Indice. pag. 2 di 9 PARTE I. PARTE III... PARTE II III.1 ALLEGATI

Documenti analoghi
Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

PROCEDURA GESTIONALE. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INSTALLATORI PROGETTISTI VERIFICATORI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO (rif. CEPAS SH159/SH160/SH161)

REGOLAMENTO GENERALE: VALUTAZIONE E ISCRIZIONE AL REGISTRO PROFESSIONALE ASSO DPO

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 16 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER I SERVIZI DI INGEGNERIA

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI CEPAS SECONDO LA MODALITA GRANDPARENT NEL TRANSITORIO

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 14 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 15 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B

1. Introduzione. 2. Requisiti per l ammissione al corso

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 06 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

PROCEDURA PER L AUTORIZZAZIONE

Il Dirigente. Decreto n. 738 Anno Prot. n AVVISO DI SELEZIONE INTERNA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO ORGANO DI INDIRIZZO

Contenuti minimi del programma d esame e modalità per il rilascio della QP

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web

un percorso di validazione hanno richiesto la certificazione delle competenze.

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene

ELENCO DEI PROFILI PROFESSIONALI CATEGORIA. Nuovo profilo. Operatore generico

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI ALL ARMAMENTO FERROVIARIO

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 18 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 6

Allegato alla deliberazione della Giunta Provinciale gg/mm/aaaa n.

PROCEDURA PR L ACCREDITAMNETO ISTITUZIONALE. Ai sensi della L.R N. 9

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DEGLI OPERATORI PER I SERVIZI DI CONTROLLO DELLA VEGETAZIONE INFESTANTE DELLE AREE FERROVIARIE

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 07 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

CROCE ROSSA ITALIANA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI SICUREZZA CANTIERI DELLA RETE FERROVIARIA ITALIANA

DC-RMA Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili

ALBO FORNITORI GTT SICUREZZA FERROVIARIA INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI

ALLEGATO 4. pagina 1 di 6

Le fasi del Processo di Valutazione delle Figure Professionali APAFORM

Coordinamento tecnico delle attività territoriali di SIAF; Coordinamento tecnico delle attività interne di SIAF; DECRETA

Indice. Rev. 1 edizione giugno 2016 pag. 2 di 7

Dipartimento Qualità Agroalimentare. Regolamento. Comitato di Delibera

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE N.

ALBO FORNITORI GTT - INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA FINANZIARIA E TECNICA

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

PROCEDURA DI GESTIONE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 27 del 20/02/2015

Città di Recco Provincia di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

DECRETO N Del 17/04/2018

Con Socio Unico Prot. 943/2018

Titolo VIII - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SISTEMA DELLE COMPETENZE Capo I Standard regionali per il riconoscimento formale delle competenze

ALBO FORNITORI GTT - INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SEZIONE LAVORI DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA FINANZIARIA E TECNICA

REGOLAMENTO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI STATUTARI

ALLEGATO 1 REQUISITI PROFESSIONALI E SPECIFICHE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DI ISTRUTTORE,

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO SCHEDE TECNICHE

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO V. O.

Allegato 1 2. REQUISITI

Rep. Atti n.65/csr del 17/04/2019 Sancito Accordo Stato-Regioni: Definizione Criteri di Formazione degli Ispettori dei Centri di Controllo Privati

Regolamento della Commissione per l Aggiornamento e la Specializzazione Professionale

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

Contenuti minimi del programma d esame e modalità per il rilascio della QP

Sono, pertanto, esclusi tutti gli interventi per le opere non strettamente correlate ai suddetti interventi.

Articolo 1 Oggetto e definizioni

Cod.Mecc. MOEE Codice Fiscale per n.1 incarico di PROGETTISTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

GESTIONE FORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, ADDE- STRAMENTO E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ PROTOCOLLO ITACA REGIONE CALABRIA

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

Prot. n 1646/09-01 DEL 12/03/2016 All albo dell Istituto Sito Web

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER LA COSTRUZIONE DI TRAVATE METALLICHE FERROVIARIE

TABELLA D REQUISITI DI CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI. (articolo 12 della Direttiva)

Processo di qualifica e riconoscimento dei corsi INDICE

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE

Allegato A al regolamento riguardante la portabilità dei numeri per i servizi di comunicazioni mobili e personali

Introduzione. Contesto Normativo vigente:

Certificazioni & Collaudi s.r.l.

