Tav Permessi di soggiorno dei cittadini extracomunitari per alcuni comuni al 1 gennaio 2009: prime tre comunità (%) - Provincia di Macerata

Documenti analoghi
Rapporto sull Immigrazione 2011

Rapporto sull Immigrazione 2010

Rapporto sull Immigrazione 2010

Popolazione residente, Indice di Vecchiaia e Popolazione Straniera al 31 dicembre, anni dal 2006 al 2010 Fonte: Istat

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive per Comune Provincia di MACERATA - Serie trimestrale

La presenza sul territorio: cittadinanze e comunità più rilevanti 1

3. La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti e le motivazioni della presenza straniera extra-ue nel territorio 1

12 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e carte di circolazione in provincia di Macerata 1

La presenza sul territorio dopo il censimento del

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

La situazione abitativa

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

La presenza sul territorio: caratteristiche strutturali degli stranieri residenti 1

7 La situazione abitativa 1

Focus - Un territorio attraente? Alcune caratteristiche degli immigrati ed emigrati stranieri in provincia nel periodo

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Studenti stranieri in Liguria

Tavola Contribuenti stranieri per tipo di dichiarazione e provincia (persone fisiche) - regione Marche

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Studenti stranieri in Liguria

ISTRUZIONE :26 Pagina 191. Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

Agricoltura da settore di base a settore basilare. Lorenza Natali Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

annuario della scuola reggiana a.s. 2013/2014 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

13.2 Immigrazione straniera

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2011 (dati relativi all anno 2010)

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Prefettura di Macerata Ufficio Territoriale del Governo OSSERVATORIO SUL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Rapporto 2010 (dati relativi all anno 2009)

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

Gli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole del comune di Fano di Alessandro Baldini

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

ISTRUZIONE ,1 5,2 3,6 2,7 9,8 2,7 11,0 23,9 11,2 20,8 30,4 48,1 98,9. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

11 Il contributo degli stranieri alle imposte fiscali 1

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

Gli stranieri nell economia bresciana

Statistiche in breve

Le migrazioni della popolazione residente in FVG

Rapporto economia provinciale Istruzione. Camera di Commercio della Spezia

GLI ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE RETE SCOLASTICA

U.O. COORDINAMENTO ASSISTENZA MIGRANTI

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

Statistiche in breve

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

La Città e i suoi Quartieri al 2014

Figura 9.18 Tassi d ospedalizzazione degli stranieri residenti MASCHI prov. di Macerata periodo Recanati. Montecassiano Montelupone

CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD

Capitolo 2 - Istruzione

Capitolo 3 La presenza degli stranieri nelle istituzioni scolastiche regionali

Capitolo 2 Istruzione

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Nazionalità stranieri

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

1 La presenza straniera dopo il censimento del 2011(anno 2013) 1

Analisi di contesto Ambito 3

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO - MACERATA

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

NOTIZIARIO SULLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO Rilevazioni integrative A.S. 2007/08

Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano (1/1/2014-1/1/2015).

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia

a cura del Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio ANNO SCOLASTICO 2016/2017

REGIONE MARCHE ANAGRAFE REGIONALE DEGLI STUDENTI. Report A.S. 2011/2012 PROVINCIA DI MACERATA

I fatti e le cifre. numero 3 anno Il mercato del lavoro a Roma. Cittadini

1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

CONVEGNO ANCH IO SONO ITALIA Intercultura come cultura dei diritti di tutti

I cittadini non comunitari in Italia

ANAGRAFE REGIONALE DEGLI STUDENTI 2 REPORT REGIONE MARCHE A.S. 2008/2009

annuario della scuola reggiana a.s. 2015/2016 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

Il territorio del Dipartimento

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Contesto regionale. IL VENETO

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

L integrazione nel lavoro degli stranieri

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Autore: Michela Dusi Opera rilasciata sotto licenza

GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

Transcript:

Sembrano, invece, molto simili i diagrammi opposti: il diagramma dei maschi con permessi di lavoro insieme a quello delle femmine con permessi di famiglia ed il diagramma delle femmine con permessi di lavoro insieme a quello dei maschi con permessi di famiglia sembrano quasi combaciare, anche nei comuni più rappresentativi. Per alcuni comuni più grandi si riporta la seguente tabella con le composizioni percentuali dei permessi di soggiorno per le prime tre comunità più rappresentative. Tav 6.5 - Permessi di soggiorno dei cittadini extracomunitari per alcuni comuni al 1 gennaio 2009: prime tre comunità (%) - Provincia di Macerata COMUNI maschi femmine 1 paese % 2 paese % 3 paese % 1 paese % 2 paese % 3 paese % Macerata Macedonia 20,7 Albania 17,6 Nigeria 7,7 Albania 12,6 Macedonia 10,6 Ucraina 10,2 Civitanova Marche Pakistan 23,0 Cina 11,1 Albania 11,0 Ucraina 13,4 Cina 11,1 Albania 9,7 Porto Recanati Senegal 40,7 Bangladesh 24,2 Pakistan 24,2 Tunisia 6,5 Albania 6,2 Bangladesh 5,8 Tolentino Macedonia 28,4 Albania 27,6 Senegal 14,9 Albania 19,2 Macedonia 15,8 Serbia 5,3 Corridonia Pakistan 67,9 Macedonia 27,4 Cina 14,2 Pakistan 23,2 Macedonia 15,4 Cina 9,0 Recanati Albania 38,0 Macedonia 17,0 Marocco 15,3 Albania 34,2 Macedonia 16,6 Marocco 15,7 Potenza Picena Macedonia 21,7 Albania 21,3 Senegal 16,1 Albania 13,6 Macedonia 11,5 Marocco 6,2 Monte San Giusto Pakistan 35,5 Marocco 24,9 Cina 10,2 Pakistan 20,9 Marocco 20,6 Cina 9,9 Matelica Albania 52,3 Macedonia 32,0 India 3,9 Albania 52,5 Macedonia 22,6 Ucraina 5,8 Morrovalle Pakistan 31,0 Macedonia 23,7 Marocco 15,1 Macedonia 16,9 Marocco 14,2 Cina 12,4 Cingoli Macedonia 47,9 Marocco 28,6 Tunisia 5,6 Macedonia 30,9 Marocco 16,9 Nigeria 7,7 San Severino Marche Albania 51,4 Marocco 7,8 India 7,8 Albania 43,0 Ucraina 10,6 Marocco 9,8 Treia Marocco 29,5 Macedonia 24,7 Albania 17,8 Marocco 15,8 Albania 14,2 Macedonia 14,2 Castelraimondo Albania 69,5 Macedonia 23,7 Nigeria 3,4 Albania 59,2 Macedonia 12,3 Ucraina 6,9 Mogliano Pakistan 69,4 Marocco 25,2 Albania 7,2 Pakistan 46,6 Marocco 16,0 Cina 5,3 Montefano Macedonia 50,9 Marocco 33,3 Albania 13,0 Macedonia 43,2 Marocco 24,6 Albania 12,7 Pollenza Macedonia 25,5 Albania 14,2 Marocco 13,2 Macedonia 32,6 Albania 13,0 Ucraina 13,0 Montecassiano Macedonia 26,4 Marocco 17,0 Albania 15,1 Macedonia 28,6 Albania 14,3 Ucraina 13,2 Camerino Macedonia 18,9 Cina 14,7 Albania 12,6 Ucraina 31,7 Albania 11,9 Cina 8,9 Montecosaro Pakistan 26,0 India 14,0 Cina 12,0 Cina 18,9 India 11,6 Marocco 9,5 Montelupone Macedonia 51,2 Pakistan 22,6 Marocco 19,0 Macedonia 41,8 Marocco 12,2 Pakistan 7,1 Appignano Peru' 32,8 Marocco 29,5 Sri Lanka 8,2 Peru' 36,1 Marocco 29,5 Macedonia 4,9 Fonte: Questura di Macerata, Ministero dell Interno - CEN 48

