come libero professionista associato nelle forme di cui alla legge 1815/1939 e successive modificazionied integrazioni..

Documenti analoghi
CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

CONSORZIATA INDICATA DAL CONCORRENTE (2)

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Modulo predisposto da CTM S.p.A U. O. Appalti e Contratti - Cagliari Tel Fax

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

Il sottoscritto... nato a. il.. / / e residente in...via. iscritto all Albo di..., al n..., partita IVA Codice Fiscale telefono n. . fax n. .

Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i)

ALLEGATO 1a) - FAC SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE IN CARTA SEMPLICE

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445:

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

Dichiarazione sostitutiva resa dall impresa consorziata per la quale il Consorzio

in qualità di legale rappresentante dell' associazione sportiva dilettantistica provincia. Stato...vialpiazza con codice fiscale n...

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PUBBLICO INCANTO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N 445 A CORREDO DELL OFFERTA

Codice attività: Cap/Zip: Partita IVA: Partita IVA:

2. 3. CHIEDE, in nome e per conto delle imprese raggruppate, di partecipare alla gara di cui all oggetto, secondo la seguente composizione:

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

Al Comune di Laigueglia Via Genova, LAIGUEGLIA SV

DICHIARAZIONI DELL IMPRESA CONSORZIATA PER CONTO DELLA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL ATTO DI NOTORIETA. Il/la sottoscritto/a Sesso M/F: Data di nascita Luogo di nascita

Dichiarazione per L IMPRESA AUSILIARIA ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 163/2006 AVVALIMENTO

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 09a e 09b al bando di project finance

Modulo A DICHIARAZIONI IMPRESA CONCORRENTE E RAPPRESENTANTE LEGALE

Dichiarazione sostitutiva di Certificazioni e di Atto Notorio

Al Comune di Civitavecchia Servizio Ambiente, Beni Culturali e Gestione del Territorio Piazzale Guglielmotti n Civitavecchia (RM);

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

Dichiarazione sostitutiva UNICA (Punto 4 del Titolo I del disciplinare di gara)

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA

ALLEGATO C ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA GARA

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

D I C H I A R A ed A U T O C E R T I F I C A : sotto la propria responsabilità,

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA NEL COMUNE DI TREPPO GRANDE DAL AL

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania

Il sottoscritto legale rappresentante/procuratore (cancellare la voce che non interessa) Codice Fiscale nato a

(da allegare in Busta Telematica Documentazione amministrativa)

PROVINCIA DI BOLOGNA

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Allegato B.1 - Fac-simile domanda di iscrizione. OGGETTO: Domanda di iscrizione nell'albo Fornitori della LESS Onlus Generi alimentari

trattamento dell incontinenza urinaria maschile e femminile, del prolasso genitale femminile e delle protesi peniene (CIG.)

Gruppo di Azione Locale Ogliastra. Fac-simile domanda di iscrizione Spett.le GAL Ogliastra Loc. Scala e Murta LANUSEI OG

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

MOD. IST/DICH. Applicare MARCA DA BOLLO DA 14,62

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

PARTECIPANTE Specificare tipologia e oggetto procedura CIG CUP ; (ove prevista) PROTOCOLLO DI LEGALITÀ / PATTO DI INTEGRITÀ PREMESSO CHE

Dichiarazione sostitutiva atto notorio, resa ai sensi del DPR n 445 GARA DEL PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI:

Comune di Fluminimaggiore. adeguamento sicurezza e abbattimento barriere architettoniche nella scuola media

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

CODICE CIG: EAD

AREA ACQUISIZIONE BENI SERVIZI E LOGISTICA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PUBBLICO INCANTO E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA

ALLEGATO A (impresa mandataria)

Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias

Avviso pubblicato il 07/06/2016 CUP B43D CIG Z761A30B7A

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni ed atti di notorietà resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

