SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 10 Adunanza del giorno 19 Ottobre 2005

Documenti analoghi
SENATO ACCADEMICO Verbale n. 3 Adunanza straordinaria del giorno 26 Marzo 2012

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014

SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 08 Adunanza del giorno 22 Novembre 2004

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 24 Gennaio 2011

ESTRATTO DEL VERBALE AMEDEO AVOGADRO. Seduta del Ore 15.00

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013

VERBALE N 07/2012. Si riunisce alle ore 09,00. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO Costituito ai sensi dell'art. 12 dello Statuto del Politecnico, emanato con D.R. n. 128 del 19 aprile 2012

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

Università degli Studi di Messina

Regolamento per l amministrazione della carriera degli studenti (D.R. 306/2015) modifiche - approvazione

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

Università degli Studi di Messina

SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 02 Adunanza del giorno 8 Marzo 2004

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

ELEZIONI DEL RETTORE

Università degli Studi di Messina

Oggetto: Emanazione del Regolamento di funzionamento del Gruppo di Lavoro permanente per il Diritto allo Studio IL RETTORE

Elezioni per la costituzione della Commissione di Selezione ai sensi dell art. 13 comma 7 dello Statuto

SOSTITUZIONE COMPONENTI DEL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI PER LO SCORCIO DEL BIENNIO 2014/16. IL RETTORE

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 03 Adunanza del giorno 20 Aprile 2009

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIO. Verbale n. 7 Adunanza del giorno 8 Ottobre 2010

Oggetto: Costituzione dei seggi elettorali per le votazioni relative alle elezioni dei componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.

... OMISSIS... Sono assenti giustificati: dott.ssa Francesca Pasinelli, sig. Sandro Mauceri.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 04 Adunanza del giorno 9 Giugno 2003

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

t~llb ~I~:' SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA \io- 3 APR. 2012

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Università degli Studi di Messina

3 Direttore Dip.to Studi umanistici: Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere,

SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 02 Adunanza del giorno 14 Febbraio 2005

Università degli Studi di Messina

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

La revisione del trattamento economico dei professori e ricercatori universitari Le norme transitorie che incidono sul trattamento stipendiale

COMITATO SCIENTIFICO DI ATENEO PER LA RICERCA RIUNIONE DEL 17 DICEMBRE 2004 (1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

ESTRATTO DAL VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 9 APRILE 2009

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI (DISTU) Verbale n settembre 2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALE n. 1 del COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO Adunanza ordinaria del 10 aprile 2018

VERBALE N 01/2013. Si riunisce alle ore 10,35 P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato. - Il Magnifico Rettore, prof. Corrado PETROCELLI; x

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Università degli Studi di Messina

INDICE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 SETTEMBRE 2017

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IN SENO AGLI ORGANI DI ATENEO E DEI DIPARTIMENTI:

SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 11 Adunanza del giorno 24 Ottobre 2005

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

UNIVERSITA DI PISA COMMISSIONE REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO

Università degli Studi di Messina

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P 3 Direttore Dip.to Scienze della

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Università degli Studi di Messina

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

SOSTITUZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI RICERCATORI DELL AREA ECONOMICA NEL SENATO ACCADEMICO. IL RETTORE

Verbale dell insediamento del Nucleo di valutazione e della Elezione del presidente

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione per l esercizio Bilancio Unico di previsione Triennio

Università degli Studi di Messina

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 1/2018. Seduta del 20 febbraio 2018

VERBALE N 04/2016. Si riunisce alle ore: P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

Università degli Studi di Messina

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Contratto Collettivo Integrativo per Collaboratori ed Esperti Linguistici di madre lingua straniera (C.E.L.)

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOM1CHE E SOCIALI

IL DECANO DECRETA. ART. 1 Rappresentanze da eleggere

D.~7f{l, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. ifue~ebfi; 1; FEB. 2012

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

ESTRATTO del VERBALE n. 18 del Consiglio di Amministrazione Adunanza ordinaria del 21 dicembre 2017

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 08 Adunanza del giorno 12 Dicembre 2006

verbale n. 7 CdD/anno 2017 seduta riservata professori di prima fascia Sono presenti i sottoelencati componenti il Consiglio del Dipartimento:

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MODIFICA COMPOSIZIONE SENATO ACCADEMICO. IL RETTORE

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014

Transcript:

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 10 Adunanza del giorno 19 Ottobre 2005 Presso le sedi di seguito indicate, nell adunanza del giorno 19 Ottobre 2005, si è riunito in videoconferenza il Senato Accademico straordinario dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro: Vercelli Rettorato, Via Duomo 6, Sala Consiglio, 1 piano; Novara Facoltà di Economia, Via Perrone 18, Sala Consiglio, 3 piano; Alessandria Palazzo Borsalino, Via Cavour 84, Aula 202, 2 piano. Sono intervenuti i seguenti componenti: Il Rettore-Presidente Prof. Paolo GARBARINO I Presidi: Prof. Mario VALLETTA, Facoltà di Economia Prof.ssa Elisa MONGIANO, Facoltà di Giurisprudenza Prof. Giovanni VACCA, Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Alberto CASSONE, Facoltà di Scienze Politiche Prof. Aldo MARTELLI, Facoltà di Farmacia Prof. Giacomo FERRARI, Facoltà di Lettere e Filosofia Prof. Leonardo CASTELLANI, Facoltà di Scienze MM.FF.NN I Rappresentanti del Dipartimento di Scienze Mediche: Prof. Emanuele ALBANO Prof. Gianni BONA Prof. Francesco PIA Il Rappresentante del Dipartimento di scienze chimiche, alimentari, farmaceutiche e farmacologiche: Prof. Pier Luigi CANONICO Il Rappresentante del Dipartimento di di studi per l impresa e il territorio: Prof. Giovanni FRAQUELLI giustificato giustificato 1

I Rappresentanti del Dipartimento di Studi Umanistici: Prof. Edoardo TORTAROLO Prof. Saverio LOMARTIRE I Rappresentanti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate: Prof. Aldo VIARENGO Prof. Andrea BOBBIO Prof. Pier Luigi STANGHELLINI Il Rappresentante del Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive: Prof. Corrado MALANDRINO Il Rappresentante del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche: Prof. Michele GRAZIADEI Il Rappresentante del Dipartimento di Ricerca Sociale e di Scienze Economiche e metodi quantitativi: Prof.ssa Anna Maria CARABELLI I rappresentanti del Personale tecnicoamministrativo Sig.ra Caterina ITALIANO Dott. Francesco Mario CELLERINO Dott. Paolo BRANCATO I Rappresentanti degli Studenti Via Duomo, 6 13100 Vercelli Tel. 0161/261557 Fax 0161/210729 giustificato giustificato giustificato giustificato giustificato giustificata Sig. Denis MAZZUCATO Sig. Luca GHIARDO Sig. Gianluca TORRISI BERTELLI giustificato Partecipa alla seduta il Pro-Rettore, prof. Cesare EMANUEL. Partecipa alla seduta con voto consultivo e con funzioni di Segretario verbalizzante il Direttore Amministrativo, Dott. Pasquale MASTRODOMENICO. Assiste alla riunione la dott.ssa Chiara Viviani, dipendente dell Ateneo, al fine di aiutare il Direttore Amministrativo a raccogliere i dati per la stesura del verbale. Constatata la presenza del numero legale alle ore 12.00 il Presidente dichiara aperta la seduta. 2

INDICE 1. Stato giuridico del personale docente Legge Finanziaria: mozione pag. 4 3