La situazione abitativa La disponibilità di alloggi costituisce il più delle volte per gli stranieri residenti un problema nel quadro di una possibile integrazione nel territorio: anche se alcune fonti del settore (Nomisma, Scenari immobiliari) ci ricordano che il mercato degli alloggi per gli stranieri (compravendita e locazione) sta diventando una fetta importante dell intero mercato italiano e sembra non conoscere diminuzioni (il vero problema per gli stranieri sembrano essere gli affitti troppo alti e la difficoltà di accedere al credito per l acquisto di un immobile) appare necessario focalizzare l attenzione sull edilizia pubblica che interviene in quelle situazioni di criticità abitativa degli stranieri e degli italiani. 2 I dati dell ERAP di Macerata ci illustrano la situazione al 31 dicembre 2008: complessivamente le famiglie con intestatario di cittadinanza straniera residenti negli alloggi ERAP sono 318 pari al 12% sul totale delle famiglie (come appare nella tavola in appendice). Fra i comuni con più disponibilità di alloggi ERAP (50 e più), i dati percentuali relativi agli alloggi abitati da famiglie straniere vanno dal 2% di Mogliano al 19% di Monte San Giusto, con indici più elevati nelle città di Macerata (37), San Severino Marche (25) e Tolentino (19) e le quote percentuali più alte in Camporotondo di Fiastrone (66,7%) e Fiuminata (52,6). Nel grafico sono mostrati i valori assoluti delle famiglie straniere (in rosso i primi 16 comuni). Montefano Recanati Cingoli Civitanova Marche Treia Macerata Matelica San Severino Marche Corridonia Monte San Giusto Tolentino Fiuminata Pioraco Camerino Camporotondo di Fiastrone Serravalle di Chienti Alloggi ERAP abitati da famiglie straniere (al 31.12.2008) 8 a 37 (16) 4 a 8 (11) 3 a 4 (3) 1 a 3 (14) 0 a 1 (13) 2 Si ricorda che il T.U. sull Immigrazione (legge Bossi-Fini) prevede la possibilità di accesso per gli stranieri all edilizia residenziale pubblica se iscritti all anagrafe e in possesso del regolare permesso di soggiorno della durata di due anni. 49

Le nuove assegnazioni di alloggi fatte dall ERAP di Macerata nel corso dell anno 2008 sono state 99, delle quali 46 a famiglie di stranieri pari al 46,5%; tra i comuni più grandi che hanno fatto nuove assegnazioni alle famiglie straniere si registrano Macerata (9 pari al 45%) Monte San Giusto (9 pari al 69,2%), Cingoli (5 pari al 62,5%) e Porto Recanati (4 pari al 66,7%). Tav 7.2 - Assegnazioni di alloggi ERAP nel corso dell'anno 2008 per comune - Provincia di Macerata Alloggi ERAP Alloggi ERAP COMUNI Totale di cui abitati da fam. straniere comp.% COMUNI Totale di cui abitati da fam. straniere comp.% Acquacanina 1 0 0,0 Monte San Giusto 13 9 69,2 Caldarola 2 1 50,0 Muccia 2 0 0,0 Camerino 9 1 11,1 Penna San Giovanni 1 1 100,0 Camporotondo di Fiastrone 1 1 100,0 Pieve Torina 2 1 50,0 Castelraimondo 2 1 50,0 Pollenza 1 1 100,0 Castelsantangelo sul Nera 1 0 0,0 Porto Recanati 6 4 66,7 Cingoli 8 5 62,5 Potenza Picena 2 1 50,0 Corridonia 1 0 0,0 Recanati 1 0 0,0 Fiastra 1 1 100,0 Ripe San Ginesio 1 1 100,0 Fiuminata 1 1 100,0 San Ginesio 1 0 0,0 Loro Piceno 3 1 33,3 San Severino Marche 1 0 0,0 Macerata 20 9 45,0 Serravalle di Chienti 3 2 66,7 Matelica 2 0 0,0 Tolentino 7 1 14,3 Monte Cavallo 2 1 50,0 Treia 4 3 75,0 Fonte: ERAP Macerata Provincia di Macerata 99 46 46,5 L analisi delle famiglie straniere è illustrata nel grafico (anche nella tavola in appendice): sul totale delle 46 famiglie straniere, 11 sono di nazionalità macedone, 7 albanesi, 6 marocchine e 4 indiane. Assegnazioni ERAP a famiglie straniere per cittadinanza nel corso del 2008 - Provincia di Macerata Romania Albania Macedonia Marocco India altri altri 32% Romania 7% Albania 15% India 9% Marocco 13% Macedonia 24% 50

L istruzione e gli alunni stranieri La scuola Nel nostro paese è sempre maggiore la presenza di persone provenienti da nazioni straniere ed anche nella provincia di Macerata la presenza di stranieri ha avuto negli ultimi anni un significativo incremento: famiglie ed individui che cercano lavoro e provano ad integrarsi nel tessuto sociale italiano. La scuola, in questa potenziale società multietnica, rappresenta un contesto importante, un luogo di socializzazione e valorizzazione del processo di integrazione. Situazione generale Il numero degli studenti con cittadinanza straniera nelle scuole statali ha registrato, nell arco del decennio che va dall a.s.1998/1999 all a.s. 2007/2008, un incremento notevole, passando da una percentuale sul totale di tutta la popolazione studentesca del 1,7% iniziale al 6,7% di fine decennio (vedi tavola in appendice). Questi incrementi hanno avuto andamenti omogenei nei diversi ordini di scuola e la scuola primaria ha avuto la quota percentuale più elevata, un dato che segnala l andamento migratorio come un fenomeno congiunturale ed un elemento strutturale del nostro sistema scolastico. Nella provincia di Macerata nell a.s. 2008/2009 gli studenti stranieri delle scuole di ogni ordine e grado sono stati 5.686 pari al 13,1% del totale della popolazione scolastica e la tabella di sintesi evidenzia che, analogamente al dato nazionale si è verificato un incremento della popolazione studentesca straniera. Dal confronto con i dati dell anno scolastico 2007-2008 la percentuale di stranieri nella provincia di Macerata è pari al 1,9%, quasi il doppio della media nazionale pari al 6,7%. Tav 8.2 - Alunni italiani e stranieri per ordine di scuola e anno scolastico - provincia di Macerata 2005-2006 2006-2007 ORDINE DI SCUOLA Totale italiani stranieri % stranieri su totale Totale italiani stranieri % stranieri su totale infanzia 6906 6066 840 12,2 6848 5920 928 13,6 primaria 13542 11893 1649 12,2 13371 11615 1756 13,1 I grado 8566 7516 1050 12,3 8117 6965 1152 14,2 II grado 13520 12853 667 4,9 13791 13031 760 5,5 totale 42534 38328 4206 9,9 42127 37531 4596 10,9 ORDINE DI SCUOLA Totale italiani stranieri 2007-2008 2008-2009 % stranieri su totale Totale italiani stranieri % stranieri su totale infanzia 7146 6085 1061 14,8 7145 5945 1200 16,8 primaria 13791 11795 1996 14,5 13800 11668 2132 15,4 I grado 8403 7158 1245 14,8 8589 7281 1308 15,2 II grado 13903 13050 853 6,1 13920 12874 1046 7,5 totale 43243 38088 5155 11,9 43454 37768 5686 13,1 Fonte: USP - Macerata 51

Negli ultimi quattro anni l andamento della popolazione scolastica nella provincia di Macerata evidenzia un incremento graduale complessivo per ogni tipo di scuola; fino al primo ciclo di istruzione la percentuale degli alunni stranieri supera sempre il 15% sul totale complessivo degli alunni mentre scende al 7,5% nella scuola di secondo grado. Alunni stranieri in valori assoluti e valori % sul totale alunni provincia di Macerata 7.000 alunni stranieri % alunni stranieri su tot. alunni 18,0 6.000 5.000 4.000 3.000 4.206 9,9 4.596 10,9 5.155 11,9 5.686 13,1 15,0 12,0 9,0 2.000 6,0 1.000 3,0 0 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 0,0 Alunni stranieri per ordine e grado di scuola frequentate provincia di Macerata 18,0 16,8 2005/2006 16,0 14,0 12,0 10,0 15,4 15,2 14,8 14,5 14,8 14,2 13,6 13,1 12,2 12,2 12,3 2006/2007 2007/2008 2008/2009 13,1 11,9 10,9 9,9 8,0 7,5 6,0 4,9 5,5 6,1 4,0 2,0 0,0 infanzia primaria I grado II grado totale In tutti gli ordini di scuola l incidenza degli alunni maschi sul totale degli alunni stranieri è sempre maggiore di quella femminile. 52

