Metodi di lotta per la gestione delle specie esotiche invasive



Documenti analoghi
Parco Spina verde Corso Gev La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Tecnica colturale della soia

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

ART. 1 OGGETTO DELLA CONVENZIONE L Azienda Ospedaliera di Padova (A.O.) affida per il periodo dal 01/11/2011

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Edizioni L Informatore Agrario

I supporti dei sistemi fotovoltaici

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Ditta QUADRISERVICE di Vasapolli Massimo

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI:

Scegli di essere il più veloce.

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Alto livello igienico

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 che istituisce un

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

PICASILAN S. Scheda Tecnica

COMUNE DI CISANO BERGAMASCO Provincia di Bergamo. SETTORE TECNICO PRIVATO: Servizio Ambiente-Ecologia ORDINANZA

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

Modello offerta economica/lista delle attività e forniture per l esecuzione del servizio

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

PICASILAN W. Scheda Tecnica

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA ORDINANZE

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CONSIDERAZIONI GENERALI

Le piante infestanti

Aspetti riproduttivi e botanici

Federico Laschi. Conclusioni

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Espositori in metallo

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia.

Diserbo soia Agriest 30/01/12

ELENCO PREZZI MANUTENZIONE AREE A VERDE IMPIANTI

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PRESENTAZIONE PAN

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

Rischio e gestione del rischio nelle aziende agricole

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

11. Criteri di analisi e di verifica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

La rotazione delle colture

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

La gestione della difesa in orticoltura biologica

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

Interruttore automatico

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Il Decoro della Banchina Stradale

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

SETTORE 3 - SERVIZI TECNICI

Quake Saver L importanza della sicurezza nella vita

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Più processori uguale più velocità?

Uso sostenibile delle piante della flora spontanea

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Seminario di Studi Ailanto e altre piante indesiderate Riconoscimento, impatto e metodi di lotta Asti, 3 aprile 2014 Metodi di lotta per la gestione delle specie esotiche invasive Francesco Vidotto Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino francesco.vidotto@unito.it

Il materiale contenuto in questi lucidi è liberamente copiabile e stampabile. Tuttavia, il materiale stesso è da considerarsi protetto da licenza Creative Commons, secondo i termini riportati di seguito: Copyright 2014, Francesco Vidotto, Università degli Studi di Torino, Italy http://www.unito.it/unitowar/page/dipartimenti5/d040/d040_personale_batch _BasicBook_Docenti_IT7?id=180540 This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/bysa/3.0/ In questi lucidi sono state utilizzate anche immagini e materiale presenti sul web. In tutti i casi è riportato l URL o altro riferimento alla fonte. L autore ringrazia sentitamente tutti coloro che vorranno segnalare via e-mail (francesco.vidotto@unito.it) eventuali omissioni o inesattezze, che sono sono da considerarsi assolutamente involontarie. Dove non specificato, le immagini sono dell autore.

Contenuto Metodi di Lotta Presenza dell Ailanto nella Cittadella di Alessandria

Metodi di Lotta Indiretti creare condizioni sfavorevoli alla crescita della pianta (es. pacciamatura, colture di copertura) Preventivi fare in modo che la pianta non arrivi dove non è ancora presente (intervenire su vie di diffusione: es. controlli sui commerci) Diretti eliminare la pianta quando è già presente STRATEGIA DI GESTIONE integrazione fra i metodi di lotta

eliminare la pianta quando è già presente Sfalcio / Trinciatura /Abbattimento Cercinatura Sradicamento manuale Diserbo chimico

Sfalcio / Trinciatura /Abbattimento vari tipi di attrezzature (spalleggiate, semoventi...) adottabile su infestazioni di varia estensione consente lotta su infestazioni a prevalente sviluppo lineare (es. bordi stradali) efficacia elevata ma limitata nel tempo e fortemente influenzata da stadio di sviluppo della pianta [http://www.cabi.org/uploads/file/cabi%20switzerland/ambrosia%20conf/7%20bohren.pdf] [http://www.kuhn.it/it/range/manutenzione-delle-aree-pubbliche/bracci-decespugliatori/agri-longer-4734-m.html]