1. Stato giuridico del personale docente Legge Finanziaria: mozione 10/2005/1 Il Presidente rivolge il saluto ai Senatori e apre la seduta dando lettura della mozione approvata all unanimità dall Assemblea straordinaria della CRUI riunita a Roma il 13 ottobre. Mozione approvata all unanimità dall Assemblea straordinaria Roma, 13 ottobre 2005-10-18 L assemblea della CRUI, riunita a Roma il 13 ottobre 2005, esprime il proprio pieno consenso per l azione svolta dal Presidente e dal Comitato di Presidenza nel corso del lungo e tormentato iter del progetto di legge governativo sul reclutamento e lo stato giuridico dei docenti universitari. L assemblea respinge con sdegno le interpretazioni fuorvianti e offensive che al riguardo sono state avanzate da alcune parti rispetto a posizioni che la CRUI ha assunto esclusivamente nell interesse dell istituzione universitaria con l obiettivo di assicurarne una migliore funzionalità scientifica e didattica, attraverso un sistema di reclutamento fondato sul merito sulla valorizzazione delle capacità, offrendo reali possibilità di accesso in posizione stabile ai giovani studiosi più preparati, in linea con i criteri oggi prevalenti in Europa. Tutto ciò riconoscendo il giusto valore alle posizioni di chi già lavora da anni con impegno in condizioni sacrificate ed introducendo, a tutti i livelli, un serio ed autonomo sistema di valutazione al quale commisurare la distribuzione delle risorse. A quest ultimo riguardo l Assemblea prende atto che in un provvedimento a stralcio dalla bozza di Legge finanziaria presentata al Parlamento è ora prevista l istituzione di una Consiglio nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca, ma con una composizione e un meccanismo di nomina che non ne assicurano in alcun modo la terzietà e l autonomia, per di più facendone ricadere i costi sul fondo di finanziamento ordinario delle università. L Assemblea della CRUI ribadisce il proprio giudizio negativo, nel merito e nel metodo, largamente condiviso negli atenei italiani, su quanto finora avvenuto. I pur numerosi mutamenti introdotti, anche su sollecitazione della CRUI, rispetto al testo presentato dal Ministro hanno potuto soltanto ridurre gli aspetti più vistosamente controproducenti del progetto senza modificane l impianto di fondo. Di fronte alla possibilità che il lavoro parlamentare possa ancora proseguire presso la Camera dei Deputati, la CRUI dichiara la propria disponibilità a verificare se esistano ancora i margini per modificare il testo uscito dal Senato, così che possa essere in primo luogo assicurata una gestione degli atenei davvero rispettosa dei principi di autonomia costituzionalmente garantiti, fermo comunque restando che un serio intervento in materia potrà avvenire solo a condizione di introdurre un sistema fondato sulla valorizzazione del merito e delle capacità, sulla responsabilità e sulla valutazione dei risultati e di collegare la revisione del sistema di accesso e delle carriere dei docenti a una parallela riconsiderazione del modello di finanziamento dell università, all incremento su un arco pluriennale delle risorse relative. L assemblea della CRUI rileva d altro canto con estremo allarme gli effetti perversi che deriverebbero dall entrata in vigore di un testo con i contenuti di quello uscito dal Senato contemporaneamente all eventuale approvazione delle disposizioni in materia universitaria previste nella bozza di Legge finanziaria. Il ddl fa infatti ricadere sugli atenei tutti gli oneri finanziari aggiuntivi, indispensabili per dare seguito effettivo alle norme: integrazioni a livello locale delle retribuzioni del personale docente in rapporto ai compiti assunti; finanziamento (se e quando il nuovo sistema concorsuale riuscirà a partire) di un numero adeguato di posti di professore associato ed ordinario da bandire, riservati e 4

non; copertura per le future chiamate degli idonei e per le chiamate dall estero; maggiori costi derivanti dalle tipologie dei contratti previsti, in particolare per i giovani. A fronte di tutto ciò, la Legge finanziaria nella sua attuale versione prevede bensì alcuni provvedimenti apprezzabili (deducibilità fiscale delle donazioni, abrogazione della tassa sui brevetto, esclusione dell imposta sui redditi da proventi commerciali). Essa prevede inoltre che una quota del 5 per mille destinato al volontariato ed alla ricerca possa andare all Università senza peraltro fornire alcuna garanzia sulla sua entità e sulle modalità di distribuzione. Ma la CRUI ritiene inaccettabile che il disegno di legge finanziaria continui a lasciare a carico dei bilanci degli Atenei gli oneri derivanti dagli adeguamenti stipendiali del personale docente e tecnicoamministrativo fissati dal Governo, per un importo di circa 210 milioni di euro; che preveda una diminuzione del FFO di 55 milioni di euro rispetto allo scorso anno, con l ulteriore riduzione dell 1 per mille, per istituire, nei modi già deplorati, il Consiglio nazionale per la valutazione; che stabilisca un ulteriore decurtazione di 60 milioni di euro (su 150) sul fondo per l edilizia universitaria, azzerando lo stanziamento per il biennio successivo; che stabilisca il versamento allo Stato degli importi accantonati in seguito al decreto taglia-spese del 2002; che preveda un incremento inadeguato del fondo destinato alle Università non statali a fronte di una non programmata crescita del numero delle stesse; che lascia l IRAP all 8,50% senza nessuna decurtazione dell imponibile, in particolare delle spese per ricerca. La combinazione delle disposizioni del ddl sullo stato giuridico e dei mancati interventi finanziari renderà di fatto ingestibili le Università. I Rettori lo denunciano al Governo, al Parlamento, al Paese, in un momento nel quale tutti affermano che la ripresa della competitività dell Italia è legata in maniera determinante al potenziamento del sistema universitario con le sue attività di ricerca e di formazione del capitale umano. ****************** OMISSIS IL SENATO ACCADEMICO dell Università degli Studi del Piemonte Orientale, dopo ampio dibattito, all unanimità, fa propria la mozione approvata all unanimità dall Assemblea Generale della CRUI dello scorso 13 Ottobre. ****************** Il Presidente, alle ore 12.15 esaurito l esame degli argomenti all ordine del giorno, dichiara sciolta la seduta. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dott. Pasquale MASTRODOMENICO) IL RETTORE-PRESIDENTE (Prof. Paolo GARBARINO) 5