Tav 8.3 - Alunni stranieri per genere e ordine e grado di scuola frequentata anno scolastico 2008/2009 ORDINE DI SCUOLA valori assoluti valori percentuali alunne alunni alunne sul totale alunni sul totale Infanzia 546 654 45,5 54,5 Primaria 984 1148 46,2 53,8 Scuola di I grado 576 732 44,0 56,0 Scuola di II grado 487 559 46,6 53,4 totale 2593 3093 45,6 54,4 Fonte: USP - Macerata Il 97,8% degli studenti che frequentano le scuole della provincia di Macerata sono residenti nei comuni della provincia ed il primo comune per numero di alunni è Macerata (10,2%), seguito da Civitanova Marche, Tolentino e Porto Recanati; dei 57 comuni della provincia di Macerata, Acquacanina, Bolognola e Fiordimonte non hanno alunni stranieri residenti, la voce non specificato include tutti i casi in cui non sia nota la residenza dello studente (vedi tabella in appendice). Nel cartogramma si riportano gli alunni stranieri delle scuole della provincia di Macerata per comuni di residenza, con il colore rosso sono indicati i primi dieci comuni con il numero di studenti più elevato. Recanati Porto Recanati Potenza Picena San Severino Marche Macerata Morrovalle Civitanova Marche Tolentino Corridonia Monte San Giusto Studenti stranieri residenti (numero) - a.s. 2008-2009 214 a 587 (10) 81 a 214 (9) 44 a 81 (9) 31 a 44 (8) 9 a 31 (11) 0 a 9 (10) In appendice sono riportate per ogni comune le distribuzioni assolute e percentuali degli studenti stranieri per comune di residenza. La composizione per cittadinanza degli studenti stranieri non cambia rispetto a quella degli anni precedenti: il primo paese per numero di studenti è la Macedonia con il 17,6% del totale degli 53

studenti stranieri, poi l Albania con il 15,7%, il Marocco con il 9,3% ed infine la Romania e il Pakistan. Gli studenti provenienti dalle prime cinque nazioni rappresentano il 59,7% del totale degli studenti stranieri che hanno frequentato le scuole della provincia. Tav 8.5 - Alunni stranieri per cittadinanza - provincia. di Macerata - a.s. 2008/2009 PAESE Totale alunni composizione % del totale Macedonia 1002 17,6 Albania 893 15,7 Marocco 526 9,3 Romania 493 8,7 Pakistan 480 8,4 Cina 336 5,9 India 197 3,5 Tunisia 196 3,4 Altro (incidenza inferiore all' 2%) 1563 27,5 Totale 5686 100,0 Fonte: USP - Macerata Alunni stranieri per cittadinanza - Provincia. di Macerata a.s. 2008/2009 Altro (incidenza inferiore all' 2%) 28% Macedonia 18% Tunisia 3% India 3% Cina 6% Pakistan 8% Romania 9% Marocco 9% Albania 16% La scuola dell infanzia I bambini stranieri che hanno frequentato la scuola dell infanzia sono 1200 dei quali 546 bambine (45,5% del totale) e 654 bambini. Il complesso degli alunni stranieri costituisce il 16,8% del totale degli alunni della scuola dell infanzia nella provincia; gli alunni con nazionalità europea UE sono 158 (il 13% del totale) mentre sono1042 quelli con nazionalità extra-comunitaria (87%). I dati a disposizione segnalano un incremento degli alunni della scuola per l infanzia e disaggregando i dati si nota come a questo risultato concorrano fenomeni opposti: da una parte il decremento degli alunni italiani dall altra l aumento della presenza degli alunni stranieri. 54

Tav 8.6 - Scuola dell'infanzia - alunni italiani e stranieri - provincia di Macerata ANNO SCOLASTICO totale alunni alunni italiani alunni stranieri % alunni stranieri su totale alunni 2005-06 6.906 6.066 840 12,2 2006-07 6.848 5.920 928 13,6 2007-08 7.146 6.085 1.061 14,8 2008-09 7.145 5.945 1.200 16,8 Fonte: USP Macerata Alunni stranieri nella scuola dell infanzia - Provincia di Macerata 1.400 alunni stranieri % alunni stranieri su tot. alunni 25,0 1.200 1.061 1.200 20,0 1.000 800 600 840 12,2 928 13,6 14,8 16,8 15,0 10,0 400 200 5,0 0 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 0,0 Nel cartogramma sono mostrati i valori assoluti degli alunni stranieri nelle scuole dell infanzia per comune sede dell istituzione scolastica. Recanati Porto Recanati Potenza Picena Matelica San Severino Marche Tolentino Civitanova Marche Macerata Morrovalle Corridonia Monte San Giusto Stranieri nelle scuole dell'infanzia (numero) - a.s. 2008-2009 67 a 120 (6) 50 a 67 (5) 36 a 50 (3) 21 a 36 (6) 6 a 21 (5) 55

Le scuole dell infanzia presenti nella provincia di Macerata sono 102 e solo 38 scuole sono frequentate da bambini con nazionalità staniera; la distribuzione territoriale di queste scuole interessa 25 comuni della provincia e sono solo undici i comuni che, nell anno scolastico 2008/2009, hanno avuto la presenza di almeno 50 bambini nelle loro scuole (vedi tabella in appendice). La buona conoscenza nell'italiano, fin dai primi anni di scuola, è uno degli obiettivi prioritari dell'integrazione oltre che uno dei principali fattori di successo scolastico. Sono 471 (il 39% del totale) i bambini stranieri della scuola dell infanzia che hanno un livello di conoscenza insufficiente, un dato significativo solo in parte poiché per il 17% degli alunni non c è stata la valutazione del grado di conoscenza della lingua italiana. Per migliorare l apprendimento della lingua sono stati erogati diversi tipi di sostegno che hanno coinvolto circa il 26% del totale dei bambini, una percentuale decisamente più bassa dei bambini bisognosi di un sostegno linguistico. Tav 8.8 -Alunni stranieri della scuola dell'infanzia per livello linguistico - a.s. 2008/2009 - provincia di Macerata LIVELLO LINGUISTICO Numero alunni % su totale stranieri Insufficiente 471 39,3% Sufficiente 331 27,6% Buono 159 13,3% Ottimo 30 2,5% non valutato 209 17,4% Fonte: USP Macerata Tav 8.9 - Alunni stranieri della scuola dell'infanzia per tipo di sostegno linguistico ricevuto - a.s. 2008/2009 Provincia Macerata TIPO DI SOSTEGNO Numero alunni % su totale stranieri nessuno 888 74,0% misto 27 2,3% interno 227 18,9% esterno 58 4,8% Fonte: USP Macerata La scuola primaria Gli alunni delle scuole primarie della provincia di Macerata nell anno scolastico 2008/2009 sono 13800 (solo 9 in più dell anno precedente) e gli alunni stranieri rappresentano il 15,4%: solo grazie al loro costante aumento si è ottenuta una sostanziale stabilità del numero totale degli iscritti a questo ordine di scuola. Tav 8.10 - Scuola primaria - Alunni italiani e stranieri - provincia di Macerata ANNO % alunni totale alunni alunni italiani alunni stranieri SCOLASTICO stranieri su tot. 2005-06 13.542 11.893 1.649 12,2 2006-07 13.371 11.615 1.756 13,1 2007-08 13.791 11.795 1.996 14,5 2008-09 13.800 11.668 2.132 15,4 Fonte: USP Macerata La ripartizione per genere dei 2.132 alunni stranieri evidenzia una prevalenza dei bambini (1148 pari al 54,5% del totale) sulle bambine (984 pari al 45,5%). 56