Sfalcio / Trinciatura /Abbattimento A volte poco efficace. Es. A. artemisiifolia elevata capacità di ricaccio in molti casi non impedisce successiva fioritura più efficace se eseguita subito prima della fioritura [http://www.cabi.org/uploads/file/cabi%20switzerland/ambrosia%20conf/7%20bohren.pdf]

Sfalcio / Trinciatura / Abbattimento A volte poco efficace. Es. Ailanthus altissima

Sradicamento manuale es. semenzali di Acer negundo possibile solo per infestazioni di limitate estensioni attuabile su piante molto giovani (primo anno...) minore efficacia in specie pollonifere (sradicamento polloni)

Sradicamento manuale es. polloni di Ailanthus altissima - Cittadella di Alessandria in alcuni contesti (es. manufatti) lo sradicamento può causare danni collaterali

Cercinatura (girdling) eliminazione della corteccia e l incisione del tronco fino al cambio per una fascia di almeno 15 cm riduce lo stimolo di produzione polloni applicabile soprattutto in ambienti naturali [http://scuppernongspringsnaturetrail.com/2013/05/05/spring-dreams/] [Pennsylvania Department of Conservation and Natural Resources - Forestry Archive, Bugwood.org; image 5022079]

Diserbo chimico Ambito agricolo Ambito extra-agricolo Impiego di PRODOTTI FITOSANITARI, TECNICHE e MODALITÀ DI APPLICAZIONE differenziate nei vari ambiti

Ambito agricolo Diserbo chimico INFESTANTI ERBACEE gestione esotiche normalmente già inclusa nei programmi ordinari ampia disponibilità di prodotti, variabile a seconda della coltura limitati casi di lotta con prodotti ad hoc contro specie esotiche Abutilon theophrasti in mais isossaflutolo in pre-emergenza Heteranthera reniformis in riso oxadiazon in pre-semina

Ambito agricolo Diserbo chimico INFESTANTI ERBACEE A. artemisiifolia Interventi in presenza della coltura con prodotti selettivi disponibilità di prodotti variabile a seconda della coltura limitate informazioni sull attività dei vari erbicidi nei confronti di A. artemisiifolia alcuni esempi (elenco non esaustivo): Coltura sostanze attive epoca intervento Mais Soia Girasole sulcotrione mesotrione nicosulfuron dicamba... bentazone metribuzin... imazamox (solo varietà tolleranti!) Post-emergenza Post-emergenza Pre-semina, pre-emergenza Post-emergenza

Ambito agricolo Diserbo chimico INFESTANTI ERBACEE Interventi con prodotti non selettivi Glifosate ROUNDUP, BUGGY, RODEO GOLD, TOUCHDOWN Agisce sulla vegetazione presente, non selettivo, non residuale. Flazasulfuron CHIKARA Agisce sia sulla vegetazione presente per assorbimento fogliare sia come antigerminello, dotato di una certa residualità. Viene proposto in miscela con glifosate in oliveti e vigneti (controllo infestanti sottofila)

Ambito agricolo Diserbo chimico INFESTANTI ERBACEE Es. glifosate su stoppie di frumento

Diserbo chimico INFESTANTI ERBACEE Ambito extra-agricolo Interventi con prodotti non selettivi (glifosate, flazasulfuron) Aree cimiteriali [http://www.mantis-ulv.eu]

Ambito extra-agricolo Diserbo chimico INFESTANTI ERBACEE Stem-injection ( endoterapia ) es. glifosate in Fallopia japonica potenzialmente nessuna dispersione di prodotto nell ambiente [http://www.steminjectionsystems.com]

Ambito extra-agricolo Diserbo chimico SPECIE ARBOREE Stem-injection ( endoterapia ) es. Ailanthus altissima 4-5 fori (10 x ~100mm) riempiti con glifosate non diluito (36% s.a.) agosto 2012 maggio 2013

Ambito extra-agricolo Diserbo chimico SPECIE ARBOREE Stem-injection ( endoterapia ) es. Ailanthus altissima scopazzi in piante vicine a quella trattata l erbicida (sistemico) può traslocare anche ai polloni radicali [Kowarik I, Säumel I (2007) Biological flora of Central Europe: Ailanthus altissima (Mill.) Swingle. Perspectives in Plant Ecology, Evolution and Systematics 8:207 237. doi: 10.1016/j.ppees.2007.03.002]

Ambito extra-agricolo Diserbo chimico SPECIE ARBOREE applicazione localizzata su ceppaia (stump application) [http://cornellforestconnect.ning.com/forum/topics/beech-management-1] [http://www.dowagro.com/vm/application/applications.htm] glifosate aminopiralid + fluroxipyr triclopyr utilizzare pompe a BASSA PRESSIONE (utilissimo il tracciante!)