, autorizzato a rappresentare legalmente il. Consorzio/Gruppo/Società

ALLEGATO A ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE UNICA. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art.46 DPR 445/2000)

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

(articolo 1, comma 1)

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa.. in..con codice fiscale n.con partita IVA

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

1. INQUADRAMENTO SINTETICO DELLE GARANZIE ASSICURATIVE OGGETTO DEL SERVIZIO

SERVIZIO DI FORNITURA DI PASTI VEICOLATI AL DOMICILIO DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE DAL AL CIG:

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IRREVOCABILE ALLA COSTITUZIONE DI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI

CITTA DI IRSINA Provincia di Matera

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

BANDO DI GARA PER STIPULA DELLA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 48 MESI Codice C.I.G.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. presentata dal Consorzio di imprese costituito, presentata dal Consorzio ordinario di imprese da costituirsi,

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA

COMUNE DI TRAVERSETOLO PROVINCIA DI PARMA SERVIZI CIMITERIALI

ANNO REPERTORIO N. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI.. - REPUBBLICA ITALIANA

Il/La sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il e residente in Prov. ( ) CAP alla Via. Codice Fiscale rappresentante legale della PROPONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

Transcript:

Allegato a) - Schema di istanza SPETT.LE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTELVETRANO OGGETTO: Procedura negoziata per l Affidamento del servizio relativo adun Interprete per la lingua Francese relativo al progetto MeDCot ENPI Italia-Tunisia. Il/La sottoscritto/a: nome e cognome nato/a a il residente a Prov. via/piazza n con recapito professionale in via/piazza n telefono fax e-mail iscritto all Ordine / Albo della provincia di al n codice fiscale P. IVA in qualità di libero professionista singolo (in caso contrario indicare le caratteristiche del soggetto e le cariche che lo rappresentano) D I C H I A R A che intende partecipareallagara in epigrafe: come libero professionista. come libero professionista associato nelle forme di cui alla legge 1815/1939 e successive modificazionied integrazioni.. comesocietàdiprofessionisti.. come societàdi ingegneria.. comeraggruppamentotemporaneocostituitodaisoggettidicuiallelettered,e,f,dell art.90deld.lgs 163/2006..

come consorzio stabiledisocietàdiprofessionistiediingegneria come liberoprofessionistarappresentante delraggruppamento composto da..... Ilsottoscritto,aisensidegliarticoli46e47delD.P.R.28dicembre2000,n.445es.m.i.consapevole sanzionipenalipreviste dall articolo76del medesimod.p.r.445/2000es.m.i.,per le ipotesidi falsità inatti edichiarazioni mendaci ivi indicate. DICHIARAALTRESI 1) ai sensi dell articolo 38, commi1,1-ter e 2, del decreto legislativo n. 163/2006, l inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici e, in particolare: a) di non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo o procedimento in corso per la dichiarazione di una di tali situazioni; b) che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all articolo 6 del decreto legislativo n. 159/2011(ex articolo 3 dell abrogata legge n. 1423/1956) e non ricorre alcuna delle cause ostative previste dall articolo 67 del decreto legislativo n. 159/2011(ex articolo 10 dell abrogata legge n. 575/1965). (Tale dichiarazione va resa a pena di esclusione dai seguenti soggetti: dal titolare, dal direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; dal socio e dal direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, da tutti i soci accomandatari e dal direttore tecnico se si tratta si società in accomandita semplice, dagli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e dal direttore tecnico, se si tratta altro tipo di società o consorzio); L insussistenza di tali condizioni va dichiarata anche dai soggetti cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. La presenza o meno di soggetti cessati va resa anche se negativa. La mancanza di tale dichiarazione è motivo di esclusione; che non vi sono stati soggetti muniti di rappresentanza e Direttori tecnici la cui carica è stata cessata nell ultimo anno OVVERO (1) che nell ultimo annosono cessati dalla carica : c) che nei propri confronti: delle non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, o

emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, né sentenza di condanna per la quale sia stato ottenuto il beneficio della non menzione; sussistono i provvedimenti di cui all allegato alla presente dichiarazione e, in particolare: sentenze definitive di condanna passate in giudicato; decreti penali di condanna divenuti irrevocabili; sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale; (Tale dichiarazione va resa a pena di esclusione dai seguenti sogegtti: dal titolare, dal direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; dal socio e dal direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, da tutti i soci accomandatari e dal direttore tecnico se si tratta si società in accomandita semplice, dagli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e dal direttore tecnico, se si tratta altro tipo di società o consorzio); L insussistenza di tali condizioni va dichiarata anche dai soggetti cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. La presenza o meno di soggetti cessati va resa anche se negativa. La mancanza di tale dichiarazione è motivo di esclusione; che non vi sono stati soggetti muniti di rappresentanza e Direttori tecnici la cui carica è stata cessata nell ultimo anno OVVERO (1) che nell ultimo annosono cessati dalla carica : d) che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all articolo 17 della legge n. 55/1990; e) che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro; f) che non ha commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione delle prestazioni affidate dalla Stazione appaltante che bandisce la gara, e che non ha commesso un errore grave nell esercizio dell attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della Stazione appaltante; g) che non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; h) che nei propri confronti non risulta alcuna iscrizione nel casellario informatico di cui all articolo 7, comma 10 del decreto legislativo n. 163/2006, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l affidamento dei subappalti; i) che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;

l) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge n. 68/1999; m) che nei propri confronti non è stata applicata alcuna sanzione interdittiva di cui all articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n. 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all articolo 14, comma 1, del decreto legislativo n. 81/ 2008; m-bis) che nei propri confronti, ai sensi dell art. 40, comma 9-quater, non risulta l iscrizione nel casellario informatico di cui all art. 7, comma 10, per avere presentato falda dichiarazione o falsa documentazione; m-ter) che in relazione ai reati previsti e puniti dagli articoli 317 (concussione) o 629 (estorsione) del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto legge n. 152/1991, convertito dalla legge n. 20/1991 (in quanto commessi avvalendosi delle condizioni previste dall'articolo 416-bis del codice penale o al fine di agevolare l attività delle associazioni mafiose previste dallo stesso articolo), per i quali vi sia stato richiesto di rinvio a giudizio nell anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara: il sottoscritto: non è stato vittima di alcuno dei predetti reati; è stato vittima dei predetti reati e: ha denunciato i fatti all autorità giudiziaria; non ha denunciato i fatti all autorità giudiziaria ma per tali fatti non vi è stata richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell imputato nell anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara; è stato vittima dei predetti reati e non ha denunciato il fatto all autorità giudiziaria e che dalla richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell imputato nell anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, emergono i seguenti indizi: e nella richiesta di rinvio a giudizio: gli è stata riconosciuta l esimente di cui all articolo 4, primo comma, della legge n. 689/1981 (fatto commesso nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa); non gli è stata riconosciuta l esimente di cui all articolo 4, primo comma, della legge n. 689/1981 (fatto commesso nell adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa); m-quater) che, rispetto ad altri partecipanti alla medesima procedura che presentano offerte concorrenti: non sussiste alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o alcuna altra qualsiasi relazione, anche di fatto, che possa comportare l imputazione delle offerte ad un unico centro decisionale; sussiste la situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, o altra situazione di comunanza di centri decisionali, con il/i seguente/i operatore/i economico/i:

Ma di aver formulato autonomamente l offerta e, a tal fine, allega in apposita busta chiusa i documenti utili a dimostrare che le predette condizioni non hanno influito sulla formulazione dell offerta stessa; 2) di essere in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica; 3) ai fini della acquisizione d ufficio del DURC da parte della Stazione appaltante, che: non ha dipendenti, né collaboratori o altri soggetti per i quali sia obbligatoria l iscrizione o la contribuzione all INPS oppure all INAIL e, nel contempo, il concorrente e tutti i soggetti che lo compongono e di cui si avvale sono iscritti alle Casse Professionali autonome e non sono tenuti all iscrizione o alla contribuzione all INPS oppure all INAIL; ha allegato copia cartacea del modello unificato INAIL-INPS-CASSA EDILE compilata nei quadri «A»e «B» con le indicazioni pertinenti; lo studio applica il contratto collettivo nazionale di lavoro (C.C.N.L.) del settore: Edile industria Edile piccola e media impresa Edile cooperazione Edile artigianato Edile solo impiagati e tecnici Altro, non edile Ha la seguente dimensione aziendale quale numero di dipendenti: Nessuno da 1 a 5 da 6 a 15 da 15 a 50 da 50 a 100 oltre i 100: è iscritto ai seguenti enti previdenziali: INAIL: sede competente codice ditta: posizioni assicurative territoriali: INPS:sede competente matricola azienda: posizione contributiva individuale titolare / soci: 4) di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di servizi e di stipulazione dei relativi contratti previste dagli articoli 38, comma 1, del codice degli appalti e 14 D.Lgs. 81/2008; 5) di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo ovvero singolarmente e quale componente di raggruppamento temporaneo; 6) di non essere amministratore, socio, dipendente o collaboratore (coordinato e continuativo o similare) di società di professionisti o di società di ingegneria che partecipi alla gara; 7) di accettare, senza condizione e riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nella presente lettera di invito; 8) di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l offerta per almeno 180 giorni consecutivi;

9) di aver preso esatta cognizione della natura del servizio da prestare e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione e sulla determinazione dell offerta ed in particolare di aver preso visione di tutti i documenti di gara e di accettare le condizioni in essi previste; 10) di non avere concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque, di non avere attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto in virtù del Piano Nazionale Anticorruzione, approvato dalla CIVIT con Delibera n. 72/2013; Ai sensi degli articoli 38 e 47, comma 1, del d.p.r.n.445 del 2000, il sottoscritto allega fotocopia di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità. La presente dichiarazione può essere sottoposta a verifica ai sensi dell articolo 71 del d.p.r.n.445 del 2000; a tale scopo si autorizza espressamente la Stazione appaltante ad acquisire presso le pubbliche amministrazioni i dati necessari per le predette verifiche, qualora tali dati siano in possesso delle predette pubbliche amministrazioni. Quanto ai requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi la presente dichiarazione può essere sottoposta alla comprova ai sensi dell articolo 48 del decreto legislativo n.163 del 2006. Ai sensi degli articoli 75 e 76 del d.p.r.28 dicembre 2000, n. 445, il sottoscritto è consapevole dell esclusione dalla procedura, della decadenza dalla partecipazione e dall eventuale aggiudicazione, nonché della responsabilità penale per falso, cui va incontro in caso di dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità. lì (timbro e firma) Documentazione allegata: 1. Istanza con dichiarazione allegato A ; 2. Codice Etico Allegato B ; 3. Allegato C dichiarazione Rispettodell Accordo di Programma Quadro Sicurezza e Legalità per lo Sviluppo della Regione Siciliana Carlo Alberto Dalla Chiesa; 4. Allegato D dichiarazione direttore tecnico o socio di rappresentanza;

