UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale



Documenti analoghi
UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

Unità di apprendimento 8 il giappone

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

PowerPoint 2007 Le funzioni

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Curricolo verticale di ITALIANO

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

audiolettura adattabile link LIM accessibile a tutti IL LIBRO ACCESSIBILE L AUDIOLIBRO CONTENUTI DIGITALI CORRELATI LIM sincronizzat integrato

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Programmazione Laboratorio Informatica

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Come utilizzare il sito web

Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

Università degli Studi di Messina

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

SETTIMANA DELLA LETTURA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

IL PAESE QUATRICERCHIO

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

FINESTRE INTERCULTURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Modulo: IV. La salute Livello: Alto

Tempi di realizzazione

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

FINESTRE INTERCULTURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Dal riassunto allo SMS

Indicazioni nazionali per il curricolo

II.f. Altre attività sull euro

Strategia Laboratoriale

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Transcript:

94 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale tempi In aula: da 6 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti digitali da leggo perché vol. 3 audio E.M. Remarque, In trincea p. 243 da leggo perché la letteratura audio G. Ungaretti, Fratelli pag. 307 LaboratorIo di Lettura Giuseppe Ungaretti, Sono una creatura pag. 309 LezIone multimediale Giuseppe Ungaretti pag. 306 RiSoRSe didattiche aperte testimonianze della guerra www.centoannigrandeguerra.it ungaretti spiega La poesia il porto sepolto www.youtube.com StRUMenti inclusivi LaboratorIo di Lettura E.M. Remarque, In trincea p. 243 VerIfIche Prove sommative in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze della classe CoMPetenze digitali del docente Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, PowerPoint, Internet Saper usare MEbook di Leggo perché... La Letteratura e Leggo perché... vol. 3 Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education Saper usare App EDUtools (sulla piattaforma Libro+Web di Mondadori Education) Saper usare la ricerca immagini di Google Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

lezioni digitali 95 ConoSCenze abilità In quale contesto è scoppiata la Grande Guerra? Da quando a quando è durata e quali erano le potenze coinvolte? Qual era il clima in Europa prima del conflitto? Quale realtà si trovarono ad affrontare invece i giovani volontari al fronte? Chi è E.M. Remarque, quale importante libro sulla Prima guerra mondiale ha scritto? Quale espressione poetica è nata durante la Prima guerra mondiale? Chi ne è stato il caposcuola? Giuseppe Ungaretti: la vita, la poesia legata alla Prima guerra mondiale brani E.M. Remarque, In trincea G. Ungaretti Sono una creatura G. Ungaretti, Fratelli G. Ungaretti, Soldati G. Ungaretti, San Martino del Carso Leggere testi letterari individuando temi, personaggi, ruoli, ambientazione, linguaggio Comprendere e usare parole in senso figurato e termini specifici Ricavare informazioni dai testi espositivi Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio Ascoltare testi riconoscendone le informazioni principali Confrontare informazioni ricavabili da più fonti, anche digitali Riferire oralmente su un argomento di studio Scrivere la parafrasi di un testo Scrivere sintesi e schemi CoMPetenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo CoMPetenze Chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Ascoltare e comprendere testi di vario tipo Esporre oralmente argomenti di studio, anche avvalendosi di supporti multimediali Leggere e comprendere testi di vario tipo ricavando informazioni esplicite e implicite, utilizzando le varie parti di un manuale di studio e confrontando informazioni ricavabili da più fonti Scrivere correttamente testi di vario tipo Riconoscere e usare termini specialistici in base ai campi di discorso Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale CoMPetenze digitali dello StUdente Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete Documentare il lavoro con foto e video Vedi European e-competence Framework 3.0