Per area di provenienza gli alunni si dividono per il 13% tra quelli con cittadinanza europea UE e per la restante parte con cittadinanza extra europea. Stranieri nella scuola primaria Provincia di Macerata 2.400 2.000 1.600 1.649 alunni stranieri 1.756 % alunni stranieri su tot. alunni 1.996 2.132 24,0 20,0 16,0 1.200 12,2 13,1 14,5 15,4 12,0 800 8,0 400 4,0 0 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 0,0 Gli alunni stranieri iscritti alle scuole primarie si distribuiscono tra 39 scuole su un totale provinciale di 96 istituzioni dello stesso grado. La dislocazione sul territorio riguarda 25 comuni fra cui solo 14 con più di 50 alunni stranieri nelle loro scuole primarie: il comune di Civitanova Marche con i suoi 214 iscritti detiene il 10% del totale degli stranieri frequentanti la scuola primaria, seguito da Macerata con 210 alunni e il 9,9% del totale (vedi tabella in appendice). Recanati Porto Recanati Potenza Picena Macerata Morrovalle Civitanova Marche Matelica Corridonia Monte San Giusto Tolentino Stranieri nelle scuole primarie (numero) - a.s. 2008-2009 135 a 214 (5) 86 a 135 (5) 61 a 86 (5) 39 a 61 (5) 12 a 39 (5) 57

Il grado di conoscenza della lingua degli alunni stranieri della scuola primaria è insufficiente per il 37% di essi, una percentuale piuttosto elevata poiché la conoscenza della lingua facilita e consente un livello minimo di partecipazione sociale. Tav 8.12 - Alunni stranieri della scuola primaria per livello linguistico - a.s. 2008/2009 provincia di Macerata LIVELLO LINGUISTICO Numero alunni % su totale stranieri Insufficiente 779 36,5% Sufficiente 551 25,8% Buono 549 25,8% Ottimo 137 6,4% non valutato 116 5,4% Fonte: USP Macerata Gli interventi di sostegno linguistico hanno interessato il 40% degli alunni stranieri. Tav 8.13 - Alunni stranieri della scuola primaria per tipo di sostegno linguistico ricevuto - a.s. 2008/2009 Provincia di Macerata TIPO DI SOSTEGNO Numero alunni % su totale stranieri nessuno 1.272 59,7% misto 161 7,6% interno 537 25,2% esterno 162 7,6% Fonte: USP Macerata Un altro possibile indicatore dell integrazione dell alunno straniero è l andamento scolastico che nella scuola primaria ha registrato una quota pari al 95% degli alunni con un percorso scolastico regolare. Tav 8.14 - Alunni stranieri della scuola primaria per anni di ripetenza - a.s. 2008/2009 Provincia di Macerata ANNI DI RIPETENZA Numero alunni % su totale stranieri Più di due anni 2 0,1% Due anni 6 0,3% Un anno 95 4,5% nessuna ripetenza 2.029 95,2% Fonte: USP Macerata La scuola secondaria di primo grado Gli studenti stranieri della scuola secondaria di primo grado (ex scuole medie) sono 1.308 e rappresentano il 15,2% del totale dagli alunni. Analogamente ai precedenti ordini di scuola si osserva un costante incremento degli iscritti stranieri nel corso degli ultimi anni; la composizione per genere mostra una marcata prevalenza dei maschi ( sono 732, pari al 56% del totale alunni stranieri) rispetto alle femmine (576 pari al 44%). La provenienza geografica si ripartisce tra paesi europei UE con 147 alunni (11% del totale) e paesi extraeuropei dai quali provengono 1.161 alunni (89%). 58

Tav 8.15 - Scuola secondaria di I grado: alunni italiani e stranieri - provincia di Macerata ANNO SCOLASTICO totale alunni alunni italiani alunni stranieri % alunni stranieri su tot. alunni 2005-06 8.566 7.516 1.050 12,3 2006-07 8.117 6.965 1.152 14,2 2007-08 8.403 7.158 1.245 14,8 2008-09 8.589 7.281 1.308 15,2 Fonte: USP Macerata Stranieri nella scuola secondaria di I grado Provincia di Macerata 1.500 1.200 1.050 alunni stranieri % alunni stranieri su tot. alunni 1.245 1.152 1.308 24,0 20,0 900 600 12,3 14,2 14,8 15,2 16,0 12,0 8,0 300 4,0 0 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 0,0 Nel sottostante cartogramma sono mostrati i valori assoluti degli alunni stranieri delle scuole secondarie di primo grado per comune sede dell istituzione scolastica Recanati Porto Recanati Potenza Picena Macerata Civitanova Marche Matelica Monte San Giusto Tolentino Stranieri nelle scuole medie (numero) - a.s. 2008-2009 58 a 146 (8) 44 a 58 (5) 29 a 44 (3) 24 a 29 (1) 9 a 24 (8) 59

Sono 25 i comuni della provincia che hanno studenti stranieri iscritti nelle loro scuole secondarie di primo grado e solo 10 hanno più di 50 alunni. Il comune nelle cui scuole si registra la presenza maggiore di stranieri è Macerata (11,2% del totale alunni stranieri), seguito dal comune di Civitanova Marche (11%) vedi tabella in appendice. Nella scuola secondaria di primo grado aumenta la competenza linguistica degli studenti stranieri e diminuisce, rispetto ai precedenti ordini di scuola, il numero di ragazzi e ragazze con una competenza linguistica insufficiente (quasi il 31% del totale). Tav 8.17 - Alunni stranieri della scuola secondaria di primo grado per livello linguistico - a.s. 2008/2009 provincia di Macerata LIVELLO LINGUISTICO Numero alunni % su totale stranieri Insufficiente 400 30,6% Sufficiente 529 40,4% Buono 246 18,8% Ottimo 59 4,5% non valutato 74 5,7% Fonte: USP Macerata Aumenta anche l attività di sostegno linguistico che interessa 570 studenti con interventi di diverso tipo (sono coinvolti circa il 44% del totale degli alunni). Gli studenti stranieri della scuola secondaria di primo grado che nell anno scolastico 2008/2009 hanno ripetuto almeno un anno sono 244 (il 19% del totale). Tav 8.18 - Alunni stranieri della scuola secondaria di primo grado per tipo di sostegno linguistico ricevuto - a.s. 2008/2009 provincia di Macerata TIPO DI SOSTEGNO Numero alunni % su totale stranieri nessuno 738 56,4% misto 76 5,8% interno 399 30,5% esterno 95 7,3% Fonte: USP Macerata Tav 8.19 - Alunni stranieri della scuola secondaria di primo ordine per anni di ripetenza - a.s. 2008/2009 provincia di Macerata ANNI DI RIPETENZA Numero alunni % su totale stranieri Più di due anni 10 0,8% Due anni 23 1,8% Un anno 244 18,6% nessuna ripetenza 1031 78,8% Fonte: USP Macerata 60

La scuola secondaria di secondo grado Continua ad aumentare in questa tipologia di scuola il numero degli studenti stranieri (nell anno scolastico 2008-2009 sono 1046 pari al 7,5% del totale degli studenti), tuttavia rispetto agli altri ordini di scuola, la presenza degli studenti stranieri è decisamente più bassa, infatti, nel passaggio dalla scuola dell obbligo alla scuola superiore, la percentuale praticamente si dimezza, Tav 8.20 - Scuola secondaria di II grado - alunni italiani e stranieri - provincia di Macerata ANNO SCOLASTICO totale alunni alunni italiani alunni stranieri % alunni stranieri su tot. alunni 2005-06 13.520 12.853 667 4,9 2006-07 13.791 13.031 760 5,5 2007-08 13.903 13.050 853 6,1 2008-09 13.920 12.874 1.046 7,5 Fonte: USP Macerata Stranieri nella scuola secondaria di II grado Provincia di Macerata 1.200 alunni stranieri % alunni stranieri su tot. alunni 1.046 10,0 900 667 760 853 7,5 8,0 6,0 600 4,9 5,5 6,1 4,0 300 2,0 0 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 0,0 dal 15,2% di studenti iscritti alla scuola di 1 grado al 7,5% di studenti iscritti alla scuola di 2 grado. La composizione per genere evidenzia la prevalenza dei maschi (sono 559 pari al 53,4% del totale degli studenti stranieri) sulle femmine (487 pari al 46,60% ); gli studenti stranieri provengono in parte da paesi della UE (162 studenti, pari al 15% del totale degli studenti stranieri) mentre 884 appartengono a paesi extracomunitari. Sono 11 i comuni che registrano, nelle scuole presenti nel loro territorio, la presenza di studenti stranieri iscritti alla scuola secondaria di II grado (vedi tabella allegata) ed i poli di attrazione che raccolgono complessivamente più del 55% degli studenti stranieri sono le scuole presenti nei comuni di Macerata, Civitanova Marche, Corridonia e Recanati. Nel cartogramma seguente sono evidenziati i valori assoluti degli studenti stranieri nelle scuole secondarie di secondo grado per comune sede dell istituzione scolastica. 61