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER L ACCERTAMENTO DEL REQUISITO DELLA CAPACITÀ PROFESSIONALE PER IMPRENDITORE AGRICOLO (I.A.P.

Regione Umbria. Giunta Regionale

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DELL INGEGNERE ESPERTO IN BIOMEDICA

Area amministrativo, contabile, patrimoniale

REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PERSONE

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche

COMUNE DI PAESANA REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

CITTA DI CASTELLANZA Provincia di Varese

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AREA DIRIGENTI

Delibera Giunta Regionale 30 marzo n. X/5001

L INTERNALIZZAZIONE DEL SISTEMA CMT E L EVOLUZIONE DEL PROCESSO PER L INTERNALIZZAZIONE DEGLI ACC

4.2 Selezione ed assunzione del personale Tabella Attività Documenti/strumenti

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE ASCENSORI (2014/33/UE E DPR 162/99 E S.M.I.)

COMUNE DI CAMBIANO. Provincia di Torino

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI SS.COSMA E DAMIANO

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

19/42/SR9/C9. Punto 9) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni.

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. Mattei - Civitella Roveto

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta

Transcript:

Indice PARTE I. I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO...4 I.3 DEFINIZIONI 5 I.4 ABBREVIAZIONI.6 PARTE II II.1 ELENCO PROFESSIONALE. 7 II.2 ISCRIZIONE 8 II.3 AGGIORNAMENTO E PUBBLICAZIONEE DELL ELENCO 9 II.4 MANTENIMENTO COMPETENZE... 9 II.5 SOSPENSIONE E ANNULLAMENTO DELL ISCRIZIONE..8 II.6 ATTRIBUZIONII DEGLI ISCRITTI..10 PARTE III.... III.1 ALLEGATI...11 pag. 2 di 9

PARTE I I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di istituire l Elenco dei Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento destinato al personale non dipendentee da società del Gruppo Ferroviee dello Stato Italiane. La procedura definisce requisiti per l accesso e modalità di iscrizione. La presente procedura annulla e sostituiscee la Disposizione n. 04 del d 09/02/2007. I.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Il presente documento si riferisce ai documenti legislativi vigenti, ai documenti cogenti relativi al sistema ferroviario applicabili che sonoo resi disponibili dal sistema e-pod, dalle procedure del SIGS disponibili sul sistema Cruisenet. Documento CEI EN 50126 CEI EN 50128 CEI EN 50129 Titolo Railway applications - The specification and demostration of realibility, availability, maintainability and safety. Railway applications - Communications, signaling and processing systems Software for railway control and protectionn system. Railway applications - Communications, signaling and processing systems Safety related electronic system for signaling. I.3 DEFINIZIONI Vedere quanto riportato nel documento RFI SDR SIGS DF 01 Definizione del SIGS. I.4 ABBREVIAZIONI ABBREVIAZIONE DPR DPR-DIT DPO DAC DTC SO SIGNIFICATO Direzione Produzione Direzione Ingegneria e Tecnologie Direzione Personale e Organizzazione Direzione Acquisti Direzione Tecnica Struttura Organizzativa pag. 3 di 9