96 lezioni digitali RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale lezione 1 dai documenti visivi a QUelli letterari: immagini della guerra da 60 a 90 lezione FRontale osservazione di immagini La Prima guerra mondiale è stata la prima dell epoca della comunicazione di massa, il primo conflitto in cui gli eserciti avevano un reparto cinefotografico, dunque su di essa esistono tantissimi documenti visivi che fanno ormai parte della memoria collettiva e che hanno contribuito a scriverne la storia. La lezione potrà quindi prendere le mosse dalla visione di immagini preparate dall insegnante (Figg. 1-2). Le immagini dovranno contenere: - un immagine di una pagina del Corriere dei piccoli dell epoca; - una fotografia ufficiale della Grande guerra, anche quella a pag. 245 del MEbook di Leggo perché vol. 3; - una copertina della Domenica del Corriere dell epoca. FIG. 1 Le immagini possono facilmente essere scaricate da Internet impostando una ricerca immagini su Google, rispettivamente con le parole chiave Corriere dei piccoli, Domenica del Corriere e fotografa uffciale unite a prima guerra mondiale. FIG. 2 Le immagini possono essere presentate affancandole in un PowerPoint o utilizzando lo strumento Photo Gallery presente negli EDUtools disponibili in Libro+Web nella sezione Strumenti.

lezioni digitali 97 Innanzitutto l insegnante mostrerà il Corriere dei piccoli e farà osservare come nel periodo prebellico e bellico anche i prodotti culturali per l infanzia fossero intrisi di propaganda interventista e valori patriottici: i protagonisti delle storie sono bambini impegnati in battaglie contro nemici superiori da un punto di vista numerico e di potenza militare ma che, in un modo o nell altro, vengono sconfitti e in ogni caso ridicolizzati. In secondo luogo proietterà la fotografia del fronte e spiegherà come la strategia propagandistica dei governi impegnati nella guerra passasse anche attraverso la diffusione di fotografie in posa, in cui la vita di trincea appare ordinata e tutto sommato sopportabile. Infine farà vedere l immagine della Domenica del Corriere sottolineando come anche in questo caso a essere effigiati sulla copertina siano solo momenti di eroismo. ConteStUalizzazione e lettura di Una CaRta Passare quindi a proiettare e ingrandire la pag. 243 del MEbook di Leggo perché vol. 3 e leggere ad alta voce l introduzione Il contesto storico, utilizzando lo strumento Testo in pagina per realizzare nel colonnino uno schema dei due schieramenti e soffermandosi a evidenziare, con lo strumento apposito, la parte in cui si parla del clima di entusiasmo per la guerra. Poi ingrandire la cartina del fronte occidentale (Fig. 3) e introdurre Niente di nuovo sul fronte occidentale di Eric Maria Remarque ossia il libro da cui è tratto il brano che si andrà a leggere partendo dal titolo e servendosi dell approfondimento Il libro, sempre a pag. 243, dopo averlo ingrandito. FIG. 3 La carta può essere ingrandita facendo doppio clic fno a un massimo di 4 volte. Chiarire quindi che la realtà che i ragazzi cresciuti nel mito della guerra si trovavano ad affrontare al fronte era ben diversa da quella che era stata prospettata loro dalla propaganda. Lanciare l audio del brano In trincea, dall icona a pag. 243. analisi di Un testo e dibattito Chiedere agli studenti di confrontare la vita del soldato in trincea come appare nelle immagini mostrate a inizio lezione con quella raccontata da Eric Maria Remarque nel brano: In che cosa differiscono?. Per rispondere alla domanda l insegnante guiderà gli studenti a evidenziare i luoghi del brano da cui si capisce che: - non c è azione ma attesa interminabile; - non c è possibilità di autodeterminarsi, bisogna solo arrendersi al caso; - non c è spazio per l eroismo ma solo per la difesa del proprio pane quotidiano ; - non c è un unico nemico da combattere, il nemico è la guerra stessa. RiSoRSe didattiche aperte testimonianze della guerra WWW.centoannIgrandeguerra.It Per concludere l insegnante potrà leggere in classe agli studenti qualche testimonianza non letteraria della guerra, riprendendola dal sito www.centoannigrandeguerra.it. Il sito è un progetto per le scuole che invita studenti e docenti a confrontarsi, riflettere, condividere, contribuendo alle sezioni del sito: la Rivista e la Mappa. Vi si possono trovare tantissime testimonianze della guerra immagini, interviste, diari, lettere divise per temi, date o localizzate su mappe. Molto interessante è la sezione Spunti di attività.