Macerata Civitanova Marche Stranieri nelle scuole superiori (numero) - a.s. 2008-2009 182 a 258 (2) 84 a 182 (3) 49 a 84 (3) 15 a 49 (3) In questa fase del percorso formativo lo studente decide il tipo di corso da seguire. Tav 8.22 - Alunni stranieri delle scuole secondarie di secondo grado per tipo di scuola frequentata - a.s. 2008/2009 provincia di Macerata TIPO DI ISTITUTO SUPERIORE alunni stranieri composizione % professionale 475 45,4 tecnico 381 36,4 liceo 133 12,7 ist. d'arte 22 2,1 ist. istr. superiore 35 3,3 totale 1046 100,0 Fonte: USP Macerata Gli studenti stranieri orientano la loro scelta verso scuole di tipo professionale e tecnico che permettono un ingresso nel mondo del lavoro già alla fine del corso di studi. Sono 475 gli studenti stranieri iscritti ad istituti professionali (il 46,4% del totale studenti stranieri) solo il 13% si iscrive a licei. Nelle scuole secondarie di secondo grado aumenta il livello di padronanza della lingua italiana degli studenti stranieri e sono solo 129 (12% del totale) quelli che hanno un insufficiente conoscenza e gli interventi di sostegno linguistico hanno coinvolto 150 studenti. Tav 8.23 - Alunni stranieri della scuola secondaria di primo grado per livello linguistico - a.s. 2008/2009 provincia di Macerata LIVELLO LINGUISTICO numero alunni % su totale stranieri Insufficiente 129 12,3% Sufficiente 337 32,2% Buono 285 27,3% Ottimo 106 10,1% non valutato 189 18,1% Fonte: USP Macerata 62

Tav 8.24 - Alunni stranieri della scuola secondaria di secondo grado per tipo di sostegno linguistico ricevuto - a.s. 2008/2009 provincia di Macerata TIPO DI SOSTEGNO numero alunni % su totale stranieri nessuno 896 85,7% misto 7 0,7% interno 140 13,3% esterno 3 0,3% Fonte: USP Macerata Gli studenti stranieri delle scuole secondarie di secondo grado che non hanno ripetuto alcun anno di corso sono l 85% del totale studenti stranieri. Tav 8.25 - Alunni stranieri della scuola secondaria di secondo ordine per anni di ripetenza a.s. 2008/2009 provincia di Macerata ANNI DI RIPETENZA numero alunni % su totale stranieri Più di due anni 4 0,4% Due anni 21 2,0% Un anno 132 12,6% nessuna ripetenza 889 85,0% Fonte: USP Macerata Altri aspetti Per completare il quadro finora delineato sulla realtà scolastica degli studenti stranieri nella Provincia di Macerata sono disponibili altri dati su alcuni aspetti, fra i quali i nuovi ingressi in tutte le tipologie di scuole, l insegnamento della religione e la disabilità. Gli studenti stranieri entrati per la prima volta nell a.s. 2008/2009 nelle scuole della provincia sono 1.071 corrispondenti al 18,8% di tutti gli alunni stranieri e 557 studenti, più della metà, sono inseriti nella scuola dell infanzia. Tav 8.26 Nuovi ingressi alunni stranieri per ordine di scuola - a.a. 2008/2009 provincia di Macerata ORDINE DI SCUOLA 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 nuovi ingressi % nuovi ingressi nuovi ingressi % nuovi ingressi nuovi ingressi % nuovi ingressi nuovi ingressi % nuovi ingressi Infanzia 362 43,1 433 46,7 510 48,1 557 46,2 Primaria 252 15,3 326 18,6 289 14,5 248 11,6 Medie 136 13 166 14,4 151 12,1 163 12,4 Superiori 85 12,7 96 12,6 132 15,5 103 9,8 Totale 835 19,9 1021 22,2 1082 21,0 1071 18,8 Fonte: ITC Gentili - Macerata Nella Provincia di Macerata sono circa 65 studenti stranieri su 100 che scelgono di non avvalersi dell insegnamento della religione a scuola. Un dato che ha avuto nel corso degli anni un progressivo incremento: dal 60% dell anno scolastico 2005/2006 al 65,2% dell anno scolastico 2008/2009. 63

Tav 8.27 Alunni stranieri non avvalentesi dell insegnamento della religione per ordine di scuola a.s. 2008/2009 provincia di Macerata ORDINE DI SCUOLA n alunni non avvalentesi 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 % sul totale n alunni non avvalentesi % sul totale n alunni non avvalentesi % sul totale n alunni non avvalentesi % sul totale Infanzia 553 65,8 609 65,6 706 66,5 826 68,8 Primaria 997 60,5 1.094 62,3 1.277 64,0 1.386 65,0 Medie 625 59,5 781 67,8 839 67,4 883 67,5 Superiori 347 52,0 441 58,0 502 58,9 612 58,5 Totale 2.522 60,0 2.925 63,6 3.324 64,5 3.707 65,2 Fonte: ITC Gentili - Macerata Sono circa il 2,2% gli studenti stranieri con disabilità presenti nelle scuole dalla provincia e i dati relativi alla loro distribuzione, secondo l ordine di scuola frequentato, evidenziano la maggiore presenza nelle scuole superiori. Considerando la distribuzione degli alunni con disabilità per tipo di handicap e ordine di scuola si evidenzia che le percentuale più elevata è relativa agli studenti con difficoltà psicofisiche. Tav 8.28 Alunni stranieri senza disabilità e con disabilità per ordine di scuola - a.s. 2008/2009 provincia di Macerata TIPO DI infanzia primaria medie superiori DISABILITA n alunni % sul totale n alunni % sul totale n alunni % sul totale n alunni % sul totale Nessuna 1.182 98,5 2.089 98 1.273 97,3 1.019 97,4 Psico-fisico (EH) 16 1,3 40 1,9 31 2,4 26 2,5 Vista (CH) 1 0,1 2 0,1 2 0,2 1 0,1 Udito (DH) 1 0,1 1 0 2 0,2 0 0 Fonte: ITC Gentili - Macerata Per l integrazione degli studenti stranieri un passaggio importante è la presenza di facilitatori e mediatori linguistici e, nella Provincia di Macerata, la loro consistenza numerica è molto bassa per ogni ordine di scuola. Tav 8.29 Facilitatore per ordine di scuola provincia di Macerata ORDINE DI SCUOLA presenza facilitatore a.s. 2008/2009 2008/2009 2007/2008 2006/2007 no si % sul totale stranieri % sul totale stranieri % sul totale stranieri infanzia 112 88 7 8 9 primaria 1.935 197 9 10 9 medie 1.232 76 6 8 7 superiori 1.028 18 2 2 2 Fonte: ITC Gentili Macerata Tav 8.30 Mediatore per ordine di scuola provincia di Macerata ORDINE DI SCUOLA presenza mediatore a.s. 2008/2009 2008/2009 2007/2008 2006/2007 no si % sul totale stranieri % sul totale stranieri % sul totale stranieri infanzia 1.183 17 1 2 1 primaria 2.095 37 2 3 2 medie 1.297 11 1 2 1 superiori 1.039 7 1 0 0 Fonte: ITC Gentili - Macerata 64