IS ABBREVIAZIONE SIGNIFICATO Impianti di Sicurezza e Segnalamento pag. 4 di 9

PARTE III PREMESSA Le attività che vengono appaltate alle imprese nell ambito dei lavori l di realizzazione, modifica o manutenzione di impianti di sicurezza e segnalamento, devono essere svolte direttamente o sotto la responsabilità di personale qualificato, in possesso di specifiche competenze ed esperienzee professionali, in grado di assicurare il rispetto delle normative tecniche e delle regole di buona esecuzione; quanto sopra con particolare riferimento alle attività di progettazione, verifica, validazione e installazione di impianti di segnalamento e sicurezzaa relative ad applicazioni successivee alla prima autorizzate da ANSF, per lo svolgimento delle quali viene istituito apposito Elenco Professionale. II.1 ELENCO PROFESSIONALE Con l entrata in vigore della presente procedura è istituito l Elenco dei Progettisti, Verificatori, Validatori, Installatori di Impiantii di Sicurezza e Segnalamento, gestito g da Direzione Produzione Direzione Ingegneria e Tecnologiee -, con la collaborazione della Direzione Tecnica di Retee Ferroviariaa Italiana. L iscrizione all Elenco certifica il i conseguimento della qualificazione professionale rilasciata con riferimento ad una o più delle categorie di seguito indicate IS-0 Progettista, Verificatore, Validatore, Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico IS-A Progettista di Impianti di Sicurezza e Segnalamento a tecnologia elettronica e informatica IS-B Verificatore di Impianti dii Sicurezza e Segnalamento a tecnologia elettronica e informatica IS-C Validatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento a tecnologia elettronica e informatica IS-D Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento a tecnologia elettronica e informatica Il personalee iscritto dovrà garantire nel tempoo il mantenimento dellee proprie competenze, sulla s base di quanto indicato nel presente documento. Vengono individuate inoltre le modalità operative e gli attori coinvolti nell processo di gestionee dell elenco. Tutte le fasi del processo di iscrizione e di tenuta e aggiornamentoo dell Elencoo verranno tracciate da DPR-DIT. II.2 ISCRIZIONE Il processo che consente l iscrizione dei candidati all elenco si sviluppa attraverso due fasi: Verifica requisiti di base previsti per la candidatura; Esame. A conclusione del percorso con esito positivo, i candidati sono iscritti nell elenco in relazione allaa pertinente categoria. pag. 5 di 9

L iscrizione per la categoria IS-0 è propedeutica: all iscrizione per la categoriaa IS-A; all iscrizione per la categoriaa IS-B; all iscrizione per la categoriaa IS-C; all iscrizione per la categoriaa IS-D. L iscrizione e gli Attestati dii qualificazione rilasciati da RFI subordinati al mantenimento delle competenze. non hanno scadenza, ma sonoo Composizione delle Commissioni Il Responsabile della Direzionee Ingegneriaa e Tecnologie definisce, con cadenza annuale, l elenco dei membri per la costituzione delle Commissioni di Esame, individuando i nominativi tra gli Istruttori Qualificati RFI per l attività di sicurezza Manutenzione Infrastruttura MI - ambito specialistico IS e gli esperti tecnici di Direzione Produzione, di Direzione Tecnica e delle Direzionee Territorialii Produzione. Domande di iscrizione Le imprese appaltatrici trasmettono a DPR-DIT l elenco dettagliato del personale individuato per l iscrizione all Elenco, allegando per ogni candidato: - la Richiesta iscrizione all Elenco (allegato 01), con laa quale il Legale Rappresentantee dell Impresa dichiara che il Candidato, alla data dell invio, è in possesso di tutti i requisitii previsti; - il Curriculum del Candidato (allegato 02) Programmazione delle sessioni d esamee e nomina delle Commissioni DPR-DIT: - sulla base delle candidature pervenute programma le sessioni d esame, di norma, entro 60 ggg dal ricevimento della richiesta, - nomina la Commissione esaminatrice di ciascuna sessione, che dovrà essere costituita almeno da tre membri effettivi, di cui uno con funzione di presidente e da tre membri supplenti, - predispone gli atti per l effettuazione della specifica sessione d esame e li trasmette allaa Commissione competente, - comunica alle IA il calendario e la sede dell esame, indicando la tariffa dei costi da pagare per sostenere l esame e le relative modalità di pagamento, - verifica l avvenuto pagamento dei costi. Attività della Commissione Ciascuna Commissione svolge le l seguenti attività: - - - valuta le domande pervenute da DPR-DIT, per verificare la completezza e la rispondenzar dei requisiti per la candidatura, indicati in allegato 03 attestando l accettazione della candidatura sul modulo Richiestaa iscrizione all Elenco (allegato 01) ); effettua le sessioni d esame consistenti in un colloquio tecnico-professionale; redige i verbali di esame e li trasmette alla Direzione Ingegneria e Tecnologie per l aggiornamento dell Elenco Professionale. pag. 6 di 9