Ambito extra-agricolo Diserbo chimico SPECIE ARBOREE applicazione localizzata alla base del tronco (basal bark application) [http://www.dpi.nsw.gov.au/ data/assets/image/0006/3724 53/basal-bark-application.jpg] [http://www.thesanguineroot.com/wpcontent/uploads/2011/02/img_0056.jpg] glifosate aminopiralid + fluroxipyr triclopyr utilizzare pompe a BASSA PRESSIONE (utilissimo il tracciante!)

Presenza dell ailanto nella Cittadella Fortificazioni esterne Cortili, marciapiedi ed altre aree al piano Coperture edifici

Fortificazioni esterne (fossati, bastioni, ecc.) Caratteristiche infestazione Piante da 1 a 3 m di altezza, originate da polloni radicali Prevalenza individui maschili Limitata infestazione nei fossati (copertura erbacea) Piante isolate o aree limitate (< 5 m 2 ) con poche piante 32 infestazioni con piante da 1 a 3 m di altezza Aree estese (> 5 m 2 ) > 7000 m 2, 10-13 piante m 2 Infestazioni lineari (da 1 a 5 m di larghezza, lungo murature) Tipologie di infestazione 26 aree, totale 730 metri lineari, 10-13 piante m 2

Pianta isolata portaseme sul bastione S. Michele Area estesa di infestazione sul bastione S. Michele

Infestazione lineare lungo bastione S. Tomaso

Infestazione lineare lungo il bastione S. Michele

Aree al piano (cortili, marciapiedi, ecc.) Caratteristiche infestazione Piante (anche portaseme) messe a dimora intenzionalmente ( Piazza d Armi, Quartiere artiglieri, Caserma Beleno) Piante spontanee soprattutto individui di 2 3 anni alla base di muri perimetrali infestazioni peggiori presso edifici con cattiva manutenzione ( Magazzino del genio ; Polveriera S. Barbara ) Degrado delle strutture murarie (crepe, infiltrazioni acqua) Danni estetici

Pianta portaseme Nella Piazza d armi Infestazione nel cortile Dell Ospedale militare

Coperture degli edifici Caratteristiche infestazione Numerose piante su tetti di gran parte degli edifici: 228 piante sul Palazzo governatore 37 piante sul Quartiere S. Michele 36 piante sul Magazzino del genio Insediamento favorito da coperture su volte a padiglione ricoperte di materiali terrosi e in stato di degrado Maggiori infestazioni in aree impluvio (accumulo materiali) Presenza di numerosi ricacci da ceppi con radici molto sviluppate Deterioramento coperture (infiltrazioni acqua) Seri danni a strutture murarie (crepe e cedimenti)

Piante su edificio Palazzo del governatore Materiale terroso sotto copertura Piante lungo un impluvio Piante su edificio Q. San Michele

1996 2012 Ortofotografie ottenute tramite servizio WMS disponibile sul Geoportale Nazionale (Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare http://http://www.pcn.minambiente.it/]

2012 Ortofotografie ottenute tramite servizio WMS disponibile sul Geoportale Nazionale (Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare http://http://www.pcn.minambiente.it/]

Proposte di gestione nella Cittadella Integrazione di diverse tecniche di lotta Coperture (Eradicazione) Fortificazioni e aree al piano (Contenimento efficace) Piante da seme (< 1 m) - sradicamento (ove possibile) - applicazioni localizzate di diserbanti sistemici Piante sviluppate o ricacci taglio + applic. diserbanti sistemici su superficie di taglio Copertura erbacea e sfalci Piante da 1-2 m applicazioni localizzate di diserbanti sistemici Piante molto sviluppate - cercinatura - taglio + applic. diserbanti sistemici su superficie di taglio - iniezione di diserbanti sistemici