Sono anche diminuiti in modo rilevante il numero di studenti a cui sono riservati progetti a sostegno dell inserimento e/o dell apprendimento della lingua. Tav 8.31 Altri progetti per ordine di scuola provincia di Macerata progetti di integrazione 2008/2009 2007/2008 2006/2007 ORDINE DI SCUOLA no si % sul totale stranieri % sul totale stranieri % sul totale stranieri infanzia 1.014 186 16 18 35 primaria 1.577 555 26 31 37 medie 1.088 220 17 21 27 superiori 965 81 8 10 16 Fonte: ITC Gentili Macerata 65

L Università Nonostante siano sempre più numerosi gli studenti stranieri presenti nelle nostre università, l'italia rimane uno dei paesi Ocse che ospita la minore percentuale di universitari di diversa nazionalità: sono infatti pari al 1,9% del totale degli iscritti, contro il 19,6% degli Stati Uniti mentre nel Regno Unito sono pari all 11,6% ed in Francia e Germania rappresentano, rispettivamente, l 8,6% ed l 8,2% del totale ed infine in Spagna sono il 2,1% (fonte OCSE). Eccettuata l Università di Macerata, quelle marchigiane, sono al di sopra della media nazionale con l Università di Camerino che ha la maggior presenza di stranieri pari al 5,9%. Tav 8.32 - Percentuale studenti stranieri su totale studenti anno accademico 2007/2008 Studenti iscritti UNIVERSITA maschi femmine totale Camerino 5,5 6,3 5,9 Urbino 5,0 4,6 4,8 Ancona 3,5 4,5 3,9 Macerata 2,1 2,5 2,4 Marche 4,1 4,2 4,2 ITALIA 2,7 3,0 2,9 Fonte: MIUR La due Università presenti nel territorio della provincia di Macerata offrono un ampia scelta formativa con prevalenza di aree di studio scientifiche nell università di Camerino, caratteristica che ha richiamato un maggior numero di studenti stranieri. Tav 8.33 - Studenti iscritti all'anno accademico 2007/ 2008 per ateneo e sesso ATENEO Totale iscritti studenti stranieri studenti italiani maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale Camerino 4775 3982 8757 265 249 514 4510 3733 8243 Macerata 3766 8132 11898 80 202 282 3686 7930 11616 Totale 8541 12114 20655 345 451 796 8196 11663 19859 Fonte: MIUR Il grafico mostra che nell Ateneo di Camerino gli studenti stranieri rappresentano il 5,9% del totale degli iscritti e se si disaggrega il dato per genere la percentuale degli studenti di sesso femminile sul totale sale al 6,3%. Gli stranieri iscritti all Università di Camerino sono 514 pari al 64,6% del totale degli studenti stranieri iscritti agli Atenei della Provincia e con una ripartizione tra sessi equilibrata: le femmine sono 249 e i maschi 265. L Ateneo maceratese ha solo 282 studenti stranieri con una forte presenza femminile infatti le studentesse sono 202 a fronte di 80 studenti. 66

Studenti stranieri iscritti sul totale studenti per genere e ateneo anno accademico 2007/2008 7,0 Camerino Macerata 6,3 6,0 5,5 5,9 5,0 4,0 3,0 2,1 2,5 2,4 2,0 1,0 0,0 maschi femmine totale Distribuzione per genere e cittadinanza degli studenti iscritti - a.a. 2007/ 2008 Ateneo di Camerino 60,0 50,0 Studenti stranieri (%) Studenti italiani (%) Totale studenti (%) 54,7 54,5 51,6 48,4 45,3 45,5 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 maschi femmine I grafici mostrano per ciascun ateneo la percentuale per genere del totale iscritti e degli iscritti per nazionalità e dal confronto non emergono differenze significative: la presenza degli stranieri divisa per genere rispecchia quella degli studenti italiani. A Camerino la Facoltà che attrae maggiormente gli studenti provenienti dall estero è Farmacia con 186 iscritti (il 36,2% degli stranieri) che rappresentano il 10,6% del totale degli iscritti, seguita da Giurisprudenza con 175 iscritti (il 34% degli stranieri) che rappresentano il 5,9% di tutti gli iscritti. 67

Distribuzione per genere e cittadinanza degli studenti iscritti - a.a. 2007/ 2008 Ateneo di Macerata 80,0 Studenti stranieri (%) Studenti italiani (%) T otale studenti (%) 70,0 71,6 68,3 68,3 60,0 50,0 40,0 30,0 28,4 31,7 31,7 20,0 10,0 0,0 maschi femmine Studenti stranieri iscritti per facoltà - anno accademico 2007/ 2008 Università di Camerino 200 180 160 140 120 100 186 175 80 68 60 40 20 19 42 24 0 Interfacoltà Architettura Farmacia Giurisprudenza Medicina veterinaria Scienze matematiche La presenza maggiore di iscritti di sesso femminile è nella Interfacoltà che comprende il corso di laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali e Biotecnologie. 68

Studenti stranieri iscritti per facoltà e genere - anno accademico 2007/ 2008 Università di Camerino 70,0 63,2 % maschi % femmine 60,0 50,0 54,8 55,4 45,2 44,6 49,7 50,3 50,0 50,0 51,5 48,5 40,0 36,8 30,0 20,0 10,0 0,0 Interfacoltà Architettura Farmacia Giurisprudenza Medicina veterinaria Scienze matematiche Studenti stranieri per facoltà sul totale iscritti - anno accademico 2007/ 2008 Università di Camerino 12 10 10,6 % studenti stranieri sul totale studenti 8 6 4 3,5 5,9 4,8 4,0 3,7 5,9 2 0 Architettura Farmacia Giurisprudenza Interfacoltà Medicina veterinaria Scienze matematiche totale A Macerata la Facoltà di Giurisprudenza con i suoi 97 iscritti (34,4 % del totale stranieri) è tra le più scelte insieme a quella di Lettere e Filosofia che ha 70 iscritti (pari al 24,8%), invece è nella Facoltà di Scienze Bancarie che è maggiore l incidenza degli studenti stranieri sul totale iscritti infatti i 39 studenti stranieri rappresentano il 3,1% del totale iscritti. 69

Studenti stranieri iscritti per facoltà anno accademico 2007/ 2008 Università di Macerata 120 100 97 80 70 60 40 39 32 20 19 24 0 1 Beni culturali Ec. Banc., fin. e ass.tiva Giurisprudenza Lettere e Filosofia Sc. della Comunicazione Sc. Politiche Sc. della Formazione La distribuzione per genere degli iscritti stranieri nelle diverse facoltà dell Ateneo maceratese mostra che in ognuna di esse prevale la presenza di studenti di sesso femminile. Studenti stranieri iscritti per facoltà e genere anno accademico 2007/ 2008 Università di Macerata 120 % maschi % femmine 100 100 80 69,2 84,3 78,9 81,3 79,2 60 56,7 43,3 40 30,8 20 15,7 21,1 18,8 20,8 0 0 Beni culturali Ec. Banc., fin. e ass.tiva Giurisprudenza Lettere e Filosofia Sc. della Comunicazione Sc. Politiche Sc. della Formazione 70

Studenti stranieri per facoltà sul totale iscritti - anno accademico 2007/ 2008 Università di Macerata 3,5 3,1 % studenti stranieri sul totale studenti 3 2,8 2,7 2,8 2,5 2,2 2,4 2 1,5 1 1,1 1,0 0,5 0 Beni culturali Ec. Banc., fin. e ass.tiva Giurisprudenza Lettere e Filosofia Sc. della Comunicazione Sc. Politiche Sc. della Formazione totale Per il 81,6% degli studenti stranieri iscritti all Università di Macerata la provenienza è europea e la maggioranza viene dalla Grecia e dalla Romania; tra gli iscritti provenienti da Paesi europei non membri dell UE gli albanesi rappresentano la maggioranza. Nell Ateneo di Camerino la situazione è simile, con il 81,9% di studenti stranieri che provengono dall Europa, ma con una maggior presenza di studenti appartenenti a Stati dell UE e con una prevalenza di studenti di nazionalità greca; l Albania ha il maggior numero di studenti stranieri fra i paesi non appartenenti alla UE (vedi tabelle in appendice). Nei due Atenei si rileva la presenza di studenti provenienti da molti paesi ma alcune nazionalità prevalgono per numero: la greca, l albanese, la cinese e la rumena. Studenti stranieri iscritti per cittadinanza - anno accademico 2007/2008 Università di Camerino Israele 3% Libano 2% altre 14% Cina 7% Albania 12% Grecia 62% 71