CODICE ETICO PER GLI APPALTI PRESSO IL COMUNE DI CASTELVETRANO PARTE PRIMA CODICE ETICO DELLE IMPRESE CONCORRENTI E APPALTATRICI DEGLI APPALTI COMUNALI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI 1. Ambito di applicazione 1. Questo codice etico regola i comportamenti che vengono posti in essere con riferimento alle gare d'appalto ed ai contratti di lavori, forniture e servizi del Comune di Castelvetrano. 2. Esso interessa tutte le aziende che concorrono alle gare d'appalto ed eseguono contratti in qualità di soggetto appaltatore o subappaltatore. 3. Esso costituisce inoltre parte integrante di tutti i contratti e convenzioni stipulati con il Comune di Castelvetrano e la sua espressa accettazione costituisce condizione di ammissione alle gare d'appalto comunali di lavori, forniture e servizi. 2. Dovere di correttezza 1. L'azienda concorrente o appaltatrice agisce nel rispetto dei principi di buona fede nei confronti del Comune di Castelvetrano e di correttezza professionale e lealtà nei confronti delle altre ditte. 3. Concorrenza 1. La ditta che partecipa a gare d'appalto si astiene da comportamenti anticoncorrenziali e rispetta le "Norme per la tutela della concorrenza e del mercato" contenute nella legge n. 287 del 10/10/1990, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 13/10/1990, n. 240. 2. Ai fini del presente codice, si intende per comportamento anticoncorrenziale qualsiasi comportamento o pratica d'affari ingannevoli, fraudolenti o sleali contrari alla libera concorrenza o altrimenti lesivi delle norme della buona fede, in virtù dei quali l'impresa basa la propria offerta su un accordo illecito o su una pratica concordata tra imprese mediante: - la promessa, offerta, concessione diretta o indiretta ad una persona, per se stessa o per un terzo, di un vantaggio in cambio dell'aggiudicazione dell'appalto, ovvero altre forme di collusione con la persona responsabile per l'aggiudicazione dell'appalto; - tacita connivenza su un accordo illecito o una pratica concertata; - accordo che fissi direttamente o indirettamente i prezzi d acquisto o di vendita ovvero altre condizioni contrattuali; - l'offerta o la concessione di vantaggi ad altri concorrenti affinchè non concorrano all'appalto o ritirino la loro offerta. 4. Collegamenti 1. La ditta non si avvale di società controllate e società collegate ai sensi dell art. 2359 del Codice Civile e non incorre nei divieti di cui agli artt. 2359 bis acquisto di azioni o quote da parte di società controllate e 2359 quinquies sottoscrizione di azioni o quote della società controllante, né si avvale dell esistenza di altre forme di collegamento sostanziale per influenzare l'andamento delle gare d'appalto. 5. Rapporti con gli uffici comunali 1. Nel partecipare a gare d'appalto di lavori, nelle trattative e negoziazioni comunque connesse con gli appalti comunali e nella successiva esecuzione, la ditta si astiene da qualsiasi tentativo di influenzare impropriamente i dipendenti dell'ente che lo rappresentano ovvero che trattano o prendono decisioni per conto del Comune di Castelvetrano. 2. Non è consentito offrire denaro o doni ai dipendenti, né ai loro parenti, salvo che si tratti di doni o utilità d'uso di modico valore. 3. Non è altresì consentito esaminare o proporre opportunità di impiego e/o commerciali che possano avvantaggiare i dipendenti a titolo personale o appartenenti a parenti sino al 3 grado. 6. Dovere di segnalazione 1

