» Working on two main ideas : 1) web based SHM with Real- Time FEM updating; 2) civil structures: web-fe modeling and design. info@kobe-ie.com

What's next «KOBE» Working on two main ideas : 1) web based SHM with Real- Time FEM updating; 2) civil structures: web-fe modeling and design. info@kobe-ie.com

What's next «KOBE» Working on two main ideas : 1) web based SHM with Real- Time FEM updating; 2) civil structures: web-fe modeling and design. info@kobe-ie.com

BRIGHT La Notte dei Ricercatori in Toscana Venerdì 29 settembre 2017 17:45-18:00 Michele Betti (michele.betti@unifi.it) https://www.researchgate.net/profile/michele_betti2 Grazie per l attenzione