Studenti stranieri iscritti per cittadinanza anno accademico 2007/2008 Università di Macerata altre 32% Albania 34% Russia 5% Cina 5% Romania 8% Grecia 16% Studenti immatricolati I dati relativi agli studenti stranieri immatricolati sono simili a quelli degli studenti stranieri iscritti; l Università di Camerino ha il maggior numero di stranieri immatricolati (829) equamente distribuiti tra i due sessi (41 maschi e 41 femmine), mentre fra i 61 immatricolati nell Università di Macerata c è una prevalenza di studenti di sesso femminile (16 maschi e 45 femmine). Tav 8.36 - Studenti immatricolati nell'anno accademico 2007-2008 per ateneo, cittadinanza e sesso ATENEO Totale immatricolati Studenti stranieri Studenti italiani maschi femmine Totale maschi femmine Totale maschi femmine Totale Camerino 647 631 1.278 41 41 82 606 590 1.196 Macerata 491 1.125 1.616 16 45 61 475 1.080 1.555 Totale 1.138 1.756 2.894 57 86 143 1.081 1.670 2.751 Fonte: MIUR Percentuale studenti stranieri immatricolati sul totale studenti per genere e ateneo - a.a. 2007/2008 7,0 6,0 6,3 Camerino Macerata 6,5 6,4 5,0 4,0 3,3 4,0 3,8 3,0 2,0 1,0 0,0 maschi femmine totale 72

Studenti immatricolati stranieri ed italiani per genere (%) anno accademico 2007/ 2008 Ateneo di Camerino Studenti stranieri (%) Studenti italiani (%) Totale studenti (%) 50,0 50 50,7 50,6 50 49,3 49,4 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 maschi femmine Studenti immatricolati stranieri ed italiani per genere (%) anno accademico 2007/ 2008 Ateneo di Macerata Studenti stranieri (%) Studenti italiani (%) Totale studenti (%) 80,0 70,0 73,8 69,5 69,6 60,0 50,0 40,0 30,0 26,2 30,5 30,4 20,0 10,0 0,0 maschi femmine La distribuzione delle immatricolazioni per sesso non presenta grandi differenze tra studenti italiani e stranieri. Nell Ateneo di Camerino il 76,8% delle immatricolazioni per l anno accademico 2007 2008 si sono concentrate nelle Facoltà di Farmacia e Scienze matematiche ed Architettura, con percentuali superiori al 20% del totale, mentre la disaggregazione per genere mostra che nella Facoltà di Giurisprudenza e nell Interfacoltà (comprende il corso di studi Tecnologie per la 73

conservazione e il restauro dei beni culturali e Biotecnologie) ci sono più immatricolati di genere femminile. Studenti stranieri immatricolati per facoltà - anno accademico 2007/ 2008 Università di Camerino 30 25 24 22 20 17 15 10 7 10 5 0 Interfacoltà Architettura Farmacia Giurisprudenza Medicina veterinaria 2 Scienze matematiche Studenti stranieri immatricolati per facoltà e genere anno accademico 2007/ 2008 Università di Camerino 90,0 80,0 70,0 85,7 % maschi % femmine 70,0 60,0 50,0 40,0 58,3 41,7 54,5 45,5 50,0 50,0 58,8 41,2 30,0 30,0 20,0 14,3 10,0 0,0 Interfacoltà Architettura Farmacia Giurisprudenza Medicina veterinaria Scienze matematiche La Facoltà di Farmacia ha la maggior concentrazione di studenti immatricolati stranieri (22 studenti che rappresentano il 10,4% del totale degli iscritti), mentre in quella di Architettura i 24 studenti stranieri rappresentano il 8,6% del totale degli iscritti; in media gli studenti stranieri immatricolati sono il 6,4% del totale degli iscritti. 74

Studenti stranieri immatricolati per facoltà sul totale iscritti - a.a. 2007/ 2008 Università di Camerino 12,0 % studenti stranieri sul totale studenti 10,4 10,0 8,6 8,0 6,0 6,7 6,4 4,0 4,5 3,4 4,2 2,0 0,0 Architettura Farmacia Giurisprudenza Interfacoltà Medicina veterinaria Scienze matematiche Totale Nell Ateneo di Macerata le Facoltà di Giurisprudenza e di Lettere e Filosofia raccolgono insieme il 55,7% delle immatricolazioni e l analisi del dato per genere mostra la preferenza dei nuovi iscritti di sesso maschile per la Facoltà di Giurisprudenza. Studenti stranieri immatricolati per facoltà anno accademico 2007/ 2008 Università di Macerata 20 18 16 14 12 16 18 10 8 9 7 8 6 4 2 1 2 0 Beni culturali Ec. Banc., fin. e ass.tiva Giurisprudenza Lettere e Filosofia Sc. della Comunicazione Sc. Politiche Sc. della Formazione 75

Studenti stranieri immatricolati per facoltà e genere anno accademico 2007/ 2008 Università di Macerata 120,0 % maschi % femmine 100,0 100,0 100,0 85,7 80,0 77,8 72,2 75,0 62,5 60,0 40,0 20,0 22,2 37,5 27,8 14,3 25,0 0,0 0,0 Beni culturali Ec. Banc., fin. e ass.tiva Giurisprudenza Lettere e Filosofia 0,0 Sc. della Comunicazione Sc. Politiche Sc. della Formazione Studenti stranieri immatricolati per facoltà sul totale iscritti a.a. 2007/ 2008 Università di Macerata 7,0 6,0 6,3 % studenti stranieri sul totale studenti 5,0 4,0 5,1 3,9 4,4 4,2 3,8 3,0 2,8 2,2 2,0 1,0 0,0 Beni culturali Ec. Banc., fin. e ass.tiva Giurisprudenza Lettere e Filosofia Sc. della Comunicazione Sc. Politiche Sc. della Formazione Totale Analizzando i dati relativi agli stranieri immatricolati nell anno accademico 2007 2008 risulta che nell Ateneo di Camerino il 40,2% proviene da Paesi dell Unione Europea (soprattutto dalla Grecia che rappresentano il 32,9% del totale degli immatricolati stranieri) mentre tra i Paesi non Ue è rilevante la presenza degli studenti albanesi pari al 22% del totale ( vedi tabella in appendice). 76

Nell Ateneo maceratese il maggior numero di immatricolati proviene da Paesi europei non UE (36,1 % del totale) e la maggior parte è di nazionalità albanese (il 22% del totale immatricolati), mentre gli immatricolati dei Paesi UE sono il 27,9% e tra questi i provenienti dalla Romania rappresentano il 10,2% del totale (vedi tabella in appendice). Incrociando i dati relativi alla cittadinanza e alla Facoltà si può notare una marcata preferenza per alcune facoltà rispetto al paese di provenienza della matricola. A Camerino il 44,4% delle matricole albanesi si è iscritta alla Facoltà di Scienze matematiche, il 48,1% delle matricole greche hanno scelto Farmacia e il 50% dei cinesi ha scelto Architettura. A Macerata il 53,8% delle matricole albanesi ha scelto invece di iscriversi alla Facoltà di Giurisprudenza. Interventi e spesa a favore degli studenti Nell anno 2008 sono stati 134 gli studenti stranieri che hanno presentato richiesta all ERSU di Macerata dei quali 119 quelli che hanno usufruito di forme d intervento a favore del diritto allo studio (il 60,5% del totale viene erogato sotto forma di borse di studio). La spesa per tutti i tipi di interventi forniti è di circa 228.000 Euro pari al 34,7 del totale delle borse di studio e dei contributi alloggio erogati. Tav 8.39 Domande e interventi concessi dall ERSU Macerata - anno accademico 2008-2009 domande Interventi concessi TIPOLOGIA a favore di studenti stranieri % sul tot. interventi a favore di studenti stranieri % sul tot. interventi maschi femmine totale maschi femmine maschi femmine totale maschi femmine Borse di studio 18 60 78 7,9 6,5 17 55 72 8,6 7,3 Posti alloggio 15 36 51 12,2 8,6 14 28 42 16,7 10,3 Contributi alloggio 0 5 5 0 11,6 0 5 5 0 12,2 Totale 33 101 134 20,1 26,7 31 88 119 25,3 29,8 Fonte: ERSU - Macerata Tav 8.40 - Spesa per interventi agli stranieri ERSU Macerata - a.a. 2008-2009 TIPOLOGIA a favore di studenti stranieri % sul totale interventi maschi femmine totale maschi femmine Borse di studio 51.271,50 165.874,00 217.145,50 8 7,5 Contributi alloggio 1.347,43 9.836,27 11.183,70 7,9 11,3 Totale 52.618,90 175.710,30 228..329,2 15,9 18,8 Fonte: ERSU - Macerata 77