1. La ditta segnala al Comune di Castelvetrano qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l'esecuzione del contratto, da parte di ogni concorrente o interessato. 2. La ditta segnala altresì qualsiasi anomala richiesta o pretesa da parte dei dipendenti addetti o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara o al contratto ed alla sua esecuzione. 7. Mancata accettazione 1. La mancanza di una copia del presente codice etico allegato alla documentazione di gara e sottoscritto per accettazione dal titolare o legale rappresentante della ditta concorrente, comporterà l'esclusione dalla gara. 8. Violazioni del codice etico 1. La violazione delle norme stabilite dal presente codice per una corretta e leale concorrenza nella gara d'appalto comporterà l'esclusione dalla gara ovvero, qualora la violazione sia riscontrata in un momento successivo, l'annullamento dell'aggiudicazione. 2. La violazione delle norme stabilite per la corretta esecuzione del contratto comporterà la risoluzione del contratto per colpa della ditta. 3. In ogni caso, la violazione delle norme previste agli articoli 3, 4, 5 e 6 comporterà l'esclusione dalle gare indette dal Comune di Castelvetrano per tre anni. PARTE SECONDA CODICE ETICO DEL DIPENDENTE NEGLI APPALTI COMUNALI 1. Ambito di applicazione 1. Questo codice regola i comportamenti che vengono posti in essere in occasione di ogni fase dei procedimenti relativi ad appalti, negoziazioni e contratti del Comune di Castelvetrano, compresa l'esecuzione ed il collaudo. Esso fa riferimento al Codice emanato dal Ministro della Funzione Pubblica con Decreto 28 novembre 2000, pubblicato in G.U. 10/04/2001, n.84, del quale costituisce integrazione specificamente mirata all'attività contrattuale. 2. Esso interessa tutti i dipendenti, collaboratori o incaricati che nell'esercizio delle funzioni e dei compiti loro spettanti nell'ambito dell'organizzazione comunale intervengono nei suddetti procedimenti. 2. Imparzialità 1. Il dipendente assicura la parità di trattamento tra le imprese che vengono in contatto con il Comune di Castelvetrano. Perciò si astiene da qualsiasi azione arbitraria che abbia effetti negativi sulle imprese, nonché da qualsiasi trattamento preferenziale e non rifiuta né accorda ad alcuno prestazioni o trattamenti che siano normalmente rifiutati od accordati ad altri. 2. Il dipendente, salvo giustificato motivo, non ritarda né affida ad altri dipendenti il compimento di proprie attività o l'adozione di decisioni di propria spettanza. 3. Riservatezza 1. Il dipendente non diffonde, né utilizza a fini privati, le informazioni di cui dispone per ragioni d'ufficio, fermo restando il rispetto delle norme e dei regolamenti a tutela del diritto di informazione e di accesso. 2. Mantiene con particolare cura la riservatezza inerente i procedimenti di gara ed i nominativi dei partecipanti prima dell'aggiudicazione. 4. Indipendenza 1. Il dipendente mantiene una posizione di indipendenza, al fine di evitare di prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni, anche solo apparenti, di conflitto di interessi. 2. Egli non svolge alcuna attività che contrasti con il corretto adempimento dei compiti d'ufficio e si impegna ad evitare situazioni che possano nuocere agli interessi o all'immagine del Comune di Castelvetrano. 3. Il dipendente comunica al dirigente la propria partecipazione ad organizzazioni, aziende o enti, i cui interessi siano coinvolti dallo svolgimento dell'attività negoziale dell'ufficio. 2