98 lezioni digitali RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale CoMPiti a CaSa Gli studenti dovranno svolgere l esercizio 13 a pag. 247. Oltre ai siti indicati sul libro potranno prendere spunto dalla sezione WWW.CENTENARIO1914-1918.IT/CANALE/IL-TEATRO-DEL-CONFLITTO/ nel sito ufficiale del centenario della Prima guerra mondiale. lezione 2 Una voce PoetiCa dal FRonte: giuseppe UngaRetti da 60 a 90 lezione FRontale osservazione di Un immagine Avviare la lezione proiettando l immagine dell opera Soldati del pittore Mario Sironi (1916) (Fig. 4). L insegnante potrà affiancarla alla fotografia ufficiale di soldati usata nella lezione 1 (anche creando una slideshow con PowerPoint o con lo strumento degli EDUtools accessibile da Libro+Web) e invitare a osservare la differenza fra una fotografia documentale e la rappresentazione artistica di una situazione, in cui a emergere sono lo sguardo dell artista e il suo sentire, in questo caso visibile nella deformazione delle figure e nell uso espressivo del colore. Spiegare che Sironi ha realizzato questo disegno quando si trovava in prima linea, poiché allo scoppio della guerra si era arruolato volontario e che nello stesso momento anche un altro artista si trovava al fronte: il poeta Giuseppe Ungaretti. Come Sironi utilizza uno stile pittorico per comunicare la sua visione della guerra, anche Ungaretti crea un modo di scrivere completamente aderente alla situazione che vuole comunicare: è lo stile ermetico. FIG. 4 L opera di Sironi può essere cercata su Google immagini e scaricata da Internet. Spiegare che cosa è l ermetismo, quando si afferma e quali sono le sue caratteristiche basandosi sulla pag. 306 del MEbook di Leggo perché La Letteratura e usando lo strumento Evidenziatore per indicare nel testo le parole chiave della poesia ermetica, invitando gli studenti a segnarle anche sui propri libri. visione di Un video A questo punto, per introdurre la figura del poeta, far partire la Videobiografia (Fig. 5) di Ungaretti dall icona Lezione multimediale a pag. 306, e mostrarla due volte chiedendo agli studenti la prima volta di prendere nota delle date fondamentali della vita del poeta, la seconda di prestare particolare attenzione all ascolto della poesia San Martino del Carso. Fornire quindi un analisi di questo testo utilizzando le slide contenute nella Lezione multimediale (Lezione multimediale > Il testo > Introduzione > Il testo) in cui con diversi colori si segnalano i punti notevoli del testo che vengono spiegati e collegati ai temi presenti.

lezioni digitali 99 FIG. 5 Se lo si desidera, il video può essere messo in pausa con l apposito comando pausa nella parte bassa della videata. CoMPiti a CaSa Gli studenti svolgeranno gli esercizi autocorrettivi che chiudono la Lezione multimediale su Ungaretti. lezione 3 leggere le PoeSie di UngaRetti: FRatelli da 60 a 90 lezione FRontale ascolto di Un testo Iniziare la lezione con l ascolto della poesia Fratelli (accessibile dall icona a pag. 307 del MEbook di Leggo perché... La letteratura). Far partire l audio due volte e chiedere agli studenti di ascoltare la poesia la prima volta prestando attenzione agli spazi tra un verso e l altro, la seconda agli spazi tra una parola e l altra. analisi di Un testo Dopo aver ingrandito il testo, seguendo la traccia fornita dagli esercizi a pag. 308, utilizzare lo strumento Evidenziatore per segnalare e poi spiegare (Fig. 6): la parola che indica dove si trova il poeta (esercizio 2); la ripetizione della parola fratelli che apre e chiude la poesia (esercizio 9); l analogia tra i versi 3 e 4 e la metafora al verso 6, le consonanze e il loro significato (esercizi 10-12). FIG. 6 I diversi colori dello strumento Evidenziatore possono essere utilizzati per indicare i diversi elementi signifcativi per la comprensione della poesia.