Gli stranieri e il mondo del lavoro Il numero di lavoratori iscritti all Inps nella provincia di Macerata per il 2008 non è ancora disponibile (nell anno 2007 gli occupati netti erano 17022, dove nel numero sono compresi tutti coloro di nazionalità non italiana con almeno un giorno di lavoro) e neppure una stima consente di avere dati coerenti: una stima con i dati Istat (indagine sulle forze lavoro) permette di ottienere un numero compreso tra 9500 e 11500, mentre la stima da dati relativi ai permessi di soggiorno integrati e corretti con le posizioni lavorative Inail (dati DNA insieme allo stock dei dati desunti dai modelli 770) fornisce un numero compreso tra i 10600 e 12800. Questi numeri non forniscono nessun elemento utile per alcuna analisi, appare quindi più opportuno concentrare le analisi su aspetti del lavoro più circoscritti, ma capaci di illustrare più compiutamente alcuni aspetti della vita lavorativa degli stranieri a livello provinciale per l anno 2008. Le stime sul lavoro e sulla disoccupazione: i dati dei Ciof I tre Centri dell impiego, l orientamento e la formazione (Ciof) della provincia di Macerata hanno registrato nel 2008 un aumento nelle assunzioni e nelle cessazioni dal lavoro degli stranieri residenti: nel corso dell anno le assunzioni sono state 8789 con un aumento del 3,2% rispetto al 2007, mentre le cessazioni sono state 8244 con un aumento del 21,1% rispetto al 2007; il bilancio è positivo di 545 unità lavorative. Assunzioni e cessazioni di lavoratori stranieri - provincia di Macerata - Anni 2006-2008 9000 Totale assunzioni assunzioni (% sul totale) Totale cessazioni cessazioni (% sul totale) 24,0 6000 8350 20,6 8517 8789 20,0 19,5 3000 14,8 14,9 16,0 0 14,8 14,5 12,0-3000 -7531-6809 -8244 8,0-6000 4,0-9000 2006 2007 2008 0,0 Nel 2008 le assunzioni dei lavoratori stranieri hanno rappresentato il 14,9% del totale delle assunzioni in provincia (il 14,8 nel 2007), a fronte di un 14,5% di cessazioni sul totale provinciale (14,8% nel 2007); la scomposizione per sede del Centro dei dati mostra che a Civitanova Marche si sono avute quasi la metà delle assunzioni e delle cessazioni (rispettivamente il 45,8% e il 46,8%), 78

circa un terzo a Macerata (il 32,9% delle assunzioni e il 31,8% delle cessazioni) ed il resto a Tolentino (il 21,3% delle assunzioni e il 21,4% delle cessazioni). Con più del 17% delle assunzioni e delle cessazioni dal lavoro degli stranieri sul totale dei lavoratori (vedi tavola in appendice), la sede di Civitanova Marche è quella in cui la presenza straniera è fra le più significative. Assunzioni e cessazioni di lavoratori stranieri per CIOF - provincia di Macerata - Anni 2006-2008 5000 Civitanova Marche: assunzioni Tolentino: assunzioni Macerata: assunzioni Civitanova Marche: cessazioni Tolentino: cessazioni Macerata: cessazioni 3000 1000 3510 3772 4026 2723 2694 2892 2117 2051 1871-1000 -1575-2039 -1768-2429 -2255-3063 -2979-3855 -2621-3000 -5000 2006 2006 2006 2007 2007 2007 2008 2008 2008 Negli ultimi tre anni la situazione lavorativa registrata dai tre Ciof ha avuto dinamiche differenti: a Civitanova Marche ci sono stati aumenti nelle assunzioni e nelle cessazioni (più significativi gli aumenti delle cessazioni), mentre sono più omogenee le crescite nelle assunzioni e nelle cessazioni a Macerata; a Tolentino, invece, sono diminuite le assunzioni mentre sono aumentate le cessazioni. In tutte le sedi le assunzioni sono state superiori alle cessazioni, quindi i bilanci a fine 2008 sono positivi nei tre Ciof provinciali. Un analisi delle assunzioni e delle cessazioni degli stranieri per mese mostra che l anno 2008 ha avuto due fasi distinte: le assunzioni da gennaio sono aumentate arrivando al picco di giugno con 870 assunzioni e dopo la diminuzione estiva si è assistito ad un nuovo aumento ad ottobre ed una diminuzione progressiva nel resto del 2008; le cessazioni hanno avuto lo stesso andamento con un aumento progressivo fino al picco di luglio con 761 cessazioni (l unico mese in cui il bilancio è stato negativo) per poi diminuire in progressione, dopo l ultimo aumento di settembre. Nel grafico seguente si mostrano i valori mensili delle assunzioni e delle cessazioni degli stranieri per l intera provincia in valore assoluto e in composizione percentuale sulle assunzioni e cessazioni di tutti i lavoratori maceratesi: le assunzioni dopo il picco di marzo con il 17% sono diminuite fino a settembre (11,1%) per poi tornare a valori piuttosto alti negli ultimi mesi dell anno, mentre le cessazioni hanno avuto andamenti più discontinui con picchi nei mesi di febbraio (17,6%) e luglio (16,6%), tornando ad aumentare come per le assunzioni negli ultimi mesi dell anno. Le tavole per mese e per singolo Ciof si trovano in appendice. 79

Assunzioni e cessazioni di lavoratori stranieri per mese: valori (scala di sn.) e % sui totali dei lavoratori (scala di ds.) - provincia di Macerata - anno 2008 assunzioni di stranieri assunzioni (% sul totale) cessazioni di stranieri cessazioni (% sul totale) 20,0 1500 15,6 15,3 15,6 17,6 17,0 16,0 15,0 14,5 16,6 14,5 13,7 16,7 16,3 15,5 17,2 16,1 15,0 14,0 14,1 13,9 13,8 14,0 1000 10,4 11,0 11,1 10,0 500 947 510 751 698 599 570 725 530 834 659 870 662 761 751 507 669 842 745 818 663 719 528 601 511 5,0 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 0,0 La scomposizione per tipologia di contratto mostra che le assunzioni di stranieri nel 2008 hanno avuto luogo, in misura prevalente, con forma di contratto a tempo determinato (3142, pari al 35,7%), seguita dal contratto a tempo indeterminato (2002, pari al 22,8%) e dal contratto di somministrazione a tempo determinato (837, pari al 9,5%); le tre forme contrattuali hanno subito delle contrazioni rispetto al 2007. Assunzioni di lavoratori stranieri per forma di contratto (comp. %) - provincia di Macerata - anno 2008 lavoro in agricoltura; 4,6 lavoro domestico a t.i.; 7,6 lavoro nello spettacolo t.d.; 4,0 tempo determinato; 35,7 tempo indeterminato; 22,8 altri contratti; 5,4 apprendistato apprendistato ex art. professionalizzante; 5,2 16; 2,3 somministrazione t.d.; 9,5 prestazioni occasionali; 2,9 80