5. Obbligo di astensione 1. Il dipendente si astiene dal partecipare all'adozione di decisioni o ad attività che possano coinvolgere interessi propri ovvero di suoi parenti entro il quarto grado o conviventi. 2. Il dipendente si astiene in ogni caso in cui esistano gravi ragioni di convenienza. In caso di dubbio, sull'astensione decide il dirigente. 6. Regali ed altre utilità 1. Il dipendente non chiede, per sé o per altri, né accetta, regali od altre utilità, salvo quelli d'uso di modico valore, da fornitori, appaltatori o ditte concorrenti o comunque interessate alle forniture ed agli appalti comunali. 2. Il dipendente non accetta per uso personale, né detiene o gode a titolo personale, utilità spettanti all'acquirente, in relazione all'acquisto di beni o servizi per ragioni d'ufficio. 7. Attività collaterali 1. Il dipendente non accetta da soggetti diversi dall'amministrazione comunale retribuzioni o altre prestazioni alle quali è tenuto per lo svolgimento dei propri compiti d'ufficio. 2. Il dipendente non accetta incarichi di collaborazione con ditte che abbiano in corso, o abbiano avuto nel biennio precedente, forniture o appalti comunali. 8. Contratti con appaltatori 1. Il dipendente non conclude, per conto del Comune di Castelvetrano, contratti d'appalto con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato nel biennio precedente. 2. Nel caso in cui il Comune di Castelvetrano concluda contratti di appalto con imprese con le quali egli abbia concluso contratti a titolo privato nel biennio precedente, si astiene dal partecipare all'adozione delle decisioni ed alle attività relative all'esecuzione del contratto. 3. Il dipendente che stipula contratti a titolo privato con imprese con cui abbia concluso, nel biennio precedente, contratti di appalto per conto del Comune di Castelvetrano, ne informa per iscritto il dirigente. 9. Esecuzione del contratto 1. Nella fase di esecuzione del contratto, la valutazione del rispetto delle condizioni contrattuali è effettuata con oggettività e deve essere documentata e la relativa contabilizzazione deve essere conclusa nei tempi stabiliti. 2. Quando problemi organizzativi o situazioni di particolari carichi di lavoro ostacolino l'immediato disbrigo delle relative operazioni, ne deve essere data comunicazione al dirigente responsabile e l'attività deve comunque rispettare rigorosamente l'ordine progressivo di maturazione del diritto di pagamento da parte di ciascuna impresa. 10. Doveri del dirigente 1. Il dirigente è tenuto ad osservare tutti gli obblighi previsti per i dipendenti. 2. Egli è tenuto altresì a vigilare che i dipendenti osservino i predetti obblighi adottando a tal fine i provvedimenti ed i controlli necessari. I controlli sono effettuati anche in forma diretta e con periodicità adeguata alla tipologia di attività da verificare. 3. Il dirigente collabora attivamente ad ogni controllo effettuato dall'amministrazione comunale, da autorità amministrative o dall'autorità giudiziaria. 11. Inosservanza 1. La violazione dei doveri previsti nel presente codice comporta l'applicazione delle sanzioni disciplinari nei modi previsti dai regolamenti comunali. 2. L'inosservanza del presente codice assume anche rilievo con riferimento all'assegnazione degli incarichi e alla collocazione del dipendente, nonché ai fini della valutazione e della corresponsione di incentivi economici e della progressione orizzontale e verticale. Per Accettazione 3

Allegato C ) SPETT.LE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTELVETRANO OGGETTO: Procedura negoziata per Affidamento del servizio di Interprete per la lingua Francese nell ambito del progetto MeDCot ENPI Italia-Tunisia. Dichiarazione sostitutiva di certificazione in rispetto dell Accordo di Programma Quadro Sicurezza e Legalità per lo Sviluppo della Regione Siciliana Carlo Alberto Dalla Chiesa Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a Prov. il attualmente residente a prov. indirizzo indirizzo e mail C.F.: Ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n.445/00 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, secondo le disposizioni richiamate dall art.76 del D.P.R. n.445/00 D I C H I A R A a) di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara; b) che non subappalterà lavorazioni di alcun tipo ad altre imprese partecipanti alla gara in forma singola od associata ed è consapevole che, in caso contrario, tali subappalti non saranno autorizzati; c) che la propria offerta è improntata a serietà, integrità, indipendenza e segretezza, si impegna a conformare il proprio comportamento ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, dichiara che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara per limitare od eludere in alcun modo la concorrenza; d) di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, a collaborare con le forze di polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l assunzione di personale o l affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiamenti/furti di beni personali o in cantiere etc.); e) di impegnarsi al rigoroso rispetto, in caso di aggiudicazione, delle disposizioni vigenti in materia di obblighi sociali e di sicurezza del lavoro da parte delle imprese, pena la risoluzione del contratto di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad inserire identiche clausole nei contratti di subappalto, nolo, cottimo etc. ed è consapevole che, in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse; f) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, di comunicare all'osservatorio regionale dei lavori pubblici le metodologie dell'affidamento dei lavori, le aziende che li eseguiranno, numero, qualifiche e criterio di assunzione dei lavoratori da occupare. Il Dichiarante Schema approvato con determina a contrattare n. del