100 lezioni digitali RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale Per concludere spiegare il senso complessivo della poesia e far notare come questo venga potenziato dalla quasi assenza di punteggiatura, dagli spazi vuoti, dall uso del verso libero, dalla brevità e semplicità delle frasi, in altre parole dallo stile del poeta. visione di Un video Per concludere l insegnante potrà connettersi a Internet e mostrare un video in cui FIG. 7 Ungaretti spiega come è nato lo stile utilizzato nelle poesie scritte al fronte. Per farlo dovrà andare su WWW. youtube.com e digitare le parole Ungaretti spiega la poesia del Porto sepolto (Fig. 7). Il video ha una durata di 1:30 min. CoMPiti a CaSa Gli studenti analizzeranno la poesia di Giuseppe Ungaretti Soldati a pag. 310 svolgendo gli esercizi 1-6 a pag. 311 del volume Leggo perché La Letteratura. Poi cercheranno su Internet un immagine che giudicheranno adatta a illustrare il senso della poesia. Infine il testo della poesia e l immagine saranno impaginati in un file di testo. lezione 4 leggere le PoeSie di UngaRetti: Sono Una CReatURa da 60 a 90 lezione FRontale interpretazione di Un testo La lezione può essere aperta con uno spunto di riflessione legato alle poesie di Ungaretti: Il poeta era partito volontario e quindi era favorevole alla guerra ma, a giudicare dai testi letti, come era mutata la sua opinione durante i combattimenti?. Ogni studente risponderà brevemente alla domanda sul quaderno, in un tempo di circa 10 minuti. ascolto e analisi di Una PoeSia Successivamente proiettare e ingrandire la pag. 309 del MEbook Leggo perché La Letteratura, far ascoltare l audio della poesia di Giuseppe Ungaretti Sono una creatura (contenuto nel Laboratorio di lettura accessibile dall icona a pag. 309, Fig. 8), scritta durante la Prima guerra mondiale, quindi chiedere la collaborazione della classe per analizzare la poesia svolgendo gli esercizi 1-3-4-5-6-7 alle pagg. 309-310 (Fig. 9). Utilizzare lo strumento Evidenziatore per segnalare di volta in volta le parti di testo a cui si riferisce la domanda a cui rispondere e lo strumento Testo in pagina per indicare accanto a ciascuna parte della poesia il soggetto e il tema, come richiesto dall esercizio 4.

lezioni digitali 101 FIG. 8 Per ascoltare l Audio basta cliccare sul comando Ascolta. FIG. 9 In alternativa si possono utilizzare anche gli esercizi del Laboratorio di lettura, indicati in rosso. verifica delle ipotesi Qual è il significato dei versi conclusivi della poesia la morte\si sconta\vivendo? L insegnante chiederà alla classe di votare fra le due proposte dell esercizio 2 a pag. 309, quindi di rileggere sui propri quaderni la risposta data alla domanda iniziale: quale giudizio sulla guerra emerge anche in questa poesia?. CoMPiti a CaSa Gli studenti dovranno svolgere il Test autocorrettivo accessibile dal Laboratorio di lettura a pag. 309. lezione 5 verifica 2 ore verifica SoMMativa L insegnante può far svolgere gli esercizi 10, 11 e 21 delle Verifiche Sommative sulla Letteratura del Novecento alle pagg. 286-287 della Guida per l insegnante, che richiede di scrivere un commento alla poesia San Martino del Carso. Questa verifica è a disposizione in formato Word sul sito Libro+Web (menu Risorse > Contenuti > Leggo perché La Letteratura > Verifiche per la classe) in modo da essere integrata o tagliata a seconda degli argomenti effettivamente affrontati. Agli studenti con Bisogni Educativi Speciali è dedicata la verifica alle pagg. 402-407 della Guida per l insegnante. Anche in questo caso le verifiche sono a disposizione anche in formato Word sul sito Libro+Web in modo da essere integrate o tagliate a seconda degli argomenti effettivamente affrontati e delle necessità di ogni singolo alunno.