Esame L esamee consiste in un colloquio tecnico-professionale sui contenuti del programma d esamee (riportato in allegato 04) e nella valutazionee delle competenze possedute in base ai requisiti previsti. In ciascuna sessione d esamee programmata, la Commissione è validamente costituita, con la presenza del Presidente e di almeno due membri. L esito di ogni esame potrà ritenersi positivo solo nel caso di d unanimità di valutazione tra i componenti della commissione. Al termine di ogni esame, la Commissione formalizzerà l esitoo predisponendo e sottoscrivendoo l apposito verbale. In caso di esito negativo, la Commissione esaminatricee dovrà riportare sul verbale le indicazioni circa i gap di competenzee rilevati e i tempi per laa ripetizione dell esame. II.3 AGGIORNAMENTO E PUBBLICAZIONE DELL ELENCOO Al termine delle sessioni d esame ciascuna Commissione provvede alla trasmissione del verbale d esamee a DPR-DIT che aggiorna l elenco e dàà comunicazione all Impresa dell avvenuta iscrizione, trasmettendo il relativo Attestato di Qualificazione Professionale, firmato f dal Direttore Ingegneria I e Tecnologiee (Allegato 05). DPR-DIT trasmette a Direzione Acquisti l Elenco aggiornato per p la pubblicazione sull intranett aziendale. In caso di mancato superamento dell esame, DPR-DIT ne dà comunicazione all Impresa richiedente, specificando le indicazioni della Commissione circa i gap di competenze rilevati e i tempi per la ripetizione dell esame. II.4 MANTENIMENTO COMPETENZE La permanenza nell Elenco è condizionata al mantenimento delle competenze con la partecipazione ai corsi di aggiornamentoo professionale specialistico promossi da RFI. La certificazione (attestati di partecipazione ai corsi di aggiornamen nto) relativa al mantenimento dellee competenze, dovrà essere archiviata nella pratica personale del personale iscritto e resa disponibile a RFI in caso di richiesta. Nel caso di passaggio del dipendente qualificato ad altra Impresa, la nuova Impresa deve richiederee DPR-DIT l aggiornamento dell Attestato di Qualificazione Professionale e della relativa iscrizione nell Elenco. DPR-DIT, a seguito di presa d atto della Commissione competente, provvederà all aggiornamentoo dell elenco dei qualificati con l indicazione della ragione sociale della nuova n Impresa. pag. 7 di 9

II.5 SOSPENSIONE E ANNULLAMENTO DELL ISCRIZIONEE Ogni qualvolta vengono meno, anche temporaneamente, i requisiti per p l iscrizione o, in via cautelativa, in caso di inconvenienti di esercizio, anche solo per il tempo strettamente necessario alle attività di accertamento di eventuali responsabilità dell interessato, DPR-DIT, d intesa con la relativaa Commissione, dispone la cessazione dell utilizzazione del Progettista, Verificatore o Installatore, notificandoo il provvedimento all interessato e all Impresa ed escludendo il soggetto dall elenco degli iscritti. L iscrizione può essere nuovamente rilasciata, d intesa con la relativa Commissione, sulla base di acquisizione di evidenze comprovanti il veniree meno della causa dellaa sospensione. In caso venga meno, in modo permanente, anche uno solo dei requisiti richiesti per l iscrizione DPR- DIT, sulla base di parere conforme della relativa Commissione, dispone d l esclusione definitiva del soggetto dall Elenco degli iscritti. II.6 ATTRIBUZIONI DEGLI ISCRITTI L iscrizione all Elenco, consente l espletamento delle seguenti attività: Iscrizione IS 0: progettazione, verifica, validazione, installazione, taratura t e verifiche per impianti di tipo elettromeccanico (es. Sistemi PL, ACEI, apparecchiature di piazzale); Iscrizione IS A - progettazione di tutti gli impianti di Sicurezza e Segnalamento (elettromeccanici, elettronici e informatici)- gli iscritti IS-A, non potranno essere incaricati di svolgeree contemporaneamente i ruoli di Progettista e Verificatore per lo stessoo progetto; Iscrizione IS B verifica della progettazione di tutti gli impianti di Sicurezza e Segnalamento (elettromeccanici, elettronici e informatici)- gli iscritti IS-B, non potranno essere incaricati di svolgeree contemporaneamente i ruoli di Progettista e Verificatore per lo stessoo progetto; Iscrizione IS C validazione dii tutti gli impianti di Sicurezza e Segnalamento (elettromeccanici, elettronici e informatici); Iscrizione IS D installazione di tutti gli impianti di Sicurezza e Segnalamento (elettromeccanici, elettronici e informatici). pag. 8 di 9

PARTE III III.1 ALLEGATI Matrice delle responsabilità p. m. Allegato 01 Modelloo per la domanda di iscrizione; Allegato 02 Modelloo Curriculum del Candidato; Allegato 03 Requisiti per la candidatura; Allegato 04 Programmi d esame; Allegato 05 Attestato di Qualificazione professionale per iscrizione all elenco di RFI. pag. 9 di 9